In questo articolo spieghiamo cosa sono i file EPS e come aprirli, visualizzarli, modificarli e convertirli in modo semplice e veloce.
Cosa Sono i File EPS
I file EPS, Encapsulated PostScript, sono file PostScript che contengono immagini vettoriali 2D, immagini bitmap e testo. Si tratta di un formato utilizzato spesso per la distribuzione di grafica vettoriale.
I file EPS sono composti da due parti, una parte PostScript che viene stampata e una parte di anteprima che può essere visualizzata sullo schermo.
La parte di anteprima permette di capire cosa contiene il file, è però realizzata in bassa risoluzioni e in alcuni casi può anche non essere presente.
Come Aprire e Visualizzare i File EPS
Per aprire e visualizzare un file EPS sul computer, è possibile utilizzare un programma gratis come GSview.
GSview è un interfaccia grafica per Ghostscript, uno strumento che permette di visualizzare i file PostScript sul computer, e risulta essere disponibile per Windows e Mac.
![file eps](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2014/06/file-eps-300x254.png)
Un altro programma gratis che è possibile utilizzare per visualizzare i file EPS è EPS File Viewer.
Si tratta di un’applicazione disponibile per Windows che non richiede l’installazione e che offre alcune funzionalità interessanti come lo zoom.
![eps](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2014/06/eps-300x220.jpg)
Come Modificare File EPS
I programmi che abbiamo segnalato in precedenza permettono di aprire i file EPS ma non di modificarli.
I file EPS, come spiegato in precedenza, possono contenere immagini vettoriali e bitmap. Solo le immagini vettoriali possono essere modificate e ridimensionate senza perdere di qualità e per questo motivo i file EPS sono solitamente utilizzati per la distribuzione di questo tipo di immagini.
Per modificare un file EPS che contiene immagini vettoriali è necessario utilizzare un programma per la grafica vettoriale, il più conosciuto è sicuramente Adobe Illustrator.
Un’alternativa gratis è rappresentata da Scribus, un programma che supporta numerosi formati grafici e che è disponibile per Windows, Mac e Linux.
I file EPS possono essere importati nel programma, come gli altri file vettoriali, tramite il menu File – Importa – Carica file vettoriale.
Per convertire i file EPS in JPG è possibile utilizzare EPS File Viewer, programma di cui abbiamo parlato in precedenza.
L’applicazione permette infatti, oltre che di visualizzarli, di trasformare i file EPS in JPG in modo semplice e veloce.
La conversione di un file EPS in JPG può anche essere eseguita senza installare programmi sul computer.
Il sito Epsconverter.com mette infatti ha disposizione uno strumento online molto semplice da utilizzare.
![come convertire file eps](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2014/06/come-convertire-file-eps-300x135.png)
Basta accedere al sito tramite il browser, selezionare il file da convertire e cliccare il pulsante Send file per avviare l’operazione.
Al termine è possibile scaricare l’immagine JPG sul proprio computer.
L’unico limite è che il file da convertire non può superare i 2MB, non possono essere quindi convertiti file troppo grandi.