Siti per Sorteggiare Online

In questa guida proponiamo una lista dei migliori siti per sorteggiare online.

Forse vi ricordate i tempi in cui si utilizzava la mano per estrarre i numeri vincenti di una lotteria dal bussolotto. Ovviamente quel periodo è ormai passato e considerato superato. Attualmente, soprattutto per quanto riguarda l’estrazione di numeri casuali, sorteggiare persone o biglietti, si ricorre a strumenti rintracciabili senza problemi in rete. La pratica moderna è indubbiamente meno affascinante di quella utilizzata in passato, ma l’efficienza e la velocità sono superiori.

Detto questo, adesso vediamo quali sono i migliori siti per sorteggiare online.

Il primo e più famoso è sicuramente Random.org. Utilizzare il servizio è molto semplice. Basta accedere al sito con il proprio browser per riuscire a utilizzare una serie di strumenti per la generazione di numeri casuali. Tra gli strumenti che il sito mette a disposizione in modo gratuito c’è List Randomizer. Grazie a questo strumento è possibile ordinare gli elementi di una lista in modo casuale. Per ottenere il risultato, è sufficiente inserire nel campo mostrato nella pagina nomi, numeri o indirizzi mail, fino ad un massimo di 10000. Per finire, poi, basta cliccare sul bottone Randomize per ottenere il risultato. Per concludere il discorso su Random.org, poi, possiamo dire che è possibile utilizzarlo per molte e diverse attività.

Il secondo sito che è possibile utilizzare per il sorteggio online è Randomnumbergenerator.com. In questo caso, dopo avere aperto il sito con il proprio browser, si deve accedere alla pagina per l’inserimento dei numeri da includere nell’estrazione. Questi dovranno essere scritti nei campi Between e And. Fatto questo, poi, si deve premere il pulsante Generate number per procedere all’estrazione casuale di uno dei numeri.

Nel caso in cui, per effettuare l’estrazione, non si vogliano utilizzare i numeri ma le lettere, allora è possibile fare riferimento a Random Letter Sequence Generator. Si tratta di una soluzione veramente semplice da utilizzare, tanto che necessita di spiegazione solamente la prima riga, cioè Number of random letter sequences to generate. In questo campo, infatti, vengono indicate quante combinazioni devono essere scelte contemporaneamente. Con Length of each random letter sequence, invece, viene definito il numero di lettere per ogni singola combinazione. Per concludere, poi, grazie a questo strumento, è possibile anche andare ad escludere determinate lettere dell’alfabeto dalle varie combinazioni utilizzando la dicitura Letter to choose from.

Da segnalare è anche Random Name Picker. Anche in questo caso si tratta di uno strumento molto semplice da utilizzare. Come prima cosa bisogna inserire i nomi di tutti i partecipanti al sorteggio nel modulo che viene mostrato all’interno della pagina. Una volta fatto questo, basta premere il pulsante Pick a Random Name. In questo modo viene mostrato il nome sorteggiato.

Sorteggiare online è quindi molto semplice, gli strumenti che permettono di effettuare questo tipo di operazione sono gratis, non richiedono la registrazione e possono essere utilizzati in modo veloce.

Come Aprire più Finestre dello Stesso Programma

In questa guida spieghiamo come aprire più finestre dello stesso programma.

Chi lavora abitualmente al computer si sarà già trovato davanti alla necessità di aprire più finestre dello stesso programma per rendere più veloce il proprio lavoro. La lista delle occasioni in cui sarebbe agevole lavorare su più finestre aperte potrebbe protrarsi all’infinito, come sa perfettamente chi si deve confrontare ogni giorno con il computer. Nonostante questa necessità quotidiana, però, tutti, più o meno, incorrono nella stessa difficoltà o problematica. In sintesi, quando si apre un programma sul Pc non si fa altro che minimizzare o massimizzare la sua finestra. Molto più funzionale, invece, sarebbe riuscire ad aprire una nuova sessione del programma.

Vediamo come fare, dunque, per raggiungere questo risultato e lavorare più velocemente. Iniziamo con il dire che aprire più finestre dello stesso programma su Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 è molto semplice, anche se si deve tenere conto di alcune piccole differenze nella pratica. In linea generale, comunque, nel caso si voglia aprire una nuova finestra di un programma sul quale si sta già lavorando, basta cliccare sulla sua icona, posta sulla barra delle applicazioni che si trova in basso, continuando a tenere premuto il tasto Maiusc della tastiera. Ovviamente l’operazione può essere ripetuta per tutte le volte che si desidera andando ad aprire il numero di finestre che si desidera. Nel caso, però, si cerchi un metodo ancora più semplice e veloce, allora basterà cliccare sull’icona del programma già aperto con il tasto centrale del mouse, ossia la rotellina.

Come abbiamo accennato all’inizio, però, bisogna tenere conto di alcune piccole differenze a seconda della versione di Windows utilizzata. Queste si presentano soprattutto per Windows 10 e riguardano, in modo particolare, l’icona del programma che compare sulla barra delle applicazioni. In sostanza, quando vengono aperte due finestre, l’icona si presenta come un quadrato doppio. Particolare che non cambia nel momento in cui si anche una terza finestra. Per quanto riguarda, invece, la possibilità di avere un’anteprima di tutte le finestre attiviate del medesimo programma, è possibile ottenerla posizionando il mouse sull’icona di questo, posizionata nella barra in basso.

