File Manager per Android

I file manager per Android rappresentano uno strumento importante, gestire i file presenti sul proprio dispositivo è infatti un’operazione comune. Sono disponibili diversi file manager per Android, è quindi importante capire quali sono i migliori per le proprie esigenze.

Tra i più noti troviamo ES Gestore File, uno strumento che ha saputo conquistare una posizione di rilievo nonostante sia relativamente recente. Supporta l’integrazione con molti servizi Cloud, rendendo quindi la gestione dei file del nostro dispositivo Android integrata anche con un ambiente di backup e sincronizzazione cloud. Tra i servizi cloud supportati troviamo Yandex, Sugarsync e Amazon S3 oltre ai noti Google Drive, Dropbox, Box.net e SkyDrive. Tuttavia ES Gestore File non è un semplice file manager Android, integra un player per file video e audio, è in grado di leggere e creare archivi compressi ZIP e RAR, incorpora un gestore di processi in grado di farvi visualizzare le attività in corso sul dispositivo e infine può essere usato anche come client FTP, SFTP, FTPS e WebDAV. Tra le funzioni avanzate, inoltre, troviamo anche la possibilità di la possibilità di gestire i file presenti sul dispositivo dal proprio computer, vedere anteprime delle immagini e trasferire file tramite bluetooth.

file manager per android

Molto conosciuto e utilizzato è anche ASTRO File Manager, applicazione che possiede un’interfaccia semplice nonostante le tante funzionalità che offre. Quale file manager Android, ovviamente, consente la gestione dei file sia su memoria interna del dispositivo che su supporto esterno ma, come lo strumento segnalato in precedenza, permette anche di gestire i file in ambiente cloud collegandosi a Box.net, SkyDrive, Dropbox, Facebook, Google Drive e anche quelli presenti su rete LAN locale. Come ES Gestore File, anche in questo caso troviamo incorporato un gestore di attività che, in modo simile al task manager di Windows, permette di gestire i processi in esecuzione. Molto utile la funzione di backup e restore delle applicazioni installate sul dispositivo e la possibilità di gestire e creare archivi compressi ZIP.

file manager android gratis

File Expert si caratterizza per le numerose funzionalità che mette a disposizione per la gestione dei file presenti sul dispositivo.
Oltre alle operazioni di base, come la copia e lo spostamento di file e cartelle, mette a disposizione un server Http e Ftp per la condivisione dei documenti senza l’utilizzo di un cavo Usb.
Tra le altre funzionalità troviamo il backup e la disinstallazione delle applicazioni, la gestione degli archivi zip, l’anteprima delle immagini e dei file video, la visualizzazione dei file di testo e la disponibilità di un client FTP.

file expert

X-plore File Manager amplia di molto l’integrazione cloud supportando Google Drive, Box.net, Dropbox, SkyDrive, Webdav, IDrivem Yandex.disk, Ubuntu One, 4Sync, SugarSync, Copy.com, Dump Truck e MegaCloud. Funziona anche come gestore di archivi compressi supportando, oltre i più comuni RAR e ZIP, anche il formato 7zip. Tra le altre funzionalità segnaliamo un lettore per file audio e video, la possibilità di visualizzare immagini e di modificare file di testo.

file manager

Total Commander è uno dei file manager per Window più conosciuti e ora è disponibile anche una versione per Android.
L’applicazione si caratterizza per un’interfaccia divisa in due parti tramite cui è possibile copiare e spostare i file in modo molto semplice, specialmente sui tablet.
Non ha le funzioni avanzate presenti in alcuni degli strumenti segnalati in precedenza ma risulta essere comunque un’applicazione interessante.

total commander

Anche Dual File Manager XT propone un’interfaccia divisa in due schede. In questo caso però le due schede possono essere utilizzate per esplorare cartelle diverse del dispositivo contemporaneamente in modo da spostare file e cartelle in modo veloce.
Permette di effettuare ricerche e di ordinare file e cartelle.

dual file manager xt

Per chi invece cerca un file manager Android semplice, che non faccia molte cose ma che le faccia bene, OI File Manager rappresenta una soluzione interessante. Si tratta di un’applicazione molto leggera, adatto anche a smartphone Android dalle caratteristiche tecniche limitate. Permette di copiare, spostare, rinominare e cancellare i file e di creare e cancellare le cartelle. Consente anche la gestione di archivi compressi, ma solo con estensione .ZIP.

file manager per android gratis

Infine segnaliamo un file manager a pagamento, Solid Explorer, disponibile anche in versione prova per testarne le funzionalità. Ha un costo di 1.54 euro ma è uno strumento completo, con integrazione Cloud con Dropbox, Box, Google Drive, SkyDrive, Sugarsync, Copy, Mediafire, UbuntuOne, Owncloud e Yandex. Supporta i protocolli di rete FTP, WebDAV, SFTP, SMB funzionando come client e permette anche lo scambio e la condivisione file via FTP. Oltre i formati complessi ZIP e RAR, supporta anche TAR.GZ e TAR.BZ2.

gestire file con android

Come abbiamo visto, i file manager per Android hanno caratteristiche diverse. Troviamo quindi soluzioni adatte per tutte le esigenze.
Il consiglio, per chi cerca uno strumento completo, è comunque quello di provare ES Gestore File e ASTRO File Manager che restano tra le migliori applicazioni di questo tipo.

