Programmi per Creare e Stampare Biglietti da Visita

Tra le esigenze più comuni per professionisti e imprese troviamo la creazione dei biglietti da visita. Non molti sanno che non è necessario spendere centinaia o migliaia di euro per realizzarli, è infatti possibile  utilizzare velocemente e con qualità professionale diversi programmi per creare e stampare biglietti da visita.

Advanced ID Creator Personal non è semplicemente un programma per biglietti da visita, ma uno strumento che consente di creare qualsiasi tipo di documento di identificazione personale, siano essi badge, tessere identificative, e via dicendo. Possiede moltissime funzionalità che permettono di personalizzare completamente il modello del documento che si vuole realizzare, consentendo anche di inserire foto, caricate da immagine esistente o scattate al momento da webcam, impronte digitali, firme. L’interfaccia è curata e risulta subito chiara a coloro che conoscono le versioni più recenti di Office 2007 visto che presenta un menu a schede piuttosto simile. Unico limite è quello di utilizzare molte risorse, il che lo rende lento su computer poco potenti. Risulta essere possibile utilizzarlo su sistemi operativi Microsoft Windows 2000, 2003, 2008, XP, Vista, Windows 7 e Windows 7 a 64 bit.

programmi per biglietti da visita

CardWorks Business Card Software è uno dei migliori programmi gratis per creare biglietti da visita disponibili in rete.
Mette a disposizione numerosi modelli professionali che possono essere modificati per quanto riguarda il testo e gli elementi grafici.
Interessante la funzionalità tramite cui è possibile stampare i documenti con l’indicazione esatta di come devono essere ritagliati.

biglietti visita

Specializzato invece nella creazione di biglietti da visita, Business Card Designer è un’applicazione molto semplice da utilizzare. A guidare l’utente durante tutto il processo di realizzazione troviamo una interfaccia molto curata. Il programma permette poi di personalizzare ogni parte del biglietto da visita, che potremo costruire partendo da modelli già realizzati. Tra le varie funzionalità, segnaliamo la possibilità di applicare diversi effetti alle immagini e al testo. Purtroppo non è gratis,, ma potremo utilizzarlo liberamente per trenta giorni per valutare se sia di nostro gradimento o meno.

creare biglietti da visita

Business Card Designer Plus rappresenta un’altra soluzione interessante per chi desidera disegnare il proprio biglietto da visita.
Numerosi sono i modelli messi a disposizione e le possibilità di personalizzazione. L’applicazione permette infatti di aggiungere immagini e di inserire testo.
Si tratta di un programma a pagamento, ma che può essere utilizzato gratis per un periodo di quindici giorni.

biglietti da visita online

Altro programma a pagamento, Businesscards MX ha il vantaggio di essere tradotto completamente in italiano e di possedere un database di oltre 750 modelli, il che garantisce che troveremo la soluzione ai nostri desideri. Qualora così non fosse, però, potremo anche creare modelli personalizzati. Supporta l’aggiunta di praticamente qualsiasi tipo di immagine e consente la stampa dei biglietti da visita su entrambi i lati del foglio, compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows XP, 2000, Vista, Windows 7, Windows 8 e, come la maggiore parte dei prodotti a pagamento, potremo utilizzarlo gratuitamente durante un periodo prova di trenta giorni. Anche in questo caso è possibile applicare diversi effetti agli elementi.

stampare biglietti da visita

Easy Card Creator Freeè uno strumento gratuito che permette di creare documenti identificativi di vario genere. L’interfaccia è semplice e intuitiva e il programma opera in qualsiasi versione di Microsoft Windows. Purtroppo non ci sono molti modelli a disposizione, il che rende più lenta la predisposizione dei biglietti da visita. Tra le tante funzionalità supportate segnaliamo la gestione di bande magnetiche, dei codici a barre e della firma, mentre eventuali foto con le quali andremo a personalizzare il documento sono limitate a una dimensione di 5 KB.

