Firefox non Risponde – Cosa Fare

A tutti coloro che utilizzano come browser sarà capitato ogni tanto di imbattersi nel messaggio Firefox è già avviato ma non risponde. Per aprire una finestra si deve prima chiudere il processo esistente di Firefox o riavviare il sistema.

Vediamo cosa fare in questi casi per risolvere la situazione. Per iniziare, sappiate che dovrete effettuare una breve analisi per comprendere cosa determina il blocco di Firefox. Infatti questo tipo di messaggio che Firefox visualizza può essere dovuto a vari e differenti fattori.

firefox non risponde online

Nella maggioranza dei casi a determinare questo tipo di errore che causa il blocco di Firefox è una differente istanza attiva nel browser. Nel momento in cui si avvia Firefox, questo effettua un controllo degli altri processi già avviati e nel caso riscontri che il programma era già stato avviato in precedenza bloccherà l’esecuzione del comando, facendo apparire il messaggio di errore.

Non a caso, molte volte si riscontra questo messaggio se avete appena chiuso Firefox e lo volete riaprire immediatamente. Difatti il fatto di non vedere Firefox attivo non significa il processo sia concluso, magari il programma sta ancora lavorando in background. Per risolvere questa situazione, che è la più semplice, basta attendere qualche secondo e riavviare nuovamente Firefox.

Se la situazione persiste, invece, bisogna andare a vedere che sta succedendo e se davvero vi è un’altra istanza di Firefox accesa. Quindi fate clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e, dal menu contestuale di Windows che apparirà, selezionate la voce Avvia Gestione Attività.

Nella finestra che apparirà passate alla scheda denominata Processi e tra i vari processi attivi cercate Firefox.exe. I processi non verranno visualizzati per nome, se volete velocizzare la ricerca è sufficiente ordiniate la lista dei processi per Nome immagine, in modo che così sarà più immediato scovare Firefox.exe.

Una volta individuato Firefox.exe, fate clic sullo stesso con il mouse e selezionate “Termina processo” tra le varie opzioni disponibili. Potrete ora chiudere il gestore attività e tornare ad avviare Firefox normalmente.

Vediamo cosa fare se Firefox.exe non compare tra i processi attii. Sempre che non ci fosse e non si sia chiuso nel frattempo, allora se Firefox e in blocco e non compare nel task manager significa che si è creato un blocco dnel profilo personale legato a Firefox. Se è così ve ne accorgerete perché neppure spegnendo il PC e riavviandolo riuscirete a fare ripartire Firefox.

In questo caso, per risolvere il blocco di Firefox, dovete riavviare il PC, avendo cura, al riavvio, di non riavviare il browser. Quindi aprite Esplora Risorse di Windows e raggiungete la cartella del profilo in uso sul PC: per fare questo digitate %APPDATA% nella casella di input e navigate fino a Mozilla\Firefox\Profiles.

Una volta giunti qui, in questa cartella, troverete una ulteriore directory il cui nome è casuale ed è del tipo xxxxxxxx.default: accedete a questa cartella e cercate il file denominato parent.lock che dovrete eliminare.

A questo punto dovreste potere tornare ad usare Firefox regolarmente.

Come Creare Foto con Scritte

Creare foto con scritte è molto semplice se si utilizza lo giusto. Vi siete mai chiesti come i vostri amici riescano a personalizzare le foto aggiungendo del testo o come sia possibile creare delle scritte colorate sulle foto, nel corso di questa guida vedremo come personalizzare le vostre foto, aggiungendo scritte e commenti. Si tratta di un’operazione divertente, per creare simpatiche foto da condividere sui principali social network, ma anche per creare dediche o per annotarvi dove avete scattato una data foto e con chi eravate.

Non solo, vedremo anche come fare per ruotare le foto, colorare le foto, aggiungere linee colorate e particolari curiosi e molto altro ancora, il tutto utilizzando PicFont.

come creare foto con scritte

Come vedrete subito, non si tratta di un programma da installare sul PC ma di un’applicazione online, accessibile dunque da qualsiasi sistema operativo. Oltre al vantagio di essere multipiattaforma, PicFont è anche piuttosto intuitivo e semplice da usare.

La prima cosa che si deve fare per personalizzare le proprie foto è recarsi sul sito e cliccare sul pulsante che riporta la dicitura Sfoglia. Si aprirà così la classica finestra del vostro sistema operativo che vi consentirà di selezionare la foto che volete modificare, una volta selezionata la foto, cliccando sul pulsante Apri si confermerà la selezione.

