Programmi per Creare e Modificare Icone – I Migliori

Oggi segnaliamo i migliori programmi per icone disponibili in rete. Per iniziare proponiamo una lista di applicazioni che permettono di creare le proprie icone e di modificarle.

IcoFX è uno degli strumenti più conosciuti per la creazione e la modifica delle icone.
Si tratta di un editor avanzato che mette a disposizione numerose funzionalità tramite i quali disegnare le proprie icone e applicare effetti di vario tipo.
Interessante risulta essere la possibilità di convertire qualsiasi tipo di immagine in icona.
Il programma è a pagamento, in rete è però possibile individuare versioni più vecchie, che erano gratis.

programmi icone

 

Greenfish Icon Editor Pro è sicuramente uno dei migliori programmi gratis per creare e modificare icone.
Mette a disposizione numerosi strumenti tramite i quali è possibile disegnare icone e applicare effetti. Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di convertire altri formati di immagini in icone.
Greenfish Icon Editor Pro risulta essere molto leggero e non richiede installazione.

come modificare icone gratis

 

Axialis IconWorkshop permette di creare icone per Windows, MacOS e Linux.
Offre infatti la possibilità di creare icone 256×256 per Windows Vista e Window7, icone 1024×1024 per OSx e icone PNG per Linux.
L’interfaccia risulta essere piuttosto semplice da utilizzare e gli strumenti a disposizione sono numerosi.
In questo caso il prodotto non è gratis, sul sito è comunque disponibile una versione di prova della durata di trenta giorni.

iconworkshop

 

Aaico è completamente gratuito, supporta diverse risoluzione e permette di importare e esportare immagini in modo semplice.
Non si tratta di uno strumento avanzato come alcuni di quelli che abbiamo segnalato in precedenza, permette comunque di creare icone semplici in modo veloce.

aaico

 

Junior Icon Editor è un’altra soluzione gratuita per chi cerca un programma per creare e modificare icone.
Permette di creare icone con trasparenze per Windows e per gli smartphone.
Mette a disposizione numerosi strumenti per disegnare le proprie icone con un’interfaccia molto semplice.

disegnare icone

Disponibile in italiano, ma purtroppo supportato unicamente su sistemi operativi Microsoft Windows 2000, 2003 e XP, UberIconpermette di modificare icone del desktop aggiungendo effetti e animazioni speciali che si attivano quando si clicca sulle icone. Sono disponibili sette differenti tipi di animazioni che potremo installare grazie ai dei comodi plugins.

icone gratis

Per coloro che vogliono utilizzare liberamente le icone che si trovano in Internet, ToYcon è un’applicazione che permette di convertire immagini PNG in ICO, rendendo così il formato compatibile con quello utilizzato dalle icone su Windows. Come iPhile, anche ToYcon è piuttosto semplice da usare, per effettuare la conversione basta infatti trascinare le immagini all’interno della finestra del programma.

icone

Ora segnaliamo alcune applicazioni di tipo diverso, strumenti che permettono di sostituire le icone di Windows in modo semplice e veloce.

Folderico è uno strumento che permette di personalizzare l’aspetto delle icone delle cartelle di Windows. Il programma aggiunge al menu contestuale, che appare cliccando con il tasto destro del mouse, un’opzione tramite cui è possibile modificare il colore delle cartelle.

programmi per icone gratis

Icon Packager  è un programma a pagamento che non consente di disegnare manualmente le icone ma permette di sceglierle tra numerose collezioni già pronte per l’utilizzo. Con questo software potremo modificare a piacimento qualsiasi icona di Windows con pochi click, si tratta quindi di uno strumento adatto anche a utenti meno esperti. Come detto, non è gratis, è però disponibile una versione prova della durata di sessanta giorni che permette di valutare il prodotto.

cambiare icone

Simile a Icon Packager, anche iPhile permette di creare e modificare icone Windows, solo che lo fa gratuitamente. Grazie a questo programma dunque potremo cambiare a piacimento le icone delle cartelle, quelle dei programmi sul desktop, quelle dei dischi e delle periferiche di sistema, ma anche dei file, a seconda dell’estensione. A rendere semplice l’uso, e quindi adatto anche ai meno esperti, la funzionalità drag and drop che consente di selezionare e cambiare icone semplicemente trascinandole. Non richiede installazione e risulta essere disponibile unicamente in inglese.

modificare iconeQuelli che abbiamo segnalato sono i migliori programmi per icone disponibili in questo momento.