biglietti da visita gratis

Gratuito, senza necessità di installazione e semplice da utilizzare, anche se disponibile solo in inglese, Clickable Card è uno dei più leggeri programmi per creare biglietti da visita sul mercato. L’interfaccia non è curata come quella di alcune applicazioni segnalate in precedenza  e supporta i sistemi operativi Microsoft Windows 95, 98, Me, NT, 2000 e XP. Non permette certo la massima personalizzazione dei biglietti da visita, ma comunque potremo inserire immagini e scritte laterali. Uno strumento consigliato a chi non ha esigenze particolarmente avanzate.

programmi per biglietti da visita gratis online

Infine segnaliamo Microsoft Office Publisher, uno dei componenti della suite Office, che sappiamo essere a pagamento. Tuttavia una volta deciso di acquistare la famosa suite, che contiene anche Microsoft Word e Microsoft Excel, troveremo al suo interno Publisher, il quale consente di creare moltissimi tipi di documenti, tra i quali biglietti da visita, brochure, calendari, volantini, e via dicendo. Il programma è abbastanza semplice da usare e, qualora trovassimo difficoltà, sono disponibili molte guide online. In questo caso, prima di acquistare il prodotto, avremo a nostra disposizione un periodo prova di sessanta giorni. Numerosi sono i modelli che è possibile utilizzare.

publisher

I programmi per biglietti da visita sono quindi numerosi, ovviamente è possibile creare biglietti da visita anche con i normali programmi di grafica, in questo caso il lavoro necessario è però maggiore.

Programmi per Scannerizzare – I Migliori

In questo articolo segnaliamo quelli che sono i migliori programmi per scannerizzare, strumenti che possono essere utilizzati come alternativa a Fax e Scanner di Windows, applicazione installata nei sistemi operativi Microsoft Windows che consente la digitalizzazione dei documenti.

Ideale per tutti coloro che hanno la necessità di scannerizzare in PDF è Scan2PDF, utility in grado di trasformare in PDF i file che scannerizziamo. In parole povere questo strumento ci risparmia la fatica di dovere prima ricevere il file scannerizzato sotto forma di immagine e poi convertirlo in PDF, eseguendo il tutto in modo automatizzato. Si tratta di un’applicazione semplice da usare, che non fa nulla di eccezionale, ma risulta comunque molto comoda, anche perché potremo utilizzarla non solo per trasformare le nostre scannerizzazioni in PDF ma anche per convertire qualsiasi immagine. evitando quindi l’installazione di ulteriore software. Tra le altre funzionalità interessanti troviamo la possibilità di ruotare le pagine, in modo da ottenere PDF impaginati correttamente e la disponibilità di due versioni, una da installare e una che funziona senza installazione. Scan2PDF è disponibile per sistemi operativi Microsoft Windows 98, 2000, XP, Vista e Windows 7.

programmi per scannerizzare in pdf

VueScan è un programma disponibile per Windows, Mac e Linux che presenta funzionalità molto interessanti.
Offre la possibilità di convertire automaticamente i documenti in Pdf, Jpeg e Tiff, permette il riconoscimento del testo presente nei documenti e può creare Pdf composti da più pagine.
Il limite di questo strumento è che non è gratis.

vuescan

iCarbon è un programma che consente di trasformare le stampanti dotate di scanner in fotocopiatrici, anche se i dispositivi non dispongono di questa funzionalità. Cerchiamo di spiegare meglio, a qualcuno sarà capitato di imbattersi in certe stampanti multifunzione, generalmente non le più moderne, dotate di scanner e di stampante ma che non possiedono la funzione fotocopia in automatico. Questo costringe l’utente a scannerizzare i documenti e poi manualmente stamparli. Con iCarbon non è più necessario effettuare questo passaggio manuale, il software permette di automatizzare l’operazione inviando il documento scannerizzato alla stampante. Tra i vantaggi di questo prodotto troviamo il fatto che supporta qualsiasi forma di stampante multifunzione e che potremo utilizzarlo anche in tutti quei casi in cui non possediamo una multifunzione ma una stampante e uno scanner separati. La semplice interfaccia, infine, rende questo prodotto utilizzabile veramente da chiunque.

