Come Eseguire il Backup iPhone

Evitare di perdere i dati contenuti nel proprio iPhone per qualsiasi motivo, sia esso furto, smarrimento, malfunzionamento o danneggiamento, è piuttosto semplice, basta eseguire il backup a cadenze regolari.

Vediamo dunque come eseguire il backup iPhone attraverso due procedure differenti, una con iCloud e l’altra con iTunes. La prima procedura  è interamente automatizzata e potremo eseguirla ovunque saremo se in presenza di rete internet, la seconda invece va eseguita manualmente e dovremo avere a disposizione un PC fisso, preferibilmente il nostro computer.

Backup iPhone con iCloud

Archiviare i dati su iCloud è estremamente semplice perchè, una volta impostato, il tutto avviene in automatico. Per eseguire il backup iPhone con iCloud dovremo utilizzare l’applicazione iCloud Backup, che farà partire un salvataggio automatico dei dati ogni volta che lo smartphone sarà collegato all’alimentatore per ricaricare la batteria e alla rete WiFi.

Tramite iCloud, il servizio gratuito di Apple che consente di sincronizzare e gestire le informazioni inserite nei vari dispositivi, vengono salvati e tenere sincronizzati i dati di musica, app, libri contenuti nello smartphone. Con iCloud Backup potremo estendere questa sincronizzazione anche a foto, video, impostazioni dello smartphone, dati contenuti nelle applicazioni installate, dati della Home, messaggi, suonerie, in una parola tutto.

Per attivare la funzionalità basta recarsi in Impostazioni, quindi iCloud e qui selezionare Archivio e backup.

backup iphone

In questo modo viene aperta una nuova pagina dove troveremo l’opzione Backup di iCloud da attivare.

come eseguire backup iphone

Backup iPhone con iTunes

L’alternativa al backup con iCloud, è costituita dal backup manuale tramite di iTunes che si ottiene collegando lo smartphone con il nostro PC sul quale deve essere ovviamente installato questo programma.

Una volta che il programma ha riconosciuto il dispositivo, basta cliccare sul menu File e selezionare Dispositivi –Backup.

Tra le due soluzioni la prima risulta comoda per la sua semplicità, ma non permette di tenere uno storico dei backup, mentre la seconda, ovvero il backup con iTunes, consente di vedere uno a uno tutti i file dei vari backup che si sono succeduti nel tempo potendo quindi ripristinare il backup che ci interessa.

La prima soluzione inoltre è la migliore per trasferire file di piccole dimensioni, i caso di file di grandi dimensioni, risulta invece più comodo iTunes.

Risulta essere consigliabile comunque sfruttare le potenzialità offerte da entrambe le soluzioni in modo da sfruttare le diverse caratteristiche.

Alternative a Dropbox – Migliori Servizi di Cloud Storage

Dropbox è forse il più noto tra i servizi di cloud storage,  è utilizzato da milioni di utenti che con questo strumento gratuito effettuano il backup dei propri dati e la condivisione di file con altri utenti o con i propri dispositivi mobili e non.

Tuttavia Dropbox, su cui abbiamo pubblicato una guida completa in passato, oggi non è che una delle tante aziende che offrono questo tipo di servizio. Vediamo  dunque alcune tra le migliori alternative a Dropbox che possiamo trovare sul mercato.

google drive

Ottimo per chi lavora in gruppo sui file per il sistema di commenti e l’integrazione anche con le chat, Google Drive è il servizio cloud gratuito di Google. Anche in questo caso lo spazio offerto gratuitamente è di 15 GB, incrementabile a pagamento, e il servizio è multipiattaforma. Ottima poi l’integrazione con gli altri servizi Google come Google Docs che permette appunto di editare e lavorare sui file condivisi anche in gruppo.

alternative a dropbox online

Proseguiamo con Box.com, che si propone come servizio volto alla condivisione e sincronizzazione di file tra più dispositivi oltre che al semplice backup dei file. Si tratta ovviamente di un prodotto multipiattaforma, sia desktop che mobile, che mette a disposizione in forma gratuita di 5 GB incrementabili passando al piano business. Il piano a pagamento offre funzionalità aggiuntive, ma già nella versione base è possibile commentare i file e salvare più versioni. Piace infine il fatto che sia tradotto in italiano e integrabile anche con altre piattaforme Cloud come Google Docs.

