Come Creare Applicazioni Android e iPhone – Strumenti Online

Creare applicazioni Android e iPhone richiede investimenti e conoscenze tecniche, in rete troviamo però alcuni strumenti che permettono di realizzare un’applicazione in modo semplice e veloce.

Ovviamente le applicazioni che è possibile creare con i servizi che segnaliamo in questo articolo hanno dei limiti, si tratta però di una soluzione interessante per chi desidera realizzare un’applicazione per il proprio sito o per la propria attività senza spendere troppo.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i migliori strumenti disponibili in rete.

Appery permette di sviluppare applicazioni per tutti i principali sistemi operativi mobili, Android, iOS e Windows Phone, la piattaforma utilizza infatti HTML5, JavaScript e CSS. Non è necessario scaricare nulla sul proprio computer, si tratta infatti di un servizio cloud al quale potremo accedere direttamente da browser. Una volta creato un account avremo la possibilità di realizzare una applicazione gratis, mentre se vorremo realizzarne più di una dovremo valutare uno degli account a pagamento. Altri limiti del piano gratuito sono quelli di download e di spazio disponibile, rispettivamente 1 milione di download al mese e 1 GB di spazio a disposizione. Il servizio mette a disposizione molti plugin per personalizzare le proprie applicazioni e risulta essere possibile anche condividere i nostri lavori con altri utenti. Appery è sicuramente uno strumento interessante e l’interfaccia drag and drop rappresenta un vantaggio importante, rende infatti le operazioni molto più semplici.

creare applicazioni android gratis

Mobile Roadie invece non mette a disposizione un piano gratuito e si tratta di un servizio destinato in particolare alle aziende.
Permette di creare applicazioni con funzionalità avanzate come l’invio di notifiche geolocalizzate, mappe tramite le quali individuare dove si trovano gli utenti, sistemi per assegnare punti e premi in base all’attività e chat.
Troviamo inoltre l’integrazione dei video con YouTube, la possibilità di caricare immagini tramite Facebook e Instagram e di importare audio da iTunes.
Risulta essere possibile creare anche codici QR che, quando utilizzati, sbloccano contenuti aggiuntivi o portano a una determinata pagina.
Molto utili sono anche le statistiche che permettono di sapere cosa gli utenti vedono e condovidono tramite l’applicazione.

creare applicazioni android online

Appsbar permette di creare applicazioni per Android, iPhone, Windows Phone e BlackBerry.
Lo sviluppo dell’applicazione avviene in tre fasi. Nella prima bisogna scegliere il tipo di applicazione che si vuole creare tra quelli messi a disposizione, tra i modelli troviamo quelli destinati a ristoranti, aziende online e pianificazione di eventi.
Nella seconda fase bisogna creare l’applicazione utilizzando funzionalità come elementi multimediali, menu, moduli e pagine. Risulta essere possibile anche visualizzare un’anteprima e fare le modifiche necessarie.
Per concludere, bisogna inviare l’applicazione per la valutazione da parte degli sviluppatori di Appsbar. Questi la analizzeranno e faranno le modifiche neccessarie.
Il vantaggio di questo strumento è quello di essere gratis.

come creare applicazioni iphone

 

Appy Pie si caratterizza per un’interfaccia grafica drag and drop che rende la creazione delle applicazioni molto semplice e supporta i principali dispositivi mobili, Android, iPhone, Windows Phone e Blackbeyy.
Il servizio permette di sviluppare le applicazioni grtuitamente, la pubblicazione richiede però la creazione di un account a pagamento.
Troviamo funzionalità interessanti come invio di notifiche agli utenti, integrazione con i blog e i social network, gallerie fotografiche, gestione degli appuntamenti, localizzazione GPS e la possibilità di guadagnare inserendo annunci pubblicitari.
Anche in questo caso lo sviluppo dell’applicazione viene effettuato tramite il browser, non è quindi necessario scaricare e installare programmi sul proprio computer.

creare applicazioni iphone gratis

 

