Come Funziona e Come si Usa Twitter

In un articolo precedente abbiamo spiegato come iscriversi a Twitter, oggi vediamo invece come funziona e come si usa Twitter.

Twitter è un social network molto diverso da Facebook, si tratta in fatti di uno strumento di microblogging. Il limite di 140 caratteri, relativamente alla lunghezza dei messaggi che è possibile pubblicare, è proprio la caratteristica principale di questo servizio, e lo rende anche molto divertente, oltre a farci allenare nell’essere particolarmente brevi e stringati nella composizione dei messaggi.

come funziona twitter online

Molti utenti però ancora non ne conoscono il vero e proprio funzionamento, e tutte le svariate potenzialità che nasconde.

Innanzitutto bisogna procedere all’iscrizione, che è totalmente gratuita.  Per fare questo basta compilare il modulo in basso a destra nella pagina iniziale. Si tratta di una procedura molto rapida e essenziale, in un momento saremo lanciati nel mondo di Twitter, il social  network da 140 caratteri. Per maggiori dettagli sulla procedura di iscrizione consigliamo di leggere la guida che abbiamo pubblicato in passato.

come si usa twitter

Su Twitter non esistono le amicizie come su Facebook, è possibile decidere di seguire qualcuno, solo e esclusivamente a fronte di un profilo pubblico, chi seguo io, non è detto che a sua volta lui segua me, diciamo che non è obbligato. Chi mi segue diventa mio follower, mentre chi seguo io è un following. Specialmente per le aziende che cercano pubblicità sui social, lo scopo ultimo sarebbe quello di ottenere migliaia di follower.

Nel caso in cui anche il mio following decida di seguirmi, allora si aprirà tra noi due una comunicazione circolare, e saranno possibili, per esempio, gli scambi di messaggi privati.

Una lista di utenti da seguire viene proposta da Twitter subito dopo la registrazione, ma è anche possibile importare i contatti dal proprio account di posta, in modo da individuare persone che già conosciamo che sono iscritte al social network.

Nel momento in cui mi sono registrato e possiedo un profilo personale posso scrivere un tweet, un messaggio di testo. Per scrivere un tweet basta cliccare sul pulsante in alto a destra. In questo modo viene aperta una finestra in cui è possibile inserire il testo.

come usare twitter online

Il conto alla rovescia dei caratteri rimasti ci ricorderà continuamente di non superare il limite di 140 caratteri. Il pulsante della fotocamera ci permetterà di inserire un’immagine e potremo anche comunicare la nostra posizione geografica.

All’interno del messaggio potremo utilizzare la chiocciolina @, che serve a menzionare un altro utente, che si ritroverà il nostro tweet in bacheca, e il cancelletto #, che viene chiamato hashtag, tramite il quale è possibile associare il nostro messaggio a un argomento particolare. Nel messaggio si possono aggiungere ovviamente anche dei link a altri siti.

Quando visualizziamo un messaggio, è possibile avvicinare il cursore del mouse per accedere a alcuni comandi utili.
Con Espandi è possibile allargare il testo in modo da leggerlo in modo più semplice, con Risposta è possibile rispondere al messaggio scritto da un altro utente, con Retwitta è possibile riproporre il messaggio sulla propria pagina e con Aggiungi ai Preferiti è possibile segnalare che il contenuto è piaciuto.

twitter

Nella parte alta della pagina troviamo un menu con alcuni strumenti utili.

usare twitter

Nella parte destra è presente un modulo di ricerca, tramite il quale trovare messaggi relativi agli argomenti che ci interessano, un’icona a forma di busta, che permette di visualizzare i messaggi privati, un’altra icona che permette di visualizzare e modificare le impostazioni del profilo e il pulsante per scrivere i messaggi, di cui abbiamo parlato in precedenza.

Nella parte sinistra sono invece presenti quattro link.
Home permette di accedere alla propria pagina Twitter, Notifiche offre la possibilità di visualizzare i contenuti che ci riguardano, come informazioni su chi ha condiviso i nostri messaggi, Scopri permette di visualizzare i trend del momento, gli argomenti più discussi, che vengono individuati in base agli hashtag associati ai messaggi, tramite Account è possibile accedere al profilo personale

Twitter è un modo relativamente nuovo di comunicare, sta diventando ancora più importante di Facebook, e quindi capire come funziona e come si usa è molto importante. Twitter rappresenta anche uno strumento utile per pubblicizzare un nostro blog, un sito o un’attività in modo molto semplice e veloce.

