Siti per Imparare l’Inglese, il Francese, lo Spagnolo, il Tedesco e Altre Lingue Online

In questo articolo segnaliamo i migliori siti per imparare lingue disponibili in rete.

Sono infatti numerosi i siti che mettono a disposizione strumenti utili per imparare lingue come l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco.
Imparare le lingue attraverso la rete rappresenta una possibilità molto interessante, i siti di questo tipo permettono infatti di comunicare con altri utenti e solitamente risultano essere anche divertenti da utilizzare.

Vediamo più nel dettaglio quali sono i migliori.

Duolingo è un sito completamente gratis che può essere utilizzato per imparare una lingua in modo divertente.
Gli utenti hanno la possibilità di leggere, scrivere, parlare e ascoltare.
In ogni lezione sono infatti presenti esercizi di tipo diverso che vengono valutati in modo immediato.
In base ai propri risultati, è possibile avanzare di livello.
Il sito mette a disposizione corsi di inglese per gli italiani e corsi di spagnolo, francese, tedesco e portoghese per gli inglesi.

siti per imparare lingue

 

Babbel è un sito che può essere utilizzato per migliorare la pronuncia.
Si tratta di uno strumento da utilizzare tramite il browser e con un microfono.
Mette a disposizione un sistema in grado di capire quali sono le proprie difficoltà e che in base a queste propone gli esercizi giusti.
Sono disponibili numerose lingue, tra le quali tedesco, spagnolo, francese, portoghese, svedese, turco, olandese, norvegese e danese.
In questo caso è presente un periodo di prova gratis, al termine bisogna però fare un abbonamento per utilizzare il servizio.

imparare lingue

 

Busuu è uno dei migliori siti per imparare lingue.
Troviamo corsi e lezioni interattive e viene data la possibilità di comunicare con utenti che parlano la lingua che si desidera imparare in modo da migliorare la pronuncia.
Numerose sono anche le guide relative alla grammatica che vengono messe a disposizione.
Le funzionalità sono superiori a quelle di Duolinguo, l’utilizzo può risultare però più complesso.
Le lingue che è possibile imparare sono numerose e includono inglese, tedesco, francese, spagnolo, giapponese, russo e cinese.
Sono disponibili anche applicazioni per Android e iPhone.

siti per imparare inglese

 

Memrise permette di imparare una lingua associando le parole a determinate immagini.
Si tratta di un sistema sicuramente interessante anche se manca la parte relativa alla grammatica.
Il numero di lingue supportate è particolarmente grande e sono disponibili corsi per vari livelli.

imparare lingua

 

Livemocha mette a disposizione lezioni divise per obiettivi come lettura, scrittura, capacità di comprendere la lingua parlata.
Durante le lezioni le parole e le frasi vengono presentate con immagini per migliorare la memorizzazione.
Risulta essere poi possibile ascoltare le parole in modo da capire meglio la pronuncia.
Le lingue che è possibile imparare sono numerose e viene data anche la possibilità di avere lezioni private a pagamento.

siti per imparare lingue online

 

WeSpeke è un sito che permette di imparare una lingua comunicando con chi la parla.
Risulta essere infatti possibile chattare e comunicare tramite video chat con persone che parlano la lingua che si desidera imparare in modo da migliorare la propria pronuncia.
Oltre alla chat, troviamo opzioni per la traduzione e suggerimenti relativi alle cose da dire.
Quando non si capisce qualcosa, è possibile utilizzare i pulsanti presenti per chiedere all’altra persona di ripetere, scrivere o parlare più piano.

lingue

 

Palabea è un altro strumento molto interessante che è possibile utilizzare per imparare lingue come inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Troviamo lezioni video, classi virtuali in cui un utente spiega e gli altri ascoltano, insegnanti online, possibilità di scaricare lezioni di grammatica.
Tra le funzionalità sono presenti anche un dizionario online e una chat con supporto audio con la quale interagire con gli altri utenti.

imparare lingue gratis online

 

Segnalateci quali sono i vostri siti per imparare lingue in modo semplice e veloce preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Formattare Chiavetta Usb con Windows e Mac

Oggi spieghiamo come formattare una chiavetta Usb con Windows e Mac.

