Alternative a TeamViewer – Programmi per il Controllo Remoto

TeamViewer è un programma per il controllo remoto molto conosciuto, si tratta di un’applicazione semplice da utilizzare tramite cui connettersi a un computer attraverso la rete.

La versione gratuita di TeamViewer ha però alcuni limiti, come quelli relativi alla durata delle sessioni.
Diventa quindi interessante valutare altre soluzioni, come quelle che segnaliamo in questo articolo.

programmi per controllo remoto

La prima alternativa a TeamViewer che proponiamo è anche quella più semplice, Remote Desktop.
Si tratta infatti di uno strumento incluso in Windows e quindi a disposizione di tutti.
Tramite Remote Desktop è possibile collegarsi a un computer, su cui deve essere abilitato il servizio, tramite la rete e utilizzarlo come fosse il proprio.

alternative a teamviewer gratis

LogMein Pro è un altro programma per il controllo remoto con numerose funzionalità.
Oltre a utilizzare il computer remoto come se fosse il proprio, è possibile trasferire i file in modo sicuro e stampare in modo semplice.
Molto interessante la disponibilità di applicazioni per iPhone e Android, da utilizzare per controllare il Pc tramite lo smartphone.
LogMe in Pro non è gratis, è però disponibile una versione di prova.

controllo remoto

Ammyy Admin è un programma gratis con funzionalità simili a quelle di TeamViewer.
Risulta essere quindi possibile gestire il proprio computer da remoto in modo completo, accedendo ai file e avviando applicazioni.
Anche in questo caso troviamo un file manager tramite cui è possibile trasferire file tra il pc locale e quello remoto in modo molto semplice.
Il limite è che è disponibile solo per Windows.

ultravnc

UltraVNC è un’altra alternativa gratis a TeamViewer.
Permette di utilizzare la propria tastiera e il proprio mouse per controllare un altro Pc collegato alla rete.
Tra le funzionalità troviamo il trasferimento di file e una chat testuale molto utile quando si usa l’applicazione per l’assistenza.

radmin

Radmin è un altro strumento piuttosto conosciuto per il controllo remoto.
Il funzionamento è simile a quello delle applicazioni segnalate in precedenza, è quindi possibile collegarsi a un Pc su cui è in esecuzione la parte server tramite la rete.
Le funzionalità includono una chat testuale, una chat vocale e la possibilità di trasferire file in modo sicuro.
Radmin è un programma a pagamento, anche in questo caso è disponibile una versione di prova.

tightvnc

TightVNC, disponibile per Windows e Linux, è un’altra soluzione semplice e veloce per collegarsi a un Pc remoto e controllarlo.
Non ha le funzionalità avanzate che troviamo in altri strumenti ma è uno strumento adatto alle esigenze di quasi tutti gli utenti.

chrome

Chrome Remote Desktop permette di gestire il computer remoto tramite il proprio browser, permette infatti di accedere al Pc attraverso Chrome.
L’applicazione funziona su Windows e Mac e rappresenta un’alternativa sicuramente interessante, per utilizzarla è necessario avere un account Google.

controllo da remoto gratis

 

Gbridge ha funzionalità simili a quelle dei programmi segnalati in precedenza, permette di utilizzare il pc da remoto e trasferire i file in modo sicuro.

Le alternative a TeamViewer sono quindi numerose.

Una volta completata la connessione, le funzionalità messe a disposizione da questi strumenti sono piuttosto simili. Le differenze principali sono relative al metodo di connessione, alcuni programmi richiedono l’installazione di una parte server che può risulta complessa per chi non ha esperienza.

Il consiglio è quindi quello di provare le varie soluzioni in modo da individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

 

Ebook Reader per Android

In passato abbiamo segnalato alcuni siti per scaricare ebook, oggi vediamo quali sono i migliori ebook reader per Android, applicazioni tramite cui è possibile visualizzare questo tipo di contenuti sul proprio dispositivo. Mentre alcuni utenti ancora acquistano dispositivi dedicati come Kindle di Amazon, molti lettori si sono già spostati su dispositivi Android, vediamo dunque quali sono le miglriori applicazioni per leggere ebook per Android da scaricare sul nostro tablet o smartphone.