EachScape permette di creare applicazioni HTML5 per Android e iPhone tramite un’interfaccia drag and drop.
A differenza di alcuni degli strumenti segnalati in precedenza, non si basa su modelli da modificare. Questo significa che le applicazioni sono completamente personalizzabili.
Tra le funzionalità messe a disposizione troviamo l’integrazione con i social network, la possibilità di utilizzare i feed RSS in modo semplice e l’invio di notifiche push.
Il servizio è a pagamento ma è disponibile una prova gratuita per valutare le caratteristiche.

creare applicazioni iphone online

 

Bizness Apps è un servizio a pagamento per il quale è possibile creare un’applicazione per Android e iPhone per la propria azienda.
Il sito mette a disposizione un numero elevato di modelli, in base al tipo di azienda, che possono essere personalizzati in modo semplice.
Troviamo funzionalità come la gestione delle mailing list, modulo per i contatti, localizzazione GPS, notifiche push, possibilità di ordinare cibo e di prenotare.

creare applicazioni

 

AppMakr permette di creare applicazioni Android e iPhone senza conoscere un linguaggio di programmazione.
Il servizio è gratis se si accetta l’inserimento di pubblicità nelle applicazioni create, altrimenti è necessario creare un account a pagamento.
Tra le funzionalità troviamo notifiche push, gallerie fotografiche, visualizzazione tramite schede e possibilità di personalizzazione completa.

appmakr

 

GameSalad è la soluzione giusta per chi vuole creare giochi per iPhone e Android senza conoscere un linguaggio di programmazione.
Una volta scaricata l’applicazione, è possibile creare il proprio gioco utilizzando l’interfaccia drag and drop e i numerosi elementi messi a disposizione.
Il servizio permette di creare giochi per iPhone, iPad, Android, Windows 8 e Mac e risulta essere disponibile in una versione gratis e in una a pagamento, con alcune funzionalità aggiuntive.

creare giochi android online

 

App Factory è uno strumento con funzionalità minori rispetto a quelli segnalati in precedenza, risulta essere però utile per chi vuole condividere i contenuti del proprio sito tramite un’applicazione.
Il servizio permette infatti di creare un’applicazione che visualizza i contenuti tramite il feed RSS del proprio sito in modo automatico.
Troviamo anche opzioni per personalizzare il logo e i colori.
App Factory è sicuramente semplice da utilizzare, non è però gratis.

app factory

 

I servizi tramite i quali è possibile creare applicazioni Android e iPhone online sono numerosi, segnalateci quali sono i vostri preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Siti per Creare Calendari Online

Oggi proponiamo una lista di siti per creare calendari online in modo semplice e veloce.

Il calendario è uno strumento sempre utile, permette di controllare le date e di pianificare gli impegni.
In passato abbiamo segnalato alcuni programmi per creare calendari da installare sul computer, oggi vediamo invece come creare un calendario utilizzando servizi online, strumenti da utilizzare tramite il browser.

Si tratta di siti semplici da usare e che permettono una grande personalizzazione.

Time and Date è da molti ritenuto il migliore servizio online di questo tipo e si caratterizza per le numerose opzioni per la personalizzazione che mette a disposizione. La versione base dello strumento permette di selezionare lo Stato nel quale risiediamo, il tipo di calendario, il periodo di tempo, il tipo di visualizzazione, la lingua, il primo giorno della settimana. Se non riteniamo sufficienti le opzioni base, potremo passare alla versione avanzata, che ci consentirà di modificare qualsiasi pare del calendario, inserendo anche una seconda lingua, formattando titoli, testi e colori nel modo desiderato. Al termine, una volta creato il nostro calendario, potremo stamparlo direttamente oppure esportarlo in formato PDF. Non solo, se lo stile individuato ci piace, potremo usufruire della funzione di generazione di calendari futuri e creare già i calendari per gli anni successivi. Lato negativo del sito è l’essere disponibile unicamente in inglese, anche se l’interfaccia grafica è talmente semplice che quello della lingua diventa un problema relativo.

come creare un calendario

Yearly Calendar Maker permette non solo di creare un calendario, ma anche di personalizzarlo con le nostre foto. La procedura guidata per la creazione del calendario è costituita da sei semplici passaggi. Il primo passo sarà quello di stabilire dove posizionare la foto, scegliendo tra in basso a destra, a tutta altezza a destra, come sfondo, o nella parte superiore del calendario. Nella seconda fase viene chiesto di selezionare l’anno per il quale desideriamo creare il calendario, bisogna poi caricare la foto che vogliamo appaia nel calendario e aggiungere una didascalia se vogliamo. Dobbiamo poi impostare la formattazione del carattere che sarà utilizzato nel calendario e dare avvio alla creazione. Al termine potremo scegliere se stampare il calendario o salvarlo sul computer.