Sincronizzare Contatti iPhone con Gmail

In un articolo precedente abbiamo spiegato come trasferire le foto da iPhone al Pc, oggi vediamo invece come sincronizzare i contatti iPhone e Android con Gmail.

Il metodo più semplice per effettuare la sincronizzazione tra i dispositivi Apple e Gmail consiste nell’utilizzo di CardDAV.

Iniziamo spiegando come effettuare la sincronizzazione dei contatti tra iPhone e Gmail su dispositivi con iOS 5 e 6.

Per sincronizzare i contatti iPhone con Gmail dobbiamo recarci nelle menu Impostazioni dalla Home del nostro dispositivo Apple. Qui andremo a selezionare la voce Posta, contatti, calendari.

sincronizzare contatti iphone con gmail

Viene aperta una nuova schermata nella quale selezioneremo l’opzione Aggiungi Account.

sincronizzare iphone

Quindi ci recheremo su Altro e infine su Aggiungi account CardDAV.

sincronizzazione iphone

Qui dobbiamo inserire i dati Gmail necessari per effettuare la sincronizzazione. Alla voce Server scriviamo google.com, alla voce Nome utente inseriamo il nostro indirizzo di posta per esteso, dove è indicato Password digitiamo la password di accesso al nostro account e infine in Descrizione potremo inserire annotazioni personali o semplicemente lasciarlo vuoto. Premendo il pulsante Successivo invieremo i dati di autenticazione e collegheremo così il nostro smartphone Apple con l’account Gmail.

iphone gmail

Dalla schermata Home entriamo nuovamente nel menu Impostazioni e nuovamente selezioniamo Posta, contatti, calendari. Nella parte bassa della schermata che si apre, premiamo Account default del menu Contatti e quindi selezioniamo Google dalla nuova finestra che viene mostrata.

sincronizzazione contatti iphone gmail

Con questa operazione sarà quindi possibile effettuare automaticamente la sincronizzazione, ogni volta che aggiungeremo un contatto in una delle due rubriche sarà automaticamente salvato sull’altra.

La procedura da seguire per attivare la sincronizzazione sui dispositivi con iOS 7 è piuttosto simile, anche se non presenti delle differenze.
-Accedere a Impostazioni sullo smartphone.
-Selezionare Posta, contatti, calendari.
-Selezionare Aggiungi Account.
-Selezionare Google.
-Compilare il modulo che viene mostrato con i seguenti dati
Nome – Inserire il proprio nome.
Nome utente – Specificare il proprio indirizzo mail.
Password – Digitare la password del proprio accoung Gmail.
Descrizione – Inserire una descrizione dell’account.
-Selezionare Avanti nella parte alta dello schermo.
-Verificare che l’opzione Contatti sia attiva.
-Selezionare Salva nella parte alta della scherma.

A questo punto è possibile aprire Contatti per avviare la sincronizzazione.

Programmi per Webcam Gratis

In questo articolo segnaliamo alcuni programmi per webcam gratis. Dalla semplice aggiunta di animazioni, sfondi e effetti speciali all’immagine della webcam, all’uso per giocare, sino alla videosorveglianza degli ambienti, le interazioni possibili grazie alle applicazioni che andremo a presentare sono davvero tantissime.

Tra i più noti programmi per webcam troviamo ManyCamun prodotto gratuito che consente l’aggiunta di effetti speciali all’immagine ripresa dalla nostra webcam. Per mezzo di questo software potremo dunque modificare l’immagine aggiungendo oggetti di vario tipo. Non solo, potremo anche aggiungere sfondi oppure arricchire la ripresa della webcam con effetti speciali, sia statici che animati. Si tratta di un programma essenzialmente pensato per divertire e giocare, il cui funzionamento è piuttosto semplice, viene creata una webcam virtuale in grado di collegarsi con tutti i principali programmi di messaggistica, VOIP o chat, come Skype per esempio. Esiste in versione sia gratuita che a pagamento, questa ovviamente contiene maggiori funzionalità, e risulta essere disponibile sia per sistemi operativi Microsoft Windows che Macintosh.