A questo punto, però, sorge la necessità di rispondere ad un quesito legittimo ed utile, quello relativo a se è possibile applicare questa possibilità a tutti i tipi di programmi con cui siamo soliti lavorare. La risposta è negativa, anche se non sono molti quelli che pongono questo tipo di limite. Nella lista rientrano nello specifico Skype, l’antivirus, Onedrive, Windows Media Player e molti dei giochi da PC. Chiudono l’elenco anche molte applicazioni scaricate da Windows Store per Windows 10 e Windows 8.1. In questo caso, infatti, non è proprio possibile avere più di una sessione attiva.

Ovviamente, però, come per ogni cosa, anche in questo caso esiste un modo per aggirare l’ostacolo. Prendiamo, per esempio, in considerazione la necessità di aprire più finestre di Skype. Per ottenere il risultato desiderato si potrebbe lavorare con due diversi utenti di Windows. Questo significa, dunque, andare a creare una nuova utenza e, così, potere lavorare passando da un utente all’altro senza bisogno di scollegarsi.

La stessa procedura può essere applicata anche nel caso di programmi che necessitano l’autorizzazione di amministratore. In questo caso specifico bisogna premere CTRL e Maiusc e cliccare sull’icona del programma da eseguire come amministratore.

Programmi per Cambiare i Colori

In questa guida proponiamo una lista di programmi per cambiare i colori elle immagini.

Il fotoritocco è una consuetudine che, ormai, sembra essere entrata di diritto nell’attività fotografica. Ovviamente il tocco esterno del fotografo può essere presente con modi e intensità diverse. per motivazioni puramente estetiche o artistiche. Per questo motivo, dunque, non è certo raro trovarsi davanti alla necessità di dovere cambiare un singolo elemento, come un determinato caso. In questo caso tutto il resto deve rimanere assolutamente immutato, andando a agire esclusivamente su una parte specifica. A dire il vero cambiare il colore di una sola sezione della foto rappresenta un’ attività abbastanza semplice, grazie anche alla possibilità di utilizzare dei programmi specifici e, cosa non meno interessante, gratis.

Tra i programmi maggiormente conosciuti c’è GIMP. Si tratta di una soluzione pensata per andare a sostituire Photoshop che permette tutte le operazioni di fotoritocco, tra cui proprio il cambio di colore all’interno delle immagini. Per eseguire l’operazione, il programma mette a disposizione due strumenti in particolare. Si tratta di Color Tool e della selezione Fuzzy, ossia bacchetta magica. A questo punto vediamo quali passaggi compiere per applicare concretamente il cambio colore. Per prima cosa è necessario caricare la foto sulla quale si intende lavorare. Fatto questo, si deve selezionare lo strumento selezione dalla toolbar per poi cliccare sull’immagine il colore che si desidera cambiare. Una volta evidenziato il confine della parte interessata, poi, è necessario ricorrere allo strumento di selezione del colore di sfondo e in primo piano, Foreground and Background Color, per selezionare il colore da utilizzare nella sostituzione. L’operazione termina con l’utilizzo di Fill, ossia lo strumento per il riempimento. Il colore, a questo punto, viene cambiato non appena si clicca su questo pulsante. Tutta l’operazione può essere effettuata anche con lo strumento che si trova accanto alla dicitura Fuzzy. In questo caso basterà cliccare sullo strumento e poi sul colore che si vuole cambiare. In modo automatico il programma metterà in evidenza tutte le sezioni della foto in cui quel colore è presente. Per concludere il passaggio sarà sufficiente selezionare il colore sostitutivo e utilizzare il pulsante di riempimento.

Tra i programmi da utilizzare per effettuare ritocchi sul colore delle immagini, poi, non deve essere dimenticato PhotoFiltre. Anzi, in questo caso ci si trova proprio davanti a uno strumento specifico per operare sui colori. Anche in questo caso, come in GIMP, il programma mette a disposizione due strumenti con cui lavorare. Si tratta di quello atto proprio a sostituire il colore e dello strumento bacchetta magica. Dopo avere caricato l’immagine, come è stato fatto con GIMP, si deve andare a recuperare lo strumento per la sostituzione che si trova nella scheda Adjust. Fatto questo ci si troverà davanti a una piccola scheda all’interno della quale è possibile scegliere tra Colore 1 e Colore 2. Grazie allo strumento, una volta premuto sul tasto Ok, si ottiene la sostituzione di tutte le parti con il colore selezionato in una volta sola. Come abbiamo accennato in precedenza, però, per ottenere lo stesso effetto è possibile anche utilizzare lo strumento bacchetta magica che si trova nella casella degli strumenti. In questo caso basta cliccare sul colore che si desidera cambiare e su quello che si intende utilizzare, per poi selezionare le funzione Fill per riempire le parti interessate.

Cambiare i colori nelle immagini risulta essere quindi un’operazione piuttosto semplice e veloce con questi programmi.