Visualizzatori Immagini – Migliori Programmi per Vedere Foto

I visualizzatori immagini sono così tanti che risulta difficile proporre una classifica dei migliori programmi per vedere le foto. Del resto la fotografia digitale si è così tanto sviluppata negli ultimi anni che la maggiore parte delle foto scattate e archiviate nei dischi rigidi difficilmente verrà stampata, questo ha portato allo sviluppo di molteplici applicazioni.

Con il crescere di software disponibili, anche l’utenza ha iniziato a essere più esigente e a richiedere anche un qualcosa in più rispetto alla sola visualizzazione, tanto è che gli ultimi prodotti sviluppati hanno integrate anche diverse funzionalità avanzate.

visualizzatori immagini

FastStone Image Viewer è probabilmente il più conosciuto tra i visualizzatori di immagini. Ci sono vari motivi per scegliere questo programma rispetto agli altri, ma forse il principale è la sua interfaccia in modalità a schermo intero, con diversi pannelli che appaiono quando il puntatore del mouse raggiunge i lato dello schermo e scompaiono quando invece si sposta il cursore. I menu sono chiari e progettati bene oltre che personalizzabili con le tante skin disponibili.
L’applicazione è disponibile in Italiano e in una versione che non richiede l’installazione.
Supporta i principali formati come BMP, JPEG, GIF, PNG, PCX, TIFF, WMF, ICO e TGA.
Tra le funzionalità troviamo la possibilità di confrontare le immagini, ridimensionarle, tagliarle e correggere i colori.
Il limite è che il programma risulta essere piuttosto lento con i file di grandi dimensioni.

vedere immagini

IrfanView è un classico quando si parla di programmi per vedere le immagini. Rimane sempre un prodotto di qualità, piuttosto veloce e capace di editing fotografico e conversione da un formato all’altro. Tra le caratteristiche troviamo la possibilità di esplorare le directory velocemente, estrarre icone dai file, creare presentazioni, disegnare sulle immagini, applicare effetti e la disponibilità di vari plugin.

vedere foto

ZonerPhoto Studio Free è un visualizzatore immagini dotato di un’interfaccia professionale, anche se a prima vista questa può dare l’idea di essere complessa. Risulta essere diviso in tre sezioni, manager in cui sono presenti anteprime e informazioni, visualizzatore a schermo intero e editor di immagini. Si tratta di un programma molto veloce sia nella visualizzazione delle immagini che nella ricerca tra le stesse. L’editor consente poi di modificare a piacimento le immagini e di di aggiungere effetti speciali mentre il manager permette di organizzare le foto in album, inserire tag, geolocalizzazione e molto altro tra cui anche funzioni di backup automatici dell’intera collezione fotografica. Unico limite di questo visualizzatore immagini, quello di occupare molto spazio su disco, 350 MB, e di necessitare di almeno 1 GB di RAM per funzionare correttamente.

xnview

XnView si caratterizza per il numero di formati visualizzabili, supporta infatti oltre cinquecento tipi differenti di immagini e permette di effettuare la conversione da un formato all’altro. Ottima risulta essere la velocità nel visualizzare le immagini, siano esse miniature, a schermo intero o gallerie Consente di modificare le foto ruotandole, ritagliandole, ridimensionandole, regolandone luminosità e colore e applicando filtri e effetti speciali. Grazie ai tanti plugin è possibile poi aggiungere altre funzionalità, tra le quali la geolocalizzazione. XnView è disponibile per Windows, Mac e Linux.

visualizzatori immagini

Infine segnaliamo WildBitViewerun’applicazione molto leggere e abbastanza funzionale, dotata di un editor intuitivo che presenta una gamma completa di strumenti e arricchita da una funzione di ricerca molto potente che permette di monitorare tutti i metadati e informazioni EXIF. Propone un eccellente strumento di geotagging per incorporare coordinate geografiche nei file, supporta oltre 70 formati di immagini e di video e risulta essere compatibile con tutte le versioni di Windows, da XP sino al più recente Windows 8.