Il consiglio è quindi quello di provare Twitter, un social network sicuramente interessante.

Come Testare la Scheda Video

Oggi spieghiamo come testare la scheda video, un’operazione che risulta essere particolarmente utile quando si notano problemi con il funzionamento di giochi o di altri programmi. I test relativi alle schede video possono essere divisi in due categorie, quelli relativi alle prestazioni e quelli di stabilità.

In rete sono disponibile diverse applicazioni in grado di analizzare e testare i vari componenti hardware del computer e individuare eventuali problemi.

Tra i migliori programmi per eseguire il test scheda video è OCCT, applicazione gratis disponibile per Windows.
Lo strumento è molto facile da utilizzare, permette di capire se c’è qualche problema eseguendo diversi test relativi alla scheda video, in modo da analizzarla sotto tutti gli aspetti.

I risultati ottenuti dopo l’elaborazione sono mostrati in semplici grafici di facile lettura.

Vediamo più nel dettaglio come utilizzare il programma.
Come prima cosa è necessario collegarsi al sito Internet OCCT e scaricare il programma da installare sul Pc.

test scheda video gratis

Una volta completato il download, è necessario fare doppio click sul file scaricato, poi, come quasi in ogni installazione che si rispetti, bisogna accettare i termini d’uso, cliccare su Avanti e seguire la procedura guidata.

Dopo l’avvio di OCCT potrebbe comparire una schermata per la donazione volontaria per sostenere i creatori di questo software. Se non si è interessati, basta chiuderla in modo da accedere alla schermata principale del programma.
Nella finestra bisogna selezionare GPU:3D in modo di accedere a una schermata con tutte le informazioni principali relative alla scheda video. Tramite questa pagina è possibile eventualmente personalizzare l’analisi da eseguire sul componente.
Per esempio è possibile impostare dei limiti di frame per secondo nel campo FPS Limit e la risoluzione da utilizzare in Resolution.

Per avviare il test della scheda video bisogna scegliere l’opzione Error Check e cliccare poi sul pulsante On.
Mentre viene eseguito è mostrata una videata con un’animazione 3D e le prestazioni della scheda in alto a sinistra.

Il test non ha una durata fissa, è necessario qiundi aspettare almeno un’ora prima di interromperlo manualmente. Nel caso in cui vengano individuati dei problemi, il test viene interrotto automaticamente e vengono mostrati gli errori rilevati.
Se dopo un’ora non sono stati individuati problemi, è possibile terminare il test premendo il pulsante Esc, in questo modo vengono visualizzati i risultati ottenuti.

OCCT risulta essere quindi uno strumento molto utile e semplice da utilizzare sul computer.

Programmi per Creare Giochi per Pc 3D e 2D Gratis

Oggi segnaliamo quali sono i migliori programmi per creare giochi per Pc.

Se siete amanti dei videogiochi, sia su PC che su console varie, sicuramente avrete pensato almeno una volta di potere inventare voi un gioco partendo da zero e diffonderlo poi in rete per fare giocare milioni di persone.

A chiunque sicuramente è balenata in testa questa idea. Eppure oggi potrebbe non essere così impossibile per voi ideare e costruire con le vostre mani un gioco tutto da soli. Normalmente sarebbe necessario conoscere, e anche molto bene, un linguaggio di programmazione abbastanza complesso, come il C++, ma oggi non è più così, esistono alcuni programmi che offrono un servizio particolare, vi danno la possibilità di creare un gioco totalmente da soli. Pochi sono scaricabili gratuitamente, però in alcuni casi si possono utilizzare le versioni di prova per utilizzarli e convincersi prima di pagare.