creare un calendario online

WinCalendar è un sito diverso da quelli segnalati in precedenza, mette infatti a disposizione dei modelli di calendari già realizzati e pronti all’uso, che potremo scaricare nei formati Word e Excel. I file Doc e Xls possono quindi essere scaricati sul computer e modificati in base alle proprie esigenze in modo semplice e veloce. Oltre ai modelli da scaricare, il sito mette a disposizione anche un programma da installa sul computer per creare calendari.

calendario da stampare gratis

Con CalendarLabs è possibile creare calendari annuali e mensili e anche calendari personalizzati, nei quali visualizzare fino a un massimo di 48 mesi. I calendari generati potranno essere stampati o salvati sul proprio PC. Oltre a questo, CalendarLabs fornisce molti altri servizi gratuiti come calendari in formato PDF da scaricare e calendari scolastici e permette anche di creare sfondi per il desktop da utilizzare come calendario. Il sito è in inglese ma risulta essere molto semplice da utilizzare.

siti per creare calendari

SpeedyCal è un’applicazione online tramite la quale è possibile creare calendari con foto utilizzando le immagini messe a disposizione dal sito o caricando le proprie.
Si tratta di un servizio molto interessante e che mette a disposizione numerose opzioni. Risulta essere possibile scegliere il formato del calendario, il tipo di caratteri da utilizzare e aggiungere i propri eventi.
Il sito richiede la registrazione ma è gratis.

come creare calendari online

Su CalendarHome possiamo trovare diversi strumenti tramite i quali è possibile creare vari tipi di calendario.
Il sito permette di creare un calendario fotografico utilizzando le immagini messe a disposizione, calendari per gli anni futuri e calendari nei quali è possibile inserire le note.
Le opzioni sono minore rispetto a quelle che troviamo su alcuni degli strumenti segnalati in precedenza, si tratta comunque di un servizio interessante.

calendari personalizzati

FreeHTMLCalendar permette di generare e scaricare un calendario come documento HTML in modo che potrà essere caricato su un qualsiasi sito web o semplicemente stampato. Troviamo opzioni per impostare l’anno, il mese, il formato dei caratteri e la lingua. Si tratta di un sito semplice e veloce da utilizzare.

siti per creare calendari online

Compact Calendar Creator è uno strumento tramite il quale è possibile creare in modo veloce un calendario e salvarlo in formato PDF sul proprio computer.
Molto interessante è la funzionalità tramite la quale è possibile importare le festività per qualsiasi Stato utilizzando Google Calendar.
Le opzioni non sono molte ma è possibile specificare la data di inizio e quella di fine.

calendario online

 

Free Photo Calendar permette di creare un calendario con foto online.
Il calendario che è possibile creare è di tipo mensile e le opzioni non sono molte, il sito permette infatti solo di specificare il mese, la foto da utilizzare e il giorno con cui devono iniziare le settimane.

calendario

 

Printable Calendar permette di creare un calendario da stampare in modo molto veloce.
Il funzionamento è semplice, basta specificare la data di partenza e il formato e avviare la creazione.
Non troviamo altre opzioni per la personalizzazione.

siti per calendari da stampare

Tra i vari siti per creare calendari online segnalati in questo articolo, Time and Date è probabilmente il migliore.
Il servizio offre infatti molte opzioni e permette quindi di creare qualsiasi tipo di calendario in modo veloce.

Programmi per Partizionare l’Hard Disk

In questa guida segnaliamo i migliori programmi per partizionare l’hard disk disponibili in rete.

Prima di spiegare come partizionare un hard disk, vediamo cosa significa esattamente. Una partizione indica una suddivisione logica di un hard disk, le varie unità logiche sono viste dal sistema operativo in modo separato e possono quindi essere gestite in modo indipendente. Partizionare un hard disk significa quindi dividerlo in più unità logiche. I motivi per cui si decide di partizionare un disco sono diversi. Si tratta di un’operazione necessaria per installare più sistemi operativi sullo stesso computer e che può essere utile per dividere i dati. Vediamo dunque quali sono gli strumenti che è possibile utilizzare per partizionare un hard disk.