programmi per webcam gratis

Webcam Lock è un’applicazione che controlla i programmi che tentano di accedere alla webcam.
Tramite questo strumento è possibile autorizzare o negare l’accesso alla webcam alle altre applicazioni.
Senza il consenso dell’utente, gli altri programmi non potranno quindi utilizzare la webcam e questo rappresenta una soluzione importante per la sicurezza.

webcam lock

Se invece volessimo utilizzare in contemporanea la stessa webcam su più siti web e programmi, Splitcamera è in grado di generale quante webcam virtuali vogliamo, ognuna delle quali potrà poi essere usata in un sito Internet differente o in un diverso programma installato sul computer. In parole povere il programma divide l’immagine ripresa dalla webcam vera e propria in tante webcam virtuali, consentendo così l’utilizzo multiplo in contemporanea, senza che si generino errori. Anche questo programma consente poi di applicare effetti speciali. L’interfaccia è semplice e intuitiva e rendel’utilizzo di questo programma chiaro anche per gli utenti meno esperti. Funziona unicamente su sistemi operativi Microsoft Windows.

programmi webcam

Yawcam è un programma molto semplice che permette di fare foto con la webcam e che supporta funzionalità interessanti come il rilevamento dei movimenti, l’aggiunta di testo e immagini e il caricamento dei file tramite FTP. Si tratta quindi di una soluzione per eseguire le principali operazioni con la propria webcam.

webcam online

Photo Booth permette di scattare foto con la webcam e di condividerle online tramite Facebook e Twitter.
Il programma non necessità di installazione e mette a disposizione diversi effetti speciali da applicare alle immagine.
Il limite è da individuare nel fatto che non permette di registrare video.

programmi webcam gratis online

Tra i tanti utilizzi della webcam, quello della videosorveglianza è sicuramente uno dei più interessanti. TeboCam è un programma per la videosorveglianza gratuito e open source che consente proprio di utilizzare la webcam in questo modo e che si attiva inviando avvisi tramite mail e facendo screenshot di quanto vede nel momento in cui rileva un movimento nella zona di azione. Il programma non richiede l’installazione per funzionare, tuttavia non presenta un’interfaccia utente intuitiva per cui saranno necessarie alcune prove per capire bene come funziona. A livello di requisiti di sistema, TeboCam richiede sia installato Windows XP, Vista o Windows 7, che il computer possieda almeno 500 MB di RAM e connessione Internet, se si vuole usufruire delle funzionalità di avvisi tramite mail.

programmi per webcam online

MyWebcam Broadcaster permette di visualizzare da remoto quello che vede la propria webcam, si tratta quindi di un’altro strumento utile per la sorvegliana.
L’applicazione permette anche di scattare immagini e archiviarle sul computer.

mywebcam broadcaster

Simile a TeboCam, anche se molto meno evoluto, WebCamImageSave è uno strumento che consente di scattare foto dalla webcam in modo automatizzato ogni X minuti, secondo le impostazioni dell’utente. Risulta essere dunque possibile usare questo programma anche come strumento di videosorveglianza, ma non si attiverà in automatico come TeboCam e non invierà avvisi tramite mail. WebCamImageSave si limiterà a scattare foto di quanto visualizza e a salvarle sul disco fisso del computer. Le immagini potranno essere in vari formati, tra cui BMP, PNG e JPG. Molto più semplice da usare di TeboCam, è un prodotto gratuito che supporta qualsiasi versione di Microsoft Windows successiva a XP.

webcam

Piuttosto interessante risulta essere eViacam, programma che consente di comandare il mouse del computer grazie ai movimenti della testa. La webcam infatti rileverà i movimenti della nostra testa e trasformerà questi in comandi per il puntatore del mouse che si troverà quindi a rispondere ai gesti che eseguiamo. Presenta dunque risvolti pratici, in quanto consente di mantenere libere le mani, ma soprattutto ludici poiché potremo stupire e fare divertire gli amici con i trucchi che questo strumento consente di eseguire.

eviacam

Webcam Mania consente di trasformare la webcam in un controller di video gioco, questo programma è infatti capace di rilevare i nostri movimenti nell’area inquadrata dalla webcam e trasformarli in comandi nei vari giochi supportati. Potremo quindi giocare in assoluta libertà, diventando quasi protagonisti visto che sullo schermo non verranno proiettati solo i nostri movimenti ma anche la nostra immagine. Potremo giocare ai vari giochi proposti direttamente da browser, che usano la tecnologia flash, oppure scaricandoli sul computer.

webcam mania

Quelli che abbiamo segnalato sono tra i programmi per utilizzare la webcam più interessanti, le applicazioni di questo tipo sono però piuttosto numerose in rete.