Come Convertire TIFF in JPG

Se non sai come convertire TIFF in JPG non disperare, in rete sono presenti numerosi strumenti per eseguire la conversazione in modo rapido e sicuro evitando inutili perdite di tempo.

Come se non bastasse, questi programmi permettono di eseguire anche una conversione multipla di più file TIFF, unitamente ad una gamma di funzionalità aggiuntive, come per esempio la conversione delle singole pagine e la rotazione.

Fatte le dovute premesse, scopriamo insieme i software più efficaci per convertire Tiff in Jpg

TIFFsy Turvy è un ottimo software gratuito per eseguire la conversione di TIFF in JPG data la sua semplicità d’uso. Non necessita di alcuna installazione sul computer e permette di convertire file TIFF in JPG anche se questi hanno dimensioni notevoli. Come se non bastasse, è possibile beneficiare di opzioni aggiuntive quali la rotazione dei file in base alle differenti angolazioni e l’opportunità di lavorare sul file TIFF direttamente dall’interfaccia del software. In ultimo, sottolineiamo l’opportunità di visualizzare i file come miniature, aspetto che rende più rapido il processo di modifica. Questo software vanta una fase di conversione rapidissima, anche se i file in questione sono di dimensioni considerevoli e presentano numerose pagine. Tra l’altro questo programma permette di scegliere sia i livelli di compressione che la qualità di conversione, del tutto personalizzabili e regolabili. Infine,il programma presenta un’interfaccia veramente intuitiva, pertanto il suo utilizzo è veramente immediato.

Molto interessante è anche JoseTifSplit, un altro formidabile software per chi desidera convertire TIFF in JPG. Anche JoseTifSplit permette di convertire in modo rapido file di grandi dimensioni. Peccato però che questa operazione non possa essere eseguita per più file contemporaneamente. Di contro la velocità di conversione è veramente notevole, per convertire TIFF in JPG bastano veramente pochi secondi. Alla luce di quanto detto, appare evidente che JoseTifSplit sia il programma ideale per chi ha la necessità di convertire in JPG solo un file TIFF. La sua semplicità d’uso è veramente invidiabile, peccato per la mancanza di opzioni aggiuntive.

YS TIFF Converter è un altro programma che consente la conversione di TIFF in JPG. La particolarità di questo software sta nel fatto che permette di convertire non solo file interi, ma anche singole pagine dei file TIFF. Anche in questo caso l’unica pecca sta nel fatto che la conversione può aver luogo per un solo file per volta. In compenso è possibile beneficiare di un’interfaccia provvista di anteprima del file, in modo da poter valutare anticipatamente il risultato della conversione. Una caratteristica estremamente preziosa, visto che fa in modo che questo software in caso di necessità si trasformi in un comune lettore di file TIFF, caratteristica che non tutti i programmi di questo tipo offrono.

Infine, segnaliamo Kigo Image Converter. La caratteristica più interessante di questo programma è la possibilità di convertire in massa numerosi file TIFF, selezionando i livelli di compressione del file Output. In più, sottolineiamo la possibilità di inserire una filigrana nel testo, che può essere compilata con font personalizzati. Questo programma per convertire Tiff in Jpg sembrerebbe perfetto, peccato che abbia un grande difetto, ossia quello di convertire esclusivamente la prima pagina di ciascuna dei file TIFF selezionati, di conseguenza non si ha la possibilità di impiegarla per la conversione dei file TIFF multipagina.

Convertire i file TIFF in JPG risulta essere quindi semplice.

Programmi per Suonare il Pianoforte

In questa guida proponiamo una lista dei migliori programmi per suonare il pianoforte.

Sembra che oggi, grazie ad un semplice computer e ad una buona connessione, sia praticamente possibile avere qualsiasi esperienza, compresa quella musicale. In modo particolare si fa riferimento all’opportunità di riprodurre il suono di un particolare strumento senza necessariamente possederlo. Questo avviene grazie all’utilizzo di software specifici con cui provare a suonare anche uno strumento poetico e classico come il pianoforte. Ovviamente è inutile dire che il rapporto diretto con lo strumento e l’atto stesso di fare scivolare in modo virtuosistico le mani sui tasti bianchi e neri rappresenta un’esperienza del tutto diversa.

Nonostante questo, però, i programmi per suonare il piano con il Pc potrebbero essere particolarmente efficaci per chi si trova all’inizio nello studio della musica e per chi vuole comporre e orchestrare autonomamente in casa propria senza avere, però, a disposizione tutti gli strumenti.

A questo punto non rimane che individuare i programmi migliori, ossia quelli in grado di consegnare un risultato più vicino possibile all’originale dal punto di vista del suono, senza dimenticare anche l’aspetto emotivo e puramente emozionale. Il primo della lista può essere considerato EveryonePiano. Si tratta, infatti, di un programma caratterizzato da molte opzioni a cui si unisce anche una grande semplicità di utilizzo. Questo elemento contribuisce a rendere EveryonePiano un mezzo particolarmente versatile, adatto sia a chi è esperto di musica che a chi si avvicina al pianoforte per la prima volta. Quello, però, che rende veramente particolare il programma è la possibilità di utilizzare la tastiera del computer come se fosse proprio quella del classico pianoforte. A questo, poi, si aggiunge anche il supporto database VSTi e la possibilità di connettere una tastiera digitale.

Molto interessante è anche Virtual MIDI Keyboard, considerato tra i programmi più potenti per la riproduzione del pianoforte. Tanta qualità è giustificata da una serie quasi infinita di opzioni da utilizzare in modo semplice e immediato. A queste caratteristiche si aggiunge anche la possibilità di utilizzare il sintetizzatore hardware, di modificare alcuni parametri come gli ottavi e la trasposizione. Tra le possibilità da sfruttare, poi, c’è anche la visualizzazione delle note e la simulazione di un numero quasi infinito di pianoforti. Grazie a questo programma, infatti, è possibile sperimentare il suono di un classico piano a coda fino ad uno acustico.

