Come Creare un Database Online – Migliori Strumenti

In questa guida segnaliamo alcuni dei migliori strumenti per creare un database online disponibili in rete.

In informatica, un database, o base di dati, è un archivio di dati che contiene informazioni strutturate e collegate tra di loro secondo un determinato modello logico.
I database permettono quindi di gestire e organizzare i dati contenuti in modo semplice.

I database sono utili in varie situazioni e la gestione online dei dati presenta alcuni vantaggi.
Risulta essere infatti possibile accedere alle informazioni in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo in cui ci si trovi.
Un altro vantaggio è da individuare nella semplicità, i siti che segnaliamo mettono infatti a disposizione modelli da utilizzare per i propri database e per utilizzarli non è necessario essere esperti di MySQL o di Access.

Vediamo quindi quali sono i migliori servizi per creare un database online.

Viravis è una soluzione molto interessante per chi vuole creare un database online senza la necessità di avere conoscenze tecniche avanzate.
Lo strumento risulta essere infatti molto semplice da utilizzare, anche se è disponibile solo in inglese.
Tra le funzionalità segnaliamo il supporto per il drag and drop, la possibilità di gestire i permessi in modo dettagliato e un’interfaccia curata tramite cui inserire i dati.
Troviamo diversi modelli da utilizzare per creare i database e risulta possibile ottenere report dettagliati.
Il servizio è disponibile in una versione gratis e in una versione a pagamento.

come creare database online

 

Libemax è una piattaforma web per la creazione di database.
Tramite lo strumento è possibile eseguire tutte le operazioni sui database tramite il browser. Risulta essere quindi possibile creare, copiare, cancellare, svuotare e modificare tabelle, aggiungere, rimuovere, modificare e ordinare campi, effettuare ricerche, applicare filtri alle tabelle, collegare le tabelle tra di loro e fare operazioni su colonne come somme e moltiplicazioni.
Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di condividere dati, opzioni per il backup, log dettagliati da visualizzare, gestione dei permessi, caricamento di documenti e esportazione di dati.

creare database online gratis

 

Zoho Creator è un altro servizio online che offre la possibilità di creare database.
Anche in questo caso la creazione di database risulta essere molto semplice e veloce.
Il sito permette di controllare in modo completo il database, impostando la struttura, scegliendo il numero di tabelle e la relazione tra le tabelle.
Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di importare dati da file Xls, Csv e Mdb.

database gratis

 

Flexlists offre funzionalità meno avanzate rispetto a alcuni dei servizi segnalati in precedenza.
Si tratta però di uno strumento utile per chi vuole creare un database molto semplice.
Il sito mette a disposizione diversi modelli da utilizzare e offre funzionalità per importare e esportare dati.

database

 

Vertabelo è un sito che permette di creare database online.
L’interfaccia è molto curata e permette di definire la struttura del database e di inserire i dati in modo veloce.
Risulta essere possibile utilizzare SQL per creare e cancellare elementi dal database.
Troviamo inoltre funzionalità di collaborazione molto interessanti, è possibile fare in modo che più utenti lavorino allo stesso database contemporaneamente.
Il servizio è disponibile in una versione gratis, con alcuni limiti, e in una versione a pagamento.

creare database gratis online

 

BaseBear è un altro servizio che può essere utilizzato per la creazione di database in rete.
Tra le funzionalità segnaliamo la gestione dei permessi di accesso e la possibilità di importare dati da Excel.
L’utilizzo è piuttosto semplice, tramite il browser è possibile creare il database e le tabelle e inserire i dati.
Il servizio è a pagamento, è però disponibile un periodo di prova gratis per valutare se è quello di cui si ha bisogno.

 

come creare database gratis

Segnalateci quali sono i vostri servizi preferiti per creare un database online e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Alternative a Google Maps – Migliori Siti per Visualizzare Mappe e Calcolare Percorsi in Rete

Google Maps è sicuramente il servizio online più conosciuto per quanto riguarda la visualizzazione di mappe geografiche e il calcolo del percorso da seguire per raggiungere una determinata destinazione.

Si tratta di uno sito che mette a disposizione numerose funzionalità utili, come la possibilità di cercare locali e luoghi di interesse in una certa zona, visualizzare mappe satellitari con vari livelli di dettaglio e utilizzare Street View, uno strumento che permette di esplorare le strade delle città tramite fotografie panoramiche.

Google Maps non è però l’unico servizio online di questo tipo, in questa guida cerchiamo di segnalare quelle che sono le alternative più interessanti.

