Programmi per Estrarre File Gratis – Alternative a WinRAR e WinZip

Probabilmente a tutti sarà capitato di ricevere e dovere aprire un file ZIP o RAR, trovandosi quindi nella necessità di utilizzare uno specifico programma per estrarre file al fine di potere vedere il contenuto dell’archivio.

L’uso degli archivi compressi si è sviluppato largamente negli ultimi anni, non solo per il fatto che questi permettono di ridurre le dimensioni dei file contenuti, ma anche perchè permettono di trasferire in modo più semplice i dati e di proteggerli con una password.

Vediamo quindi quali sono le soluzioni che possiamo utilizzare quando abbiamo bisogno di comprimere file o di effettuare l’operazione inversa.

I programmi più conosciuti per estrarre file sono WinZip e WinRar, questi non sono però gratis. Bisogna però dire che WinRAR mette a disposizione una versione di prova che funziona, con alcune limitazioni, anche dopo la scadenza.

Vediamo quindi quali sono le migliori alternative a WinRAR e WinZip.

Completamente gratuito, 7-Zip è un programma per estrarre file molto conosciuto. Consente l’estrazione di molti formati di archivi, tra i quali ZIP e RAR. Per quanto riguarda invece la creazione di archivi compressi, non permette di comprimere in formato RAR ma solamente nei formati ZIP e 7Z. A suo favore gioca il fatto di possedere un’interfaccia intuitiva, anche se non particolarmente curata, e soprattutto l’estrema leggerezza che lo rende eseguibile anche in computer datati o non molto potenti. Molto interessante anche la presenza di uno strumento da eseguire da linea di comando.

programmi per estrarre file

IZArc, di cui è disponibile anche una versione che non necessita di installazione, è sicuramente uno dei migliori strumenti per estrarre file.
Supporta un numero elevato di formati come 7-ZIP, A, ACE, ARC, ARJ, B64, BH, BIN, BZ2, BZA, C2D, CAB, CDI, CPIO,
DEB, ENC, GCA, GZ, GZA, HA, IMG, ISO, JAR, LHA, LIB, LZH, MDF, MBF, MIM, NRG, PAK, PDI, PK3, RAR, RPM, TAR, TAZ, TBZ, TGZ, TZ, UUE, WAR,
XPI, XXE, YZ1, Z e ZIP.
Tra le funzionalità segnaliamo l’integrazione con Explorer, tramite cui è possibile estrarre e creare archivi senza aprire il programma.
Permette inoltre di comprimere i file creando archivi composti da più file, riparare archivi danneggiati e effettuare la conversione tra formati.

estrarre file

 

PeaZip è un programma gratis che supporta molti formati e si caratterizza per un’interfaccia molto curata.
Supporta oltre cento formati e permette di comprimere, convertire, dividere e proteggere con una password gli archivi.
Tra le funzionalità segnaliamo anche la possibilità di cercare file duplicati all’interno di un archivio.

estrarre

Disponibile per Mac OS X, oltre che per Microsoft Windows, Hamster Free Zip Archiver è in grado di estrarre file da tutti i principali archivi compressi e di comprimere file nel formato ZIP. Risulta essere disponibile in italiano. La funzionalità drag and drop, che permette di trascinare i file da comprimere nella finestra del programma e iniziare la compressione con un semplice click, fa di Hamster Free Zip Archiver uno dei programmi per estrarre file più semplici da usare, oltre che veloci.

alternative a winrar gratis

Veloce e molto curato è HaoZip, che potremmo definire l’alternativa cinese a WinRAR. L’interfaccia può essere inoltre personalizzata graficamente con una delle tante skin disponibili gratuitamente. Il programma è in inglese e tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di effettuare la riparazione degli archivi danneggiati.

alternative a winzip gratis

Software italiano e gratuito è ZipGenius. Presenta moltissime funzioni e un’interfaccia grafica molto curata. Dispone di due versioni, entrambe gratuite, una comprende il solo ZipGenius mentre l’altra è una suite ovvero un pacchetto di applicazioni tra le quali vi è un client FTP, skin per personalizzare l’interfaccia e molti addon che possono essere utili per gli utenti avanzati.

programmi per estrazione file

I programmi per estrarre file disponibili in rete sono numerosi, segnalateci quali solo le vostre alternative gratis a WinRAR e WinZip preferite.