Game Maker – Lo dice il nome stesso, Game, gioco, Maker, creatore, è in assoluto il più completo e interessante programma per creare i videogiochi, dai più facili ai più complessi. La versione di base è completamente gratuita, ma chiaramente mette a disposizione un numero limitato di funzionalità. Per creare giochi complessi è quindi necessario utilizzare una delle versioni a pagamento.
Il programma Game Maker vi permette di creare piccoli giochi senza dovere inserire neanche una riga di codice, basta infatti utilizzare l’interfaccia drag and drop messa a disposizione. Ogni elemendo del gioco, come i personaggi e gli oggetti, è considerato come un oggetto. Ogni oggetto ha delle proprietà che determinano il comportamento e che possono cambiare quando si verifica un evento come la pressione di un tasto. Nel caso in cui si vogliano creare giochi 3D, è invece necessario imparare il linguaggio di scripting del programma. Quindi non c’è limite all’immaginazione e a quello che è possibile fare con Game Maker.
Importante sottolineare che i giochi creati si possono esportare anche per Android e iOS. Segnaliamo anche che in rete sono disponibile molte guide, molto utili per chi vuole iniziare a utilizzare questo strumento.

programmi per creare giochi

Unity 3D – Si tratta di un programma costoso, impegnativo, solo per utenti che conoscono un minimo di programmazione e di modellazione 3D. Fatta questa importantissima premessa, bisogna riconoscere che può regalare moltissime soddisfazioni visto che ha veramente tutto ciò che serve per costruire un gioco di successo, sia per PC che per altre piattaforme. In effetti si tratta di uno strumento completo, un programma professionale per creare giochi. Ogni elemnento in Unity è un oggetto gestibile tramite dei componenti.
Troviamo componenti che tengono traccia della posizione nell’ambiente 3D, componenti che permettono di gestire effetti speciali e altre caratteristiche dell’oggetto.
Ogni componente ha poi delle variabili che possono essere modificate in modo da controllare in modo completo l’oggetto.
Anche in questo caso è possibile creare degli script in modo da gestire in modo avanzato il gioco. I giochi creati con Unity possono essere eseguiti su Windows, Mac, Linux, Xbox, PlayStation, Wii, iPad, iPhone, Android. Risulta essere inoltre possibile creare giochi da utilizzare tramite il browser.

creare giochi

RPG Maker – Si tratta di un programma per creare giochi di ruolo, l’applicazione è a pagamento, ma esiste anche una versione di prova da scaricare gratuitamente. Se vi piacciono i giochi di ruolo, potrete creare il vostro con questo programma. Potrete sviluppare il vostro personaggio decidendo come farlo progredire di esperienza, livelli, potenza e altro, insomma tutti i componenti più importanti di qualsiasi gioco di ruolo. Anche qui non serve essere programmatori, perchè RPG Maker permette di utilizzare un’interfaccia grafica piuttosto semplice.

programmi per creare giochi gratis

Construct 2 – Si tratta di’ un programma abbastanza facie da utilizzare che permette di creare giochi in HTML5, giochi che possono essere utilizzati su molti dispositivi differenti quali tablet e smartphone. Il codice l’HTML5 viene interpretato da tutti questi dispositivi e quindi il gioco che andrete a creare potrà accontentare tutti gli utenti sul mercato.
Construct 2, in versione a pagamento o gratis, vi permetterà di elaborare il vostro gioco semplicemente trascinando i vari elementi che lo compongono sullo schermo, mette infatti a disposizione un’interfaccia drag and drop. Per ogni elemento inserito nel gioco è poi possibile specificare le proprietà e le azioni, tutto tramite l’interfaccia e senza bisogno di scrivere codice.

creare giochi gratis online

Sploder – A differenza degli strumenti segnalati in precedenza, non è un programma da installare sul computer, si tratta infatti di un’applicazione che vi permette di lavorare direttamente online tramite il browser. Risulta essere completamente gratis, facile e intuitivo. Non permette però di creare giochi particolarmente complessi, le opzioni messe a disposizione sono infatti piuttosto limitate. Si tratta comunque di una soluzione interessante per chi vuole creare piccoli giochi in modo semplice e veloce.

programmi gratis per creare giochi

GameSalad Creator – Rappresenta un’alternativa interessante a Construct 2, anche questo programma si basa sul drag and drop e permette di creare giochi in HTML5, utilizzabili su vari dispositivi. L’applicazione può quindi essere utilizzata per creare giochi senza conoscere un linguaggio di programmazione, le caratteristiche e le azioni degli elementi possono essere gestite tramite l’interfaccia. Il programma è disponibile in una versione base gratuita e in una a pagamento, piuttosto costosa considerato il numero limitato di funzionalità aggiuntive che mette a disposizione.

programmi creare giochi gratis

 

Segnalateci quali sono i vostri programmi per creare giochi preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.