Siti per Fare Video

In passato abbiamo parlato di programmi per creare video, oggi segnaliamo invece alcuni siti che permettono di fare video con foto e musica online.

One True Media è un sito molto semplice da utilizzare tramite il quale è possibile creare un video online in pochi minuti.
Il funzionamento è molto semplice, bisogna caricare le foto che si vogliono utilizzare, inserire testo e musica e applicare effetti speciali.
Una volta che il video è stato creato, è possibile pubblicarlo su YouTube o condividerlo sui social network.

siti video

Animoto è probabilmente uno dei migliori quanto a numero di effetti utilizzabili, tanto che il risultato ottenuto sarà pari a un video professionale. Possiede un’interfaccia intuitiva, basta selezionare le foto o i video che vogliamo utilizzare, personalizzare lo stile, le musiche di sottofondo, aggiungere eventuali testi e dare avvio alla creazione del video. Unico limite il fatto che il video non possa durare più di secondi nella versione gratuita.

siti per fare video

Stupeflix è un’alternativa a Animoto completamente gratuita, anche se richiede la registrazione. Il vantaggio è quello di potere creare slideshow, non solo con fotografie e immagini, ma anche utilizzando video. Risulta essere possibile inoltre aggiungere molte transizioni e effetti speciali per animare lo scorrimento fotografico. I video sono scaricabili in formato Quicktime, iPhone Video e Flash Video, nel caso andassimo di fretta e non volessimo attendere la creazione del video online, che necessita di alcuni minuti, possiamo indicare una mail dove ricevere il lavoro terminato.

siti per fare video gratis

Shwup è un’altra soluzione per creare un video online utilizzando le proprie foto.
Si caratterizza per un’interfaccia curata e permette di aggiungere musica e diversi effetti in modo veloce. Si tratta quindi di uno strumento semplice da utilizzare senza scaricare programmi sul proprio computer.

siti per video gratis

Photopeachè un ottimo sito per creare video utilizzando le nostre fotografie. Per usarlo è necessario effettuare l’iscrizione, lo strumento è però gratis. Potremo personalizzare i video con testi, sottofondi musicali e al termine condividere il tutto sui principali social network. Troviamo anche diversi effetti da applicare in modo semplice e veloce.

siti per creare video

Roxio Photoshow permette di creare un video in modo simile ai servizi segnalati in precedenza.
Bisogna quindi aggiungere le foto, caricandole dal proprio computer o importandole da un social network, e personalizzare il video applicando gli effetti messi a disposizione.
Anche in questo caso è poi possibile inserire testo e aggiungere musica.
Il servizio è disponibile in una versione a pagamento e una gratis.

siti per creare video gratis

 

Magisto è un sito che offre funzionalità simili a quelle degli strumenti segnalati in precedenza.
Anche in questo caso è possibile trasformare automaticamente le proprie foto in video da condividere online.
Il servizio è gratis ma richiede la registrazione per essere utilizzato.

magisto

Si caratterizza per semplicità d’uso Masher, un sito per fare video utilizzando le nostre fotografie ai quali potremo aggiungere musica, testo e diversi effetti speciali. Le funzionalità sono minori rispetto a quelle presenti nei servizi segnalati in precedenza, è comunque possibile creare video interessanti.

fare video

Slide.ly consente in modo semplice di creare video con le foto di Facebook o con quelle presenti sul proprio computer. Permette inoltre di aggiungere musica, individuandola su YouTubem e di aggiungere diversi effetti speciali. La procedura guidata interna permette di eseguire tutte le operazioni in modo intuitivo, adatto anche ai meno esperti. In questo caso non è possibile scaricare il video creato sul proprio computer, è però possibile condividerlo velocemente sui social network.

creare video

Se invece le foto sono caricate su Picasa o su Flickr, potremo utilizzare ClipGenerator per creare video aggiungendo a piacere effetti speciali, transizioni e sottofondi musicali. I video ottenuti possono essere scaricati in formato MPEG o AVI. Anche in questo caso si tratta di uno strumento semplice e veloce da utilizzare.

