Come Scrivere In Verticale Su OpenOffice: Guida Semplice (e Un Po’ Spontanea) Per Non Impazzire
Lo ammetto: anche a me è capitato di fissare lo schermo di OpenOffice e pensare “Ma come cavolo si scrive in verticale qui?” Se ti sei sentito perso davanti a un documento che pretendeva titoli verticali o scritte che, come gira la pagina, girano pure loro… beh, questo articolo è proprio per te. E non preoccuparti, non ti sommergerò di tecnicismi inutili — ti accompagnerò passo per passo, con qualche digressione qua e là, come se ti stessi spiegando tutto davanti a una tazza di caffè.
Prima di Tutto: Perché Scrivere In Verticale?
Magari ti stai chiedendo se vale davvero la pena imparare questa funzione. La risposta breve? Sì. Pensa a quei documenti un po’ più curati — un biglietto d’auguri, un volantino, una tabella con intestazioni che non entrano orizzontalmente neanche a pagarle oro. Oppure, diciamocelo, c’è il gusto di vedere qualcosa fuori dal solito schema. Sai, come quando giri le patatine nel sacchetto per vedere se ne trovi una gigante. Scrivere in verticale dà un tocco in più, trasmette attenzione e, a volte, è proprio necessario.
Un Piccolo Spoiler: OpenOffice Non È Word, Ma…
Ecco, parliamoci chiaro: OpenOffice non è Word. E sì, certe cose sono più nascoste o, diciamo, “creative” da scovare. Ma proprio per questo dà soddisfazione. Come quando trovi la scorciatoia che nessuno conosce. In ogni caso, non disperare: se pensavi che servisse un plugin miracoloso o chissà quale stregoneria, la verità è che bastano pochi clic — solo che bisogna sapere dove andare a cercare.
La Soluzione Più Rapida: Le Tabelle e le Celle
Fammi spiegare meglio. Spesso, il modo più semplice per “costringere” OpenOffice a scrivere in verticale è usare le tabelle. Hai presente quando devi inserire una colonna di testo in verticale, tipo nelle intestazioni di una tabella fitta fitta? Bene, selezioni la cella, poi vai su “Formato”, scegli “Cella” e— magia —trovi l’opzione “Orientamento testo”. Da qui puoi impostare l’angolo che vuoi, anche 90 gradi, e il testo gira come per incanto.
Una cosa buffa? Se provi a scrivere direttamente in verticale senza passare per una cella, OpenOffice fa orecchie da mercante. Ci ho provato, tante volte. È un po’ come parlare al muro. Ma con la tabella, ogni cella diventa il tuo piccolo laboratorio creativo.
Testo Verticale Fuori dalle Tabelle: La Magia delle Caselle di Testo
Ora, qualcuno dirà: “Ma io voglio scrivere in verticale anche nelle copertine o nei volantini, mica solo nelle tabelle!” Giusto. Qui entra in campo la casella di testo. Apri il documento, scegli “Inserisci”, poi “Cornice” o “Casella di testo”. Appena la posizioni, clic destro e vai su “Posizione e dimensione” o “Proprietà”. C’è un’opzione per ruotare la casella — puoi digitare 90 o 270 gradi, a seconda della direzione che vuoi.
Ecco, la casella segue le tue regole. Scrivi, ruoti, piazzi dove vuoi. Onestamente, è un po’ come giocare con i Lego: se non ti piace, smonti e rimetti a posto. Ah, ricordati che anche il font e la dimensione spesso vanno riadattati — il testo verticale sembra sempre un po’ più “ingombrante”, come se occupasse più spazio. Non è un difetto, è solo la prospettiva che cambia.
Un Trucchetto da Non Sottovalutare: Il Testo Artistico (Fontwork)
Sai quel tool che di solito usi solo per fare titoli da sagra di paese? Ecco, Fontwork. In OpenOffice, Fontwork ti permette di scrivere testi con effetti speciali, anche in verticale o con forme strane. Lo trovi sotto “Inserisci” e poi “Oggetto” e “Fontwork”. Una volta scelto lo stile, puoi modificare l’orientamento ruotando la forma. Non è il metodo più “professionale” per un report aziendale, ma per un invito o una locandina dà un tocco vivace e spensierato.