Convertire MKV in AVI – Come Trasformare un File da MKV a AVI

In un articolo pubblicato in passato abbiamo spiegato come riparare i file MKV, oggi segnaliamo invece alcuni strumenti tramite i quali è possibile convertire MKV in AVI in modo semplice.

Per convertire MKV in AVI possiamo utilizzare uno dei tanti programmi gratuiti che troviamo in internet. La grande diffusione dei file MKV ha portato infatti allo sviluppo di più di un’applicazione in grado di trasformare i file in modo da poterli visualizzare su qualsiasi computer senza problemi ma soprattutto per renderli eseguibili dai lettori divx più vecchi.

Come Convertire MKV in AVI con Windows

Tra i più conosciuti programmi per convertire MKV in AVI troviamo FreemakeVideoConverter. Si tratta di uno strumento che consente di tagliare video, aggiungere sottotitoli e convertire file da un formato all’altro. Una volta scaricato il programma è sufficiente lanciarlo, non necessita infatti di installazione. Facciamo quindi click su Video per caricare il video, applichiamo sottotitoli se abbiamo la necessità, e quindi utilizziamo il pulsante in AVI posizionato in basso a sinistra per dare inizio al processo di conversione.

convertire mkv in avi

Oltre a convertire MKV in AVI, con FreemakeVideoConverter potremo anche convertire MKV in MP4, in formato Apple, in WMV, in DVD e in BlueRay. Si tratta di un programma molto interessante, l’unico limite è che non supporta dispositivi Mac.

Un’alternativa interessante è rappresentata da AlltoAvi, un programma gratis molto semplice da utilizzare che permette di convertire mkv in avi senza perdere qualità.

Basta avviare l’applicazione, cliccare il pulsante Add File e selezionare i file MKV da trasformare presenti sul computer.

trasfromare mkv in aviI file vengono in questo modo aggiunti nell’interfaccia.
A questo punto è necessario cliccare il pulsante Add to Job e poi il pulsante Execute Job per avviare la conversione.

Come Convertire MKV in AVI su Mac

Perfettamente funzionante su Mac, oltre che su Windows, è Avidemux. Una volta avviato, sarà sufficiente fare click su File e quindi su Apri per sfogliare le cartelle locali e selezionare il file MKV da convertire. Una volta aperto il file appariranno due schermate in lingua inglese dove risponderemo No nella prima e Yes nella seconda.

da mkv a avi

Al termine della procedura di caricamento del file, il programma ci inviterà a impostare le opzioni audio e video. Alla voce Video selezioneremo il valore MPEG-4 ASP , alla voce Audio imposteremo il valore MP3 e infine come Format selezioneremo AVI visto che siamo interessati a convertire MKV in AVI.

A questo punto ci recheremo nuovamente su File e quindi su Save, dove selezioneremo Save Video, dando inizio alla procedura di conversione, la cui durata dipende dalla dimensione del file da convertire e che potrà durare anche qualche ora per file particolarmente pesanti. Talvolta il file risultante potrà essere privo di estensione, in questo caso rinominiamo il file aggiungendo l’estensione .AVI.

Utilizzare Avidemux è semplice, in alcuni casi l’applicazione cancella però i sottotitoli durante la conversione.

Un’alternativa interessante è rappresentata da Mediacoder, programma disponibile per Windows, Mac e Linux.

come convertire mkv in avi

Per trasformare un file da MKV a AVI bisogna seguire la seguente procedura.
Come prima cosa, cliccare il pulsante Add e selezionare i file da convertire per aggiungerli all’applicazione.
Cliccare sulla scheda Audio, presente nella parte bassa, e scegliere MP3 nel menu Encoder.
Cliccare sulla scheda Video e scegliere MPEG4 dal menu Format e AVI dal menu Container.
Cliccare sulla scheda Muxer e selezionare l’opzione Auto Select.

A questo punto è necessario cliccare su File e poi Settings nella barra degli strumenti del programma.
In Video Options bisogna modificare il valore di Output Stream in XVID.

Una volta fatto questo, è possibile tornare alla finestra principale e premere il pulsante Start per avviare la conversione.

Come Masterizzare con Mac – Programmi per Masterizzare DVD e CD

In un articolo precedente abbiamo segnalato i migliori programmi per masterizzare gratis con Windows, oggi spieghiamo invece come masterizzare con Mac.