clipgenerator

ImageToVideo è invece in grado di convertire fino a venti immagini in formato JPG, PNG, BMP e JPG in video con eventuale aggiunta di sottofondo musicale. I video realizzati possono essere scaricati in formato MPEG o direttamente incorporati su siti Internet. Le opzioni sono abbastanza limitate ma è comunque possibile creare video in modo veloce.

convertire immagini in video

Anche PhotatoBug permette di realizzare video partendo da immagini e fotografie, accompagnandole con le musiche preferite. Non permette grandi personalizzazioni ma rimane un sito semplice da utilizzare e veloce. L’interfaccia in questo caso è più curata rispetto a quella proposta dal servizio segnalato in precedenza.

photatobugI siti tramite cui è possibile creare un video online sono quindi numerosi. Il funzionamento è sempre simile, i video vengono creati partendo dalle foto e aggiungendo poi elementi come musica e effetti di vario tipo. Segnalateci quali sono i vostri strumenti preferiti.

Applicazioni per Disegnare per iPad e Android

Oggi proponiamo una lista di applicazioni per disegnare per iPad e Android, strumenti che è quindi possibile utilizzare sul proprio tablet.

I tablet possono infatti essere utilizzati per esprimere la propria creatività tramite il disegno.

Le applicazioni disponibili per questo tipo di attività sono numerose, alcune professionali e caratterizzate da un numero elevato di funzionalità, altre più semplici e veloci.

Sketchbook è una delle applicazioni più conosciute, si tratta di uno strumento divertente e intuitivo che grazie alla connessione diretta con deviantART permette di condividere le proprie realizzazioni in modo veloce anche su questa community di artisti online. L’applicazione include molti strumenti di disegno, come gli immancabili pennelli, penne, livelli, e permette di ripetere e e annullare passaggi a piacimento. Ovviamente l’interfaccia è multitouch e risulta essere possibile anche utilizzare la pennina, nel caso il dispositivo la supporti. Si tratta di un prodotto disponibile sia in versione gratuita, per sistemi operativi Android e iOS, che in versione Pro, sempre per Android e iOS.

applicazioni per disegnare gratis

Indicato invece per chi possiede un iPad, Paper è un’applicazione gratuita per disegnare con la quale potremo realizzare dei veri e propri capolavori. Sono disponibili molti strumenti, pennelli, penne, molti dei quali però dovranno essere acquistati. Comunque anche nella sua versione base è un’applicazione adeguata per chi vuole trascorrere qualche momento spensierato sviluppando la propria creatività e dedicandosi al disegno. Terminata la nostra opera, potremo facilmente condividerla sui principali social network come Facebook, Twitter o Tumblr.

applicazioni ipad per disegnare

Sempre per per sistemi operativi Apple troviamo Procreate, un’applicazione a pagamento molto interessante. Offre moltissime funzionalità e davvero tanti strumenti, attrezzi di disegno e pennelli. Non solo, ogni pennello, per esempio, è poi modificabile grazie alle numerose opzioni presenti. Supporta i livelli, multitouch e mette a disposizione diversi effetti da applicare. Molto interessante, infine, il salvataggio automatico che permette di non perdere mai quanto eseguito e la possibilità di esportare le nostre creazioni in formato immagine di Adobe Photoshop.

applicazioni per disegnare ipad

Chi ama il disegnare su sistemi operativi Mac o Windows, probabilmente conoscerà ArtRage, programma per il disegno artistico completo e dalle molte funzionalità. Di questo software esiste anche una versione per iPhone e una per iPad. Entrambe consentono di realizzare delle vere e proprie opere d’arte come se stessimo davvero disegnando su carta o su tela. Tra le varie opzioni, potremo decidere se disegnare su tela o carta, con olio o acquerelli, con vernici o acrilici grazie agli strumenti che abbiamo a disposizione che sono un pennello per acquerello, una spatola, una penna e un normale pennello.

disegnare ipad

Infinite Design è una applicazione Android per grafica vettoriale che consente sia di realizzare disegni a mano che di prendere appunti. Quanto realizzato può essere poi slvato in formato JPA, PNG o SVG. Si tratta di un’applicazione molto leggera e veloce, ricca di strumenti e funzionalità.