Iniziamo proprio da Kindle. Amazon mette a disposizione un’applicazione che consente l’accesso al proprio catalogo di titoli anche per i possessori di dispositivi Android. Si tratta sicuramente di uno dei migliori eBook Reader per Android sul mercato, non solo perché permette l’accesso a oltre un milione di titoli a pagamento e gratis, ma anche per la possibilità di selezionare luminosità del display, dimensione del carattere, colore dello sfondo e del carattere. Inoltre consente la sincronizzazione dei segnalibri, dell’ultima pagina letta, delle note tra i nostri vari dispositivi connessi al medesimo account Amazon, permettendo così di passare da un dispositivo all’altro in modo agevole.

ebook reader per kindle

Nook consente l’accesso a un catalogo di oltre tre milioni di titoli, sia gratuiti che a pagamento, in cui troviamo anche riviste e fumetti. Anche in questo caso si possono personalizzare carattere, interlinea, margini e troviamo anche una modalità speciale per la visualizzazione notturna. Come Kindle, anche Nook è multipiattaforma e permette la sincronizzazione tra i vari dispositivi connessi al medesimo account Nook.

leggere ebook su android

Moon+ Readerè noto per essere un eBook Reader per l’interfaccia utente accattivante. Moltissime le possibilità di personalizzazione, dallo stile del carattere alla dimensione del font, fino a sfondi, spaziatura, scorrimento automatico e molto altro ancora. La versione gratuita include la visione di annunci pubblicitari che vengono rimossi nella versione a pagamento. Si tratta sicuramente di un’ottima alternativa per coloro che già possiedono una propria libreria di eBooks e cercano uno strumento per visualizzarli.

ebook android

Google Play Libri, come suggerisce il nome stesso, è l’eBook Reader per Android di casa Google. Si tratta di un ottimo prodotto, integrato con Google Play, fatto questo che permette di acquistare i titoli in modo semplice. Permette moltissime personalizzazioni e come include la modalità notte per non affaticare la vista nella lettura notturna. Contiene inoltre un dizionario integrato e anche una cartina geografica, che aggiungono interessanti e utili funzioni di cui sono privi altri lettori.

android ebook

Particolarmente noto all’utenza francese e canadese, Kobo è uno strumento che permette l’accesso a un catalogo di eBook e riviste contenente milioni di titoli. Risulta essere possibile acquistare direttamente i titoli per mezzo dello store integrato piuttosto che utilizzarlo per leggere i propri eBook in formato epub, PDF, CBZ e CBR.

leggere ebook

FBReader si distingue per l’ampio numero di formati che consente di leggere, supporta infatti epub, rtf, doc, html e mobi. Risulta essere personalizzabile sia in termini di font che di carattere e comprende un dizionario esterno e un browser per reperire informazioni online senza uscire dall’appplicazione. Non integra però un negozio online proprietario.

fbreader

Presenta una versione base gratis e una a pagamento AldikoeBook Reader per Android che consente la visualizzazione dei formati epub, PDF. Anche in questo caso il grado di personalizzazione è alto e la ricerca tra i titoli è resa agevole da un sistema di gestione della libreria sviluppato bene.

ebook

Anche Bluefire permette di visualizzare eBook in formato PDF e epub. Si tratta di un’applicazione molto flessibile tanto che è stata usata come base per altre applicazioni presenti negli store online.

bluefire

Cool Reader non è forse un’applicazione avanzata come quelle viste finora, però è uno strumento molto personalizzabile, tanto che potremo definirlo come la soluzione migliore per coloro che vogliono costruirsi un eBook reader su misura, in base alle proprie preferenze e ai propri gusti. Offre funzionalità interessanti come la possibilità di importare i propri caratteri e definire animazioni per le pagine.

cool reader

Segnalateci quali sono i vostri ebook reader preferiti.

