Ebook Reader per Android

In passato abbiamo segnalato alcuni siti per scaricare ebook, oggi vediamo quali sono i migliori ebook reader per Android, applicazioni tramite cui è possibile visualizzare questo tipo di contenuti sul proprio dispositivo. Mentre alcuni utenti ancora acquistano dispositivi dedicati come Kindle di Amazon, molti lettori si sono già spostati su dispositivi Android, vediamo dunque quali sono le miglriori applicazioni per leggere ebook per Android da scaricare sul nostro tablet o smartphone.

Iniziamo proprio da Kindle. Amazon mette a disposizione un’applicazione che consente l’accesso al proprio catalogo di titoli anche per i possessori di dispositivi Android. Si tratta sicuramente di uno dei migliori eBook Reader per Android sul mercato, non solo perché permette l’accesso a oltre un milione di titoli a pagamento e gratis, ma anche per la possibilità di selezionare luminosità del display, dimensione del carattere, colore dello sfondo e del carattere. Inoltre consente la sincronizzazione dei segnalibri, dell’ultima pagina letta, delle note tra i nostri vari dispositivi connessi al medesimo account Amazon, permettendo così di passare da un dispositivo all’altro in modo agevole.

ebook reader per kindle

Nook consente l’accesso a un catalogo di oltre tre milioni di titoli, sia gratuiti che a pagamento, in cui troviamo anche riviste e fumetti. Anche in questo caso si possono personalizzare carattere, interlinea, margini e troviamo anche una modalità speciale per la visualizzazione notturna. Come Kindle, anche Nook è multipiattaforma e permette la sincronizzazione tra i vari dispositivi connessi al medesimo account Nook.

leggere ebook su android

Moon+ Readerè noto per essere un eBook Reader per l’interfaccia utente accattivante. Moltissime le possibilità di personalizzazione, dallo stile del carattere alla dimensione del font, fino a sfondi, spaziatura, scorrimento automatico e molto altro ancora. La versione gratuita include la visione di annunci pubblicitari che vengono rimossi nella versione a pagamento. Si tratta sicuramente di un’ottima alternativa per coloro che già possiedono una propria libreria di eBooks e cercano uno strumento per visualizzarli.

ebook android

Google Play Libri, come suggerisce il nome stesso, è l’eBook Reader per Android di casa Google. Si tratta di un ottimo prodotto, integrato con Google Play, fatto questo che permette di acquistare i titoli in modo semplice. Permette moltissime personalizzazioni e come include la modalità notte per non affaticare la vista nella lettura notturna. Contiene inoltre un dizionario integrato e anche una cartina geografica, che aggiungono interessanti e utili funzioni di cui sono privi altri lettori.

android ebook

Particolarmente noto all’utenza francese e canadese, Kobo è uno strumento che permette l’accesso a un catalogo di eBook e riviste contenente milioni di titoli. Risulta essere possibile acquistare direttamente i titoli per mezzo dello store integrato piuttosto che utilizzarlo per leggere i propri eBook in formato epub, PDF, CBZ e CBR.

leggere ebook

FBReader si distingue per l’ampio numero di formati che consente di leggere, supporta infatti epub, rtf, doc, html e mobi. Risulta essere personalizzabile sia in termini di font che di carattere e comprende un dizionario esterno e un browser per reperire informazioni online senza uscire dall’appplicazione. Non integra però un negozio online proprietario.

fbreader

Presenta una versione base gratis e una a pagamento AldikoeBook Reader per Android che consente la visualizzazione dei formati epub, PDF. Anche in questo caso il grado di personalizzazione è alto e la ricerca tra i titoli è resa agevole da un sistema di gestione della libreria sviluppato bene.

ebook

Anche Bluefire permette di visualizzare eBook in formato PDF e epub. Si tratta di un’applicazione molto flessibile tanto che è stata usata come base per altre applicazioni presenti negli store online.

bluefire

Cool Reader non è forse un’applicazione avanzata come quelle viste finora, però è uno strumento molto personalizzabile, tanto che potremo definirlo come la soluzione migliore per coloro che vogliono costruirsi un eBook reader su misura, in base alle proprie preferenze e ai propri gusti. Offre funzionalità interessanti come la possibilità di importare i propri caratteri e definire animazioni per le pagine.

cool reader

Segnalateci quali sono i vostri ebook reader preferiti.

