Come Trovare un Numero di Cellulare Online

Oggi spieghiamo come trovare un numero di cellulare online utilizzando alcuni strumenti online.

Prima di iniziare è necessario precisare che non esiste un metodo con il quale è possibile avere la certezza di trovare il numero di cellulare di una determinata persona, troviamo però alcuni servizi che possono essere di aiuto e permettere di arrivare all’informazione di cui si necessita.

Il consiglio è comunque quello di iniziare la propria ricerca da Google. Proviamo a inserire come chiave di ricerca nome e cognome della persona che cerchiamo o il numero di telefono, se vogliamo sapere a chi appartiene. Serve fortuna, ma a volte funziona. Il secondo posto dove cercare sono i social network. Se infatti la persona ha inserito il numero di telefono nel proprio profilo in forma pubblica, potremo visualizzarlo. Facciamo dunque un piccolo controllo sui principali social network, da Facebook a Twitter.

Vediamo ora alcuni siti che possono essere utilizzati in modo più specifico per cercare un numero di cellulare.

Jamino permette di trovare informazioni come indirizzi telefonici sia fissi che mobili  e indirizzi di posta. Il servizio può essere utilizzato anche per scoprire a chi appartiene un determinato numero. A tutti questi dati, però, potremo accedere dopo averr fatto la registrazione, che comunque è gratuita. Si tratta di uno dei servizi di questo tipo più conosciuti e dispone di un database piuttosto grande.

jamino

Dive 3000 mette a disposizione un elenco di numeri di cellulari a cui è possibile accedere dopo la registrazione. L’iscrizione al sito è gratis e il funzionamento è semplice, basta infatti specificare nome e cognome per cercare il relativo numero di telefono. Lo strumento permette anche di cercare un numero di cellulare e trovare a chi appartiene. L’archivio ha dimensioni minori rispetto a quello del sito segnalato in precedenza, si tratta comunque di uno strumento interessante.

elenco telefonico numeri cellulare

Pagine Mobili è un servizio gratuito che richiede la registrazione, permette di scoprire numeri di cellulare a partire da nome e cognome e di individuare a chi appartiene un certo numero. Il database è piuttosto grande e quindi è possibile ottenere buoni risultati.

trovare numero di cellulare

Pipl è un sito piuttosto interessante sul quale vengono raccolte tutte le informazioni disponibili su una persona online. Inserendo nome e cognome è quindi possibile visualizzare collegamenti ai vari profili sui social network della persona e i dati pubblicati su altri siti. Se si è fortunati, tra i risultati è possibile trovare il numero di cellulare.

cercare numero di cellulare

Piuttosto simile a Pipl è 123 People. Anche questo sito permette di effettuare una ricerca inserendo nome e cognome e di visualizzare le informazioni presenti online su quella persona.

scoprire numero cellulare online

Come abbiamo visto, non esiste una soluzione che permette di trovare sempre il numero di cellulare di una persona. I siti che abbiamo segnalato permettono però in alcuni casi di ottenere l’informazione che si necessita. Segnalateci quali sono i vostri strumenti preferiti per trovare un numero di cellulare.

Trovare un Font da Immagine

Sicuramente vi sarà capitato di vedere un carattere in un logo che è particolarmente interessante e di volerlo utilizzare. Il problema in situazioni di questo tipo è quello di identificare il font, spesso questo significa impiegare ore per visualizzare centinaia di caratteri, con il rischio di non giungere neppure a identificarlo, perché magari per stanchezza finiamo con il rinunciare.

Internet viene in aiuto di tutti coloro che desiderano scoprire quale sia il font utilizzato su una determinata immagine o scritta, grazie a un servizio online gratuito chiamato WhatTheFont , uno strumento che permette appunto di trovare font da immagine.

Il funzionamento è piuttosto semplice, il sito possiede un grande database di font che utilizza per effettuare un confronto con i caratteri presenti nelle immagini che carichiamo. Non dobbiamo fare altro che andare nella pagina iniziale di WhatTheFont e caricare il file immagine contente il font da identificare. Per giungere a un riconoscimento quanto più accurato, è bene che il testo sia scritto in direzione orizzontale e che l’immagine possieda uno sviluppo verticale di almeno 100 pixel. Inoltre se il testo sarà composto di un solo carattere, avremo un margine di errore più alto rispetto a un testo composto da molte lettere visto che ovviamente l’abbondanza di termini di confronto permette di rendere più preciso in confronto.

come trovare font da immagine

Per caricare l’immagine, che ricordiamo non dovrà avere un peso superiore a 2MB, clicchiamo su Upload a File. Una volta caricato il file clicchiamo su Continue. Sarà quindi effettuata una scansione dell’immagine e il testo contenuto sarà riconosciuto. Per correggere eventuali errori, tuttavia, dovremo controllare che le lettere identificate siano quelle corrette, eventualmente correggerle o cancellarle lasciando degli spazi vuoti al loro posto.

