Come Registrare il Desktop Mentre si Gioca

In passato abbiamo segnalato alcuni programmi per registrare il Desktop, in questa guida proponiamo strumenti tramite cui è possibile registrare il Desktop mentre si gioca.

Se non sappiamo come mostrare agli amici le nostre prodezze con i videogiochi, rischiamo che non ci credano e dovremo passare ore a spiegare concetti che con un video sarebbero stati espressi in pochi minuti.

Per questo molti avranno sentito la necessita di registrare il desktop mentre si gioca, vuoi per salvare le proprie gesta e poi condividerle in internet, su YouTube per esempio, o ancora per insegnare a qualche amico i trucchi e le strategie preferite o semplicemente per vantarsi con chi non crede che si sia ottenuto un certo punteggio.

In tutti questi casi si rende necessario utilizzare un programma per registrare il desktop mentre si gioca. Si tratta di software appositi, simili in parte a quelli che si possono utilizzare per registrare il desktop, ma con la differenza di essere pensati appositamente per il gioco, essi sono adatti alla registrazione di grafiche in due dimensioni e anche in tre dimensioni, statiche e in movimento, e sono in grado di funzionare senza blocchi e in maniera interattiva mentre altri programmi sono in esecuzione.

Questa caratteristica è forse la più importante, i giochi per Pc difatti solitamente utilizzano molte risorse e un normale programma di registrazione del desktop rischierebbe di non funzionare visto che anche questo ultimo è progettato per utilizzare quasi tutte le risorse di sistema disponibili. I programmi per registrare il desktop mentre si gioca invece sono appositamente pensati per essere leggeri, ma servire comunque allo scopo, ovvero riprendere quanto avviene sul desktop del computer.

registrare desktop mentre si gioa

Vediamo dunque alcuni programmi di questo tipo iniziando da E.M Free Game Capture. Si tratta di un programma gratuito e piuttosto conosciuto. Utilizzare E.M Free Game Capture è piuttosto semplice, una combinazione di tasti ci consentirà di avviare la registrazione del desktop durante una normale partita di gioco, senza dovere interrompere il gioco stesso. Allo stesso modo, una combinazione di tasti bloccherà la registrazione del video a piacimento. Il programma ci lascerà personalizzare le scorciatoie da tastiera, che per default sono Ctrl+F5 per avviare la registrazione desktop e Ctrl+6 per fermarla. Il fatto di potere personalizzare le scorciatoie da tastiera garantisce la compatibilità con qualsiasi gioco visto che dovessero anche generarsi situazioni di conflitto con le combinazioni di tasti in un singolo gioco, potremo sempre modificarle. Tra le ulteriori opzioni configurabili troviamo il formato del file in output, per esempio .avi, che potrà essere selezionato di volta in volta.

registrare giochi

Top della categoria per qualità è Fraps, il quale è a pagamento. Esiste in effetti una versione gratuita che però consente di registrare solo alcuni istantio, sufficienti a farci gustare l’alta qualità dei video che si possono generare con questo prodotto. Ovviamente alla qualità elevata corrisponde una certa pesantezza dei file generati in output, che è il secondo motivo, oltre a quello economico, che ci spinge a optare per altre soluzioni per registrare il desktop mentre si gioca. Se tuttavia si è alla ricerca di un prodotto che possa fornire video di ottima fattura, Fraps è sicuramente tra i migliori strumenti.

registrare giochi per pc

Totalmente gratuito è Taksi Game Recording,  software molto simile a Fraps, anche se meno conosciuto. Questo programma ci permette di effettuare registrazioni del desktop di buona qualità sia mentre giochiamo che mentre eseguiamo applicazioni 3D. Oltre alla registrazione video, utilizzando questo software potremo anche fare screenshot di quanto stiamo visualizzando a video.

programmi per registrare desktop

Ugualmente gratuito è Game Cam, il quale si installa come servizio di Microsoft Windows e dunque rimane in esecuzione in background permettendoci di registrare video e scattare foto  del desktop all’occorrenza, senza dovere attendere l’avvio del programma. Si tratta di uno strumento piuttosto leggero che prevede un solo formato di registrazione per i file video, .avi.

Anche PlayClaw utilizza poche risorse. In questo caso potremo scegliere la qualità del video in output e anche il formato. Unico limite, è a pagamento.