La formattazione, in informatica, è l’operazione attraverso la quale un supporto viene preparato per l’utilizzo, impostando la struttura del file system.
Lo spazio disponibile sul supporto viene quindi diviso in una serire di blocchi di uguali dimensioni e viene creata una struttura logica che contiene le informazioni che permettono di accedere ai dati.

Eseguire la formattazione di una chiavetta Usb è piuttosto semplice, vediamo come fare.

Formattare Chiavetta Usb con Windows
-Collegare il dispositivo Usb da formattare al computer.
-Aprire Esplora File per visualizzare tutte le unità.
-Cliccare con il tasto destro del mouse l’icona della chiavetta Usb e selezionare Formatta dal menu che viene mostrato.

formattare chiavetta usb 1

-Viene aperta la finestra in cui impostare le opzioni per la formattazione.

formattare chiavetta usb 2

-L’opzione più importante è quella relativa al file system.
La scelta da fare è tra NTFS e FAT32.
NTFS, rispetto a FAT32, permette di leggere e scrivere file superiori a 4 GB, creare partizioni più grandi di 32 GB, gestire permessi sui singoli file e offre una migliore gestione dello spazio.
FAT32 invece offre compatibilità con tutti i sistemi operativi, compresi Mac e Linux, e permette di effettuare meno operazioni di scrittura sul disco.
Nel caso in cui si disponga di una chiavetta USB di dimensione inferiore a 32 GB e non si abbia la necessità di archiviare file di dimensione superiore a 4 GB, FAT32 è quindi la soluzione migliore.
-Un’altra opzione è quella relativa alle dimensioni unità di allocazione.
La dimensione unità di allocazione o dimensione dei cluster rappresenta la quantità minima di spazio su di un dispositivo di archiviazione che può essere utilizzato per contenere un file.
Un cluster più grande può quindi portare a una maggiore quantità di spazio libero non utilizzabile, cluster più piccoli possono invece causare rallentamenti visto che ogni file deve essere diviso in parti più piccole.
Più lo spazio disponibile sulla chiavetta è grande, più conviene impostare un valore maggiore per questa impostazione.
-L’ultima opzione da considerare è quella relativa alla formattazione veloce.
Con la formattazione normale, i file presenti vengolo eliminati e viene eseguita una scansione del dispositivo per verificare se sono presenti settori danneggiati.
Con la formattazione veloce, la scansione non viene invece eseguita.
Se la chiavetta Usb è nuova, il consiglio è quello di utilizzare la formattazione veloce.
-Una volta impostate le varie opzioni, è possibile avviare l’operazione cliccando il pulsante Avvia.

Nel caso in cui l’operazione non venga completata in modo corretto, è possibile utilizzare la guida su cosa fare quando è impossibile formattare una chiavetta Usb pubblicata in passato.

Formattare Chiavetta Usb con Mac
-Collegare il dispositivo Usb da formattare al computer.
-Avviare Utility Disco che si trova nella cartella Altro.
-Viene aperta una nuova finestra. Selezionare la chiavetta Usb dal menu presente nella parte sinistra.
-Selezionare la scheda Inizializza.

formattare chiavetta usb mac

-Scegliere il file system da utilizzare nel menu Formato.
In base alle considerazioni fatte in precedenza, il consiglio è quello di scegliere FAT in modo da avere la compatibilità con gli altri sistemi operativi.
-Assegnare un nome alla chiavetta Usb in Nome.
-Cliccare Opzioni Sicurezza.
-Viene aperta una finestra in cui è possibile scegliere tra quattro tipi di formattazione.
Maggiore è il livello di sicurezza impostato, migliore è la precisione con cui i dati vengono eliminati dal dispositivo.
Un maggiore livello di sicurezza necessità però di più tempo per completare l’operazione.
-Avviare l’operazione cliccando sul pulsante Inizializza.