Convertire M4a in Mp3 – Come Trasformare File da M4a a Mp3

I file M4a sono file audio che come i file MP4 utilizzano il formato MPEG-4
La differenza tra M4a e MP4 è che i file M4a contengono solo i dati audio.

Convertire M4a in MP3 con iTunes su Windows e Mac

Il modo più semplice per convertire M4a in MP3 su Windows e Mac è utilizzare iTunes. Il fatto è che poche volte viene segnalato proprio iTunes come soluzione ottimale perché banalmente si fa prima a dire di scaricare un altro programma che a insegnare come utilizzare appieno questo strumento.

A nostro avviso però quanto più software aggiuntivo inutile possiamo evitare di installare, tanto è meglio, e per questo abbiamo sviluppato questa piccola guida.

La prima operazione da effettuare consiste nel configurare il convertitore che iTunes ha integrato in modo che il formato di destinazione sia MP3. Per fare questo, dopo avere avviato iTunes, rechiamoci in Preferenze e clicchiamo il pulsante Impostazioni di importazione che troviamo nella scheda Generale.

convertire m4a in mp3

In questo modo viene aperta una nuova finestra. Selezioniamo  codificatore MP3 dal primo menu e impostiamo la qualità desiderata in Impostazioni. Consideriamo che maggiore è la qualità, maggiore sarà anche la dimensione del file oltre che il tempo necessario per l’operazione di conversione. In ogni caso Ottima sarà già una qualità più che sufficiente per le esigenze di un utente medio. Diversamente, se vogliamo testare al momento la qualità in modo da effettuare una scelta quanto più possibile definitiva, basta indicare la voce personalizzate  e si aprirà un procedura guidata che ci consentirà di impostare opzioni ancora più avanzate.

da m4a a mp3

Terminato facendo click su Ok, quindi possiamo chiudere il pannello delle preferenze.

A questo punto andiamo sulla canzone che vogliamo convertire da M4A a MP3 e, dal menu contestuale al quale accederemo cliccando col tasto destro del mouse o dal menu Avanzate, scegliamo la voce Crea versione MP3.

Così facendo avremo dato avvio alla procedura di conversione che produrrà in output il file MP3, che sarà salvato direttamente nella libreria di iTunes. Tramite la funzionalità drag and drop è quindi sufficiente trascinare il nuovo brano sul desktop per produrre la copia del file dalla libreria iTunes al desktop.

Programmi per convertire M4a in MP3 gratis

Per chi non dispone di iTunes e cerca uno strumento che permette solamente di convertire un file da M4a a Mp3, una soluzione è rappresentata da Free M4a to MP3 Converter.
Si tratta di un programma gratis piuttosto semplice che permette di convertire i file basato su MPEG-4 in MP3 e WAV.

trasformare file da m4a a mp3 gratis
L’applicazione permette di configurare numerose opzioni come bitrate e frequenza tramite cui è possibile definire la qualità del file ottenuto con la conversione.

Convertire M4a in MP3 online

La conversione da M4a a Mp3 può anche essere eseguita online, sono infatti diversi gli strumenti che mettono a disposizione questa possibilità.
Tra i più interessanti troviamo Media.io, di cui abbiamo già parlato in passato.

convertire m4a

Il funzionamento è molto semplice.
Per iniziare è necessario caricare il file M4a presente sul proprio computer o specificare l’indirizzo a cui si trova.
Bisogna poi impostare il formato del file che si desidera ottenere cliccando su Mp3.
A questo punto è possibile scegliere la qualità del file Mp3 che sarà creato.
Per completare l’operazione bisogna poi cliccare il pulsante Convert.

Gli strumenti online sono molto semplici da utilizzare ma ovviamente mettono a disposizione un numero di opzioni limitato.

Programmi Utili per Pc

In questo articolo proponiamo una lista di programmi utili per Pc, strumenti da installare sul proprio computer.

