Programmi per Fotomontaggi Gratis

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi per fotomontaggi disponibili in rete.

Presenteremo, oltre a programmi professionali come Photoshop e Gimp, anche strumenti in grado di creare un fotomontaggio in tre soli click, senza per questo rinunciare a effetti speciali e animazioni, così come applicazioni in grado di utilizzare immagini della webcam.

programmi per fare fotomontaggi

Il più conosciuto tra i programmi di grafica che possiamo utilizzare per il fotomontaggio è ovviamente Photoshop. Si tratta di uno strumento completo che consente di fare praticamente tutto ma è molto complesso da usare e risulta essere a pagamento, anche se potremo provarlo gratuitamente per trenta giorni. Fare fotomontaggi con Photosphop richiede tempo, è necessario infatti capire tutte le funzionalità messe a disposizione.

programmi per fotomontaggi gratis

Completo quasi quanto Photoshop, ma completamente gratuito è GIMP. Questo software oltre, che essere un’alternativa al precedente, è un ottimo programma per fotomontaggi. Bisognerà però fare pratica, cosa possibile grazie alle numerose guide che è possibile trovare online.

programmi fotomontaggi

Per chi invece è alle prime armi, FunPhotor include molti sfondi e foto di attori famosi e personaggi dello spettacolo che potremo usare per i più svariati fotomontaggi. Risulta essere infatti possibile inserire il proprio volto in situazioni di vario tipo. Il programma è davvero curato ma non è gratis, dispone però di versione prova che potremo utilizzare per sette giorni nel corso dei quali tuttavia dovremo accettare un logo di FunPhotor su ogni fotomontaggio realizzato.

fare fotomontaggi

Completamente gratuito è MaskImage, applicazione con cui creare fotomontaggi veloci, è sufficiente selezionare lo sfondo e la foto da ritagliare e incollare sopra e il programma in pochi click realizzerà quanto desideriamo. A migliorare il tutto tanti strumenti messi a disposizione per creare effetti divertenti.

fotomontaggi

Tra i migliori programmi per fotomontaggi per chi cerca effetti divertenti troviamo Photo Bonny. Oltre che essere gratuito, dispone di una grafica estremamente semplice e intuitiva, ma soprattutto fornisce all’utente una gamma molto vasta di effetti tra i quali scegliere per creare immagini divertenti, cornici , baffi, parrucche, cappelli, simboli e oggetti di vario tipo. Risulta essere sicuramente lo strumento più indicato per coloro che cercano un software per fotomontaggi con il quale giocare, ridere e scherzare in famiglia e con amici.

snap

Snap è un programma per fotomontaggi che anziché partire da una foto esistente, permette di creare in modo semplice dei fotomontaggi partendo da foto scattate con la webcam del PC. Ogni fotomontaggio, dopo che è stato modificato con l’aggiunta di effetti, cornici e oggetti a piacimento, potrà essere condiviso sui social network preferiti con un click. Gli effetti a disposizione per divertirsi  sono molti e potremo usufruire del software in modo del tutto gratuito fino a un massimo di dieci fotomontaggi al giorno. Ma se vorremo essere liberi di effettuare quanti fotomontaggi vogliamo, potremo pur sempre abbonarci al servizio, ottenendo così accesso illimitato.

Chiudiamo parlando di due programmi per fotomontaggi che si pongono a metà strada tra strumenti di grafica avanzati ma complessi, come Photoshop e Gimp, e le applicazioni che abbiamo appena segnalato.

Si tratta di Fotomix e di FotoMorph Photo Animator, entrambi sono dei veri e propri programmi professionali per il fotomontaggio che permettono di montare una foto sopra l’altra e non semplicemente sovrapporne una su sfondi predefiniti.

fotomix

Fotomix ha molte caratteristiche in comune con Photoshop, tanto che potremmo ritenerlo quasi come una sua versione semplificata. Risulta essere sicuramente un programma che necessita di tempo per l’utilizzo ma soprattutto per prendere confidenza con il pennello che azioneremo con il mouse. Il risultato finale, infatti, dipenderà completamente dalla capacità e dall’esperienza di uso con il pennello stesso.