EaseUS Partition Master Home Edition è un programma che consente di creare partizioni sul disco fisso in modo semplice grazie alla procedura guidata che aiuta l’utente in tutte le fasi. Possiede un’interfaccia grafica molto intuitiva e può essere utilizzato con le varie versioni di Windows. Grazie a EaseUS Partition Master Home Edition, non solo potremo creare partizioni, ma anche cambiare dimensioni alle partizioni esistenti sul disco, unirle e cancellarle. Ha inoltre anche funzionalità avanzate come quella che permette di copiare una partizione o un intero disco rigido da un supporto all’altro. Molto interessante è anche la possibilità di recuperare i dati dalle partizioni cancellate o che sono state perse per problemi con l’hard disk. L’applicazione è disponibile in tre versioni, di cui una gratuita.

programmi per partizionare hard disk

Partition Partition Manager  è un altro programma per partizionare il disco molto conosciuto. Possiede due versioni, una gratuita e l’altra a pagamento, e già nella versione gratuita include la possibilità non solo di creare partizioni, ma anche di spostarle, formattarle, eliminarle.  L’applicazione supporta tutti i principali file system, come NTFS, FAT32, EXT2 e EXT3, e si caratterizza per un’interfaccia molto semplice da utilizzare. Tra le funzionalità segnaliamo anche la possibilità di deframmentare il disco e fare il backup dei dati.

programmi per partizionare il disco

GParted è uno strumento Linux che può essere utilizzato su Windows avviando il computer tramite un cd chiamato GParted Live. Supporta tutti i file system più diffusi come FAT, NTFS, Ext2 e EXT3 e permette di creare, spostare, copiare, ridimensionare e cancellare le partizioni, Tramite GParted è anche possibile creare una tabella della partizioni e attivare e disattivare i flag delle partizioni come quello di avvio e quello per farle diventare nascoste. programmi per partizionare un disco  MiniTool Free Partition Manager Software permette di effettuare qualsiasi operazione sulle partizioni presenti nell’hard disk, dalla creazione all’eliminazione, passando per il ridimensionamento, lo spostamento, la copia, il cambio di nome, l’unione.  Si tratta di uno degli strumenti più semplici da utilizzare e si caratterizza per la velocità con cui permette di completare le varie operazioni.  Tra le altre funzionalità troviamo la possibilità di recuperare partizioni cancellate e di riparare MBR. Anche in questo caso sono supportati tutti i file system più comuni. come partizionare un hard disk

Aomei Dynamic Disk Manager Home Editionè un programma gratuito che permette di partizionare l’hard disk e di gestire le partizioni attraverso un’interfaccia semplice da utilizzare. Questo caratteristica lo rende adatto anche ai meno esperti, che così potranno creare, formattare, cancellare, spostare, ridimensionare, ridurre, estendere le partizioni. Non troviamo le funzionalità avanzate presenti in alcuni degli strumenti segnalati in precedenza, si tratta comunque di una soluzione interessante.

programmi partizionare hard disk gratis

SwissKnife è un programma tramite il quale è possibile gestire creare e formattare partizioni. Rispetto alle applicazioni segnalate in precedenza, è uno strumento più limitato. Non permette infatti di ridimensionare e spostare le partizioni. Il programma è gratis e risulta essere disponibile per Windows. come partizionare Partition Logic è un altro programma gratis che può essere utilizzato per creare, cancellare, formattare, ridimensionare e spostare le partizioni. Si tratta però di uno strumento con alcune limitazioni, non permette di formattare partizioni NTFS e EXT3 e non può ridimensionare partizioni FAT e EXT. Inoltre bisogna segnalare che non supporta tutti i tipi di hard disk. partizionare

Ricordiamo inoltre che Windows mette a disposizione uno strumento per modificare la partizioni, non troviamo però opzioni alcune delle opzioni avanzate che troviamo in alcuni dei programmi che abbiamo segnalato.