Area a Pagamento con Joomla

Un sito con un’area a pagamento offre molti vantaggi, tra i quali quello di ricevere dei guadagni per l’acquisto della membership e di conseguenza rendere profittevoli i contenuti inseriti. Vediamo quindi come creare un’area a pagamento con Joomla, uno dei cms più conosciuti e utilizzati in rete.

La versione base di Joomla non consente la creazione di un’area a pagamento, per fare questo dovremo obbligatoriamente installare uno dei componenti aggiuntivi che proponiamo in questo articolo.

Mighty Extensions è un’estensione per Joomla che consente di limitare l’accesso a ogni pagina a determinati gruppi di utenti, consentendo in questo modo di creare un’area a pagamento flessibile, con soluzioni di abbonamento basate su crediti o a tempo. Sono inclusi nell’estensione un pannello front end per l’utente nel quale potrà visualizzare i dettagli del suo abbonamento e lo storico dei pagamento. Supporta infine il multilingua e permette di creare coupon.

Membership Pro è un estensione per creare area a pagamento con Joomla. In questo caso potremo creare differenti piani che danno accesso a sezioni che si differenziano per contenuti, menu e documenti accessibili. Compreso nel prodotto l’area front end per il cliente dove è possibile visualizzare i vari tipi di abbonamento offerti e sottoscrivere uno dei piani. Risulta esssere inoltre possibile impostare offerte promozionali per i clienti già esistenti che volessero rinnovare il proprio abbonamento.

area a pagamento joomla

CBSubs permette di creare una sezione alla quale accedere per mezzo di sottoscrizione di un abbonamento o di semplice donazione. Tra le varie opzioni disponibili, molto interessante il supporto del servizio di fatturazione ricorrente e il fatto che vengano generate statistiche di vario tipo.

joomla pagamento

JEXTN è una soluzione tramite cui è possibile creare una zona a pagamento provvista di back end amministrativo, dal quale si possono gestire i vari piani di abbonamento, e front end accessibile dal cliente, per sottoscrivere i piani e controllare lo stato del proprio abbonamento. Tra i vantaggi, oltre al fatto di essere gratis, segnaliamo i numerosi servizi di pagamento che supporta, tra i quali PayPal, 2Checkout, Google checkout e MoneyBooker.

Con RSMembership si possono definire sezioni a pagamento su Joomla in base al tipo di articoli , categorie o parti del sito, ma anche limitare l’accesso a file condivisi, cartelle e moduli. Tra i principali servizi di pagamento supportati da questa estensione per Joomla troviamo 2CheckOut, PayPal e Authorize.NET ma purtroppo sia PayPal che Authorize.NET non supportano il rinnovo automatico alla scadenza del periodo di abbonamento.

Quelle che abbiamo segnalato sono sicuramente tra le migliori estensioni per creare un’area a pagamento con Joomla, il consiglio è quello di provarle in modo da individuare quella più adatta alle proprie esigenze.

Programmi per Leggere PDF – Come Aprire File PDF

In passato abbiamo segnalato i migliori strumenti per modificare PDF, in questo articolo proponiamo invee una lista di programmi per leggere PDF da utilizzare sul proprio computer.

Molti utenti non considerano importante la scelta del programma da utilizzare per vedere i file PDF, si limitano a scaricare e installare Adobe Reader.
Lo strumento messo a disposizione da Adobe non è però l’unica soluzione, troviamo diverse alternative con caratteristiche interessanti.
Alcune offrono funzionalità aggiuntive mentre altre risultano essere più veloci.

Vediamo quindi quali sono le soluzioni a disposizione per aprire i file PDF sul computer.

La soluzioni più conosciuta e utilizzata per aprire i file PDF è Adobe Reader, programma che quasi tutti hanno provato. La versione gratuita ovviamente incorpora tutte le funzioni avanzate che invece la versione a pagamento possiede e permette unicamente di leggere i PDF, e non anche di modificarli o aggiungere annotazioni, firme e via dicendo. Ottima l’integrazione con i principali browser e particolarmente con Internet Explorer. Ovviamente non consente la sola visualizzazione ma anche la stampa dei documenti.

Molto più flessibile è Evince, programma non solo gratis, ma anche open source, che permette di leggere PDF e non solo. Si tratta di un programma disponibile per Windows e Mac che consente di aprire fumetti digitali in formato CRB, CBT, CBZ e CB7 ma anche altri file di vario formato come TIFF, XPS, DJVU, DVI, Postscript, SyncTex, oltre ai già citati PDF. Risulta essere uno strumento molto pratico e facile da usare, grazie anche alla traduzione completa in italiano e all’interfaccia piuttosto intuitiva.

come aprire file pdf

Foxit PDF Reader è uno strumento che si è evoluto con il tempo e forse è la più nota alternativa a Adobe Reader, del quale costituisce un miglioramento visto che consente anche di modificare PDF, aggiungere annotazioni PDF, evidenziare PDF e altro ancora che invece non è possibile fare con la versione base del prodotto Adobe. Va detto che molto del successo è dovuto alla leggerezza che questo software presenta rispetto Adobe, noto per usare molte risorse del computer. Durante l’installazione di Foxit Reader bisogna fare attenzione, l’applicazione tenta infatti di modificare le impostazioni del browser.