Convertire M4a in Mp3 – Come Trasformare File da M4a a Mp3

I file M4a sono file audio che come i file MP4 utilizzano il formato MPEG-4
La differenza tra M4a e MP4 è che i file M4a contengono solo i dati audio.

Convertire M4a in MP3 con iTunes su Windows e Mac

Il modo più semplice per convertire M4a in MP3 su Windows e Mac è utilizzare iTunes. Il fatto è che poche volte viene segnalato proprio iTunes come soluzione ottimale perché banalmente si fa prima a dire di scaricare un altro programma che a insegnare come utilizzare appieno questo strumento.

A nostro avviso però quanto più software aggiuntivo inutile possiamo evitare di installare, tanto è meglio, e per questo abbiamo sviluppato questa piccola guida.

La prima operazione da effettuare consiste nel configurare il convertitore che iTunes ha integrato in modo che il formato di destinazione sia MP3. Per fare questo, dopo avere avviato iTunes, rechiamoci in Preferenze e clicchiamo il pulsante Impostazioni di importazione che troviamo nella scheda Generale.

convertire m4a in mp3

In questo modo viene aperta una nuova finestra. Selezioniamo  codificatore MP3 dal primo menu e impostiamo la qualità desiderata in Impostazioni. Consideriamo che maggiore è la qualità, maggiore sarà anche la dimensione del file oltre che il tempo necessario per l’operazione di conversione. In ogni caso Ottima sarà già una qualità più che sufficiente per le esigenze di un utente medio. Diversamente, se vogliamo testare al momento la qualità in modo da effettuare una scelta quanto più possibile definitiva, basta indicare la voce personalizzate  e si aprirà un procedura guidata che ci consentirà di impostare opzioni ancora più avanzate.

da m4a a mp3

Terminato facendo click su Ok, quindi possiamo chiudere il pannello delle preferenze.

A questo punto andiamo sulla canzone che vogliamo convertire da M4A a MP3 e, dal menu contestuale al quale accederemo cliccando col tasto destro del mouse o dal menu Avanzate, scegliamo la voce Crea versione MP3.

Così facendo avremo dato avvio alla procedura di conversione che produrrà in output il file MP3, che sarà salvato direttamente nella libreria di iTunes. Tramite la funzionalità drag and drop è quindi sufficiente trascinare il nuovo brano sul desktop per produrre la copia del file dalla libreria iTunes al desktop.

Programmi per convertire M4a in MP3 gratis

Per chi non dispone di iTunes e cerca uno strumento che permette solamente di convertire un file da M4a a Mp3, una soluzione è rappresentata da Free M4a to MP3 Converter.
Si tratta di un programma gratis piuttosto semplice che permette di convertire i file basato su MPEG-4 in MP3 e WAV.

trasformare file da m4a a mp3 gratis
L’applicazione permette di configurare numerose opzioni come bitrate e frequenza tramite cui è possibile definire la qualità del file ottenuto con la conversione.

Convertire M4a in MP3 online

La conversione da M4a a Mp3 può anche essere eseguita online, sono infatti diversi gli strumenti che mettono a disposizione questa possibilità.
Tra i più interessanti troviamo Media.io, di cui abbiamo già parlato in passato.

convertire m4a

Il funzionamento è molto semplice.
Per iniziare è necessario caricare il file M4a presente sul proprio computer o specificare l’indirizzo a cui si trova.
Bisogna poi impostare il formato del file che si desidera ottenere cliccando su Mp3.
A questo punto è possibile scegliere la qualità del file Mp3 che sarà creato.
Per completare l’operazione bisogna poi cliccare il pulsante Convert.

Gli strumenti online sono molto semplici da utilizzare ma ovviamente mettono a disposizione un numero di opzioni limitato.