programmi per scannerizzare gratis

FlashJetScan è un ottimo programma per scannerizzare che permette anche di gestire e organizzare i documenti. Tra le funzionalità, oltre alla possibilità di trasformare automaticamente i documenti in PDF, come abbiamo visto fare a Scan2PDF, troviamo la capacità di catalogare ogni documento in categorie specifiche. Potremo quindi facilmente scannerizzare i fatture, bollette, DDT, e via dicendo e poi archiviarli agevolmente senza utilizzare altri programmi. Anche in questo caso l’interfaccia intuitiva lo rende accessibile anche a utenti poco esperti. FlashJetScan è compatibile con Microsoft Windows XP e Windows 7, entrambi sia nelle architetture x86 che x64 ,Windows 2003 Server e Windows 2008 Server.

programmi scanner

PaperArchiver è un vero e proprio software di gestione documentale che possiamo utilizzare per la digitalizzazione di qualsiasi tipo di documento. Risulta essere ricco di funzionalità, tutte rivolte alla gestione di archivi documentali, tra le quali spiccano la cifratura dei file e la registrazione dei log degli utenti che consultano gli archivi. Questo permette il tracciamento di qualsiasi accesso, ma anche la gestione di gruppi di utenti con livelli di accesso differenziati, il che rende questo prodotto ideale non solo per l’uso domestico ma anche per quello aziendale, tanto che prevede anche la possibilità di uso in modalità multiutente. Il programma è gratuito ma non è disponibile in italiano. In termini di sistema operativo supportato, PaperArchiver lavora in ambienti Microsoft Windows Vista, XP e 2003.

programmi scannerizzare

Qualora fossimo alla ricerca di un programma in grado di convertire in file di testo le immagini ottenute dallo scanner, FreeOCR rappresenta una soluzione interessante. L’applicazione è in grado di leggere e estrapolare testi sia da file immagine che da file PDF. Il file generato può essere salvato sia come documento Word di Microsoft Office che come file di testo TXT. Il funzionamento del programma è semplice e tra le varie lingue supportate troviamo l’italiano.

programmi per scanner gratisfree ocrSegnalateci quali sono i vostri programmi per scannerizzare preferiti.

File Manager per Android

I file manager per Android rappresentano uno strumento importante, gestire i file presenti sul proprio dispositivo è infatti un’operazione comune. Sono disponibili diversi file manager per Android, è quindi importante capire quali sono i migliori per le proprie esigenze.

Tra i più noti troviamo ES Gestore File, uno strumento che ha saputo conquistare una posizione di rilievo nonostante sia relativamente recente. Supporta l’integrazione con molti servizi Cloud, rendendo quindi la gestione dei file del nostro dispositivo Android integrata anche con un ambiente di backup e sincronizzazione cloud. Tra i servizi cloud supportati troviamo Yandex, Sugarsync e Amazon S3 oltre ai noti Google Drive, Dropbox, Box.net e SkyDrive. Tuttavia ES Gestore File non è un semplice file manager Android, integra un player per file video e audio, è in grado di leggere e creare archivi compressi ZIP e RAR, incorpora un gestore di processi in grado di farvi visualizzare le attività in corso sul dispositivo e infine può essere usato anche come client FTP, SFTP, FTPS e WebDAV. Tra le funzioni avanzate, inoltre, troviamo anche la possibilità di la possibilità di gestire i file presenti sul dispositivo dal proprio computer, vedere anteprime delle immagini e trasferire file tramite bluetooth.

