Come Ruotare un Video con VLC – Guida

In questa guida spieghiamo come ruotare un video con VLC.

Sicuramente vi sarà capitato di avere visto qualche video filmato al rovescio e avere sentito l’esigenza di ruotarlo. L’operazione diventa complessa se non si possiedono gli strumenti adatti per effettuarla, infatti non esiste un’opzione nel video, come nelle foto, che permetta di ruotare l’immagine o meglio, non tutti i lettori multimediali mettono a disposizione questa possibilità.

Vediamo quindi come ruotare video con VLC, un lettore multimediale gratis e open source che supporta numerosi formati e mette a disposizione diverse funzionalità interessanti. Tra queste troviamo anche la possibilità di ruotare i video visualizzati.

Per prima cosa, ovviamente, eseguiamo sul nostro computer il programma e apriamo il file video che desideriamo ruotare accedendo al menu Media e selezionando Apri File.

come ruotare un video

Dopo aver selezionato e aperto il file da ruotare, dal menu Strumenti, selezioniamo la voce Effetti e filtri o premiamo in alternativa la combinazione di tasti Ctrl+E. Si aprirà una finestra con tre schede, selezioniamo la scheda chiamata Effetti video e nella pagina che apparirà spuntiamo l’opzione Trasformazione.

ruotare un video con vlc

Qui potremo scegliere se ruotare il video di 90 gradi, di 180 gradi o di 270 gradi. Tra le opzioni disponibili troveremo anche la possibilità di specchiare verticalmente o orizzontalmente il video. Per confermare e chiudere clicchiamo sul pulsante Chiudi posto in basso a destra.

Tutte le modifiche che effettueremo saranno applicate in tempo reale al video e questo ci aiuterà a individuare il tipo di effetto o di rotazione da utilizzare.

Ruotare i video con VLC è quindi molto semplice e offre il vantaggio di non dovere modificare il file originario. La rotazione viene infatti applicata alla sola riproduzione in corso, inoltre, se spegneremo e riavvieremo il lettore multimediale, tutte le impostazioni relative alla rotazione andranno perse.

Si tratta quindi di una soluzione sicuramente interessante.

Formattare Pc Senza CD

Formattare un Pc senza CD è un’operazione possibile sostituendo il CD o il DVD con una memoria USB. Utilizzando una semplice chiavetta USB potremo evitare di utilizzare CD e DVD quali supporti per l’avvio del sistema operativo, risparmiando in questo modo sui costi degli stessi. Non solo, nel caso non possedessimo un masterizzatore, l’utilizzo della chiavetta USB ci permette comunque di formattare un PC senza CD.

Le dimensioni necessarie della chiavetta USB dal sistema operativo che vorremo installare, generalmente per sistemi operativi Microsoft Windows, quali Windows XP, Windows 7 o Windows 8, sarà necessaria una chiavetta USB con almeno 4 GB di spazio liberi. Per Linux invece basteranno anche chiavette più piccole, a seconda della distribuzione, anche solo 1GB o 2GB.

formattare pc senza cd

Per formattare un PC senza CD avremo bisogno di un programma gratis che non richiede l’installazione chiamato Rufus. Questo è un software gratuito in grado di creare delle chiavette USB di avvio contenenti sistemi operativi sia Windows che Linux.

Una volta scaricato il programma, lo eseguiamo e inseriamo la chiavetta USB tramite cui andremo a installare il sistema operativo nel nostro computer. Quindi su Rufus accederemo al menu Device e selezioneremo quale unità disco la chiavetta USB che avremo appena inserito.

Ci recheremo ora su Create a bootable disk using e tra le varie opzioni che appaiono dal menu a tendina selezioniamo la voce ISO image.

Facciamo dunque click sull’icona a forma di CD che si trova vicino a Create a bootable disk using.

Giunti a questo punto selezioniamo la nostra immagine ISO del sistema operativo Linux o Windows  e clicchiamo Start per avviare la procedura di creazione della chiavetta USB bootable e quindi Ok per copiare sulla stessa i file del sistema operativo scelto.

Facciamo attenzione al fatto che la procedura di creazione della chiavetta USB di avvio comporterà una formattazione della stessa e dunque la perdita di tutti i dati in essa contenuti. Accertiamoci quindi di avere salvato eventuali dati importanti contenuti in questa in un altro dispositivo di archiviazione.

La procedura di creazione della penna USB bootable durerà circa quindici minuti al termine dei quali potremo riavviare il nostro PC, ammesso sia quello nel quale intendiamo installare il nuovo sistema operativo.

Controlliamo che l’avvio del computer avvenga da disco USB, se questo non avvenisse dovremo riavviare nuovamente il computer con l’accortezza di entrare nel BIOS e modificare le impostazioni di avvio in modo che questo avvenga da USB.

