Proxy Anonimi – Come Usarli per la Navigazione e Dove Trovare una Lista di Server

In questa guida spieghiamo come utilizzare i proxy anonimi per la navigazione e dove trovare una lista di server.

Quando si parla di proxy, si intende un programma o un computer che si interpone in una comunicazione tra server e client. Il client si connette quindi al proxy e tramite questo viene contattato il server. In genere i proxy vengono utilizzati per mantenere un certo anonimato, infatti al server arriverà solamente l’indirizzo IP del proxy.

proxy anonimi

Se volessimo entrare in un sito che in Italia è stato bloccato, utilizzando un proxy USA riusciremmo nel nostro intento senza problemi, visto che l’indirizzo IP della connessione non risulterà italiano. Questo è il funzionamento dei programmi per nascondere l’indirizzo IP di cui abbiamo parlato in un articolo precedente.

Per utilizzare un server proxy, è necessario configurarlo nel browser. La procedura varia a seconda del browser utilizzato, risulta essere comunque  piuttosto semplice.

Chrome – Bisogna cliccare il pulsante menu, presente vicino alla barra degli indirizzi, e scegliere Impostazioni. Nella pagina Impostazioni clicchiamo Mostra Impostazioni Avanzate e poi Modifica Impostazioni Proxy.

Opera – Il percorso da seguire in questo caso è PreferenzeRete –  Server Proxy. Una volta aperta questa finestra si potranno immettere gli IP dei proxy da utilizzare

Firefox – Bisogna accedere a OpzioniAvanzateRete – e cliccare il pulsante Impostazioni presente nella sezione Connessione, vicino a Determina Come Firefox si collega a Internet. Viene in questo modo aperta una nuova finestra in cui bisogna selezionare l’opzione Configurazione manuale del proxy e inserire indirizzo IP e porta del server proxy,

Internet Explorer – Clicchiamo sulla ruota dentata delle impostazioni, presente in alto a destra, e scegliamo Opzioni Internet. Si apre in questo una nuova finestra,  bisogna accedere alla scheda Connessioni e cliccare il pulsante Proxy. Viene aperta un’altra finestra in cui è necessario abilitare l’opzione Utilizza un server proxy per questa connessione e specificare le informazioni relative al proxy che si vuole utilizzare.

Per essere sicuri di aver svolto tutte le operazioni correttamente, e che il proxy fornito funzioni davvero, andate su un servizio come Myip. Il servizio mostra l’indirizzo IP con cui ci si collega. Se il proxy è stato configurato in modo corretto, accedendo alla pagina indicata, dovrebbe essere mostrato l’indirizzo IP del proxy.

I server proxy HTTP possono essere di vario tipo.
NOA – Conosciuti anche come proxy Trasparenti, aggiungono informazioni all’header http come l’IP dell’utente. Non garantiscono l’anonimato, ma possono essere utilizzati per accedere a siti bloccati.
ANM – Si tratta dei proxy anonimi, non trasmettono l’IP del client.
HIA – Si tratta dei proxy più sicuri. Come i precedenti non trasmettono l’IP del client ma, a differenza di quelli segnalati prima, non modificano l’header http.
CGI – Proxy coon interfaccia web che possono essere utilizzati tramite il browser per visitare altri siti.

Trovare liste di proxy anonimi online non è semplice, molto spesso i servizi propongono liste di server non aggiornati e non funzionanti.

Uno dei migliori strumenti di questo tipo è quello presente in questa pagina.
Il sito mette infatti a disposizione una lista di server proxy anonimi sempre aggiornata.
Per ogni server sono presenti informazioni come l’indirizzo IP, la porta, la velocità, lo stato in cui si trovano e il tipo.

Basta quindi utilizzare le informazioni relative a indirizzo IP e porta per configurare i proxy nel proprio browser.
Il vantaggio del sito è che mette a disposizione anche informazioni sulla velocità e sullo stato dei server, è quindi possibile capire in modo semplice quali sono i proxy che garantiscono le migliori prestazioni.

Utilizzare i server proxy anonimi per navigare è quindi semplice e si tratta di una soluzione utile quando si ha la necessità di accedere a siti che risultano essere bloccati o quando si vuole mantenere un livello di anonimato maggiore.

Creare Locandine e Volantini Online

In passato abbiamo proposto una lista di programmi per creare locandine, oggi spieghiamo invece come creare locandine e volantini online utilizzando servizi gratis.

I motivi per cui si può avere la necessita di creare una locandina o un volantino sono diversi, Per fare pubblicizzare una festa, un aperitivo a tema, l’apertura di un locale o un concerto, il volantino pubblicitario rimane infatti il mezzo migliore, anche oggi giorno con l’avvento del mondo virtuale. I social network sono sicuramente utili, ma quando si vuole fare conoscere un evento nella propria zona, la locandina è sempre importante.

Vediamo quindi come realizzarne una a basso costo senza doversi rivolgere a una tipografia e a un grafico professionista. La rete ci mette a disposizione parecchi strumenti gratuiti e interessanti, per realizzare ciò che vogliamo in modo semplice e veloce, senza dovere ricorrere a programmi più sofisticati come Gimp o Photoshop. I programmi per modificare foto possono infatti essere utilizzati per questo scopo, richiedono però maggiori conoscenze rispetto ai servizi che segnaliamo.

