Controllare la Temperatura della CPU – Migliori Programmi

Oggi proponiamo una lista di programmi che permettono di controllare la temperatura della CPU in modo semplice. Il monitoraggio della temperatura del processore è un’operazione importante, permette di individuare velocemente problemi e evitare danni più grandi.

Il programma di questo più conosciuto è SpeedFan. Si tratta di un’applicazione che permette di controllare la temperatura della cpu e dell’hard disk, i voltaggi e la velocità delle ventole sui computer che hanno hardware con i sensori necessari. Con questo programma potremo direttamente interagire con il sistema, per esempio modificando la velocità delle ventole, in modo da aumentare o ridurre il raffreddamento del sistema. Si tratta di un ottimo strumento, gli utenti meno esperti devono però fare attenzione a non modificare i parametri di sistema perché è possibile causare danni al sistema.

controllare temperatura cpu gratis

 

HWINFO è un programma molto completo che si caratterizza per le numerose informazioni che mette a disposizione relativamente ai componenti hardware del computer.
L’applicazione è in grado di avvisare in anticipo sui problemi che possono presentarsi e offre la possibilità di creare file di log.
Sono disponibili anche diversi componenti aggiuntivi tramite i quali è possibile aumentare le funzionalità.

monitorare temperatura cpu gratis

Core Temp è un programma che permette di monitorare la temperatura della CPU e ottenere altre informazioni relative alla configurazione di sistema del computer. Risulta essere compatibile con sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista, Windows 7, Windows 8, 2003 Server, 2008 Server e 2012 Server. Nel caso inoltre possedessimo una CPU multi core, il vantaggio di questo tool è quello di mostrare la temperatura di ogni core collegandosi ai sensori DTS che praticamente tutti i costruttori montano nei moderni chip.

programmi per controllare temperatura cpu

Real Temp è uno strumento piuttosto simile a quello segnalato in precedenza, il limite in questo caso è che sono supportati solo i processori Intel.
L’applicazione permette di archiviare dei log con le temperature della CPU e di impostare degli avvisi da mostrare quando viene superata una certa temperatura.

programmi per monitorare temperatura cpu

HWMonitor, oltre che monitorare la temperatura della CPU, consente anche un controllo degli altri componenti hardware installati nel computer. Con questo programma potremo quindi visualizzare la temperatura della GPU e della CPU ma anche controllare la velocità delle ventole e i voltaggi. Risulta essere molto interessante il fatto che, oltre la versione da installare sul PC, vi sia una versione che può essere comodamente archiviata su chiavetta USB e utilizzata senza bisogno di effettuare l’installazione.

temperatura pc

Argus Monitor è un’altra soluzione interessante per controllare la temperatura del Pc.
Si tratta di un’applicazione che permette di visualizzare la temperatura di CPU, GPU e Hard Disk e che mostra avvisi quando si verificano problemi.
In questo caso non si tratta di un programma gratis, anche se è disponibile una versione di prova dalla durata di trenta giorni.

programmi per controllare temperatura pc

Speccy è un programma molto conosciuto, si tratta infatti di uno strumento che permette di ottenere informazioni dettagliate sulla configurazione del sistema e sui singoli componenti hardware installati. L’interfaccia grafica e le tante informazioni fornite possono dare l’impressione che sia un programma per tecnici, ma risulta essere molto semplice da utilizzare.

temperatura cpu

Segnalateci qual sono i vostri programmi preferiti per controllare la temperatura della CPU e degli altri componenti hardware e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Navigazione Anonima – I Migliori Programmi per Navigare Anonimi

In questa guida segnaliamo i migliori programmi per la navigazione anonima.

Prima di presentare le applicazioni, cerchiamo di capire cosa significa navigare anonimi.
Quando si accede a un sito tramite il browser, si lasciano alcune informazioni, come il proprio indirizzo IP.

L’indirizzo IP è una sequenza numerica che identifica ogni dispositivo che accede alla rete. Navigare anonimi significa accedere ai vari siti senza utilizzare il proprio indirizzo IP, rendendo quindi il proprio computer più difficile da identificare e localizzare.

I motivi per i quali si può decidere di navigare anonimi sono diversi.
Si può fare questa scelta per evitare il tracciamento da parte di servizi pubblicitari che utilizzano gli indirizzi IP, per superare i blocchi presenti su alcuni siti che permettono solo agli utenti di un certo Paese di accedere, per superare i limiti di download presenti su alcuni servizi di hosting e per accedere a siti sui quali il proprio indirizzo IP è stato escluso dall’accesso.