A questo punto basterà seguire la procedura guidata per formattare il computer e installare il sistema operativo in modo molto semplice.

Migliori Antivirus per Android Gratis e a Pagamento

In questa guida segnaliamo i migliori antivirus per Android gratis e a pagamento.

Con il passare del tempo si stanno moltiplicando i virus per Android. Complice il fatto che ancora molti smartphone in circolazione supportano edizioni vecchie e non aggiornate del sistema operativo, è stato facile per i pirati informatici immettere in circolazione una miriade di virus che si stanno diffondendo a macchia d’olio.

Diciamo subito che virus veri e propri, programmi che infettano lo smartphone bloccandolo e costringendoci a buttarlo praticamente non esistono. Tuttavia troviamo moltissimi casi di spyware che attaccano il sistema operativo Android.

Generalmente l’infezione avviene con l’installazione di applicazioni che contengono al loro interno il software malevolo. Queste applicazioni sfruttando i permessi loro concessi dallo stesso proprietario del dispositivo, hanno accesso a numerosi dati giungendo anche a inviare SMS a tariffe maggiorate a numeri telefonici indicati dal virus.

La navigazione Internet tramite smartphone Android, invece, al momento rimane piuttosto sicura, è infatti difficile rimanere infettati navigando.  Quanto sopra ovviamente vale anche per i tablet che dispongono dello stesso sistema operativo.

Dalle considerazioni svolte finora possiamo già rispondere alla domanda se sia opportuno o meno installare un antivirus per Android, dipende dal tipo di uso che si fa del dispositivo. Se ci limitiamo a usarlo per navigare e per inviare messaggi senza scambiare file, un antivirus non sarà poi tanto utile. Se invece amiamo provare nuove applicazioni, talvolta installandole da siti differenti dallo store ufficiale, inviamo file e immagini con servizi di messaggistica, riceviamo e inviamo mail, un antivirus è consigliabile.

Vediamo dunque una selezione di antivirus per Android, sia gratuiti che a pagamento. Iniziamo da AVG Antivirus Free, software completamente gratuito e ai vertici della classifica dei migliori antivirus per Android in commercio. Questo programma esegue la scansione in tempo reale di file, contenuti multimediali, impostazioni e applicazioni. Include inoltre una funzione che permette di localizzare lo smartphone tramite Google Maps, ottimo questo in caso di furto o smarrimento del dispositivo.

antivirus per android gratis

A seguire, diciamo pari merito, in quanto non ha nulla da invidiare a AVG, troviamo Avast Free Mobile Security, strumento che protegge il nostro smartphone da virus, malware e spyware. Come AVG, possiede una funzione di localizzazione dello smartphone in caso di perdita, blocco del dispositivo e cancellazione della memoria. A completare la protezione di Avast vi è il firewall che viene fornito su smartphone con accesso di tipo root.

antivirus android

Zoner Antivirus Free è uno strumento per la protezione di Android sicuramente valido. Si aggiorna in automatico e effettua un controllo in tempo reale sulle applicazioni. Inoltre incorpora un filtro che blocca telefonate e sms, permettendo così anche un controllo dei genitori sulle chiamate dei figli. Notevole il fatto che la protezione antifurto, che permette di individuare uno smartphone perso o rubato, non venga effettuata attraverso servizio dati, ma con SMS, elemento questo che permette l’individuazione del dispositivo anche in assenza di reti Internet.

antivirus gratis per android

Lookout fornisce una protezione continua da virus, adware, malware e spyware per il nostro smartphone. Interessante la funzione antifurto che salva la posizione dello smartphone prima di un eventuale spegnimento della batteria e invia a mezzo mail il video e le foto dei dintorni e delle persone che hanno in mano lo smartphone in caso di inserimento errato del codice di sblocco per cinque volte consecutive.

migliori antivirus per android

McAfee Antivirus and Security unisce alla funzione di antivirus quella di protezione in caso di furto e offre un servizio di localizzazione dello smartphone smarrito. Da evidenziare il fatto che l’applicazione preveda la realizzazione di tre profili utenti con livelli di sicurezza differenti in modo, per esempio, da potere affidare lo smartphone o il tablet a nostro figlio impostando un livello di protezione alto che renderà il suo uso sicuro. Un utente esperto potrà invece scegliere una protezione bassa disponendo comunque delle funzioni di localizzazione del telefono

migliori antivirus per android gratis

Infine citiamo due ottimi antivirus, entrambi disponibili in versione lite, gratis, e in versione full, a pagamento. Si tratta di Norton Antivirus e Sicurezza  e Kaspersky Mobile Security. Il primo possiede un’interessante funzione che permette di proteggere lo smartphone Android dal phishing mentre il secondo è in grado di scansionare anche il cloud, fornendo dunque protezione non solo dopo avere installato un’applicazione, ma anche prima dell’installazione della stessa.