Convertire Midi in Mp3

In questo articolo spieghiamo come convertire i file Midi in Mp3.

Il Midi, Musical Instrument Digital Interface, è uno standard creato per permettere lo scambio di dati digitali tra gli strumenti musicali elettronici.
Tramite questo formato gli strumenti musicali elettronici possono quindi comunicare tra di loro e con i computer.

I file Midi presentano alcune differenze importanti rispetto ai file audio, come i file Mp3.
In un file audio viene registrato tutto il suono proveniente da una determinata sorgente, in un file Midi vengono invece archiviati i segnali che indicano quale nota è stata riprodotta.
I file Midi possono essere quindi modificati nota per nota.

Il limite è che questi file non possono includere la voce e che il tipo di suono ottenuto dipende dallo strumento utilizzato per riprodurre i file.

Per convertire i Midi in Mp3 è possibile utilizzare lo strumento messo a disposizione dal sito Hamienet.
Un servizio gratis che può essere utilizzato in modo molto semplice e veloce, senza installare programmi sul computer.

convertire midi in mp3

La lingua utilizzata è l’inglese, ma il servizio è facile e comprensibile, anche per chi non conosce la lingua. Vediamo come utilizzare lo strumento.

Accedendo alla pagina iniziale del sito viene mostrato un modulo tramite il quale è possibile caricare il file Midi da convertire dal proprio computer, basta cliccare il pulsante Scegli File e selezionare il file presente sul Pc.

Una volta che è stato caricato il file, è possibile impostare le varie opzioni messe a disposizione dallo strumento.
Le opzioni sono numerose e permettono di specificare la qualità del file che si vuole ottenere.
Risulta essere possibile impostare il bit rate, modificare il volume e la tonalità e aumentare o diminuire la velocità di esecuzione.

Il servizio permette inoltre di convertire il file Midi utilizzando diversi set di strumenti.

Una volta configurate le opzioni, è possibile avviare la conversione cliccando il pulsante Convert File.
La conversione risulta essere piuttosto veloce e, al termine, è possibile scaricare il file Mp3 sul proprio computer.

Oltre che tramite questo sito, è possibile convertire i file Midi in Mp3 anche utilizzando alcuni programmi gratis.
Tra i più interessanti segnaliamo Free Midi to Mp3 Converter, un’applicazione molto veloce da utilizzare.

convertire file midi in mp3

Per caricare il file Midi da convertire è possibile trascinarlo all’interno dell’interfaccia del programma o selezionarlo utilizzando il pulsante Add.

Una volta fatto questo, è necessario scegliere la cartella in cui devono essere archiviati i file convertiti.
Risulta essere possibile utilizzare l’opzione Same, per archiviare i file convertiti nelle stessa cartella in cui sono presenti i file Midi, o l’opzione Other, per indicare un percorso diverso.

Per avviare la conversione bisogna poi cliccare il pulsante Convert to Mp3.

Il programma è quindi molto semplice, non mette però a disposizione le opzioni avanzate presenti nello strumento che abbiamo segnalato in precedenza che permettono di specificare in modo preciso la qualità del file ottenuto.

File EPS – Come Aprirli, Visualizzarli, Modificarli e Convertirli

In questo articolo spieghiamo cosa sono i file EPS e come aprirli, visualizzarli, modificarli e convertirli in modo semplice e veloce.

Cosa Sono i File EPS

I file EPS, Encapsulated PostScript, sono file PostScript che contengono immagini vettoriali 2D, immagini bitmap e testo. Si tratta di un formato utilizzato spesso per la distribuzione di grafica vettoriale.

I file EPS sono composti da due parti, una parte PostScript che viene stampata e una parte di anteprima che può essere visualizzata sullo schermo.
La parte di anteprima permette di capire cosa contiene il file, è però realizzata in bassa risoluzioni e in alcuni casi può anche non essere presente.

 

Come Aprire e Visualizzare i File EPS

Per aprire e visualizzare un file EPS sul computer, è possibile utilizzare un programma gratis come GSview.
GSview è un interfaccia grafica per Ghostscript, uno strumento che permette di visualizzare i file PostScript sul computer, e risulta essere disponibile per Windows e Mac.

file eps

Un altro programma gratis che è possibile utilizzare per visualizzare i file EPS è EPS File Viewer.
Si tratta di un’applicazione disponibile per Windows che non richiede l’installazione e che offre alcune funzionalità interessanti come lo zoom.

eps

 

 

Come Modificare File EPS

I programmi che abbiamo segnalato in precedenza permettono di aprire i file EPS ma non di modificarli.
I file EPS, come spiegato in precedenza, possono contenere immagini vettoriali e bitmap. Solo le immagini vettoriali possono essere modificate e ridimensionate senza perdere di qualità e per questo motivo i file EPS sono solitamente utilizzati per la distribuzione di questo tipo di immagini.