Completamente gratuito e disponibile per Windows, Mac e Linux, TOR Browser è una versione modificata di Firefox che utilizza il sistema di navigazione anonima TOR. In parole povere il segnale viene rimbalzato più e più volte da un computer all’altro, tra quelli che costituiscono la rete del sistema. facendo perdere così le tracce del reale punto di accesso. L’utilizzo è semplicissimo, basta avviare l’applicazione e aspettare il collegamento alla rete TOR, senza necessità di effettuare una configurazione. Troviamo numerose opzioni utili come quella che permette di cambiare il Paese di provenienza, una funzionalità tramite la quale è possibile accedere ai siti disponibili solo in certi Stati.

navigare anonimi

SecurityKiss è un client VPN per Windows basato su OpenVPN.
Il servizio mette a disposizione server posizionati negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Germania e si caratterizza per una velocità di navigazione piuttosto elevata.
L’interfaccia grafica e l’utilizzo sono semplici, troviamo un pulsante per connettersi e disconnettersi e un pulsante per cambiare server.
Si tratta di uno strumento gratis, sono però presenti alcuni limiti sulla quantità di dati che è possibile trasferire giornalmente.

come navigare anonimi online

TunnelBear ci fornisce un collegamento VPN a uno dei tanti server della loro rete, ubicati in vari Paesi al mondo. Una volta registrati al servizio e installato il client VPN, potremo quindi scegliere da quale Paese vogliamo effettuare l’accesso online e appariremo pubblicamente con indirizzo IP dello Stato desiderato. In questo caso non si usa un browser specifico perchè il programma opera a livello di rete, creando appunto il tunnel VPN che ci collega al server di accesso online. Andrà dunque bene qualsiasi browser. A livello di sistema operativo, TunnelBear è disponibile sia per sistemi operativi fissi, Windows o Mac, che per sistemi operativi mobili, Android e iPhone. La velocità di navigazione può risultare rallentata, ma non moltissimo, e potremo utilizzare il servizio in forma gratuita sino al raggiungimento di 500MB di scambio dati mensili, superati i quali ci sarà chiesto di passare a un piano a pagamento.

navigazione anonima

UltraSurf fornisce una connessione protetta con un server americano, che sceglieremo tra un lista. Il funzionamento è simile a quello di TunnelBear solo che gli indirizzi IP disponibili sono unicamente americani. Grande vantaggio di questo prodotto è il fatto che non è necessario installarlo sul PC, potremo infatti archiviarlo su una chiavetta USB e utilizzarlo all’occorrenza semplicemente collegando la chiavetta al PC e avviando l’applicazione. In più è completamente gratuito e compatibile con sistemi operativi Microsoft Windows.

programmi per navigare anonimi

Forse meno conosciuto di UltraSurf, Freegate presenta un funzionamento molto simile. Si tratta di un altro programma per Windows che non necessita di installazione e che consente di accedere alla rete internet in modo anonimo, utilizzando un indirizzo IP alternativo. Grazie a Freegate si potranno superare limiti regionali, ma anche ban a siti web, potremo infatti collegarci anche a quei siti che ci hanno bannato visto che non riconosceranno il nostro indirizzo IP. Una volta lanciato il programma, automaticamente si avvierà una sessione anonima in Internet Explorer, attraverso la quale potremo navigare.

programmi per navigazione anonima

Anche HotSpot Shield si basa su di una VPN, ovvero una connessione privata protetta che collega il nostro PC ai server americani messi a disposizione dal servizio, attraverso i quali ci collegheremo ai vari siti. L’indirizzo IP sarà dunque quello dei server americani e nessuno potrà risalire al nostro vero indirizzo IP, garantendoci così il massimo dell’anonimato in rete. Il programma è disponibile Windows, Mac OS X, Android e iPhone. Sono disponibili due versioni, una gratuita ma che include alcuni annunci pubblicitari anche se non troppo invasivi, e una a pagamento. La versione a pagamento inoltre risulta molto più veloce rispetto a quella gratuita, che comunque è di buona qualità.

programmi per navigare anonimi gratis

Privacy Protector è disponibile in una versione gratuita e in una a pagamento. Come i programmi precedenti, anche in questo caso viene creata una Virtual Private Network tra il nostro computer e i server messi a disposizione dal servizio, che permettono di nascondere l’indirizzo IP e quindi di navigare anonimi. In questo caso la versione gratis non possiede annunci ma non permette streaming musicale e di visualizzare contenuti multimediali, inoltre ha un limite in termini di velocità.

programmi per navigazione anonima gratis

Segnalateci quali sono i vostri programmi per navigare anonimi preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Programmi per Fotoritocco Gratis – Migliori Alternative a Photoshop

Oggi proponiamo una lista dei migliori programmi per fotoritocco gratis disponibili in questo momento in rete, alternative a Photoshop molto interessanti.

