Escludere un Programma dalla Scansione di Avast

In questa guida spieghiamo come escludere un programma dalla scansione di  Avast, un’operazione che può essere utile quando si verificano conflitti tra determinate applicazioni e l’antivirus.

 Creare una eccezione in Avast Antivirus è facile e si tratta di un’operazione che può essere eseguita anche gli utenti meno esperti senza il pericolo di danneggiar eil sistema.

Per prima cosa, ovviamente, facciamo click sull’icona Avast che troveremo nella barra delle applicazioni di Windows, in basso a destra, in modo da aprire il programma. Quindi facciamo click su Impostazioni in modo da accedere alla configurazione dell’antivirus.

A questo punto clicchiamo su Antivirus nel menu presente nella parte sinistra della finestra.

avast 2

Viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è presente la sezione Esclusioni.
In questa sezione è possibile specificare i percorsi e gli indirizzi che devono essere esclusi dalla scansione e dalla protezione dell’antivirus.

avast 4

Nel modulo presente nella scheda Percorso File digitiamo quindi il percorso della file o del programma da escludere e clicchiamo Aggiungi. Quindi, una volta aggiunto il file o il programma da escludere, facciamo click su Ok per confermare l’aggiunta dell’eccezione.

Ripetendo questi passaggi è possibile creare un’eccezione per qualsiasi altro programma in modo tale da escludere le applicazioni desiderate.

In questo esempio è stato utilizzato Avast 2014, la funzionalità per creare esclusioni è presente anche nelle altre versioni dell’antivirus, può però cambiare la disposizione dei menu e delle opzioni.

Programmi per Progettare Casa

In questa guida segnaliamo quelli che sono i migliori programmi per progettare casa disponibili in rete. In questa lista troviamo strumenti di tipo diverso, alcuni gratis e altri a pagamento, alcuni semplici e altri più complessi, adatti alle diverse esigenze.

Autocad è certamente il più conosciuto e utilizzato tra i programmi per progettare casa. Si tratta di uno strumento completo, anche se sicuramente non intuitivo per chi non ha esperienza. Possiede un’interfaccia grafica a schede che consente di navigare tra i comandi in modo razionale, con possibilità di progettare casa in due dimensioni o in tre dimensioni, con anche possibilità di passaggio tra una modalità e l’altra. In internet è possibile trovare mole guide riguardo l’uso di questo programma che è disponibile sia per ambienti Microsoft Windows, a 32 bit o a 64 bit, che per Mac. Va detto che, essendo pensato per un uso professionale, necessita di computer piuttosto potenti per funzionare a dovere, particolarmente quando si progetta in tre dimensioni. La licenza d’uso non è certo economica, ma vale la spesa se dobbiamo effettuarne un uso professionale. Risulta essere possibile comunque testare il prodotto grazie alla versione prova disponibile liberamente per 30 giorni.

programmi per progettare casa

ArchiCAD rappresenta una soluzione interessante per creare progetti 2D e3D. Risulta essere piutosto semplice e quindi può essere utilizzato anche da chi non ha esperienza nella progettazione.
Il programma include numerose oggetti che possono essere inseriti nei propri progetti.
Permette di importare e esportre file DWG, DXF e IFX. Include un linguaggio di scripting da utilizzare per creare nuove componenti e mette a disposizione API utilizzate da sviluppatore di terzi parti.
Il programma non è gratis, è disponibile però una versione di prova di trenta giorni tramite cui è possibile valutare le funzionalità.

archicad

Google Sketchup è un’applicazione sviluppata da Google e distribuita in due versioni, una base gratuita e una pro a pagamento. Si tratta di un prodotto multipiattaforma, disponibile sia per sistemi operativi Windows che Mac, che consente di creare modelli in 3D dettagliati, creare presentazioni e documenti di costruzione professionali. La versione a pagamento, ovvero la Pro, viene concessa per uso professionale mentre quella gratuita è pensata per l’uso personale. Questo permette a tutti di divertirsi a progettare edifici, case e città in tre dimensioni. Sono disponibili in Internet molte guide che spiegano come utilizzare le varie funzionalità di questo programma. Se ciò non bastasse, viene messo a disposizione da Google anche un forum che serve da guida ma anche da supporto per gli utenti.

progettare casa

Chief Architect è un’applicazione professionale che mette a disposizione strumenti automatici tramite cui è possibile disegnare case in modo piuttosto semplice.
La progettazione può essere fatta in 2D e 3D. Numerosi sono gli elementi e gli oggetti che possono essere inseriti nelle stanze.
Molto interessante la funzionalità che permette di ottenere una lista dei materiali necessari per eseguire il progetto creato.
Viene data anche la possibilità di progettare la parte esteriore, inserendo elementi come giardini, e di visualizzare la casa in un determinato paesaggio.