Per modificare un file EPS che contiene immagini vettoriali è necessario utilizzare un programma per la grafica vettoriale, il più conosciuto è sicuramente Adobe Illustrator.

Un’alternativa gratis è rappresentata da Scribus, un programma che supporta numerosi formati grafici e che è disponibile per Windows, Mac e Linux.
I file EPS possono essere importati nel programma, come gli altri file vettoriali, tramite il menu FileImportaCarica file vettoriale.

come modificare file epsCome Convertire EPS in JPG

Per convertire i file EPS in JPG è possibile utilizzare EPS File Viewer, programma di cui abbiamo parlato in precedenza.
L’applicazione permette infatti, oltre che di visualizzarli, di trasformare i file EPS in JPG in modo semplice e veloce.

La conversione di un file EPS in JPG può anche essere eseguita senza installare programmi sul computer.
Il sito Epsconverter.com mette infatti ha disposizione uno strumento online molto semplice da utilizzare.

come convertire file eps

Basta accedere al sito tramite il browser, selezionare il file da convertire e cliccare il pulsante Send file per avviare l’operazione.
Al termine è possibile scaricare l’immagine JPG sul proprio computer.
L’unico limite è che il file da convertire non può superare i 2MB, non possono essere quindi convertiti file troppo grandi.

 

Come Cambiare Password WiFi

In un articolo pubblicato in passato abbiamo spiegato come trovare la password WiFi utilizzando programmi gratis, oggi vediamo invece come cambiare password WiFi in modo semplice e veloce.

Risulta essere molto importante modificare la password del router wireless una volta installato e funzionante. Dobbiamo imparare a proteggerci da possibili intrusi, e la maniera più veloce e risolutiva per farlo è sicuramente quella di modificare la password preimpostata con una parola di nostra invenzione, complessa e difficilmente riconoscibile. Come abbiamo spiegato in passato, le password predefinite impostate dai produttori dei modem e dei router possono essere trovate in modo piuttosto semplice e veloce, rappresentano quindi un rischio molto grande per la sicurezza.

Vediamo più nel dettaglio la procedura da seguire per cambiare la password Wifi nei router ADSL, in modo da proteggere la propria rete. Non servono particolari conoscenze informatiche, ma solo seguire tutti i passi che indicheremo.

-Come prima cosa è necessario aprire il browser e digitare l’indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi.

Solitamente l’indirizzo IP del router è 192.168.1.1, in alcuni casi può però essere diverso.
Per trovare l’indirizzo IP del router è possibile seguire questa procedura.
-Aprire il Prompt dei comandi in Windows.
-Digitare il comando ipconfig e premere Invio.
Vengono in questo modo mostrate diverse informazioni relative alla configurazione di rete del computer. L’indirizzo IP del router è quello che compare vicino a Gateway predefinito.

cambiare password wifi online

-Dopo che ci si è collegati tramite il browser all’indirizzo IP del router, bisogna accedere con le proprie credenziali al pannello di amministrazione. Spesso la combinazione predefinita di utente e password è semplicemente admin admin o admin password. Spiegheremo dopo come modificare la password in modo da rendere più sicuro l’accesso al router.

password wifi

-Una volta entrati nel pannello di amministrazione del router, è necessario accedere alla sezione configurazione della rete wireless, alcuni router potrebbero riportare una dicitura leggermente diversa, e individuare l campo per modificare la chiave Wep e Wpa.

come modificare password wifi

-La chiave WEP non è sicura, bisogna quindi impostare il tipo di chiave da utilizzare su WPA2-AES o su WPA-PSK.
Una volta impostato il tipo di chiave, è possibile inserire la password da usare per proteggere la propria rete WiFi. Il consiglio è quello di scegliere una password sicura, lunga almeno una ventina di caratteri, con numeri, maiuscole, minuscole e caratteri speciali.

-Una volta effettuate le modifiche, è possibile salvare le nuove impostazioni.

Il consiglio è quello di modificare anche la password da utilizzare per accedere al pannello di amministrazione del router, che come abbiamo spiegato in precedenza spesso è molto semplice e poco sicura.
Per fare questo bisogna accedere alla sezione Admin del pannello di amministrazione del router e poi in Impostazioni avanzate.
In questa pagina è presente l’opzione per cambiare password, anche in questo caso è necessario sceglierne una che sia sicura.

Cambiare la password WiFi è importante per la sicurezza, il consiglio è quindi quello di eseguire questa operazione che risulta essere molto semplice e veloce.