Come Amplificare il Segnale WiFi

I motivi che sono alla base di un malfunzionamento della rete WiFi possono essere i più disparati, in questo articolo proponiamo alcune soluzioni per amplificare il segnale WiFi del nostro router e  diversi consigli su come gestire questo strumento in modo da ottenere le migliori prestazioni possibili.

Il primo e più comune errore è quello di pensare che il router sia un dispositivo che non necessita di manutenzione e che dura per sempre, nulla di più sbagliato. La tecnologia cambia rapidamente, per avere le migliori prestazioni è quindi importante utilizzare hardware recente e aggiornato. Se abbiamo la necessità di comprare un nuovo router, verifichiamo che questo supporti lo standard 802.11n.

come amplificare segnale wifi

Nel caso di mancato funzionamento, il danno del router potrebbe essere sia hardware che software. Nel primo caso, purtroppo, non vi è altra soluzione che cambiare il dispositivo e comprarne uno nuovo. Nel secondo caso, invece, possiamo tentare di risolvere il problema con un aggiornamento firmware. Colleghiamoci dunque al sito internet dell’azienda produttrice del router, scarichiamo l’ultimo firmware disponibile e completiamo la procedura per l’aggiornamento. Molte volte, se il problema è software, con questa semplice operazione risolveremo il tutto.

Spesso i router non brillano in design, ma nasconderli dietro un mobile o in un angolo di certo non aiuta alla propagazione di un segnale WiFi di qualità. Assicuriamoci dunque di posizionare il router lontano da mobili e pareti che ne possano nascondere o diminuire il segnale. Posizioniamo l’antenna del router in verticale e per amplificare il segnale WiFi mettiamo il dispositivo più in alto possibile, sia nella stanza, ovvero verso il soffitto, che nello stabile, per cui la soffitta è certamente preferibile alla cantina.

Per amplificare il WiFi possiamo pensare alla sostituzione dell’antenna standard del router. Abbiamo detto che il luogo ottimale per il router è a centro casa, a centro stanza, rivolto verso l’alto con antenna in verticale, questo perché di default i router montano una antenna omnidirezionale che quindi invierà segnale in tutte le direzioni. Ma se il router è vicino a una parete perimetrale della casa, per esempio, parte del segnale andrà perso verso l’esterno. Sostituire l’antenna del router, se rimovibile, con una monodirezionale e indirizzarla verso il lato dove vogliamo amplificare il segnale WiFi è una soluzione. Diversamente, anche una lattina tagliata, piuttosto che la pellicola di alluminio avvolta, servono per schermare la rete WiFi e puntarla verso la zona interessata al miglioramento della rete WiFi.

Un’altra soluzione fai da te è quella messa a disposizione dal sito Freeantennas.
Il sito mette a disposizione un modello per creare una specie di parobola da appliccare alle antenne del proprio router. Bisogna quindi salvare l’immagine del modello messa a disposizione dal sito sul proprio computer e stamparla su cartoncino.
Il modello deve essere poi applicato alle antenne del router, in questo modo il segnale dovrebbe essere amplificato.

Se riscontriamo problemi di ricezione in una determinata stanza, che magari è scoperta abbiamo due possibili soluzioni

-Acquistare un ripetitore WiFi oppure utilizzare un nostro vecchio router WiFi come ripetitore.

-Acquistare un adattatore Homeplug che permette di utilizzare i cavi della corrente per trasmettere il segnale internet. In questo modo cattureremo il segnale dal router e lo porteremo, via impianto elettrico, nella stanza che ne è priva dove, grazie a un altro adattatore Homeplug, estrarremo il segnale dalla rete elettrica per utilizzarlo.

In alcuni casi la soluzione giusta non è però quella di amplificare il segnale WiFi, i problemi possono infatti essere di tipo diverso.

Nel caso in cui abitassimo in un condominio, non va escluso che eventuali malfunzionamenti del segnale WiFi siano imputabili a un conflitto con altre reti presenti nelle vicinanze. Infatti il segnale del nostro vicino può interferire con il nostro, particolarmente quando entrambi sono impostati sul medesimo canale. Non tutti sanno che esistono più canali e potremo dunque cambiare canale del WiFi scegliendone uno poco usato. Esistono diversi programmi per individuare il migliore canale da utilizzare, tra i più conosciuti segnaliamo inSSider che è molto semplice da utilizzare.

Le reti dei vicini non sono l’unica possibile interferenza con il nostro WiFi, anche altri apparecchi possono creare interferenze e dunque creare malfunzionamenti. Controlliamo quindi che il microonde o altri apparecchi non stiano interferendo con il segnale del router, il telefono cordless spesso è il colpevole di molte delle interferenze che si riscontrano nelle abitazioni. Comprare un router dual band o un telefono cordless che usi una banda differente possono risolvere problemi in questi casi.

Controllare che non vi siano intrusi nella nostra rete WiFi è un altro consiglio utile. Proteggiamo quindi la rete di casa con una password WPA2 dotata di adeguato grado di difficoltà e, quando riscontriamo un segnale particolarmente lento, controlliamo che non vi siano altre persone connesse. Per fare questo è possibile utilizzare Wireless Network Watcher, un programma gratis che mostra tutti i dispositivi connessi alla propria rete WiFi.