progettazione casa

Pensato proprio per progettare casa e  l’arredamento interno, Livecad 3D Home Design è un software gratuito che consente di effettuare la progettazione in due dimensioni e poi visualizzare il tutto in tre dimensioni. Risulta essere dunque un prodotto adatto anche a chi si occupa di decorazione d’interni e di arredamento, tanto che è possibile progettare anche la disposizione degli oggetti nelle stanze. Ciò che stupisce di questo programma è la potenza del rendering tridimensionale, le proiezioni 3D assomigliano a delle vere e proprie foto della realtà. La versione gratuita tuttavia presenta alcuni limiti, tra i quali la risoluzione dei rendering 3D e il numero delle stanze realizzabili. Dal punto di vista dei sistemi operativi supportati, Livecad 3D Home Design versione per PC è compatibile con Microsoft Windows XP, Vista e Windows 7, questa si affianca Livecad 3D Home Design per iPad e per iPhone, che consentono di visualizzare, modificare e salvare i progetti realizzati con smartphone e tablet.

progettare casa in 3d

Dotato di un’interfaccia intuitiva e completamente tradotto in italiano, pCon.planner è un’applicazione per Windows piuttosto interessante. A rendere particolarmente semplice l’uso di questo software è il fatto che i menu sono progettati in stile Microsoft Office, il che consente di realizzare progetti di case in due dimensioni e in tre dimensioni anche a coloro che non possiedono alcuna conoscenza di progettazione in CAD. Tra le funzionalità segnaliamo numerose opzioni per gestire la luce, la possibilità di inserire elementi a parete come porte e finestre, la disponibilità di diverse animazioni e la possibilità di gestire i livelli.

disegnare casa

Room Arranger è invece disponibile per Windows e iPad. Permette di progettare casa in due dimensioni specificando tutti i dettagli dell’arredamento, fino agli oggetti e agli elettrodomestici, tramite le vaste librerie di cui dispone. Tuttavia, se non saremo soddisfatti di quanto troviamo nel database, potremo anche realizzare oggetti d’arredo personalizzati. Tutto quanto progettato in due dimensioni, poi, potrà essere visualizzato in 3D. Si tratta di un programma a pagamento, che però consente la prova del prodotto durante un periodo di trenta giorni. Tra le lingue supportate troviamo l’italiano e in Internet troviamo ampia disponibilità di guide. Tra le funzionalità segnaliamo la presenza di uno strumento per effettuare misurazioni in modo da verificare se nelle stanze è disponibile spazio per gli oggetti e la possibilità di effettuare stampe in scala.

progettare casa in 2d

Multipiattaforma, gratuito e tradotto in italiano, Sweet Home 3D è un programma per progettare case piuttosto semplice da utilizzare. Supporta sistemi operativi Windows, Linux, OS X e consente la progettazione di case in due dimensioni e la successiva visualizzazione in 3D. La possibilità di disegnare case con il metodo del drag and drop, ovvero grazie alla facoltà di trascinare gli oggetti, rende questo programma adatto a tutti, esperti e non. Tra le funzioni interessanti segnaliamo il fatto che, oltre alla versione da installare sul computer, è disponibile una versione da utilizzare online, tramite il browser.

programmi per progettare casa gratisI programmi per progettare casa sono piuttosto numerosi, segnalateci i vostri preferiti e quelli che dovrebbero essere inseriti in questa lista.

Programmi per Vedere Video – Migliori Lettori Multimediali Gratis

Quando pensiamo ai lettori multimediali il pensiero va subito a Windows Media Player, le alternative sono però numerose e in questo articolo segnaliamo quelli che sono i migliori programmi per vedere video disponibili in rete.

Il migliore lettore multimediale gratis è probabilmente VLC Media Player. Si tratta di un prodotto gratuito e open source, multipiattaforma, disponibile per sistemi operativi Microsoft Windows, Linux e Mac OS X. Il bello di questo lettore multimediale è che non ha bisogno di codec, è in italiano, è piuttosto semplice da utilizzare nonostante le moltissime funzioni che incorpora. Inoltre è un programma leggero e veloce, capace di riparare file video danneggiati o corrotti e in grado anche di visualizzare e registrare streaming video.

migliori lettori multimediali gratis

Meno conosciuto, anche perché più recente, ma di ottima qualità, è PotPlayer. Si tratta di un potente lettore multimediale per sistemi operativi Windows, intuitivo e  che supporta quasi tutti i formati. Nonostante supporti l’alta definizione rimane un programma leggero, che non usa le risorse di sistema in modo eccessivo, questo grazie al fatto che è in grado di usare direttamente la scheda video per decodificare il flusso nel momento in cui si visualizza un file HD, abbattendo quindi l’uso della CPU. Ne risulta una visione fluida anche per filmati dalle dimensioni importanti. Tra le altre caratteristiche segnaliamo la possibilità di applicare filtri, riprodurre video in coda senza interruzioni, fino a un massimo di 1000. In più supporta la visione di video in streaming e anche della TV, ammesso si possieda un ricevitore Digitale Terrestre USB DVB. Unico limite, non è ancora stato tradotto in italiano.