Un limite risiede nel fatto di essere in inglese, ma i comandi sono piuttosto intuitivi. Start a new project per iniziare un nuovo fotomontaggio, Import per caricare la prima foto che andremo a modificare con i vari strumenti, deform per deformare le foto e Restore per ritornare al passaggio precedente. Una volta terminato di modificare la prima foto si passa alla seconda con il tasto Foreground. Anche qui potremo modificare a piacimento l’immagine e al termine effettueremo l’unione, ovvero il vero e proprio fotomontaggio.

FotoMorph Photo Animator, infine, permette non solo di effettuare il fotomontaggio ma anche di animalo. Infatti con questo programma per fotomontaggi si potranno unire due foto, di cui una delle due potrà essere animata, creando in questo modo immagini in movimento.

Programmi per Backup Gratis

Spesso ci si rende accorge dell’importanza di effettuare il salvataggio dei dati contenuti nel proprio computer quando si verifica un evento che porta alla loro perdita. Risulta essere importante prevenire la perdita di dati effettuando il salvataggio a cadenze regolari, magari utilizzando uno degli appositi programmi per backup che troviamo disponibili online.

Vedremo dunque alcuni tra i più i migliori strumenti per fare il backup, passando da applicazioni che potremmo definire semplici, che permettono per esempio di effettuare copie a freddo del disco su un CD, a programmi più avanzati che effettuano le copie anche a caldo, lasciandoci quindi usare il disco i cui dati stiamo salvando, fino a soluzioni che permettono il salvataggio dei dati a caldo con sistema mirror su cloud, ovvero che salvano in tempo reale anche i file in uso utilizzando uno spazio presente in rete.

programmi per backup gratis

Partiamo proprio da uno di questi programmi evoluti parlando di Comodo Backup, il quale è un’applicazione gratis che consente di effettuare il salvataggio dei dati su cloud. Il servizio, sempre gratuitamente, mette a disposizione di ogni utente 5GB di spazio online. Il programma riconosce automaticamente quali sono i file modificati e li sincronizza con quelli su cloud, consente inoltre anche di programmare i backup a scadenze fisse.

programmi backup

Prodotto molto diffuso e che ha ottenuto un grande successo, Uranium Backup permette di effettuare backup su più dispositivi a partire da chiavette USB fino a dischi esterni, server NAS e server FTP. Non supporta però i servizi Cloud.

clonezilla

Se invece vogliamo creare un’immagine del nostro disco, CloneZilla è la soluzione giusta. Si tratta di uno strumento che ci permette di creare immagini dei dischi senza dovere installare il programma, si avvia infatti da CD e consente il backup contemporaneo di quaranta computer.

backup windows

Per chi ama la semplicità, segnaliamo AOMEI Backupper, esegue il salvataggio completo dei dati del computer con soli tre click. Per gli utenti esigenti sono comunque disponibili opzioni avanzate che permettono di personalizzare il backup a piacimento.

cobian

Cobian Backup è forse il più completo quanto a possibili configurazioni dell’utente, oltre cento possibili personalizzazioni che tuttavia lo rendono un poco complesso per i gli utenti meno esperti. Si tratta comunque di una soluzione consigliata a chi vuole controllare il backup in tutti i dettagli.

DriveImage XML, come CloneZilla, crea un’immagine del disco del quale vogliamo effettuare il backup. In questo caso è possibile anche effettuare salvataggi a caldo mentre il disco è in uso .

Fbackup non fa molto, ma quello che fa, lo fa bene. Possiamo scegliere solamente tra un backup completo o uno solo degli ultimi file modificati e poche opzioni per la programmazione, ma a tutto vantaggio della semplicità di utilizzo.

Sempre facile, ma completo, è Backup Maker. Interessante in questo caso risulta essere la possibilità di effettuare il salvataggio dei dati su server FTP.

Non solo salvataggio dei dati su server FTP, ma anche su Cloud, per Duplicati, uno tra i migliori programmi per backup gratis che permette di salvare i dati su Amazon S3, SkyDrive, Google Drive e server FTP con molte opzioni di personalizzazione, crittografia e protezione con password dei dati salvati.