Se la rete è lenta, controlliamo quali applicazioni del nostro computer stanno utilizzando la banda Internet e quanta ne stanno utilizzando. Videochat, giochi online, streaming, download di file causano riduzioni delle prestazioni molto rilevanti e rendono la rete lenta per tutti gli altri utenti. Se possediamo un router con firmware DD-WRT, è possibile limitare la banda internet utilizzata da alcune applicazioni con la configurazione Quality of Service o QoS.

Seguendo le indicazioni che abbiamo proposto in questo articolo è possibile amplificare il segnale WiFi e migliorare la propria connessione.

Applicazioni Meteo per iPhone e Android Gratis Migliori

Tutti siamo influenzati nelle nostre attività dalle condizioni meteorologiche, a partire dalla scelta di come vestirci per la giornata fino alla decisione su come organizzare gli appuntamenti. Per questo le applicazioni meteo per smartphone sono uno degli strumenti più utili e scaricati, troviamo prodotti in grado veramente di essere un utile supporto alla pianificazione delle proprie giornate, sia dal punto di vista personale che da quello lavorativo.

Molto conosciuto, particolarmente tra gli utenti italiani, è ilMeteo.it, uno strumento in grado di fornire previsioni meteo delle più svariate tipologie, da quelle orarie a quelle giornaliere fino a quelle a lungo termine. Permette di visualizzare webcam posizionate sulle strade italiane, fornendo quindi anche informazioni in tempo reale relativamente alle condizioni meteorologiche e al traffico. Tra le altre funzionalità segnaliamo la presenza di previsioni relative a mari e venti, previsioni video e immagini satellitari. L’applicazione permette di individuare in modo automatico la propria posizione e accedere rapidamente alle località preferite.L’applicazione è disponibile per tutte le maggiori piattaforme mobili a partire dai classici iPhoneAndroid, BlackBerry e Windows Phone fino a Bada e Symbian.

applicazioni meteo

Meteo.it è un’altra applicazione meteo molto conosciuta. Fornisce immagini satellitari, previsioni video e anche il tempo in tempo reale di Roma e Milano. Troviamo inoltre previsione orarie di tutti i comuni italiani e di oltre ventimila città nel mondo. Dal punto di vista dell’affidabilità e della precisione è sicuramente uno dei migliori strumenti di questo tipo. L’applicazione è disponibile per sistemi operativi iPhone, Android e Windows Phone.

applicazioni meteo per iphone

Anche 3BMeteo è in grado di fornire un servizio di qualità e preciso. L’applicazione permette agli utenti di interagire segnalando le condizioni meteo della propria città e condividendo foto e video, aiutando in questo modo tutta la comunità. Le previsioni meteo fornite sono orarie e giornaliere, tra le funzionalità più interessanti troviamo la possibilità di accedere a molte webcam in Italia e nel mondo. L’applicazione è disponibile per sistemi operativi iPhone, Android, Windows Phone e BlackBerry.

applicazioni meteo per android

AccuWeather è una delle applicazioni meteo più conosciute e scaricate a livello mondiale, dotata di grafica intuitiva, accattivante e pulita, conta milioni di accessi al giorno. Le località per le quali sono disponibili le previsioni sono oltre 2.7 milioni, offre un’interessante integrazione con Google Maps e mette a disposizione funzionalità utili come Real Feel,  ovvero la temperatura percepita realmente dalle persone. Tra le altre opzioni disponibili segnaliamo avvisi meteo, velocità del vento, orari di alba e tramonto. Dal punto di vista delle funzionalità, si tratta di uno dei migliori strumenti di questo tipo. L’applicazione è disponibile per iPhone, Android, Windows Phone e BlackBerry.

applicazioni per meteo gratis

Go Weather è un’applicazione meteo disponibile solo per Android che si caratterizza per un’interfaccia molto curata.
Mette a disposizione previsioni meteo di oltre centomila città nel modo con informazioni su vento, ora di alba e tramonto e temperatura.
Troviamo inoltre la possibilità di visualizzare immagini satellitari e di condividere foto.
L’applicazione è disponibile anche in una versione a pagamento, senza pubblicità e con alcune funzionalità aggiuntive.

applicazioni per meteo online

Yahoo Weather è un altro strumento molto conosciuto, fornisce delle ottime previsioni meteo sia nel breve periodo che nel lungo, fino a dieci giorno. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo l’integrazione con Flickr che consente di accedere alle foto di questo servizio e vedere per ogni località delle immagini con le relative condizioni meteo. L’applicazione mette a disposizione anche immagini satellitari, informazioni  dettagliate incluse quella sulla probabilità di pioggia, immagini satellitari e orari di alba e tramonto.. Risulta essere disponibile per iPhone e per Android.

applicazioni meteo gratis online

Eye in The Sky è un’altra applicazione meteo disponibile solo per Android.
Si tratta di uno strumento che si caratterizza per la leggerezza e per la possibilità di personalizzare l’interfaccia grafica.
Molto interessante il widget messo a disposizione che permette di evidenziare il tempo e la temperatura.