aprire pdf

Nitro Reader è un ottimo programma per visualizzare i file PDF gratis, completamente tradotto in italiano, permette anche di modificare PDF, aggiungere annotazioni, commenti e firma. Incorpora inoltre la possibilità di generare PDF partendo da praticamente qualsiasi formato di file. L’applicazione, nonostante le tante funzioni che possiede, rimane leggera e non necessita di troppe risorse.

leggere pdf

Strumento funzionante senza installazione e quindi utilizzabile su qualsiasi supporto mobile come potrebbe essere una chiavetta usb, PDF-XChange Viewer è un programma gratis sicuramente interessante. Incorpora molte funzionalità di editing PDF tra le quali l’aggiunta di scritte e note e la possibilità di evidenziare il testo. L’interfaccia è intuitiva e tradotta in italiano.

visualizzare pdf

L’ultimo tra i programmi per leggere PDF che andiamo segnaliamo è Sumatra PDF. In questo caso il software si caratterizza per la leggerezza e quindi rappresenta un’alternativa a Adobe Reader adatta per computer datati o dotati di poche risorse. In più gioca a favore di questo programma il fatto di consentire di leggere XPS, DjVu, CHM, CBZ e CBR. Supporta comode funzioni come lo zoom e il fatto di non necessitare di installazione lo trasforma nel prodotto giusto da salvare su di una chiavetta usb. Molto interessante anche il supporto a numerose combinazioni di tasti tramite cui è possibile velocizzare ulteriormente la lettura.

programmi per aprire pdf

 

Quelli che abbiamo segnalato sono sicuramente i migliori programmi per leggere PDF disponibili in rete.

Per chi cerca uno strumento veloce, la soluzione migliore è Sumatra PDF, un’applicazione che, come detto in precedenza, si caratterizza per la leggerezza. Per chi desidera avere maggiori funzionalità, il consiglio è quello di provare Foxit PDF Reader che è sicuramente uno strumento più completo.

Convertire MTS in AVI – Come Trasformare un File da MTS a AVI

In una guida pubblicata in precedenza abbiamo visto come trasformare un file da MKV a AVI, oggi spieghiamo invece come convertire MTS in AVI.

I file MTS sono file video in alta definizione, comunemente chiamati AVCHAD. Si tratta di un formato basato su MPEG-2 che supporta i formati 720p e 1080i HD. Questo tipo di file sono utilizzati da diversi tipi di videocamere per il salvataggio dei filmati.

Per permettere la visualizzazione di questi video su altri dispositivi, in alcuni casi diventa necessario effettuare la conversione in altri formati, come AVI. Questo può essere effettuato tramite vari programmi, sono però pochi quelli gratis.

Programmi per Convertire MTS in AVI Gratis

Tra i programmi per trasformare MTS in AVI gratis troviamo Free HD Video Converter, uno strumento che consente la conversione anche di file M2TS e AVCHD in AVI, MP4 e DVD.

Si tratta di un programma semplice e intuitivo che consente di effettuare le operazioni di conversione in modo molto veloce, vediamo più nel dettaglio come utilizzarlo.

convertire mts in avi

-Dopo che l’applicazione è stata avviata, bisogna trascinare i file MTS da convertire all’interno dell’interfaccia.
-A questo punto bisogna impostare le opzioni per la conversione. Tramite il menu presente nella parte destra della finestra è possibile scegliere il formato del file che si vuole ottenere e la qualità. Oltre alla qualità, è possibile impostare la dimensione, i FPS, il Bitrate video e il Bitrate audio. Si ha quindi un controllo piuttosto completo sul file che viene creato.
-In Output Directory è poi possibile selezionare la directory in cui devono essere salvati i file convertiti.
-Una volta terminata la configurazione, è possibile avviare l’operazione cliccando il pulsante Convert.

Al termine, i file Avi saranno disponibili all’interno della cartella specificata.

Come detto in precedenza, le applicazioni che permettono di effettuare questo tipo di operazione sono diverse. Free HD Video Converter è però uno dei pochi programmi completamente gratis e quindi è sicuramente consigliato.

Convertire MTS in AVI Online

Oltre che con programmi da installare sul computer, è possibile convertire MTS in AVI tramite strumenti online.
Tra i più conosciuti troviamo sicuramente Zamzar, un servizio che offre la possibilità di effettuare la conversione di un numero molto elevato di tipi di file.

Zamzar permette di convertire i file MTS in AVI, 3GP, AAC, FLAC, FLV, GIF, MP£, MOV, MP$, MPG, OGG e WAV.
Il funzionamento è semplice.

da mts a avi

Come prima cosa bisogna selezionare il file da convertire cliccando su Choose File.
Una volta fatto questo è possibile scegliere il formato che si vuole ottenere, in questo caso AVI.
Bisogna poi inserire il proprio indirizzo mail e cliccare il pulsante Convert.

All’indirizzo mail specificato sarà inviato il link tramite cui scaricare il file AVI sul proprio computer.

In questo caso non ci sono opzioni da configurare, si ha quindi meno controllo sull’operazione di conversione e sulla qualità del file AVI che si ottiene.