file manager per android

Molto conosciuto e utilizzato è anche ASTRO File Manager, applicazione che possiede un’interfaccia semplice nonostante le tante funzionalità che offre. Quale file manager Android, ovviamente, consente la gestione dei file sia su memoria interna del dispositivo che su supporto esterno ma, come lo strumento segnalato in precedenza, permette anche di gestire i file in ambiente cloud collegandosi a Box.net, SkyDrive, Dropbox, Facebook, Google Drive e anche quelli presenti su rete LAN locale. Come ES Gestore File, anche in questo caso troviamo incorporato un gestore di attività che, in modo simile al task manager di Windows, permette di gestire i processi in esecuzione. Molto utile la funzione di backup e restore delle applicazioni installate sul dispositivo e la possibilità di gestire e creare archivi compressi ZIP.

file manager android gratis

File Expert si caratterizza per le numerose funzionalità che mette a disposizione per la gestione dei file presenti sul dispositivo.
Oltre alle operazioni di base, come la copia e lo spostamento di file e cartelle, mette a disposizione un server Http e Ftp per la condivisione dei documenti senza l’utilizzo di un cavo Usb.
Tra le altre funzionalità troviamo il backup e la disinstallazione delle applicazioni, la gestione degli archivi zip, l’anteprima delle immagini e dei file video, la visualizzazione dei file di testo e la disponibilità di un client FTP.

file expert

X-plore File Manager amplia di molto l’integrazione cloud supportando Google Drive, Box.net, Dropbox, SkyDrive, Webdav, IDrivem Yandex.disk, Ubuntu One, 4Sync, SugarSync, Copy.com, Dump Truck e MegaCloud. Funziona anche come gestore di archivi compressi supportando, oltre i più comuni RAR e ZIP, anche il formato 7zip. Tra le altre funzionalità segnaliamo un lettore per file audio e video, la possibilità di visualizzare immagini e di modificare file di testo.

file manager

Total Commander è uno dei file manager per Window più conosciuti e ora è disponibile anche una versione per Android.
L’applicazione si caratterizza per un’interfaccia divisa in due parti tramite cui è possibile copiare e spostare i file in modo molto semplice, specialmente sui tablet.
Non ha le funzioni avanzate presenti in alcuni degli strumenti segnalati in precedenza ma risulta essere comunque un’applicazione interessante.

total commander

Anche Dual File Manager XT propone un’interfaccia divisa in due schede. In questo caso però le due schede possono essere utilizzate per esplorare cartelle diverse del dispositivo contemporaneamente in modo da spostare file e cartelle in modo veloce.
Permette di effettuare ricerche e di ordinare file e cartelle.

dual file manager xt

Per chi invece cerca un file manager Android semplice, che non faccia molte cose ma che le faccia bene, OI File Manager rappresenta una soluzione interessante. Si tratta di un’applicazione molto leggera, adatto anche a smartphone Android dalle caratteristiche tecniche limitate. Permette di copiare, spostare, rinominare e cancellare i file e di creare e cancellare le cartelle. Consente anche la gestione di archivi compressi, ma solo con estensione .ZIP.

file manager per android gratis

Infine segnaliamo un file manager a pagamento, Solid Explorer, disponibile anche in versione prova per testarne le funzionalità. Ha un costo di 1.54 euro ma è uno strumento completo, con integrazione Cloud con Dropbox, Box, Google Drive, SkyDrive, Sugarsync, Copy, Mediafire, UbuntuOne, Owncloud e Yandex. Supporta i protocolli di rete FTP, WebDAV, SFTP, SMB funzionando come client e permette anche lo scambio e la condivisione file via FTP. Oltre i formati complessi ZIP e RAR, supporta anche TAR.GZ e TAR.BZ2.

gestire file con android

Come abbiamo visto, i file manager per Android hanno caratteristiche diverse. Troviamo quindi soluzioni adatte per tutte le esigenze.
Il consiglio, per chi cerca uno strumento completo, è comunque quello di provare ES Gestore File e ASTRO File Manager che restano tra le migliori applicazioni di questo tipo.