 

 

cloud storage

Ovviamente Microsoft non poteva permettersi di rimanere inattiva el settore. Con SkyDrive offre 7 GB di spazio gratuito integrati con Microsoft Office 2013 e Windows 8. Come il concorrente Google, permette di editare i file direttamente da piattaforma cloud tramite Office Web Apps  e risulta essere accessibile dai maggiori sistemi operativi mobili e desktop.

 

amazon

Tra i migliori servizi di cloud storage non poteva mancare Amazon Cloud Drive, il quale tuttavia offre un servizio differente dagli altri. Si tratta infatti di un servizio che non consente la condivisione con estranei dei file ma unicamente tra dispositivi di un medesimo utente. In questo modo si garantisce maggiore sicurezza e anche maggiore velocità. Del resto Amazon fa i questi due elementi i suoi punti di forza. Lo spazio gratuito è di 5GB e la massima dimensione per singolo file è di ben 2 GB ma non è tradotto in italiano e non supporta piattaforma Linux.

servizi cloud

Per chi ha come priorità la sicurezza, Wuala è uno dei servizi cloud storage di riferimento. Si tratta di un servizio che supporta la crittografia dei file prima dell’invio al server remoto, mantenendo quindi i dati protetti. Come nel caso di Box.com, il piano gratis mette a disposizione uno spazio di 5GB e ovviamente è accessibile dalle maggiori piattaforme fisse e mobili. Troviamo infatti client per Windows, Mac, Linux, iPhone e Android.

teamdrive

TeamDrive offre invece, oltre a una versione client, anche una versione server, che rende questo prodotto molto interessante anche per aziende che volessero farne un uso prevalentemente orientato al backup dei dati. Il grande punto di forza è la sicurezza, garantita dall’algoritmo di crittografia dei dati AES-256 che ha portato questo servizio a vincere  il premio IT Secury Award. In questo caso lo spazio gratuito però è di soli 2GB, incrementabili a 10GB grazie alla presentazione di amici e conoscenti. Il client perla sincronizzazione dei file è disponibile per Windows, Mac, Linux, iPhone e Android.

cloudme

Completamente differente, invece, è l’impostazione offerta da CloudMe.com, il quale è molto di più che un semplice hard disk remoto. Si tratta di un vero e proprio ambiente virtuale, un computer virtualizzato, accessibile sia da desktop che da browser web, sia da dispositivi mobili che fissi, che utilizza lo spazio su CloudMe.com come un disco remoto. A disposizione dunque tutte le applicazioni che potremmo avere su un PC con 3 GB di dotazione spazio disco gratuita.

 

owncloud

Per coloro invece che non volessero caricare i propri dati su server altrui, oppure che volessero personalizzare il proprio spazio cloud in modo, ecco che ownCloud è un vero e proprio che potremo installare su server di nostra proprietà. Si compone ovviamente di due applicazioni, quella lato server disponibile per piattaforma Windows 7 e Server 2008, Mac OS X e Linux, e quella lato client che supporta Windows, Mac, Linux, Android e iOS.

copy

Copy è un servizio di cloud storage molto simile a Dropbox per quanto riguarda il funzionamento.
Permette di sincronizzare i file presenti sul proprio computer con quelli disponibili sul server remoto.
Il servizio offre uno spazio gratuito di 15GB che può essere aumentato presentando nuovi utenti.

alternative dropbox

Infine, quale ultima alternativa a Dropbox ,parliamo di Bittorrent Sync, una soluzione differente dalle precedenti e che in verità non utilizza la tecnologia cloud. In questo caso infatti si sfrutta una connessione peer to peer per condividere una cartella locale tra più dispositivi, che possono essere tra loro connessi a una rete locale oppure pubblica. Questo permette di massimizzare la sicurezza visto che i file non sono su server esterni, ma risiedono sul nostro computer e per avere accesso vi è bisogno di una chiave alfanumerica a 32 caratteri. Ovviamente il limite di spazio diventa quello del nostro Hard Disk o dello spazio che vorremo riservargli. Va detto che al momento questo servizio, che è estremamente interessante e vantaggioso, presenta due limiti, il primo è che non è ancora sviluppato l’accesso da piattaforma mobile, il secondo che una volta condiviso la chiave con qualcuno non possiamo evitare che questo la condivida con altri se non modificandola.