Chi Ha Paura dei Limiti? Qualche Considerazione Sincera
Certo, OpenOffice non è perfetto. A volte sembra che si diverta a farti sudare sette camicie solo per una scritta storta. Le limitazioni ci sono: ad esempio, non puoi formattare direttamente una singola parola in verticale dentro un paragrafo (come invece fa Word con la funzione “Testo verticale” nei testi asiatici). Ma, con un po’ di ingegno — e qualche testata al muro, ammettiamolo — il risultato arriva.
Hai presente quei vecchi giochi da bar dove per vincere devi trovare la combinazione giusta? Ecco, lavorare con il testo verticale in OpenOffice è un po’ così. Ma quando ci riesci… vuoi mettere la soddisfazione?
Quando Usare (e Quando NON Usare) il Testo Verticale
Permettimi una piccola digressione. Scrivere in verticale, se usato bene, è come il sale nella pasta: basta poco e trasforma tutto. Ma se esageri, rischi di disorientare chi legge. I volantini pieni di scritte verticali, onestamente, fanno venire il mal di testa. Quindi, scegli con cura: titoli, intestazioni, magari una colonna della tabella. Ma per il resto, meglio la cara, vecchia orizzontalità.
Un consiglio da amico: quando stampi, fai sempre una prova. A volte il testo verticale sembra perfetto sullo schermo ma, una volta su carta, tutto cambia. La qualità del carattere, la spaziatura… dettagli che fanno la differenza. E non ti dico quante volte ho buttato pagine solo perché la stampa virava tutto di lato!
Un’Occhiata ai Possibili Problemi (e Come Rimediare)
Non tutto fila sempre liscio. A volte il testo si taglia, oppure la rotazione non è precisa. Succede soprattutto se usi versioni diverse di OpenOffice, o se apri il documento su LibreOffice (che, tra noi, gestisce la cosa in modo simile ma non identico). Il mio suggerimento? Salva sempre una copia di backup e, se il file è importante, esporta anche in PDF. Così sei sicuro che nessuna rotazione si perda per strada.
E se proprio non ti torna qualcosa, la community OpenOffice è piena di forum e discussioni. A volte, una risposta arriva proprio da un utente dall’altra parte d’Italia che ha avuto il tuo stesso grattacapo.
Un Piccolo Zoom Sulle Alternative Moderne
Nel frattempo, non è un segreto che molti utenti si siano spostati su LibreOffice, che eredita e amplia le funzioni di OpenOffice. Anche Google Docs, se hai bisogno solo di una soluzione al volo, permette di ruotare le caselle di testo (ma meno intuitivamente). Però, per chi vuole la libertà del software libero e la compatibilità con documenti .odt, OpenOffice rimane un baluardo. Soprattutto nelle scuole, negli uffici pubblici, o tra chi ama un po’ di sana nostalgia informatica.
Qualche Aneddoto Personale (Perché No?)
Raccontarti solo le istruzioni sarebbe un po’ noioso, no? Una volta mi è capitato di dover preparare i cartellini dei tavoli per una festa di paese. Tutti volevano il nome in verticale per “fare più scena”. Ci ho perso un pomeriggio intero a trovare il metodo giusto, ma alla fine, con le tabelle e un po’ di caselle di testo, sono riuscito a far sembrare tutto professionale. E sai qual è la lezione? A volte, la soluzione arriva quando meno te l’aspetti — magari dopo una pausa caffè, o dopo aver chiesto consiglio a qualcuno più esperto.
Ricapitolando, Senza Troppi Giri di Parole
Scrivere in verticale su OpenOffice non è immediato, ma nemmeno impossibile. Tabelle, caselle di testo e Fontwork sono i tuoi alleati. Un po’ di pazienza, qualche test, e il risultato arriva. Non c’è bisogno di plugin strani o di cambiare programma ogni volta. E, lo sai, a volte il fascino di OpenOffice sta proprio in queste piccole sfide.
Ti Lascio con un Pensiero: Sii Creativo, Ma Sii Anche Pratico
Usa il testo verticale quando serve davvero. Sperimenta, gioca con le impostazioni, ma pensa sempre a chi dovrà leggere quel documento. E se hai dubbi, chiedi: una ricerca online, un post su un forum, o anche un messaggio a quell’amico “smanettone” che tutti abbiamo.
La prossima volta che ti chiedono di scrivere qualcosa in verticale, non andare nel panico. Respira, apri OpenOffice, e affronta la sfida con il sorriso. Perché, onestamente, a volte basta solo sapere dove mettere le mani — e, con questa guida, spero di averti dato una piccola marcia in più.
Buona scrittura (anche se un po’… storta)!