Probabilmente a tutti sarà capitato di ricevere e dovere aprire un file ZIP o RAR, trovandosi quindi nella necessità di utilizzare uno specifico programma per estrarre file al fine di potere vedere il contenuto dell’archivio.
L’uso degli archivi compressi si è sviluppato largamente negli ultimi anni, non solo per il fatto che questi permettono di ridurre le dimensioni dei file contenuti, ma anche perchè permettono di trasferire in modo più semplice i dati e di proteggerli con una password.
Vediamo quindi quali sono le soluzioni che possiamo utilizzare quando abbiamo bisogno di comprimere file o di effettuare l’operazione inversa.
I programmi più conosciuti per estrarre file sono WinZip e WinRar, questi non sono però gratis. Bisogna però dire che WinRAR mette a disposizione una versione di prova che funziona, con alcune limitazioni, anche dopo la scadenza.
Vediamo quindi quali sono le migliori alternative a WinRAR e WinZip.
Completamente gratuito, 7-Zip è un programma per estrarre file molto conosciuto. Consente l’estrazione di molti formati di archivi, tra i quali ZIP e RAR. Per quanto riguarda invece la creazione di archivi compressi, non permette di comprimere in formato RAR ma solamente nei formati ZIP e 7Z. A suo favore gioca il fatto di possedere un’interfaccia intuitiva, anche se non particolarmente curata, e soprattutto l’estrema leggerezza che lo rende eseguibile anche in computer datati o non molto potenti. Molto interessante anche la presenza di uno strumento da eseguire da linea di comando.
IZArc, di cui è disponibile anche una versione che non necessita di installazione, è sicuramente uno dei migliori strumenti per estrarre file.
Supporta un numero elevato di formati come 7-ZIP, A, ACE, ARC, ARJ, B64, BH, BIN, BZ2, BZA, C2D, CAB, CDI, CPIO,
DEB, ENC, GCA, GZ, GZA, HA, IMG, ISO, JAR, LHA, LIB, LZH, MDF, MBF, MIM, NRG, PAK, PDI, PK3, RAR, RPM, TAR, TAZ, TBZ, TGZ, TZ, UUE, WAR,
XPI, XXE, YZ1, Z e ZIP.
Tra le funzionalità segnaliamo l’integrazione con Explorer, tramite cui è possibile estrarre e creare archivi senza aprire il programma.
Permette inoltre di comprimere i file creando archivi composti da più file, riparare archivi danneggiati e effettuare la conversione tra formati.
![estrarre file](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2014/01/estrarre-file-300x230.png)
PeaZip è un programma gratis che supporta molti formati e si caratterizza per un’interfaccia molto curata.
Supporta oltre cento formati e permette di comprimere, convertire, dividere e proteggere con una password gli archivi.
Tra le funzionalità segnaliamo anche la possibilità di cercare file duplicati all’interno di un archivio.
![estrarre](https://marcoappe.com/wp-content/uploads/2014/01/estrarre-300x189.png)
Disponibile per Mac OS X, oltre che per Microsoft Windows, Hamster Free Zip Archiver è in grado di estrarre file da tutti i principali archivi compressi e di comprimere file nel formato ZIP. Risulta essere disponibile in italiano. La funzionalità drag and drop, che permette di trascinare i file da comprimere nella finestra del programma e iniziare la compressione con un semplice click, fa di Hamster Free Zip Archiver uno dei programmi per estrarre file più semplici da usare, oltre che veloci.
Veloce e molto curato è HaoZip, che potremmo definire l’alternativa cinese a WinRAR. L’interfaccia può essere inoltre personalizzata graficamente con una delle tante skin disponibili gratuitamente. Il programma è in inglese e tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di effettuare la riparazione degli archivi danneggiati.
Software italiano e gratuito è ZipGenius. Presenta moltissime funzioni e un’interfaccia grafica molto curata. Dispone di due versioni, entrambe gratuite, una comprende il solo ZipGenius mentre l’altra è una suite ovvero un pacchetto di applicazioni tra le quali vi è un client FTP, skin per personalizzare l’interfaccia e molti addon che possono essere utili per gli utenti avanzati.
I programmi per estrarre file disponibili in rete sono numerosi, segnalateci quali solo le vostre alternative gratis a WinRAR e WinZip preferite.