Se cerchiamo un programma che faccia tutto da solo, Genie Timeline fa al caso nostro, una volta installato e configurato non dovremo più preoccuparci dei backup e l’applicazione provvederà all’aggiornamento constante dei dati in modo automatico.

Flessibile, tanto da potere effettuare il backup solo di alcune cartelle o di tutto un sistema operativo, Macrium Reflect Free è la versione gratuita dell’omonimo programma per il backup professionale.

Paragon Backup and Recovery 2012 Free, simile a CloneZilla e a DriveImage XML, consente di creare CD contenenti il backup dei dati desiderati.

EaseUS Todo Backup Free permette di clonare il disco o anche solo alcune sue cartelle con un ottimo grado di personalizzazione.

Per chi vuole un programma in grado di effettuare backup in formato mirror, anche di file in uso, BackUp Maker  rappresenta sicuramente una soluzione interessane. Opera sia come normale programma che come servizio Windows.

Similare, e prodotto dalla stessa azienda, è Synchredible, che permette di gestire il backup su un disco di rete collegato tramite la rete a uno o più computer.

I programmi per backup sono quindi numerosi e la scelta relativa a quale utilizzare dipende dalle proprie esigenze. Segnalateci quali sono i vostri programmi per backup preferiti.

Come Disinstallare Norton Internet Security

In questa guida spieghiamo come disinstallare Norton Internet Security.

Risulta essere abbastanza frequente acquistare computer desktop o laptop su cui è già Norton Internet Security. A dire il vero si tratta di un buon prodotto, che però ha il suo limite nell’essere a pagamento, e non tutti gli utenti intendono spendere per questo tipo di protezione preferendo affidarsi a soluzioni gratis.

come disinstallare norton internet security

Ecco dunque che nel momento in cui scade il periodo di prova del Norton Internet Security si pone il problema di come disinstallare il programma

Si tratta di una procedura per nulla complessa che può essere eseguita in due modi, manualmente o automaticamente. Infatti, come tutti i migliori antivirus, anche Norton ha predisposto un apposito disinstallatore che garantisce la rimozione completa dal computer di tutti i file dell’applicazione.

Gli antivirus infatti sono programmi molto delicati che operano in simbiosi con il sistema operativo nel quale vengono installati e una scorretta disinstallazione potrebbe risultare problematica. Per questo, laddove vengano forniti gli appositi disinstallatori, è sempre preferibile farne uso.

Iniziamo dunque a disinstallare Norton Internet Security per mezzo dello strumento di rimozione che Symantec, l’azienda che produce Norton, mette a disposizione, Norton Removal Tool.

Per prima cosa provvederemo a scaricare ilfile, una volta completato il download e lo apriremo sul nostro computer seguendo le istruzioni dell’installer che appariranno a video, riusciremo a disinstallare Norton Internet Security con soli pochi click. A seconda del sistema operativo può essere che l’installazione richieda il riavvio del PC.

La rimozione manuale di Norton Internet Security si fa recandosi su Start, quindi Tutti i Programmi e sceglieremo Disinstalla Norton Internet Security dentro la cartella Norton Internet Security.

Se intendiamo in futuro installare nuovamente questo strumento, nel momento in cui il programma ci chiederà se vogliamo che venga salvata la configurazione, risponderemo affermativamente all’opzione Mantieni le tue impostazioni, diversamente daremo risposta negativa e sarà cancellata qualsiasi traccia del programma dal nostro disco rigido.

Termineremo la procedura seguendo le indicazioni a video che appariranno e riavvieremo il computer una volta completata la disinstallazione.

Ricordiamo infine che, sia che si decida di utilizzare Norton Internet Security che un altro programma, la navigazione web è il momento in cui il computer è più esposto a rischi, non solo derivanti da virus, ma anche malware, adware.

Risulta essere quindi importante dare al computer un’adeguata protezione al fine di non vedersi costretti a gestire problematiche maggiori.