Quando parliamo di programmi utili facciamo riferimento a programmi che permettono di risparmiare tempo o che aggiungono funzionalità importante al computer.
La maggioranza dei programmi segnalati sono gratis, alcuni però non lo sono, anche se mettono a disposizione un periodo di prova.

programmi utili per pc

La lista è divisa in varie parti, i programmi sono infatti classificati in categorie. Alcuni argomenti sono stati discussi in articoli pubblicati in passato, in questi casi abbiamo inserito un link alle guide precedenti dove sono le applicazioni sono presentate più in dettaglio e dove sono segnalate anche delle alternative interessanti.

Programmi Essenziali da Installare Sempre
Chrome – Veloce, ricco di estensioni e opzioni per la personalizzazione, sincronizzabile tra più dispositivi fissi e mobili, è oggi browser migliore. I browser alternativi sono numerosi, nessuno offre però le stesse prestazioni e funzionalità.

Avast – Le novità sono piuttosto interessanti per quanto riguarda gli antivirus gratis. La nostra scelta è Avast. La nuova versione è decisamente migliorata, più leggera, veloce e con un’interfaccia molto semplice da utilizzare.

Recuva – Il recupero dati è un’operazione molto importante, è quindi indispensabile avere sul computer uno strumento da utilizzare quando si ha questa necessità. Recuva permette di recuperare i file cancellati per errore e quelli che si trovano su hard disk danneggiati o formattati. Il ripristino avviene tramite una procedura guidata molto semplice.

Paint.net – Mentre Gimp è la soluzione gratis per chi ha esigenze professionali, Paint.net rappresenta lo strumento giusto per chi cerca un programma per modificare le foto semplice e veloce. Si tratta comunque di uno strumento completo e che mette a disposizione funzionalità avanzate.

Lastpass – Con l’aumentare dei servizi utilizzati, la gestione delle password diventa sempre più complessa. Lastpass è un programma per gestire le password che si integra con i principali browser permettendo di risparmiare tempo quando si ha la necessità di effettuare il login. Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di sincronizzare le password tra più computer.

IrfanView – I visualizzatori di immagini sono un’alternativa importante ai programmi per modificare foto. Quando si ha solo la necessità di vedere un’immagine, è importante avere a disposizione uno strumento veloce. IrfanView mette a disposizione anche alcune funzionalità interessanti come la possibilità di ridimensionare e ruotare le immagini.

IZArc – Programma per estrarre file compressi e per creare archivi. Rappresenta una delle migliori a WinRAR e WinZip, supporta un numero elevato di formati e risulta essere molto veloce.

Sumatra PDF – Si tratta del programma per leggere i PDF più veloce, utilizza un numero limitato di risorse e supporta numerosi formati.

Thunderbird – Tra i programmi per la posta elettronica, Thunderbird resta la soluzione migliore. Permette di gestire account multipli e risulta essere veloce e leggero. Si tratta di uno strumento semplice da utilizzare ma che mette a disposizione tutte le funzionalità necessarie per la gestione della posta.

Skype – Consentire di scambiare messaggi, chiamate e videochiamate tra computer e dispositivi mobili collegati a Internet in forma gratuita e di chiamare la linea telefonica fissa e mobile come fosse un telefono a tariffe molto vantaggiose. Ottimo inoltre per lo scambio di file.

 

Programmi per Ufficio e Lavoro
LibreOffice – Se avete bisogno di un’alternativa a Microsoft Office, LibreOffice è sicuramente una soluzione da provare. Mette a disposizione programmi in grado di aprire e modificare i file creati con Microsoft Word e Microsoft Excel sul computer.

Notepad++ – Un’alternativa al blocco note di Windows che offre molte funzionalità aggiuntive. Offre un aiuto importante ai programmatori grazie alla formattazione automatica del codice e riconosce tutti i linguaggi di programmazione principali.

PDF Creator – Aggiunte una stampante virtuale al computer tramite cui è possibile convertire i documenti in PDF in modo veloce.