Migliori Traduttori Online – Siti per Tradurre Gratis

Capita spesso, specialmente mentre facciamo ricerche in internet, di trovare informazioni in lingua straniera che abbiamo bisogno di tradurre nella nostra lingua per riuscire a comprenderne il contenuto. Diventano quindi utili i siti che consentono di effettuare traduzioni da una lingua all’altra che andiamo ora a elencare in una lista dei migliori traduttori online.

Partiamo con il più noto, e forse anche miglior,e traduttore online al momento disponibile in forma gratuita, Google Translate. Si tratta di un servizio fornito da Google che permette di tradurre testi praticamente in ogni lingua conosciuta al mondo, compreso il latino. Risulta essere dunque uno strumento utilissimo, sia per chi si trova con la necessità di tradurre un testo per motivi personali, che per chi ha bisogno di un servizio di questo tipo per motivi di studio. Permette di tradurre anche intere pagine inserendo direttamente il link della pagina, evitando così il copia incolla e soprattutto rendendolo perfetto per chi ha bisogno di una traduzione veloce mentre naviga. Tra le funzionalità più interessanti segnaliamo la possibilità di navigare nella traduzione ottenendo anche diverse versioni per la medesima frase. Tra gli strumenti messi a disposizione da Google Translate, infine, la possibilità di ascoltare la lettura dei testi, per mezzo di un sintetizzatore vocale.

migliori traduttori online gratis

Anche Microsoft mette a disposizione un traduttore online, si tratta di Bing Translator.
Il numero di lingue supportate è piuttosto elevato, anche se inferiore a quello di Google Translator e non include il latino.
Le funzionalità sono simili a quelle dello strumento segnalato in precedenza, è possibile inserire il testo da tradurre o specificare l’indirizzo di una pagina.
Viene poi data anche la possibilità di ascoltare la traduzione.

siti per tradurre online

SDL Free Translation è un traduttore online che si caratterizza per un’interfaccia molto curata.
Sono supportate oltre quaranta lingue e viene data la possibilità di ascoltare la traduzione.
Risulta essere possibile, oltre che inserire il testo manualmente, caricare file da tradurre il formato doc, ppt, odt, pdf e txt.

tradurre gratis

A seguire segnaliamo Intertran, strumento che effettua traduzioni in 29 lingue incluse sia le maggiori come Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, che lingue minori o locali come Brasiliano, Bulgaro, Ceco, Croato, Olandese, Danese, Finnico, Greco, Ungherese , Giapponese, Islandese, Norvegese, Polacco, Rumeno, Filippino, Russo, Serbo, Sloveno, Gallese, Turco, Svedese e Latino. Le funzionalità sono minore rispetto a quelle proposte dai servizi segnalati in precedenza ma la qualità è buona.

siti per tradurre gratis

WorldLingo supporta oltre trenta lingue e permette di effettuare la traduzione di testo inserito manualmente, documenti e pagine web.
Interessante la possibilità di tradurre una mail e inviarla direttamente agli amici, l’utilizzo gratuito prevede però un limite di cinquecento parole.

tradurre online

Imtranslator è uno dei siti più conosciuti per quanto riguarda i servizi di traduzione.
La caratteristica interessante è che il servizio permette di visualizzare e confrontare le traduzioni effettuate da altri strumenti, come Google Translate e Bing Translator.
Si tratta quindi di un sito che offre la possibilità di ottenere nella stessa pagina più versioni e di individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

imtranslator

 

PROMT Translator supporta la traduzione di testo e di pagine web.
Il numero di lingue supportate è ridotto, troviamo infatti solo Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Portoghese e Russo ma troviamo alcune funzionalità interessanti come un correttore ortografico e la possibilità di visualizzare il riferimento alle parole in un vocabolario selezionandole.

traduzioni

I traduttori online sono piuttosto numerosi. Anche in questo settore Google sembra però essere la scelta migliore, sia per quanta riguarda le funzionalità che relativamente alla qualità della traduzione.

Segnalateci quali sono i vostri traduttori online preferiti e quali strumenti dovrebbero essere aggiunti a questa lista.