I file bat sono file che contengono una sequenza di comandi che possono essere eseguiti tramite il prompt dei comandi di Windows.
Un file bat è quindi un file di testo che contiene, per ogni riga, un comando che viene letto e eseguito tramite il prompt dei comandi.
![file bat 4](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2013/11/file-bat-4.jpg)
Ora che abbiamo compreso cosa sono i file bat, cerchiamo di capire che utilità possono avere. Questi file ci permettono di automatizzare operazioni ripetute frequentemente senza bisogno di ricordarci ogni volta i comandi e di inserirli manualmente. Insomma una volta scritto il file, potremo tranquillamente dimenticarci, o quasi, i relativi comandi usati.
Tramite i file bat è quindi possibile semplificare numerose operazioni di gestione del computer e risparmiare molto tempo.
Vediamo ora un esempio di file bat in modo da capire meglio il funzionamento. Nel file bat di esempio utilizzeremo i seguenti comandi.
ECHO OFF – Nasconde all’utente la visualizzazione delle righe di comando che il sistema sta eseguendo in modo da ridurre la confusione a video.
ECHO – Riattiva la visualizzazione delle righe di comando disabilitate con ECHO OFF, permette di visualizzare sullo schermo eventuali messaggi del sistema e permette di visualizzare messaggi scritti dal programmatore subito dopo il comando.
PAUSE – Sospende l’esecuzione dei comandi fino a che l’utente non inserisce un carattere. Generalmente viene visualizzato il messaggio Premere un tasto per continuare.
IPCONFIG – Comunica all’utente il proprio indirizzo IP, SUBNET MASK e GATEWAY
PING – Esegue il ping di un dato indirizzo Internet, ovvero comunica all’utente se il computer riesce a mettersi in contatto con un indirizzo internet, se riceve risposta e in che tempi.
Bene, ora apriamo un file nuovo con il blocco note di Windows e scriviamo
ECHO OFF
ECHO Con questo programma controlleremo in automatico la configurazione della rete domestica e faremo ping a libero.it
IPCONFIG /ALL
PAUSE
PING www.libero.it
ECHO Programma terminato, con ping a Libero.it
PAUSE
Salviamo quindi il file di testo sul desktop utilizzando l’estensione .bat.
Ovvero se vorremo chiamarlo pinglibero, dovremo scrivere pinglibero.bat nell’apposito riquadro al momento di salvare il file.
![file bat](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2013/11/file-bat-300x77.jpg)
Una volta salvato il file, facciamo doppio click con il mouse sullo stesso, per avviarlo e controlliamo il risultato del nostro lavoro che sarà simile al seguente.
![file bat 1](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2013/11/file-bat-1-300x73.jpg)
I comandi che è possibile utilizzare in un file bat sono numerosi e in questa pagina è possibile trovare un elenco completo.