Come PlayClaw, Dxtory prevede l’acquisto della licenza d’uso, ma va detto che assieme a Fraps risulta essere uno dei software per registrare desktop mentre di gioca più completi, con possibilità di personalizzare qualità del video, le dimensioni, il formato e anche di registrare l’audio in contemporanea con il video.

Game Camcorder, invece, è disponibile in due versioni, a pagamento e gratis,anche se questa ha delle limitazioni che consentono comunque una certa usabilità del software.

Terminiamo parlando di una piattaforma gratuita che ci consente non solo di registrare desktop mentre si gioca ma anche di condividere i video, Wegame. Il programma è semplice da usare e intuitivo ma per usufruire dello stesso dovremo registrarci al servizio, che ribadiamo essere gratuito.

Come Associare Simboli ai Tasti della Tastiera

A molti sarà capitato di avere la necessità di inserire un simbolo all’interno di un testo e non trovarlo sulla tastiera, oggi segnaliamo un programma gratis tramite cui è possibile associare simboli ai tasti della tastiera in modo molto semplice e veloce.

Inoltre bisogna considerare che la disposizione dei caratteri nella tastiera infatti non è uguale in tutto il mondo. Le tastiere occidentali, quelle dei paesi europei e americani, differiscono poco tra di loro e le differenze sono per lo più nella presenza e nel posizionamento dei caratteri speciali, i caratteri accentati per esempio, o dei tasti specifici come Pagina Su, Pagina Giù, Inizio, Fine, Win, mentre le tastiere orientali, come le russe, le arabe o quelle dell’estremo oriente sono completamente differenti.

Nei computer portatili possiamo osservare in modo più marcato le differenze riguardo i caratteri della tastiera, variando queste da marca a marca e da modello a modello. I laptop di medie e grandi dimensioni avranno tastiere che assomigliano quasi a quelle fisiche dei normali desktop, i laptop di piccole dimensioavranno una tastiera più compatta, solitamente senza il tastierino numerico. I netbook montano una tastiera ridotta all’essenziale, spesso senza i tasti Inizio, Fine, sostituiti da combinazioni di tasti.

Questo perché la memoria centrale del computer riconosce come corrispondente a ogni tasto della tastiera un codice che viene salvato nella mappa conservata all’interno del sistema operativo stesso. Trattandosi di associazione di tasti a codici, questi possono essere cambiati all’occorrenza.

Uno strumento per associare simboli a tasti della tastiera in modo semplice è rappresentato da KeyTweak. Grazie a questo potremo potremo assegnare nuovi valori e nuove funzioni ai tasti. Una volta scaricato e avviato il programma, sarà sufficiente selezionare il singolo tasto dalla tastiera che vedremo nel video, cliccare il menu Choose New Remapping e selezionare il nuovo carattere o funzione da quelli mostrati.

associare simboli tasti tastiera

Fatto questo, bisogna cliccare su Remap Key, la modifica impostata sarà quindi messa in cosa e mostrata nella sezione Pending Changes. Cliccando Apply la modifica sarà confermata e diventerà attiva al riavvio di Windows.

Se invece si desidera disabilitare un tasto, bisogna selezionarlo dall’interfaccia del programma  quindi cliccare su Disable Key. Non preoccupiamoci di eventuali errori, con Restore All Defaults potremo sempre ritornare alla situazione originale cancellando ogni nostra modifica.

Programmi per Volantini Gratis – Come Fare Volantini Pubblicitari

Sicuramente vi sarà capitato di volere realizzare dei volantini o delle brochure per pubblicizzare la propria attività o un’iniziativa e non sapere da dove iniziare. In questi casi il prodotto corretto è un programma per volantini che potrà esserci di aiuto ispirandoci grazie ai tanti template che di solito sono disponibili. Ovviamente potremo anche utilizzare direttamente questi modelli, ammesso incontriamo quello di nostro gradimento.

Parleremo dunque di programmi per fare volantini ma più in genere di programmi per il desktop publishing, ovvero software con i quali saremo in grado di creare e gestire anche riviste, giornali e materiali editoriali in genere, in modo da avere a portata di mouse tutti i servizi che necessitiamo maggiormente.