Con l’avvento degli hard disk esterni di grandi dimensioni e di ingombro contenuto, ma soprattutto con il successivo diffondersi della tecnologia cloud, CD e DVD hanno perso la loro originaria funzione di supporti di memorizzazione dati. Infatti questi risultano spesso limitati quanto a dati che possono contenere oltre che ingombranti.

Tuttavia in molti continuano a utilizzare questi supporti, particolarmente coloro che possiedono impianti HiFi, che utilizzano CD e DVD per la riproduzione di filmati video e file audio.

Chi possiede un dispositivo Mac e si trova con la necessità di masterizzare DVD e CD necessita di un programma che gli consenta di effettuare questa operazione.  In questo articolo proponiamo quindi una lista dei migliori programmi per masterizzare con Mac, al fine di fornire una buona scelta a tutti quegli utenti che volessero creare un CD o un DVD con il proprio computer ma che non sanno come fare.

Burn è il programma con la migliore interfaccia dal punto di vista della usabilità. Permette di effettuare qualsiasi operazione di copia in modo facile ma mantenendo un elevato standard di qualità, sia che si parli di dati che di file audio, video e immagini. Si tratta diun programma gratis nato come alternativa della comunità open source a Toast. Il punto forte del programma, dicevamo, è la sua usabilità tanto che qualsiasi utente anche senza esperienza può riuscire nell’impresa di masterizzare un CD o un DVD usando questo programma. Va segnalato che la sezione video di Burn non solo permette di masterizzare video, ma anche di effettuarne la conversione, potremo dunque utilizzare il programma anche per convertire qualsiasi video nei formati DVD, VCD, DivX e SVCD in modo semplice e automatico. Sul fronte delle immagini, invece, Burn supporta i più comuni formati come DMG e ISO e permette sia la creazione dei file immagine che la masterizzazione. Le funzionalità avanzate non sono moltissime ma quelle presenti consentono comunque all’utente medio di rimanere soddisfatto di questo prodotto.

programmi per masterizzare con mac

Il secondo software per masterizzare con Mac che andiamo a presentare è Toast 11 Titanium. Si tratta di una suite completa, giunta ormai alla sua undicesima versione, che da anni è considerata il top nel settore grazie alle molte funzionalità di cui dispone, al fatto di essere veloce, stabile e semplice da usare. Giocano a favore di questa applicazione il fatto di supportare tutti i dispositivi di masterizzazione, di essere in grado di realizzare video HD su DVD standard, di digitalizzare facilmente LP di vinile, di recuperare documenti dai dischi rovinati e di permettere anche l’acquisizione da videocamere AVCHD. Il tutto grazie ai programmi che accompagnano Toast Titanium, e che appunto costituiscono la suite, che sono Sonicfire Pro, FotoMagico, SoundSoap e LighZone. Toast 11 Titanium è sicuramente la soluzione più completa per masterizzare con Mac, non si tratta però di un’applicazione gratis.

come masterizzare con mac

Per coloro che sono alla ricerca invece di un programma gratis semplice e veloce da utilizzare, SimplyBurns è la soluzione giusta. Completamente gratuito e totalmente tradotto in italiano, è un’applicazione che permette solamente di masterizzare CD e DVD. Risulta essere privo di opzioni di configurazione avanzata, ma del resto chi utilizza questo software non vuole un programma con mille opzioni ma un qualcosa di basico e funzionante. L’interfaccia grafica è intuitiva e con un click permette di scegliere in modo chiaro cosa fare grazie a dei comandi a bottone che rendono qualsiasi operazione facile fa eseguire. Tramite le opzioni selezionabili è possibile masterizzare un’immagine ISO, creare un disco dati o un CD musicale, fare una copia esatta di un CD o DVD, salvare l’immagine ISO di un disco inserito nel masterizzatore. Va detto comunque nella sua essenzialità il programma supporta tecnologie in grado di garantire copie prive di errori e sicure, come l’utilizzo di memoria tampone e il supporto per dischi multisessione.

masterizzare con mac gratis

Disco è un’altra applicazione gratis per masterizzare che mette a disposizione diverse funzionalità utili come la possibilità di creare dischi multisessione.
Interessante l’opzione dividere automaticamente un certo numero di file su più CD o DVD quando sono troppo grandi per essere contenuti in un unico supporto.
Il limite di questo programma è che non è più aggiornato, per questo motivo è possibile che non funzioni sui Mac più recenti.

masterizzare macSegnalateci quali sono i vostri programmi per masterizzare con Mac preferiti.