applicazioni android per disegnare

Adobe Photoshop Touch è la versione per iPad e Android di uno dei programmi di grafica più conosciuti.
Le funzionalità sono simili a quelle che troviamo su Pc, l’applicazione mette quindi a disposizione un numero elevato di strumenti per disegnare nel modo preferito.
Molto utili per chi inizia sono le guide che spiegano in modo dettagliato come utilizzare l’applicazione.

applicazioni disegnare

 

Brushes è un’applicazione per il disegno disponibile esclusivamente per iPad e iPhone.
L’interfaccia è semplice da utilizzare, troviamo numerosi pennelli e sono supportati i livelli.
Molto interessante la possibilità di registrare il modo in cui è stata disegnata una certa immagine, un modo per capire meglio la propria tecnica.
Una volta terminato il disegno, è possibile condividerlo velocemente tramite Twitter o mail.

disegnare

 

Adobe Ideas è un’applicazione gratis per iPhone e iPad che permette di creare illustrazioni vettoriali a mano libera.
Troviamo numerosi pennelli, uno strumento per l’estrazione del colore, il supporto per i livelli, la possibilità di annulare e ripetere le operazioni.
L’applicazione risulta essere semplice da utilizzare e quindi adatta a tutti.

applicazioni per disegnare tablet

 

Bamboo Paper permette di disegnare con il proprio tablet come se si stesse utilizzando un quaderno.
Le opzioni sono minori rispetto a quelle messe a disposizione da alcuni negli strumenti segnalati in precedenza, l’utilizzo è però molto semplice e quindi l’applicazione è consigliata a chi vuole realizzare disegni veloci.
Bamboo Paper è disponibile per iPad e Android.

disegni

Segnalateci quali sono le vostre applicazioni per disegnare per iPad e Android preferite e quali dovrebbero essere aggiunte a questa lista.

Programmi per Modificare File Audio

I programmi per modificare file audio sono utili in diverse situazioni, in questo articolo proponiamo una lista dei migliori.

Il più noto tra gli strumenti di questo tipo è probabilmente Audacity, si tratta di un programma gratis, disponibile per Windows e Mac, che consente di effettuare numerosi tipi di modifiche. Tra le funzionalità principali troviamo la possibilità di tagliare e unire i file, alzare il volume, eliminare rumori di sottofondo, rimuovere disturbi, eliminare la voce da una canzone. Possiede un’interfaccia utente semplice e intuitiva, anche se ovviamente bisogna avere qualche conoscenza tecnica per capire tutte le possibilità che mette a disposizione. Tra le tante opzioni, alcune in particolare sono adatte anche ai meno esperti, come cambiare il tono e la velocità di riproduzione, impostare degli effetti di dissolvenza audio, ripulire la registrazione dai rumori e applicare effetti e filtri. Possiamo inoltre usarlo per registrare audio e aggiungerlo ai file che già possediamo, risulta infatti essere possibile gestire un massimo di sedici canali audio. Il suo più grande limite è da individuare nella mancanza di un manuale utente dettagliato, anche se online troviamo molte guide che ci possono essere di aiuto.

programmi per modificare file audio

WaveShop è un editor audio gratis per Windows che, a differenza delle altre applicazioni, non modifica i file se non è necessario.
Gli altri programmi modificano infatti in vario modo i file audio che vengono aperti e questo può avere conseguenze sulla qualità.
Con WaveShop è possibile tagliare una parte di un file senza modificare il resto.
Oltre a questo, bisogna segnalare che l’applicazione supporta un numero elevato di formati, mette a disposizione diversi effetti e permette di lavorare sui canali audio.

come modificare file audio

Expstudio Audio Editor Free ha il suo limite nel fatto di consentire il salvataggio dei file unicamente nei formati WAV e MP2, consente però di aprire e modificare numerosi tipi di file, tra i quali WAV, OGG, IFF,  MP3, CDA, VOX, RAW, WMA, G.72x. A questo si aggiunge la possibilità di estrarre colonne sonore dai file video AVI e MPG. Mette a disposizione alcune funzionalità interessanti come la possibilità di trasformare una voce maschile in femminile e quella di eliminare completamente il rumore di fondo. L’onda audio, inoltre, può essere ingrandita proprio come fosse un’immagine su cui zoomare, in modo da operare con il maggiore dettaglio possibile. In questo caso il programma presenta un’ottima guida, ma purtroppo non è tradotta in italiano.