Troviamo poi A73 Piano Station. Rispetto alle proposte precedenti bisogna precisare che non si tratta di un software programmato per lasciare stupiti. Questo significa che non ha dalla sua delle opzioni fantascientifiche o, quanto meno, di livello avanzato. A questo punto, dunque, cerchiamo di capire perché sceglierlo rispetto agli altri. Sicuramente ad attrarre l’occhio ed i favori interviene un’interfaccia che riesce a replicare, almeno visualmente, l’aspetto di una tastiera vera e propria. In questo modo, dunque, l’illusione di suonare un pianoforte vero sarà più concreta. Dal punto di vista tecnico, poi, il programma offre la possibilità di suonare cento strumenti, utilizzandone tre alla volta. E sono proprio questi due elementi che determinano la personalità e l’unicità del programma.

Con FreePiano ci troviamo davanti ad una soluzione molto leggera, visto che pesa solamente 2 MB. Nonostante questo, però, non rappresenta certo una scelta priva di un certo numero di opzioni. Per utilizzare il programma non c’è bisogno di nessuna configurazione e installazione. Per iniziare a suonare, infatti, è sufficiente lanciarlo e cominciare a sperimentare sui tasti. Il programma è compatibile con il database VSTi e supporta diverse uscite audio, come DirectSound e WASAPI.

Sweet Little Piano è sicuramente l’applicazione più semplice da trovare in rete. Anche la sua interfaccia non è certo complessa e rifinita. Nonostante questo, però, il programma permette la simulazione di strumenti diversi ed offre la possibilità di personalizzare delle opzioni.

I programmi per suonare il pianoforte sono quindi numerosi e risultano essere piuttosto semplici da utilizzare.

Come Suonare la Batteria Online

In questa guida spieghiamo come suonare la batteria online.

Nonostante la vostra indole musicale e personale vi abbia portato verso la scelta di questo preciso strumento, però, potreste aver incontrato non poche difficoltà nel tentativo di coltivare la passione per piatti, tamburi e bacchette. Il fatto è che non tutti gli strumenti mostrano lo stesso identico volume. Alcuni di loro, infatti, richiedono uno spazio maggiore per potere essere inseriti all’interno di un appartamento. Uno di questi è proprio la batteria che, montata di ogni singolo elemento, rappresenta un ingombro notevole.

A questo punto cosa cerchiamo di capire cosa può fare un appassionato batterista privo dello spazio sufficiente per ospitare il suo strumento preferito. Tra le soluzioni a disposizione ci sono dei siti grazie ai quali suonare virtualmente, e il tutto è anche completamente gratuito. Certo, i puristi potrebbero obiettare che esercitarsi su di una batteria vera è un’esperienza molto diversa, ma quando si è degli accaniti musicisti si è pronti a tutto. Detto questo, vediamo nel dettaglio quali sono i siti da potere utilizzare in modo completamente gratuito per suonare la batteria virtuale online.

Per iniziare, segnaliamo Virtual Drumming. Si tratta di una delle migliori soluzioni offerte dalla rete. Nello specifico all’interno del sito è possibile trovare 5 categorie di set per batteria in grado di coprire più stili. Il tutto è composto da 22 set individuali. Il che significa che è praticamente impossibile non trovare all’interno di questo sito la soluzione che si addice ai diversi gusti personali. Per i più pignoli, poi, Virtual Drumming mette a disposizione anche la versione originale delle batterie che hanno reso famosi alcuni musicisti. Se, per finire, si ha timore di dovere impiegare troppo tempo per comprendere il funzionamento del set scelto, l’applicazione viene in aiuto anche in questo caso, offrendo delle istruzioni dettagliate caso per caso.

Troviamo poi Drum Nuts. Anche in questo caso ci si trova davanti ad un numero incredibile di set messi a disposizione dei batteristi virtuali. Nello specifico, per assemblare il proprio strumento, è possibile scegliere tra diversi tipi di tamburi e ottenere anche dei consigli molto utili dallo stesso sito. Concludiamo la descrizione con la comodità di suonare i propri strumenti passando semplicemente il mouse su di questi, senza bisogno di andare a cliccare sopra.

Dopo questi due siti, grazie ai quali è possibile dilettarsi con il proprio orecchio da batterista comodamente online, ricordiamo anche ButtonBass. In questo caso il livello, soprattutto se paragonato a Virtual Drumming e Drum Nuts, è inferiore. In questo caso, infatti, si ha a disposizione una sola batteria. Nonostante questo, però, l’utilizzo del sito garantisce comunque molte ore di divertimento. Come con Drum Nuts, anche in questo caso è possibile suonare semplicemente spostando il mouse dai tamburi ai piatti, riuscendo anche a misurare le vibrazioni grazie ad una schermata apposita. Per concludere, poi, questo sito permette di lanciarsi in alcune sperimentazioni utilizzando il metronomo ed andando ad impostare i BPM per ottenere un valore completamente personalizzato.

Terminiamo questa lista con Virtual Musical Instrument. Considerato il suo livello basico si consiglia l’utilizzo del sito a chi ancora non è molto esperto di batteria e per divertirsi trova più che sufficiente lavorare su di un solo set. Da questo piccolo particolare, dunque, si deduce che non sia particolarmente ricco di opzioni e nemmeno pratico, visto che per fare riprodurre gli strumenti è necessario cliccare su di loro.