meteo android

 

InstaWeather è un’applicazione meteo per iPhone e Android che sta ottenendo un grande successo.
Permette di condividere le informazioni sul meteo di una località inserendole all’interno di una foto fatta con il proprio smartphone.
I dati ai quali è possibile accedere sono numerosi e includono previsioni, temperatura, informazioni su pioggia e vento.

meteo iphone

 

WeatherBug è disponibile per iPhone e Android e si caratterizza per l’elevato numero di informazioni che mette a disposizione.
Permette di visualizzare il tempo in tempo reale e previsioni fino a sette giorni.
Tra i dati che è possibile vedere troviamo temperatura, pressione, umidità, pioggia, vento e ora di alba e tramonto.
Interessante anche la possibilità di ricevere avvisi e di vedere immagini satellitari.

applicazioni meteo gratis iphone

Le applicazioni meteo per iPhone e Android sono numerose, segnalateci quali sono le vostre preferite e quali dovrebbero essere aggiunte a questa lista.

Alternative a Kies – Migliori Applicazioni

Samsung Kies è un’applicazione che permette di aggiornare Android tramite USB e di sincronizzare i dati tra computer e smartphone e tablet.

Esistono però diverse alternative a Kes, applicazioni che non possono essere utilizzare per aggiornare lo smartphone ma che permettono di fare il backup, sincronizzare i dati e gestire il dispositivo tramite il computer.

In questo articolo segnaliamo le migliori alternative a Samsung Kies disponibili in questo momento.

MyPhoneExplorer è uno strumento gratis molto interessante, composto da un’applicazione Android, da installare sullo smartphone, e da un client pc. Tra le varie funzioni che potremo eseguire con questo strumento, una volta collegati computer e telefono via cavo, WiFi o bluetooth, troviamo la gestione del registro chiamate, dei contatti, delle attività e degli SMS, la creazione di note e SMS, gestione di sveglia e accesso alla scheda SD e alla memoria interna. A questo aggiungiamo la visualizzazione delle statistiche sullo stato della batteria e la sincronizzazione dei dati. Risulta essere inoltre possibile disinstallare le applicazioni.

alternative kies

Anche Android Sync Manager WiFi, in modo simile allo strumento segnalato in precedenza, possiede una’applicazione da installare sul telefono e un programma da installare sul computer. Ccn questo programma potremo gestire i contatti, sms, le attività, il calendario, le playlist dei file musicali, organizzare i video dello smartphone, sincronizzare cartelle tra PC e telefono e accedere al market Android con possibilità di installare applicazioni sul telefono direttamente agendo in remoto da PC.

alternative a samsung kies

Wondeshare di MobileGo è un’altra soluzione interessante, si caratterizza per un’interfaccia curata e mette a disposizione numerose funzionalità come backup dei contatti, degli SMS e delle applicazioni che sono installate sul telefono con relativi dati, riconoscere del modello di smartphone collegato al PC, possibilità di convertire automaticamente file audio o video non supportati dal dispositivo in file supportati. A questo si aggiunge la possibilità dinstallare e disinstallare applicazioni sul telefono e di importare e esportare contatti. Si tratta della soluzione adatta per coloro che provengono da Nokia e vogliono passare a Android visto che permette di trasferire tutti i dati da telefono Symbian a Android. Anche in questo caso è presente un client da installare sul pc, il programma non è però gratis, anche se è disponibile un periodo di prova.

alternative a kies online

3CX DroidDesktop ci evita di installare software aggiuntivo sul nostro computer. Non prevede infatti l’utilizzo di un client per PC e risulta essere basato unicamente su una’applicazione da installare sullo smartphone, mentre la gestione da computer viene effettuata accedendo a un’area riservata tramite il browser. Consente di inviare e leggere SMS da remoto, di scrivere sul telefono con la tastiera del PC, di gestire file via FTP e di inviare contenuti testuali al dispositivo. Potremo inoltre effettuare screenshot dello smartphone e, se abbiamo effettuato il root, avremo la gestione del telefono da remoto in modo completo.

alternative a kies gratis

AirDroid permette di gestire il proprio smartphone utilizzando la connessione WiFi, senza collegarlo tramite un cavo USB.
Tra le funzionalità troviamo l’invio di SMS, la gestione delle applicazioni e dei file presenti sul dispositivo, òa possibilità di visualizzare le foto e di trasferirle sul computer, la gestione dei contatti e l’utilizzo della fotocamera.
Non risulta essere possibile però eseguire il backup dei dati.

gestire android

 

Mobiledit è un servizio che funziona con diversi tipi di smartphone, può essere infatti utilizzato con Android, iPhone, Backberry e Windows Phone.
Si tratta di uno strumento interessante tramite il quale è possibile eseguire il backup e il ripristino dei dati, gestire le applicazioni presenti sul dispositivo, organizzare i contatti, trasferire i file e creare suonerie.

samsung kies

Segnalateci quali sono le vostre alternative a Kies preferite e quali dovrebbero essere aggiunte a questa lista.