modificare audio

Acoustica Basic Edition permette di aprire più file contemporaneamente tramite l’interfaccia a scheda, operazioni come copiare, tagliare e incollare sono quindi molto semplici da eseguire.
Troviamo numerose opzioni per il controllo del volume e risulta essere possibile anche registrare audio.
Gli effetti che è possibile applicare sono invece piuttosto limitati.

editor audio

Ottimo non solo per gli esperti, ma anche per i principianti, Music Editor Free è un altro strumento interessante per chi vuole modificare i file audio. Mette a disposizione tutte le funzionalità principali, dall’amplificazione alla normalizzazione, all’equalizzatore, eco, riverbero, conversione della frequenza, ascolto al contrario e molto altro ancora. Tutti questi opzioni possono essere ovviamente applicate all’intera traccia audio o a una singola parte, facilmente selezionabile con il mouse tramite l’interfaccia grafica del programma. Oltre a tutto questo, è anche un ottimo programma per usi più semplici, come può essere il taglio di un file audio, la masterizzazione di CD audio e la conversione di tracce audio da CD a MP3. La versione gratis ha un limite, è possibile salvare i file sono in formato WAV.

modificare file audio gratis

Versione gratuita di un noto programma a pagamento, WavePad Free mette a disposizione le principali funzioni di editing audio. Permette di modificare numerosi tipi di formati audio, tra i quali formati comuni come OGG, WMA, MP3, WAV, VOX, RA, GSM, VOC, RAW, MID, e anche file dalle estensioni meno note come MPC, DCT, AMR, SPX, APE e WV. Tra le varie opzioni segnaliamo la possibilità di estrarre l’audio dai video e di applicare effetti di vario tipo. Segnaliamo inoltre la presenza di strumenti per masterizzare, estrarre audio da CD, modificare i Tag e convertire i file. Si tratta di un’applicazione che può essere configurata in modo dettagliato, è possibile fare anche in modo che premendo un tasto venga eseguita una sequenza di comandi.

programmi per modificare audio

Adatto a computer poco potenti, Wavosaur  è un programma molto leggero e dall’interfaccia semplice che non consente l’aggiunta di molti effetti speciali, ma permette di tagliare, unire e dividere file audio. Nonostante la semplicità, mette comunque a disposizione numerose funzionalità interessanti come fade in, fade out, normalizzazione, possibilità di rimuovere la voce e le parti mute e di modificare il volume.

modificare audio gratis online

Free Audio Editor è un altro programma che risulta essere piuttosto leggero, permette di ridurre i disturbi presenti nei file, registrare, usare il sintetizzatore vocale e masterizzare CD. Troviamo inoltre alcuni effetti da applicare in modo semplice e veloce.

audio editor

Mp3DirectCut è un altro programma che ha nella leggerezza una delle caratteristiche principali.
L’interfaccia è molto semplice, non troviamo molti effetti da applicare, ma è possibile modificare il volume e tagliare, copiare e incollare l’audio.
Tra le funzionalità segnaliamo la possibilità di modificare i tag, eliminare le pause e normalizzare l’audio.

programmi per modificare audio gratis

MP3Gain è uno strumento più limitato rispetto a quelli segnalati in precedenza, lo scopo del programma è infatti quello di normalizzare i file MP3 in modo che abbiano un volume regolare.
Si tratta dell’applicazione migliore per eseguire questo tipo di operazione e quindi risulta essere utile in varie situazioni.

mp3 gain

I programmi per modificare file audio sono quindi piuttosto numerosi.
Wavesour è probabilmente la soluzione migliore per chi ha la necessità di effettuare modifiche non troppo avanzate, gli utenti più esperti possono invece provare Audocity che offre un numero di opzioni e funzionalità maggiore.