ImgBurn – Un programma per masterizzare CD e DVD gratis che si caratterizza per un’interfaccia semplice. Permette anche di creare file immagine utilizzando i file presenti sul disco.

Filezilla – Un client FTP tramite cui è possibile gestire i file su un server web. Permette di salvare i dati di accesso e offre una funzionalità drag and drop per trasferire i file in modo semplice.

TeraCopy – Se si ha la necessità di copiare un numero elevato di file, TeraCopy è la soluzione giusta. Si tratta di uno strumento semplice da utilizzare e molto veloce.

 

Manutenzione Pc
CCleaner – Rimane il migliore programma per eseguire la manutenzione del Pc e pulirlo. Permette di eliminare file temporanei, cache e cronologia dei browser, offre la possibilità di controllare il registro e di disinstallare programmi in modo completo. Le funzionalità sono numerose e adatte alle esigenze di quasi tutti.

Defraggler – Con il passare del tempo, la creazione e la cancellazione di file portano alla frammentazione del disco con un conseguente rallentamento nell’accesso ai dati. Defraggler è un programma per deframmentare il Pc semplice e veloce da utilizzare. Tra le funzionalità troviamo la possibilità di eseguire la deframmentazione di specifici file.

Eraser – Come sappiamo, cancellare un file non elimina fisicamente i dati dal disco. Questi possono essere quindi recuperati fino a quando non vengono sovrascritti. Eraser permette di eliminare i file in modo definitivo, in modo che non possano essere più ripristinati.

Revo Uninstaller – Si tratta di uno dei migliori strumenti per disinstallare i programmi in modo completo, eliminando tutte le tracce sul disco e nel registro di sistema.

Speccy – Se volete ottenere velocemente informazioni sul vostro computer, Speccy è la soluzione giusto. Permette di visualizzare informazioni su tutti i componenti del Pc che si sta utilizzando.

 

Programmi per la Produttività

Evernote – Uno strumento che permette di di prendere appunti in modo veloce. Disponibile su tutti i dispositivi, permette di condividere in modo veloce le informazioni. Sono disponibili anche estensioni per i browser tramite cui è possibile copiare informazioni mentre si naviga.

Launchy – Gli utenti avanzati sanno che la tastiera è più veloce che il mouse. Launchy, tramite un modulo di testo che può essere visualizzato con una combinazione di tasti, permette di gestire varie operazioni come avviare programmi e aprire file e cartelle.

Wunderlist – Le applicazioni per gestire le liste di cose da fare sono numerose, Wunderlist è però quella con l’interfaccia migliore. Oltre al programma per Windows, troviamo applicazioni per smartphone e la possibilità di utilizzo tramite il browser. Permette quindi di condividere le proprie liste tra tutti i dispositivi.

Ditto – Uno strumento tramite cui è possibile recuperare quello che è stato copiato nella clipboard di Windows, anche se sovrascritto da elementi copiati in seguito. Ditto permette di salvare qualsiasi tipo di elemento come testo e immagini.

AutoHotkey – Tramite questo programma gratis è possibile automatizzare quasi tutte le operazioni, dall’invio di combinazioni di tasti ai click del mouse.
Permette di scrivere macro o registrarle.

Free Download Manager – Permette di gestire i download e di velocizzarli. Tramite questo strumento è infatti possibile riprendere i download interrotti.

 

Programmi per Backup e Sicurezza

Dropbox – I servizi di cloud storage sono sempre più diffusi, Dropbox rimane però la soluzione migliore. Risulta essere disponibile su tutte le piattaforme, mette a disposizione uno spazio elevato per l’archivio dei file e risulta essere semplice da utilizzare.

Cobian Backup – Eseguire il backup dei dati è fondamentale e Cobian Backup è uno degli strumenti migliori per questo tipo di operazione. Mette a disposizione numerose opzioni tramite cui è possibile controllare in modo dettagliato i backup che vengono eseguiti sul computer.

ZoneAlarm Free Firewall – Quando si parla di Firewall, ZoneAlarm è probabilmente lo strumento più conosciuto. Permette di impedire accesso non autorizzati al proprio computer provenienti dalla rete e controlla l’attività dei programmi installati. Anche nella versione gratis offre un numero elevato di opzioni.

