Come Creare una Mail – I Migliori Servizi Online

In questa guida spieghiamo come creare una mail gratis e segnaliamo quali sono i migliori servizi di questo tipo disponibili in rete.

La posta elettronica ha ormai soppiantato quella tradizionale e risulta essere  probabilmente lo strumento più utilizzato al mondo per comunicare, più dei social network e più di qualsiasi altro servizio di scambio di messaggistica istantanea. Le ragioni del suo successo risiedono sostanzialmente nella sua immediatezza ma anche, forse, nella sua convenienza. Infatti creare un indirizzo mail è gratuito, nella maggiore parte dei casi. Precisiamo nella maggiore parte dei casi perchè esistono servizi professionali in cui creare l’indirizzo mail è a pagamento. Vediamo dunque assieme i migliori siti da utilizzare per creare indirizzo mail.

Con quasi certezza il migliore provider mail è Google che con la sua Gmail ha sbaragliato la concorrenza di altre società blasonate e storiche come Yahoo! e Microsoft. Gmail.com è ritenuto il migliore servizio di posta elettronica sul mercato, prima di tutto mette a disposizione uno spazio web di 15 GB, praticamente impossibile consumarlo tutto visto l’esiguo peso che possiedono solitamente le mail. Corrispondenza e relativi allegati verranno conservati a tempo indeterminato e la casella elettronica viene controllata da un potentissimo filtro antispam che eviterà di essere bersagliati da spam. Non solo, con le recenti modifiche Gmail provvede anche a catalogare la posta in arrivo in modo che, per esempio, avvisi provenienti da social network cui aderiamo non si mischino con la vera e propria corrispondenza elettronica, riducendo dunque il rischio che messaggi importanti finiscano secondo piano. Per chi poi si avvale degli altri servizi di Google, ovviamente l’altissimo grado di integrazione di Gmail diventa un elemento importante, considerato che tra i servizi gratuiti aggiuntivi abbiamo la chat, la videochat, la gestione rubrica e contatti e un nuovo sistema di inviare allegati che permette di allegare file della dimensione massima di 25MB. Utilizzando Google Drive, risulta poi possibile l’invio di allegati fino a 10GB.

come creare una mail

Ai vertici della classifica, assieme a Gmail, troviamo l’altro storico provider di servizi elettronici, Yahoo. Questo offre, tra le altre cose, la possibilità di creare un indirizzo di posta elettronica senza limiti di spazio, a condizione si apra lo stesso su yahoo.it e non su yahoo.com,e un potente filtro antispam. Onestamente non si può dire la qualità del servizio sia inferiore rispetto a Gmail, si tratta sempre di un servizio professionale, disponibile sia su piattaforma web che mobile. La differenza, che solitamente fa propendere per scegliere uno anziché l’altro è l’interfaccia grafica e l’integrazione con gli altri servizi online.

creare un indirizzo di posta

Primo, a pari merito con gli altri due servizi, è Hotmail che recentemente ha cambiato nome in Outlook. Si tratta del servizio di posta elettronica offerto da Microsoft e va detto che, dopo avere dormito sugli allori per anni, tanto da farsi superare da Gmail e Yahoo, nell’ultimo periodo l’azienda ha fatto sforzi immani per recuperare il tempo perduto, e i risultato sono molto interessanti. Ad oggi Outlook offre servizi professionali con perfetto filtro antispam e 25 GB di spazio che potrà essere utilizzato non solo per archiviare le proprie mail e gli allegati, ma anche per caricare e conservare file, si tratta di un vero e proprio cloud che viene messo a disposizione del cliente. Altrettanto utile è l’integrazione con Office Web App che consente di aprire tutti i file office, inviati o ricevuti, direttamente dal web, senza essere costretti a scaricarli sul Pc e senza neppure dovere installare Office sul computer.

outlook

Veniamo finalmente a qualche servizio italiano, e iniziamo da Virgilio Mail che da molti viene considerato il migliore servizio di posta elettronica italiano. Per chi volesse quindi creare indirizzo mail, ma conservando orgogliosamente le proprie radici italiane ,Virgilio Mail è l’alternativa ai tre big mondiali cui sopra abbiamo accennato. Offre un buon filtro antispam e possibilità per l’utente di creare altri filtri cui si aggiungono 3GB di spazio internet a disposizione dei clienti. Virgilio Mail inoltre offre i propri servizi a terzi, per esempio Tim.it, Tin.it e Alice.it usano la piattaforma di Virgilio.

virgilio

Estremamente interessante, anche se non disponibile in italiano, è il servizio di offerto da Mail.com che consente di creare un indirizzo mail nuovo con possibilità di scegliere il dominio tra molteplici alternative disponibili. Non mette limiti allo spazio occupato e non è affatto male il sistema con il quale il provider gestisce le etichette, consentendo così di ordinare in modo rapido la posta.