trovare font da immagine

Fatto questo passeremo alla fase successiva, quella del riconoscimento del carattere. In questo caso il sito farà una ricerca tra i tanti font presenti nel proprio database e ci mostrerà quelli che con maggiore probabilità possono corrispondere al risultato corretto.  Nella pagina mostrata troveremo il nome dei font e link per comprarli e scaricarli.

scoprire font

Si tratta di un servizio comodo, che potremo sfruttare anche da iPhone grazie alla apposita applicazione, il cui vantaggio è quello di potere scattare una foto a un qualsiasi documento, cartello, scritta in genere e potere utilizzare l’immagine come base per la ricerca del carattere usato per realizzare la scritta.

WhatTheFont è probabilmente il migliore strumento online per identificare un font, la dimensione del database utilizzato permette infatti di ottenere risultati precisi in molti casi.
In rete esistono però alcune alternative che, anche se meno precise, è utile conoscere.

WhatFontIs funziona in modo simile al servizio segnalato in precedenza, bisogna caricare l’immagine, verificare che le lettere siano identificare in modo corretto e visualizzare i risultati.
L’utilizzo è molto semplice ma i risultati non sono precisi, anche caratteri semplici non vengono sempre identificati.

identificare font

 

Identifont utilizza una tecnica diversa per identificare i caratteri, bisogna infatti rispondere a una serie di domande.
La tecnica utilizzata ovviamente non può portare a risultati sempre corretti ma in alcuni casi i font vengono identificati.

trovare font

 

Typophile rappresenta un’alternativa agli strumenti automatici, si tratta di una community di esperti di font sulla quale è possibile caricare un’immagine e ottenere una risposta relativamente al carattere utilizzato.
Come detto in precedenza non è un servizio automatico, le risposte sono però molto veloci e precise.

Convertire PDF in PPT – Come Trasformare File da PDF a PPT

In passato abbiamo visto come convertire PDF in DWG, oggi vediamo un’altra trasformazione particolare, spieghiamo infatti come convertire PDF in PPT.

Probabilmente vi sarà successo di trovare un documento PDF molto interessante che vorreste personalizzare o rielaborare completamente, magari per ottenerne una presentazione. Dovete sapere che non è necessario riscrivere a mano interi documenti o faticare con il copia e incolla tra file PDF e presentazioni di Power Point, esistono infatti dei programmi gratuiti che sono in grado di analizzare il file PDF e trasformarlo in un file PPT.

convertire pdf in ppt

Il programma di cui stiamo parlando è PageFlip Free PDF to PowerPoint, un software per sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista e Windows 7 molto semplice e veloce da usare.

Una volta scaricato e installato il programma sul nostro computer, potremo avviarlo. Apparirà un’interfaccia utente piuttosto semplice tramite la quale potremo effettuare la conversione dei file PDF in PPT in tre differenti modalità.

La prima è la modalità Batch Convert Mode, che ci permetterà di trasformare da PDF in Power Point uno solo o più documenti, dovremo cliccare sull’opzione e quindi trascinare nell’apposito riquadro il file da convertire. Fatto questo si da avvio al procedimento di conversione che genererà al termine il nuovo file PPT. Se invece volessimo convertire in PPT da PDF tutti i file contenuti in una determinata cartella non dovremo fare altro che selezionare l’opzione Hot Directories Mode presente nella schermata di avvio del programma e indicare sia la cartella nella quale si trovano i file da convertire che quella nella quale dovranno essere salvati i file dopo la trasformazione in PPT.

Infine, per coloro che vogliono controllare in modo dettagliato l’operazione, è anche possibile agire direttamente da linea di comando. Per fare questo selezioneremo dalla schermata di avvio l’opzione Command Line Mode. Questa opzione, però, è riservata a un’utenza avanzata e non è dunque da utilizzarsi da parte di utenti poco esperti.

Grazie a questo prodotto dunque potremo mantenere inalterate le impostazioni di formattazione presenti nel file PDF, come layout, colonne, immagini, tabulazioni.

La trasformazione da PDF a PPT può anche essere fatta tramite alcuni strumenti online.
Tra i migliori segnaliamo Pdftoppt.com, un servizio molto semplice da utilizzare.
Basta accedere alla pagina iniziale con il browser, caricare il file PDF da convertire cliccando il pulsante Seleziona un file, specificare l’indirizzo mail a cui deve essere inviato il file PPT e premere il pulsante Convertilo.

trasformare pdf in ppt

 

Un servizio molto simile è messo a disposizione da Freepdfconvert.com.
Anche in questo caso bisogna selezionare il file PDF da convertire dal proprio computer, inserire il proprio indirizzo mail e avviare l’operazione.