Quando si parta di fotoritocco o ritocco fotografico si fa riferimento al processo con cui vengono modificare, corrette e migliorate le immagini. Operazioni come il controllo dei livelli, della tonalità e della luminosità e come la rimozione di elementi indesiderati rientrano in questa categoria.
Queste operazioni vengono eseguite tramite particolari applicazioni, i programmi di fotoritocco.

Esistono numerosi programmi di questo tipo, tra i più conosciuti troviamo sicuramente Adobe Photoshop, uno strumento a pagamento che è il più utilizzato tra i professionisti.
In questa guida segnaliamo però delle alternative gratis, applicazioni che possono quindi essere utilizzate da tutti senza costi.

GIMP è l’alternativa gratis a Photoshop più conosciuta, simile per interfaccia è funzionalità. Forse non è la scelta giusta per un utente poco esperto e che vuole realizzare ritocchi fotografici molto semplici, ma è senza ombra di dubbio uno dei programmi di grafica più completi che possiamo installare sul nostro PC. Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.

programmi per fotoritocco gratis

Paint.NET è un’altra alternativa gratis a Photoshop che permette di realizzare ritocchi fotografici. L’interfaccia assomiglia a quella di Photoshop e risulta essere abbastanza intuitiva, anche se comunque è necessario del tempo per comprendere tutte le opzioni e funzionalità. Non troviamo alcune delle caratteristiche avanzate disponibili in Gimp, ma risulta essere più semplice da utilizzare e quindi adatto anche a chi ha meno esperienza. Segnaliamo il supporto ai layer e la presenza dei vari strumenti per migliorare le immagini, come le opzioni per correggere la luminosità e i colori. Il programma è disponibile per Windows.

programmi fotoritocco

Picasa non può certamente rappresentare un sostituto di Photoshop, è però una soluzione interessante per chi deve realizzare piccoli ritocchi fotografici. L’applicazione mette infatti a disposizione le funzionalità base per correggere le proprie immagini in modo semplice e veloce. Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.

programmi fotoritocco gratis online

Pixlr è uno strumento per il fotoritocco online molto interessante.
Si tratta di un servizio da utilizzare tramite il browser che offre funzionalità avanzate.
L’interfaccia è simile a quella di Photoshop, troviamo tutti gli strumenti per la modifica delle immagini, il supporto ai livelli e la cronologia delle operazioni eseguite.
Pixlr è quindi una soluzione utile per chi vuole eseguire il ritocco fotografico senza installare un programma sul computer.

fotoritocco online

Photo Pos PRO Editor è un editor di immagini che potremo utilizzare per i ritocchi fotografici. Permette di automatizzare le azioni che ripetiamo con più frequenza e anche di personalizzare alcuni comandi. L’interfaccia è piuttosto curata, con numerosi menu e opzioni. Troviamo strumenti per la selezioni, supporto ai livelli, possibilità di applicare effetti e varie opzioni per il miglioramento delle immagini.

programmi fotoritocco online gratis

Pixia presenta un’interfaccia non particolarmente curata, si tratta però di uno strumento piuttosto potente.
Supporta i livelli e mette a disposizione numerosi strumenti per la modifica delle immagili.
L’applicazione è disponibile per Windows.

fotoritocco

Photoscape è un programma fotoritocco tramite il quale è possibile migliorare le foto correggendo i colori, ridimensionandole, tagliandole e aggiungendo effetti.
L’applicazione è molto semplice da utilizzare e risulta essere disponibile per Windows e Mac.

alternative a photoshop gratis

 

Sumopaint è un altro strumento online per il fotoritocco.
Si tratta di un servizio completo che supporta i livelli e mette a disposizione strumenti per disegnare e modificare le immagini.
L’interfaccia è simile a quella di Photoshop e risulta essere disponibile in italiano.

programmi online per fotoritocco

 

Seashore è un’applicazione gratis disponibile per Mac adatta a chi a meno esperienza.
Non si tratta infatti di uno strumento professionale e non dispone delle funzionalità avanzate che troviamo in GIMP-
Permette però di ritoccare le immagini con le opzioni base che mette a disposizione e risulta essere semplice da utilizzare.

fotoritocco gratis

PhotoPlus è un programma per Windows che ha nella semplicità la sua caratteristica principale.
Non mette a disposizione le funzionalità avanzate che troviamo in alcuni degli strumenti segnalati in precedenza, si tratta comunque di una soluzione interessante per chi vuole fare piccole modifiche alle immagini in modo veloce.

photoplus

I programmi per fotoritocco gratis che possono essere utilizzati come alternativa a Photoshop da chi non ha esigenze professionali sono numerosi. La scelta dipende dall’utilizzo che si intende fare dell’applicazione, GIMP è probabilmente la soluzione migliore per gli utenti più  avanzati. Chi ha bisogno solo di fare piccole modifiche alle immagini, può provare una delle altre soluzioni che abbiamo segnalato.