Segnalateci quali sono i vostri visualizzatori di immagini preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Alternative a TeamViewer – Programmi per il Controllo Remoto

TeamViewer è un programma per il controllo remoto molto conosciuto, si tratta di un’applicazione semplice da utilizzare tramite cui connettersi a un computer attraverso la rete.

La versione gratuita di TeamViewer ha però alcuni limiti, come quelli relativi alla durata delle sessioni.
Diventa quindi interessante valutare altre soluzioni, come quelle che segnaliamo in questo articolo.

programmi per controllo remoto

La prima alternativa a TeamViewer che proponiamo è anche quella più semplice, Remote Desktop.
Si tratta infatti di uno strumento incluso in Windows e quindi a disposizione di tutti.
Tramite Remote Desktop è possibile collegarsi a un computer, su cui deve essere abilitato il servizio, tramite la rete e utilizzarlo come fosse il proprio.

alternative a teamviewer gratis

LogMein Pro è un altro programma per il controllo remoto con numerose funzionalità.
Oltre a utilizzare il computer remoto come se fosse il proprio, è possibile trasferire i file in modo sicuro e stampare in modo semplice.
Molto interessante la disponibilità di applicazioni per iPhone e Android, da utilizzare per controllare il Pc tramite lo smartphone.
LogMe in Pro non è gratis, è però disponibile una versione di prova.

controllo remoto

Ammyy Admin è un programma gratis con funzionalità simili a quelle di TeamViewer.
Risulta essere quindi possibile gestire il proprio computer da remoto in modo completo, accedendo ai file e avviando applicazioni.
Anche in questo caso troviamo un file manager tramite cui è possibile trasferire file tra il pc locale e quello remoto in modo molto semplice.
Il limite è che è disponibile solo per Windows.

ultravnc

UltraVNC è un’altra alternativa gratis a TeamViewer.
Permette di utilizzare la propria tastiera e il proprio mouse per controllare un altro Pc collegato alla rete.
Tra le funzionalità troviamo il trasferimento di file e una chat testuale molto utile quando si usa l’applicazione per l’assistenza.

radmin

Radmin è un altro strumento piuttosto conosciuto per il controllo remoto.
Il funzionamento è simile a quello delle applicazioni segnalate in precedenza, è quindi possibile collegarsi a un Pc su cui è in esecuzione la parte server tramite la rete.
Le funzionalità includono una chat testuale, una chat vocale e la possibilità di trasferire file in modo sicuro.
Radmin è un programma a pagamento, anche in questo caso è disponibile una versione di prova.

tightvnc

TightVNC, disponibile per Windows e Linux, è un’altra soluzione semplice e veloce per collegarsi a un Pc remoto e controllarlo.
Non ha le funzionalità avanzate che troviamo in altri strumenti ma è uno strumento adatto alle esigenze di quasi tutti gli utenti.

chrome

Chrome Remote Desktop permette di gestire il computer remoto tramite il proprio browser, permette infatti di accedere al Pc attraverso Chrome.
L’applicazione funziona su Windows e Mac e rappresenta un’alternativa sicuramente interessante, per utilizzarla è necessario avere un account Google.

controllo da remoto gratis

 

Gbridge ha funzionalità simili a quelle dei programmi segnalati in precedenza, permette di utilizzare il pc da remoto e trasferire i file in modo sicuro.

Le alternative a TeamViewer sono quindi numerose.

Una volta completata la connessione, le funzionalità messe a disposizione da questi strumenti sono piuttosto simili. Le differenze principali sono relative al metodo di connessione, alcuni programmi richiedono l’installazione di una parte server che può risulta complessa per chi non ha esperienza.

Il consiglio è quindi quello di provare le varie soluzioni in modo da individuare quella più adatta alle proprie esigenze.