A questo punto, per inviare la foto al sito Internet non dovete fare altro che cliccare su Upload. Il caricamento della foto sarà più o meno veloce, a seconda della dimensione della foto e della velocità della vostra linea Internet, una volta caricata la foto si potrà quindi procedere alla modifica della stessa.

Utilizzando il campo Text si potranno aggiungere testi alla foto, i testi saranno modificabili quanto alla dimensione del carattere, che potrete personalizzare su Size, e quanto a colore del testo, che si varia cliccando su Color. Dopo avere scritto il vostro testo, scelta la dimensione del carattere e il colore, si clicca su Close.

Risulta essere ora il momento giusto per personalizzare il carattere, cliccando su Preview si possono visualizzare i differenti caratteri che il sito mette a disposizione e selezionare quello di vostro gradimento, grazie al pulsante Select this font, che noterete sotto a ogni carattere. Grazie al comando Rotation si potrà anche definire una determinata angolazione del testo, in modo da inclinarlo, visto che diversamente, per default, sarà orizzontale.

Ultimo passaggio è il posizionamento del testo sulla foto, che si effettua grazie al pulsante Generate Text, il testo verrà sovrapposto alla foto e potrete semplicemente spostarlo sulla stessa grazie all’uso del mouse

Qualora il testo non fosse di vostro gradimento e voleste eliminarlo, si clicca su back, pulsanteche trovate accanto alla freccia indirizzata verso sinistra.

Se siete soddisfatti del lavoro realizzato, potete cliccate su Downlaod scaricate l’immagine modificata sul vostro computer, potrete quindi condividerla a piacimento su qualsiasi social network oppure semplicemente archiviarla.

Creare foto con scritte risulta essere quindi molto semplice e veloce.

Come Creare Biglietti da Visita con Word

In passato abbiamo proposto una lista di programmi per creare biglietti da visita gratis, oggi vediamo invece come creare biglietti da visita con Word.

Forse non sapevate che con Microsoft Word potete creare dei bellissimi biglietti da visita a costo zero, vediamo come fare utilizzando sia utilizzando un modello word che partendo da zero.

creare un biglietto da visita con word

Per creare un biglietto da visita con Word usando un modello si dovrà prima di tutto creare un nuovo documento, si accede al menu File di Word, dove si andrà a creare un Nuovo documento. Noterete in alto a destra un campo apposito dove potrete ricercare tra i modelli presenti nel programma, scrivete biglietti da visita e otterrete così tutti i risultati che risponderanno positivamente alla ricerca. Quindi scegliete il modello che preferite.

Si aprirà quindi il nuovo documento word già impostato. Tutto quello che dovrete fare è recarvi nei vari campi, che individuerete per la presenza delle scritte e fare clic. Ogni volta che farete click su un campo apparirà il relativo quadro di testo e il cursore si posizionerà nello stesso, potrete in questo modo cancellare il testo, personalizzarlo e cambiare stile e colore.

Se volete eliminare completamente il campo, fate click sul bordo del campo stesso e quindi premete il tasto Canc della tastiera. Potrete inoltre personalizzare i vari elementi della grafica del biglietto da visita, inserendo immagini, loghi personali, loghi aziendali e quant’altro. Al termine, una volta ottenuto il risultato desiderato, basterà salvare il file Word e ovviamente, mandarlo in stampa.

Per fare questo, sempre dal menu file troverete l’opzione per stampare, e potrete scegliere se stampare un unico biglietto da visita o se una serie di biglietti da visita, Word provvede a adattare automaticamente le dimensioni del biglietto da visita alla pagina, in modo da stamparne il più possibile. Ovviamente sarà bene inserire nella stampante una carta più spessa, per ottenere dei biglietti da visita resistenti.

In alternativa, per stampare un solo biglietto da visita, andate nella finestra di dialogo Etichette, che troverete nel menu Strumenti, e alla voce Stampa fate clic su Etichetta singola. Dunque inserite il numero di colonna e di riga per la localizzazione di stampa del biglietto e infine fate clic su Stampa. Mentre per stampare un intero foglio di bigliettini da visita dovete recarvi comunque alla finestra di dialogo Etichette, che trovate nel menu Strumenti e alla voce Stampa dovete fare clic sulla voce Pagina intera della stessa etichetta. Quindi fate clic su Stampa.

Risulta essere anche possibile aumentare i modelli disponibili, che saranno particolarmente limitati nelle vecchie versioni di Word, scaricandoli direttamente dal sito Microsoft in modo semplice e veloce.