programmi per vedere video

Subito dopo PotPlayer, segnaliamo KMPlayer, opera dello stesso programmatore. Risulta essere intuitivo, funzionale e minimalista, semplice da usare, oltre che disponibile in italiano. Presenta meno funzioni rispetto a PotPlayer ma è una scelta da non scartare.

migliore lettore multimediale gratis

Ottima alternativa a iTunes, invece, per coloro che cercano uno strumento che consenta di gestire i loro dispositivi Apple sul computer è JetAudio Basic. Alle funzioni di riproduttore musicale, questo programma abbina una qualità video ottima, supporto per i sottotitoli, conversione video e audio e possibilità di masterizzare i CD audio.

lettore multimediale

Per coloro che utilizzano YouTube, tanto da desiderarlo sul desktop, UMPlayer è un programma multipiattaforma per Mac, Linux e Windows che include oltre 270 differenti codec video ma soprattutto, dicevamo, possiede una forte integrazione con YouTube, tanto che consente di guardare i video direttamente dal desktop, e per coloro che desiderano guardare film e telefilm in lingua originale. l’integrazione con OpenSubtitles.org permette a UMPlayer di ricercare e caricare in modo del tutto automatico i sottotitoli in lingua italiana.

programmi per vedere video gratis

Adatto per i computer meno potenti o non di ultima produzione, SPlayer è un lettore multimediale leggero, open source e gratuito che si caratterizza per il fatto di utilizzare la GPU, ovvero la scheda video, per il rendering video lasciando libere le altre risorse del computer, esattamente come fa anche VLC. Questo significa che è possibile vedere video anche in computer vecchi senza sottoporre il sistema a sforzi ma soprattutto senza avere rallentamenti. L’interfaccia grafica è intuitiva.

programmi video

Ugualmente leggero, intuitivo, e quindi di facile utilizzo, ma al contempo ricco di opzioni, Media Player Classic Home Cinema è un programma per Windows la cui interfaccia grafica ricalca quella del vecchio Window Media Player 6.4. A differenza di questo, però, con MPC Home Cinema è possibile riprodurre un’infinità di formati tra i quali X.264, MP3, OGG, DVD, MPEG1, MPEG2, MPEG 4. A rendere poi ancora più completo il prodotto, troviamo la possibilità di riprodurre i file nativi QuickTime e RealPlayer direttamente con questi programmi o in alternativa usando appositi pacchetti di codec. Per concludere, è uno strumento che non necessita installazione, ottimo quindi per essere utilizzato su un dispositivo come una chiavetta USB.

lettori

Vi sono poi tutta una serie di lettori multimediali che non sono del tutto originali, o meglio, sono che un prodotto composto da VLC come motore sul quale viene montata un’interfaccia personalizzata e aggiunte opzioni e funzionalità. Tra questi segnaliamo Kantaris Media Playerpensato per coloro che amano guardare film con i sottotitoli. Tra la particolarità di questo software, infatti, il fatto di collegarsi automaticamente a un database di sottotitoli per importare quelli del video che stiamo visualizzando. Per le copertine degli album musicali, invece, Kantaris si collega con Last.fm e con la raccolta di Trailer della Apple. La personalizzazione che l’utente potrà operare non è molta ma si tratta di un ottimo lettore multimediale alternativo a VLC.

alternative a vlc gratis

Alternativa a VLC disponibile solo per Windows, GOM Player è pensato per la riproduzione di filmati danneggiati o scaricati solo in parte. Si tratta dunque di un ottimo lettore multimediale da utilizzare in tutti quei casi limite in cui qualcosa non è andato per il verso giusto.

alternative a windows media player

AllPlayer non ha proprio nulla da invidiare ai più famosi lettori multimediali. Ricco di opzioni, è in grado di riprodurre video e file audio danneggiati o parziali, riparare file AVI, riprodurre DV e CD, supporta l’audio 3D, SPDIF, Doulby Surround e risulta essere anche un ottimo convertitore video. Molto comodo infine lo spegnimento automatico del PC quando termina la riproduzione del video.

Infine vi sono molti altri lettori multimediali che potremo definire minori, perché meno noti e utilizzati, ma che comunque hanno ottenuto un certo successo in rete. Tra questi troviamo SMPlayerche in modo simile a SPlayer non usa RAM e CPU per il rendering video, BSPlayer, tradotto in oltre 90 lingue e scaricato da oltre 70 milioni di utenti che risulta essere completo e intuitivo, Divx Player, insuperabile per vedere film Divx sul PC, MPCStar, strumento potente e leggero con la funzionalità per bloccare eventuali pubblicità presenti nei video, SnowPlayer, altra applicazione che non richiede installazione, Zoom Player, molto bello dal punto di vista estetico e personalizzabile con varie skin, e infine Real Player, programma affidabile, disponibile da oltre dieci anni, anche se forse superato dai nuovi software.

Le possibilità sono quindi numerose. Segnalateci quali sono i vostri programmi per vedere video preferiti.