Sulla sponda nostrana, per chi non sapesse l’inglese e dunque non volesse utilizzare Mail.com, abbiamo Email.it Onestamente questo provider, seppure affidabile, non è all’altezza dei big quanto a servizi offerti ma non è neppure da scartare. In questo caso lo spazio web è limitato a 1 GB.

Libero Mail è un’altra soluzione italiana, gratuita per i clienti Libero e Infostrada. L’interfaccia è piuttosto semplice ma le funzionalità messe a disposizioni sono sicuramente minori rispetto a quelle offerte da alcuni servizi segnalati in precedenza.

Infine, tra i provider dove creare un indirizzo mail gratuito, troviamo Katamail di Kataweb. Anche questo servizio, come per Libero Mail, non ha saputo tenere il passo con l’evoluzione dei tempi. Poche le funzioni offerte e solo un GB di spazio web fornito.

In ogni caso, chiudiamo dicendo che nel valutare dove registrare l’indirizzo mail sono fondamentali la disponibilità di connessione sicura https e la possibilità di configurare il POP3 e IMAP e SMTP. Senza questi, benché il servizio sia gratuito, non possiamo ritenerlo all’altezza dei migliori standard di mercato attuali.

Fateci sapere quali sono secondo voi i migliori servizi online per creare una mail e gestire la posta gratis.

Come Creare un Blog Gratis

Oggi spieghiamo come creare un blog gratis, in questo articolo segnaliamo infatti quali sono i migliori strumenti per aprire un blog disponibili online.

Internet mette a disposizione molti strumenti per creare un blog gratis. A partire dal 1997, data di nascita ufficiale dei blog, questi hanno assunto un ruolo sempre maggiore nella rete diventando uno dei principali modi di espressione di un’intera generazione.

I vantaggi dell’usare una piattaforma già esistente sono rappresentati dal risparmio sui costi, spazio web e dominio saranno gratuiti, nonché dalla facilità di realizzazione dello stesso essendo il software già installato e quindi pronto all’uso. Non dovremo preoccuparci neppure di futuri aggiornamenti dato che sarà sempre la piattaforma a rendere questi disponibili

Tra gli svantaggi invece abbiamo quello di non essere proprietari dello spazio web, dunque dovere dipendere dalle decisioni della piattaforma che ci fornisce lo spazio sia in termini di future chiusure che di traffico web. Generalmente, soprattutto se siamo agli inizi, vale comunque la pena servirsi di queste piattaforme che ci consentono di realizzare un blog gratis.

Tra le piattaforme italiane più conosciute troviamo Altervista la quale offre la possibilità di fare un blog gratis con già installata la piattaforma WordPress. Questo, essendo uno dei CMS di maggiore successo a livello mondiale, potrà essere personalizzato con i template preferiti e con numerosi plugin che potranno essere utilizzati per estendere le funzionalità. Lo strumento permette quindi di creare blog di qualsiasi tipo in modo molto semplice e veloce.

come creare un blog gratis

Altra piattaforma interessante è Blog.com, la quale consente di creare blog e gestire le relative categorie a piacimento, creare pagine statiche e gestire i commenti. Mentre Altervista utilizza WordPress come motore del blog, Blog.com ha sviluppato una piattaforma proprietaria. Registrarsi è semplice, basta una casella di posta elettronica e una password e il più é fatto.

come aprire un blog gratis

Anche Blogattivo utilizza una piattaforma proprietaria. Interessante il fatto che si inizi a creare il blog dal suo aspetto grafico, che sceglieremo tra i vari template gratuiti che vengono messi a disposizione. Utile per dare maggiore visibilità al blog il fatto che lo stesso viene mostrato nella categoria desiderata all’interno della community di blogattivo. Le funzionalità sono sicuramente minori rispetto a quelle messe a disposizione da WordPress, si tratta però di una piattaforma molto semplice da utilizzare.

blogattivo

Messo a disposizione da Google è invece Blogger, probabilmente una delle piattaforme più note a livello mondiale. In questo caso la piattaforma è proprietaria ma, visto il grande utilizzo, già possiede una infinita varietà di widget che possiamo integrare che si sommano ovviamente alla facoltà di gestire le categorie e i commenti.