I programmi di questo tipo inoltre, in questo periodo di crisi economica, aiuteranno coloro che possiedono un’attività a promuoverla e  a sviluppare in modo economico nuove iniziative o manifestazioni.

programmi per volantini gratis

Programma per volantini noto ai più per essere compreso nella suite di Microsoft Office, Microsoft Office Publisher consente di realizzare brochure, volantini, biglietti di auguri, giornali e molti altri prodotti editoriali e commerciali. Nel programma sono compresi molti template che possono essere utilizzati liberamente per creare volantini e brochure, ma molti altri possono essere scaricati gratuitamente dal sito di Office. Come tutti sanno Microsoft Office è una suite che prevede il pagamento di una licenza d’uso, ma possiamo provare gratuitamente il prodotto per un periodo di 30 giorni. Va detto che, anche se non è proprio economico, in verità non stiamo comprando solamente un programma per volantini ma compriamo l’intera suite con l’editor di testo Microsoft Word, il foglio di calcolo Microsoft Excel, l’editor di presentazioni Power Point, e Outlook.

programmi per fare volantini

Suite similare a Microsoft Office ma in versione gratuita e open source, è LibreOffice, anche in questo caso troviamo un programma per volantini, brochure, contenuti editoriali stampabili di vario tipo e formato. In LibreOffice tale programma si chiama Draw ma le funzioni sono simili a quelle di Publisher. Il lato negativo di maggiore rilievo di Draw, in confronto a Publisher, è quello di non possedere tutti i template che possiede il prodotto Microsoft, ma piatto della bilancia pesa la gratuità di Draw e il fatto di essere completamente tradotto in italiano. LibreOffice è multipiattaforma potendo girare sia su sistemi operativi Microsoft Windows che Macintosh o Linux.

programmi per creare volantini

Alto programma per creare volantini, riviste, giornali, biglietti, cartoline e contenuti editoriali in genere è Scribus. Si tratta di un prodotto open source, quindi gratuito, che supporta, allo stesso modo di LibreOffice, sia Windows che Linux o Mac. Scribus, rispetto i due precedenti, non è compreso in una suite e si tratta di un programma specializzato, con un’interfaccia grafica piuttosto intuitiva e per il quale è facile reperire molti tutorial utili per imparare a utilizzare ogni funzionalità.

adobe indesign

A pagamento, anche se potremo provarlo gratuitamente per 30 giorni, è Adobe InDesign, probabilmente uno dei migliori software professionali per fare volantini al momento sul mercato. Ovviamente questo programma non si limiterà solamente alla creazione di volantini, ma si tratta di un vero e proprio software di desktop publishing con il quale potremo creare e modificare riviste, giornali, flyer, brochure, contenuti editoriali in genere e molto altro ancora. Adobe InDesign è completamente tradotto in italiano e la sua interfaccia estremamente intuitiva lo rende un prodotto adatto a tutti, esperti e meno. Risulta essere multipiattaforma anche se non è presente una versione per Linux, Adobe InDesign infatti è disponibile solamente per sistemi operativi Microsoft Windows e Mac OS X.

PagePlus Starter Edition  è un programma a metà tra un editor di testi e un software di publishing. Si tratta di un programma per fare volantini, flyer, brochure, giornali, riviste, e altro ancora che però include anche funzioni che consentono di effettuare i testi, allineando scritte e immagini a piacimento e rendendo la gestione di qualsiasi contenuto incredibilmente semplice grazie a delle comodissime funzioni drag and drop.  PagePlus Starter Edition  è disponibile in due versioni, una gratuita e una a pagamento, in quella a pagamento troviamo alcune funzioni avanzate in più rispetto la versione gratis oltre che tanti template da potere utilizzare in aggiunta a quelli comunque già presenti nel versione base.

Infine terminiamo parlando di Spring Publisherapplicazione la cui interfaccia assomiglia molto a quella di Office. Infatti anche questo programma presenta menu ordinati per schede e, esattamente come Publisher, permette di creare e modificare volantini, cartoline, biglietti da visita, lettere. Per chi si occupa di grafica avanzata, il grande vantaggio di questo programma è quello di potere incorporare elementi di grafica vettoriale, codici QR, mappe, oltre ai classici testi e le consuete immagini. Come per PagePlus Starter Edition,  sono disponibili due versioni, una gratuita e una a pagamento. La versione a pagamento possiede alcune funzionalità in più rispetto l’altra che comunque mantiene una buona usabilità.