Formattare una chiavetta Usb con Windows e Mac risulta essere quindi molto semplice.

 

Programmi CAD Gratis – Migliori Alternative a Autocad

Oggi proponiamo una lista di programmi CAD gratis, applicazioni che possono essere utilizzate come alternativa a Autocad.

I programmi CAD sono strumenti dedicati alla progettazione di elementi, sia in due dimensioni che in 3D.
Le applicazioni di questo tipo vengono utilizzate in vari settori, come l’architettura e la meccanica, e permettono di automatizzare le funzioni di disegno complesse.

Vediamo più nel dettaglio quali sono i migliori programmi di questo tipo.

BRL-CAD è un programma gratis disponibile per Windows, Mac e Linux.
Si tratta di una raccolta di librerie e strumenti che possono essere utilizzare per creazione, raytracing, interrogazioni geometriche e manipolazione di dati.
Il programma permette di importare file in Dxf e Stl e di esportare file in formato Dxf, Stl, Euclid, Iges, Jack, Vrml, Obj e X3d.
L’applicazione è disponibile solo in inglese e l’interfaccia può essere complessa per chi ha meno esperienza.

programmi cad

 

FreeCAD è una delle migliori alternative a Autocad disponibili in questo momento.
Si tratta di un programma gratis dedicato al disegno tecnico 2D e 3D che è dedicato in modo particolare alla meccanica.
L’applicazione non è molto semplice da utilizzare, alcune funzionalità sono accessibili tramite il codice Python ma non attraverso l’interfaccia grafica.
Risulta essere possibile importare e esportare file in vari formati, come Step, Iges, Obj, Dxf, Svg e U3d.
Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.

alternative autocad

 

LibreCAD è un programma CAD più semplice rispetto a quelli segnalati in precedenza.
Si trata di un’applicazione gratis disponibile per Windows, Linux e Mac che permette di realizzare disegni tecnici in 2D.
Le funzionalità sono limitate, si tratta di uno strumento utile per chi vuole iniziare.
In questo caso l’interfaccia è disponibile in italiano.

programmi cad gratis online

Google Sketchup è un programma dedicato in modo particolare all’architettura.
Si tratta di un programma di modellazione 3D che si caratterizza per le numerose funzionalità che mette a disposizione e che risulta essere semplice da utilizzare.
L’applicazione è disponibile per Windows e Mac e include numerose guide utili per chi vuole iniziare a utilizzare questo strumento.
Risulta essere disponibile in una versione gratis e in una versione a pagamento, con alcune funzionalità aggiuntive.

programmi cad online gratis

 

DraftSight è un programma CAD disponibile per Windows, Mac e Linux.
Si tratta di un’applicazione professionale, disponibile anche in italiano, e che include una guida PDF dettagliata.
Permette di aprire e modificare i file DWG e DXF e mette a disposizione numerose funzionalità come input da linea di comando, gestione di livelli, modelli, gestione delle proprietà e finestre poligonali.
Il programma può essere scaricato dal sito ufficiale e basta inserire il proprio indirizzo mail per effettuare l’attivazione.

programmi per cad gratis

 

QCAD è un programma CAD 2D piuttosto semplice.
L’applicazione è disponibile per Windos, Mac e Linux e risulta essere disponibile anche in italiano.
Permette di aprire e modificare i file Dxf e Dwg e supporta funzionalità come i livelli e gli strumenti di misurazione.
Non sono disponibili le opzioni avanzate che troviamo in alcuni dei programmi segnalati in precedenza.

cad gratis

 

NanoCAD è un altro programma gratis che può essere utilizzato come alternativa a AutoCAD.
Il programma è disponibile per Windows e permette di aprire e modificare i file Dwg con un’interfaccia piuttosto simile a quella di AutoCAD.
Si tratta di una soluzione interessante in particolare per il disegno 2D.
Per effettuare il download è necessario inserire il proprio indirizzo mail.

cad

 

Segnalateci quali sono i vostri programmi CAD gratis preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.