PosterMyWall è uno tra i migliori siti web per creare locandine in modo veloce, ma con una qualità elevata. Le grafiche e gli sfondi sono al pari di un lavoro professionale e con l’utilizzo di fantasia ti ritroverai un volantino di tutto rispetto, con poco sforzo. L’utilizzo è semplice, basta accedere alla pagina iniziale e avviare l’editor, senza eseguire la registrazione.
La creazione del poster avviene tramite una procedura guidata, bisogna infatti scegliere uno dei modelli messi a disposizione e personalizzarlo.
Le opzioni di personalizzazione sono numerose, è possibile cambiare sfondo, inserire immagini e aggiungere testo.

come creare un volantino online

 

Banda-Flyers è uno strumento dedicato in modo particolare al mondo della musica, soprattutto ai gruppi musicali, che possono utilizzarlo per creare volantini per pubblicizzare un evento. Le creazioni possono essere stampate oppure utilizzate anche online, condividendole sui social network. Anche in questo caso l’utilizzo è molto semplice.
Tramite l’editor messo a disposizione è infatti possibile aggiungere foto ai volantini, impostare il colore dello sfondo e specificare il tipo di bordo.
Si tratta di una soluzione sicuramente interessante per chi vuole creare una locandina in modo veloce.

creare locandine

 

Posterini ti lascia creare il volantino proponendo vari modelli diversi, per un concerto, uno spettacolo teatrale, per affari, eventi o riviste. Possiamo caricare le nostre immagini senza alcuna registrazione e aggiungere effetti e testi. Il risultato della nostra creatività potrà essere condiviso sui social per una maggiore visibilità. I modelli disponibili sono piuttosto numerosi, divisi in categorie a seconda del genere, e le opzioni di personalizzazione risultano essere molte.
Il sito rappresenta una soluzione particolarmente interessante per chi vuole creare una locandina per pubblicizzare eventi come feste.

Le soluzioni presenti in rete, per chi vuole creare locandine e volantini, sono numerose e rappresentano un’alternativa interessante ai programmi per modificare foto. Gli strumenti segnalati sono infatti sviluppati in modo apposito per questo scopo e permettono quindi di ottenere risultati di qualità senza troppa difficoltà.

Segnalatici quali sono i vostri strumenti online per creare locandine e volantini preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Creare Fototessera Online con le Dimensioni Giuste

Oggi spieghiamo come creare una fototessera online con le dimensioni giuste per essere utilizzata nei documenti.

Capita spesso che per qualche documento specifico ci chiedano di presentare una o più fototessere. Se non vuoi andare a spendere soldi presso uno studio fotografico e non ti piacciono le espressioni che ti vengono nelle macchinette alla stazione, allora potresti avere una terza possibilità. Devi solo avere un PC, una connessione ad internet, una tua foto e una stampante.

Il sito che ti permette di fare tutto questo si chiama Epassportphoto.com e e, come ci suggerisce il nome, ti permette di creare in maniera autonoma una foto da applicare al passaporto, alla patente, a qualsiasi documento, in modo gratuito e da casa tua. Comodo e pratico.

Vediamo più nel dettaglio come creare la fototessera online con le dimensioni giuste.

-Accedi al sito in questione con il browser, cliccando su questo link.

-Seleziona Italia dal primo menu presente nella pagina, in cui è presente un elenco di Stati.

-Seleziona la tipologia di documento per cui vuoi creare la fototessera. In questo modo vengono automaticamente impostate le dimensioni corrette per la fototessera che deve essere creata.

dimensioni fototessera

-Clicca sul pulsante Get my passport Photo, posizionato sotto ai due menu utilizzati in precedenza.

-Nella nuova pagina sono presenti tre sezioni diverse, le prime due permettono, a pagamento, di creare una foto con qualità davvero notevole. Utilizzando il link Do it Yourself, presente nella parte bassa della pagina, è invece possibile creare la fototessera gratis.

-Viene aperta una nuova pagina. Come prima cosa carica la foto che più ti piace utilizzando il pulsante Upload Picture, presente nella parte bassa della pagina. Chiaramente ci sono alcuni parametri da rispettare per una fototessera, come lo sfondo, il primo piano, l’assenza di ombre o di viso parzialmente coperto, scegli quindi una foto con le caratteristiche giuste.

fototessera

-Una volta completato il caricamento, viene aperto un editor tramite cui è possibile ritagliare la foto. Risulta essere quindi possibile selezionare il voto da utilizzare nella fototessera e eliminare il resto.

-Quando il sito ti chiederà di condividere la foto su Facebook per velocizzarne il download, tu rifiuta, dovrai aspettare solo un minuto in più per poter eseguire il download della tua creazione

-Salva la foto sul tuo computer e avvia la stampa, senza ingrandirla troppo, altrimenti verrebbe di pessima qualità.

Creare una fototessera online con le dimensioni giuste risulta essere quindi un’operazione molto semplice. Segnaliamo anche questi programmi per creare fototessere da installare sul computer, applicazioni gratis che possono essere utilizzate in alternativa al servizio segnalato.