Malwarebytes Anti Malware Free – Permette di individuare e rimuovere tutti i malware presenti sul computer come rootkit e spyware.

HijackThis – Uno strumento utile per identificare la presenza di malware. Permette di ottenere un log dettagliato di cosa succede nel registro di sistema individuando elementi sospetti che possono poi essere eliminati.

TrueCypt – Permette di proteggere file e cartelle tramite la crittografia. Il programma è gratis e risulta essere disponibile per Windows, Mac e Linux.

 

Programmi per Leggere e Scrivere

Feedly – Come sappiamo, Google Reader non è più disponibile. Le alternative però non mancano, al momento Feedly è sicuramente il migliore lettore di feed RSS. Oltre al servizio online, da utilizzare tramite il browser, mette a disposizione anche applicazioni per iPhone e Android. Per chi preferisce leggere i feed RSS tramite un programma, la soluzione è RSSBandit.

InstaPaper – Gestire l’enorme quantità di informazioni con cui si entra in contatto sul web non è semplice, la funzionalità ReadLater di InstaPaper è per questo motivo molto utile.
Permette di salvare informazioni da leggere in un momento successivo su qualsiasi dispositivo.

Calibre – Uno strumento tramite cui è possibile organizzare e gestire i propri ebook in modo semplice. Permette anche di effettuare la conversione tra numerosi formati.

 

Programmi per la Grafica

PickPick – Un’applicazione per catturare immagini del desktop. Permette di catturare screenshot di tutto lo schermo, della finestra attiva o di una determinata parte. Offre la posibilità di configurare combinazioni di tasti e di inserire testo nelle immagini ottenute.

Google Picasa – Potere organizzare le foto sul computer è importante quando poterle modificare e visualizzare. Google Picasa è sicuramente uno dei migliori programmi per eseguire questo tipo di operazione.

 

Programmi Audio e Video

VLC  – Si tratta sicuramente del migliore lettore multimediale per Pc. Supporta quasi ogni tipo di formato e mette a disposizione funzionalità utili come quella di aumentare il volume dei video.

Audacity – I programmi per modificare file audio sono numerosi, Audacity rappresenta però la soluzione giusta per quasi tutti gli utenti. Non ha opzioni avanzate che troviamo in altri strumenti, permette però di copiare, tagliare e incollare musica oltre che di applicare vari tipi di filtri.

Avidemux – Per chi cerca un programma per modificare video gratis, Avidemux è la soluzione giusta. Permette di effettuare tutte le principali operazioni, come tagliare video, e supporta un numero elevato di formati.

Freemake Video Converter – I programmi per convertire video sono numerosi, Freemake Video Converter è sicuramente uno dei migliori. Supporta un numero elevato di formati e permette di effettuare la conversione in modo veloce.

Spotify – Un’applicazione che non può mancare a chi vuole ascoltare musica in streaming. Permette di ascoltare brani musicali senza scaricarli sul proprio PC, organizzare e gestire la propria raccolta musicale e ricercare nuove canzoni tra i milioni di titoli che Spotify contiene. La versione gratis del servizio ha alcuni limiti relativi al numero di ore di ascolto e quindo sono da valutare anche le varie alternative disponibili online.

Altro

Pidgin –  è un client multipiattaforma che consente di accedere a molti servizi di chat, tra i quali Google Talk, Yahoo e ICQ.

TeamViewer – Uno dei migliori programmi per il controllo remoto. Attraverso questa applicazione è possibile ricevere assistenza tramite la rete o controllare il propio Pc anche da lontano.

VMWare Player – Un programma per la virtualizzazione tramite cui è possibile utilizzare differenti sistemi operativi sul computer. Permette di creare e gestire macchine virtuali in modo molto semplice.

uTorrent – Per chi ha bisogno di un client BitTorrent da utilizzare per scaricare dalla rete, uTorrent rimane la soluzione migliore. Veloce e semplice da utilizzare.

 

Segnalateci altri programmi che dovrebbero essere aggiunti a questa lista.