Bing Maps è sicuramente una delle soluzioni più interessanti per chi cerca un servizio simile a Google Maps.
Oltre alle mappe satellitari di tutto il mondo, troviamo numerose funzionalità utili.
Tra le più interessanti segnaliamo il calcolo della distanza tra due punti sulla cartina e la possibilità di ottenere informazioni sugli itinerari da seguire per raggiungere un determinato luogo.
Segnaliamo poi la possibilità di visualizzare in 3D diverse città.
Oltre che tramite il browser, il servizio può essere utilizzato con le applicazioni disponibili per iPhone e Android.

alternative a google maps

 

Yahoo Maps è disponibile da diversi anni, utilizza le mappe di Nokia Here Maps e mette a disposizione strumenti simili a quelli di Google Maps.
Risulta essere quindi possibile visualizzare mappe satellitari e ottenere indicazioni per raggiungere un determinato luogo.
Tra le caratteristiche più interessanti segnaliamo la possibilità di vedere informazioni sul traffico e l’integrazione con Flickr, tramite cui è possibile visualizzare immagini del servizio in base al luogo.

mappe online

 

WikiMapia è un servizio online che combina le caratteristiche di Google Maps e Wiki.
Gli utenti hanno infatti la possibilità di aggiungere informazioni su qualsiasi località tramite delle note.
In particolare gli utenti possono segnalare punti di interesse inserendo descrizioni, foto, video e collegamenti esterni.
Cliccando i luogi sulle mappe è quindi possibile visualizzare in modo veloce numerose informazioni aggiuntive.
Il servizio è disponibile in varie lingue, tra le quali l’italiano.
Risultano essere disponibili anche applicazioni per iPhone e Android.

siti come google maps

 

Here.com è il sito Nokia tramite il quale è possibile utilizzare le mappe Nokia Here.
Oltre alle mappe satellitari e stradali, troviamo, per alcune città, anche mappe 3D.
Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di calcolare percorsi, visualizzare punti di interesse e ottenere informazioni su traffico e meteo.

mappe

 

Segnalateci quali sono i vostri strumenti preferiti per visualizzare mappe e calcolare percorsi stradali.

Come Creare un Puzzle con le Foto Online

Oggi proponiamo una lista di siti piuttosto particolari, segnaliamo infatti alcuni strumenti che permettono di creare un puzzle con le foto online.

Il puzzle è un gioco da tavolo in cui è necessario incastrare dei piccoli pezzi di cartone in modo da ottenere l’immagine originale. In rete troviamo alcuni servizi che permettono di creare puzzle utilizzando le immagini presenti sul proprio computer. I puzzle possono poi essere completati con il browser, spostando i pezzi con il mouse, e condivisi con altri utenti.

Vediamo quali sono i migliori strumenti di questo tipo.

Iniziamo con Dailyjigsawpuzzles.net che permette di creare un gioco online utilizzando una foto.
Anche in questo caso risulta essere molto semplice creare un puzzle con le foto.
Come prima cosa bisogna cliccare il pulsante Select Image e scegliere un’immagine dal proprio computer.
Una volta fatto questo è possibile scegliere il livello di difficoltà e cliccare il pulsante Start.
A questo punto viene mostrata una pagina in cui è possibile spostare i vari pezzi in modo da completare il puzzle.
Lo strumento è gratis e si caratterizza per una grafica molto curata.

creare puzzle online gratis

Molto interessante è anche lo strumento messo a disposizione da Jigsawbreak.com.
Il funzionamento è piuttosto semplice, bisogna specificare il numero di pezzi da cui deve essere composto il puzzle, indicare l’indirizzo a cui si trova la foto da utilizzare e cliccare il pulsante Create Jigsaw.
Il puzzle sarà creato automaticamente e potrà essere completato con il browser spostando i vari pezzi in cui viene divisa l’immagine.

creare puzzle online con foto

 

Jigidi.com è un sito completamente dedicato ai puzzle online.
Risulta essere possibile creare puzzle con le proprie immagine e giocare quelli creati dagli altri utenti.
Anche in questo caso la creazione dei puzzle è semplice e veloce, bisogna caricare una foto dal computer, scegliere il numero di pezzi e assegnare un titolo.
Il servizio è gratis ma è necessario eseguire la registrazione per creare i propri puzzle.

creare puzzle con foto

 

Piuttosto simile è il funzionamento di Jigsaw-puzzles.net.
Anche in questo caso è infatti possibile creare puzzle e giocare con quelli creati dagli altri utenti.
La creazione è veloce, bisogna caricare un’immagine, scegliere il formato del puzzle e il colore dello sfondo.
Il servizio è gratis e non richiede la registrazione.

puzzle gratis

 

Jigsawplanet.com è un’altra soluzione interessante per chi vuole creare un gioco puzzle online.
Anche in questo caso è possibile caricare la foto da utilizzare, specificare il numero di pezzi del puzzle e indicare il nome con cui sarà visibile sul sito.
Troviamo inoltre la possibilità di scegliere la forma che devono avere i pezzi del puzzle.

creazione puzzle

 

Diverso è il funzionamento dello strumento che troviamo su Big Huge Labs, un sito che propone diversi servizi per modificare le immagini.
In questo caso non viene infatti creato un gioco da utilizzare online, la foto viene invece trasformata in un puzzle da stampare.
Sostanzialmente l’immagine viene quindi modificata in modo a farla somigliare a un puzzle.

puzzle

 

Segnalateci quali sono i vostri strumenti per creare puzzle online preferiti e quali dovrebbero essere inseriti in questa lista.