come fare un blog gratis

Se vogliamo creare un blog gratis per risparmiare sui costi iniziali e in un secondo momento pensiamo già di comprare uno spazio web tutto nostro, Bloog.it è la piattaforma che fa per noi. Il CMS utilizzato è WordPress, che ci permetterà di personalizzare al massimo il nostro spazio, e quando vorremo, al prezzo di 24 euro all’anno, potremo effettuare l’upgrade al servizio a pagamento con dominio internet e spazio web di nostra esclusiva proprietà, il tutto con la garanzia di non perdere neppure un dato e tramite un’operazione facile da eseguire anche per i meno esperti.

bloog

Se il blog che intendiamo creare è orientato ai contenuti multimediali o utilizza molti di questi, Jimdo è la soluzione che stiamo cercando. L’interfaccia di questa piattaforma è piuttosto intuitiva e tra le altre cose consente anche di integrare nel blog uno shop, ospitando quindi anche una area negozio che potrà vendere fino a cinque differenti prodotti.

jimdo

Differente è la soluzione proposta da Libero Blog, il sito mette a disposizione uno spazio web gratuto per creare blog lasciando la facoltà di intervenire in modo diretto nel codice HTML, ovviamente per quelle persone che conoscono le basi di questo linguaggio.

libero

Per chi volesse creare un blog privato, protetto da password, LiveJournal permetterà di creare blog privati o pubblici, protetti da password, e con possibilità di caricare contenuti multimediali. La piattaforma messa a disposizione è molto semplice da utilizzare.

Con Ning avremo invece la possibilità di creare non solo un blog ma un vero e proprio social network tutto nostro.

Torniamo quindi in patria con Tiscali che, tra i tanti servizi che offre, vi è anche quello di creare un blog gratis il cui motore sarà WordPress e che consentirà quindi di accedere ai numerosi plugin e template che troviamo disponibili gratuitamente per questa piattaforma.

Per coloro che padroneggiano la lingua inglese, Tumblr è una piattaforma da non scartare  e che sta ottenendo molto successo nell’ultimo periodo.

Se utilizziamo lo smartphone come principale strumento per accedere e gestire il nostro blog, ecco che Typepad è la piattaforma ottimale per scrivere gli articoli tramite dispositivi di questo tipo. Oltre a questo, offre possibilità di gestire contenuti multimediali ma con il limite che la versione gratuita solo propone tre temi grafici e se vorremo maggiore personalizzazione dovremo passare alla versione pro che offre oltre cento differenti temi.

Se pensiamo a una stretta integrazione tra il nostro blog e i social network, Virgilio MyBlog è sicuramente una soluzione interessante. Anche in questo caso si tratta di una piattaforma molto semplice da utilizzare, anche se con meno funzionalità rispetto a servizi segnalati in precedenza.

Terminiamo con WordPress che, oltre che essere il CMS più usato al mondo, offre anche la possibilità di creare blog gratis. Le possibilità di personalizzazione, sia dal punto di vista grafico che da quello delle funzionalità, sono ovviamente numerose.

Gli strumenti a disposizione di chi vuole creare un blog gratis sono quindi numerosi, segnalateci quali sono i vostri preferiti e quali servizi dovrebbero essere aggiunti in questa lista.

Registrare Desktop – I Migliori Programmi per Catturare il Video dello Schermo

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi per registrare il desktop del Pc, strumenti che risultano indispensabili tutte quelle volte che vogliamo spiegare a un amico o a un pubblico come effettuare delle operazioni sul computer. I programmi che vedremo permettono infatti di effettuare lo ScreenCast, ovvero creare un video che riprende quando eseguiamo sul desktop del nostro computer e di integrare il tutto con una registrazione audio. Questi software sono dunque particolarmente indicati anche per gli insegnanti e in genere per chi ama realizzare video tutorial, ma proprio per la semplicità di utilizzo di alcuni di questi possono essere usati anche come promemoria personale magari poi da condividere con gli amici ai quali si vogliono comunicare i nostri trucchi. Iniziamo dunque.

Tra i migliori programmi per la cattura video dello schermo troviamo sicuramente Camstudio, software particolarmente intuitivo e che si installa in modo semplice. Consente di creare filmati con output di formato AVI e SWF, con facoltà di registrare l’audio di sistema o quello di un microfono sia esso interno o esterno. Ovviamente per chi volesse si potrà disabilitare l’audio nonché decidere se registrare tutto o solo parte del desktop. Tra le funzionalità più utili segnaliamo anche la possibilità di aggiungere annotazioni sul video.

programmi per registrare desktop

A seguire citiamo AutoscreenRecorder che si risulta essere uno dei migliori programmi di questo tipo disponibili sul mercato, anche se non consente di registrare l’audio di sistema e quale formato di output prevede solo l’avi. L’area di registrazione potrà essere fissa oppure movibile  sul desktop e si potrà decidere se riprendere il cursore o meno. La gestione del programma può essere effettuata grazie a scorciatoie da tastiera, utilissime quando si necessita di tenere il mouse sempre in vista durante le riprese video.

cattura video schermo gratis

Per chi invece volesse maggiore  libertà sui formati nei quali salvare le registrazioni video del desktop, Debut Video Capture è tra i programmi più indicati grazie alla facoltà di salvare come output in formato Avi, Mpg, Wmv, Mov e Mp4, ma anche in altri formati che sono compatibili con dispositivi mobili iPod. Con questo software si potrà anche migliorare contrasto, luminosità oltre che inserire i watermark che desideriamo. Anche in questo caso si potrà registrare tutto il desktop o solo una parte di esso, inoltre è presente la funzione che permette di riprendere o meno il cursore del mouse.

programmi per registrare desktop pc

La fluidità è sicuramente la caratteristica più interessante di AviScreen, strumento che però ha alcuni limiti importanti. Non è infatti possibile registrare l’audio e non viene supportata la modalità a schermo intero.

aviscreen

Estremamente intuitivo risulta essere oRipa Screen Recorder, programma che permette all’utente di stabilire le caratteristiche del file di output in termini di pixel e di frame per secondo. Quello che invece non consente di fare é la registrazione dell’audio del microfono, limitandosi solo a realizzare quella dell’audio di sistema, che ovviamente può anche essere disabilitata.

oRipa Screen Recorder online

Finora abbiamo parlato di software disponibili su piattaforma Windows, per coloro che usassero prodotti Apple invece tra i programmi per registrare il desktop per Mac segnaliamo Copernicus, strumento che possiede un incredibile vantaggio, il salvataggio del video avviene sulla RAM permettendo in questo modo di ottenere un framerate superiore.

registrare desktop per mac

Agli utenti Mac, anche se esiste analoga versione per piattaforma Windows, é dedicato anche Camtasia Studio. Un tool professionale che purtroppo é disponibile solo in free trial ma che vale la pena valutare. Consente di intervenire nel video, aggiungendo parti anche dopo averlo registrato in modo da poter approfondire determinati punti , e modificandone le animazioni, o aggiungendole se non esistono, fino anche a inserire riprese dello stesso utente.

Come detto in precedenza, si tratta di un programma a pagamento. Rappresenta però una soluzione interessante per chi desidera creare video professionali.
Le funzionalità messe a disposizione sono infatti numerose, troviamo numerosi video da applicare, elementi grafici e audio da inserire, possibilità di aggiungere contenuti animati e di migliorare la qualità.

camtasia

Per coloro che invece cercassero un software per registrare il desktop per Linux, Wink fa al caso loro. Disponibile anche per Windows si tratta di un programma distribuito sotto licenza GNU e quindi gratuito. Tra i vari formati di output permette anche di generare video flash e con estensione .exe del tipo standalone. Consente di aggiungere registrazioni audio e risulta essere disponibile in italiano.

wink

Sempre disponibile per piattaforma linux é Istanbul programma per registrare il desktop particolarmente user frendly e con interfaccia intuitiva. Il limite di questo software consiste nel formato di output che é di tipo .ogg. Con meno opzioni e molto simile a Istanbul é Recordmydesktop che ugualmente realizza screencast in formato .ogg.

Xvidcap, sempre per Linux, permette di realizzare registrazioni del desktop con formato di uscita Xvid. In questo caso si può registrare parte o tutto il desktop con facoltà di dimensionare a piacimento l’area di registrazione.

Infine per gli utenti Linux che volessero effettuare uno screencast del desktop e ottenere un file di tipo flash in output segnaliamo vnc2swf, un software piuttosto semplice da utilizzare.

Non potevamo terminare le varie opzioni disponibili senza citare un prodotto multipiattaforma  che non richiede di installare programmi sul proprio computer essendo web based. Si tratta di Screencast o matic. Disponibile in versione gratuita per filmati della durata massima di quindici minuti e in versione pro senza limiti consente di pubblicare su youtube in HD oltre che il salvataggio su servizi cloud Google Drive, Vimeo e altri. Supporta quali formati di output Mp4, FLV movie e Avi.

Segnalateci quali sono secondo voi i migliori programmi per registrare il desktop disponibili in questo momento.