Come Cambiare Browser Predefinito

In questa guida spieghiamo come cambiare browser predefinito.

A volte succede di avere necessità di modificare una qualsiasi impostazione del Pc, ma si evita di farlo oppure si rimanda all’infinito temendo che sia troppo difficile, magari perché non ci si sente sufficientemente esperti in questo campo.
Eppure, la maggioranza delle volte, non è così e basta solo un minimo di impegno per riuscire nell’intento.
Se vuoi cambiare browser predefinito, devi solo seguire le indicazioni che ti forniamo di seguito e vedrai che si tratta di un’operazione molto semplice.

come cambiare browser predefinito

Vediamo come sostituire Chrome a Internet Explorer.
Avvia il browser di Google tramite l’icona che si trova sul desktop oppure nel menu Start di Windows e, nella finestra che ti si apre davanti, fai click sull’icona posta in alto a destra, quindi seleziona Impostazioni dal menu che compare.
Nella scheda che si apre, fai click prima sul pulsante Imposta Google Chrome come browser predefinito che trovi in fondo alla pagina e poi conferma l’operazione. Da ora in poi, dopo questi semplicissimi passaggi, Google Chrome è diventato il browser predefinito del tuo sistema operativo.

browser predefinito

Se tuo browser preferito non è Chrome ma Mozilla Firefox e vuoi impostarlo, non devi fare altro che avviarlo e rispondere confermando il messaggio che chiede Firefox non è impostato come browser predefinito per il sistema. Impostarlo ora ogni volta che esegui il programma.
Se il messaggio non appare e, nonostante questo, Firefox non è il browser predefinito del sistema, allora avvia il browser, fai click sull’icona posta in alto a destra e poi seleziona la voce Opzioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, vai nella scheda Generale e clicca prima sul pulsante Imposta come browser predefinito.

Vediamo cosa succede però se cambi il browser predefinito ma poi vuoi tornare a Internet Explorer.
Avvia il programma tramite l’icona che si trova sul desktop oppure nella barra delle applicazioni di Windows e, nella finestra che compare, rispondi confermando il messaggio che recita Impostare Internet Explorer come browser predefinito che appare a ogni esecuzione del browser.
Se invece il messaggio non compare, fai click sull’icona situata in alto a destra e seleziona Opzioni Internet dal menu che si apre.
Nella finestra che compare, vai dunque nella scheda Programmi e clicca infine sul tasto Predefinito. Internet Explorer è di nuovo impostato come browser predefinito.

Cambiare browser predefinito risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Come Allineare Testo con Word

In questa guida spieghiamo come allineare il testo con Word.

Ormai in moltissimi campi, sia per quanto riguarda il lavoro che la scuola, viene richiesto di redigere testi in Word, ovvero l’apposito programma di scrittura messo a disposizione da Microsoft Office.
Word è facile da usare, consente di scrivere con un’infinità di caratteri di diverse grandezze e con la possibilità di usufruire di opzioni che permettono di ottenere scritti perfetti sotto ogni profilo.

come allineare testo in word

Se anche a te è stato chiesto di redigere un testo in Word ma, complice la poca dimestichezza con il Pc, non sai come allinearlo, devi sapere che si tratta di un’operazione molto semplice e alla portata di tutti, anche di coloro che davanti ad uno schermo si sentono sempre in difficoltà.
Dunque, per imparare a allineare un testo in Word non ti resta che continuare a leggere, ti spieghiamo tutto in questa guida.

Come prima cosa, apri il programma e, utilizzando il mouse, seleziona la porzione di testo che intendi allineare, se devi selezionare un paragrafo intero, clicca per tre volte consecutive su una delle parole scritte in questo.
Adesso non ti resta che fare ancora click sul pulsante corrispondente al tipo di allineamento che vuoi utilizzare che si trova in alto al centro della barra degli strumenti di Word stesso, oppure nella scheda Home se usi la versione 2007 o 2010 di Office.

I pulsanti per allineare sono quelli con sei righe nere disposte una sopra l’altra in varie posizioni. Fai quindi clic sul pulsante Allinea a sinistra, quello con le righe nere spostate verso sinistra, per allineare il testo selezionato a sinistra, su Allinea al centro, con le righe nere nel mezzo, per centrare il testo, su Allinea a destra, quello con le righe nere verso destra, per allineare il testo a destra, su Giustifica, con le righe nere tutte della medesima lunghezza, infine, per giustificare il testo.

Per allineare un testo in Word esistono anche soluzioni da tastiera che velocizzano ulteriormente il lavoro.
Seleziona il testo da allineare come detto sopra e premi contemporaneamente sui tasti CTRL+T della tastiera del tuo PC per allineare il testo a sinistra, CTRL+R per allineare il testo a destra o CTRL+F per giustificarlo.

Puoi anche giustificare un testo prima di scriverlo, sposta il cursore del mouse nel punto preciso del foglio in cui vuoi allineare il testo, per esempio margine sinistro, margine destro oppure centro, e fai doppio click non appena compare l’icona dell’allineamento che vuoi accanto al puntatore.

Se devi allineare il testo contenuto in una tabella, clicca invece all’interno della cella in cui intendi cambiare la predisposizione del testo, vai in Strumenti tabella – Layout di Word e clicca infine su una delle icone che si trovano nel riquadro Allineamento.

Se vuoi allineare un testo collocato vicino a immagini, vai nella scheda Strumenti immagine – Formato di Word e seleziona il tipo di allineamento che vuoi dal menu che si apre facendo clic sul pulsante Posizione.

Allineare il testo in Word risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Come Unire Documenti Word

Per varie ragioni di praticità e comodità, potremmo trovarci nella situazione di dovere necessariamente unire più documenti Word. Se, per esempio stiamo scrivendo un libro e ogni capitolo corrisponde a uno specifico file, è ovvio che una volta terminata l’opera dovremo riunire tutti i capitoli, e quindi i relativi file, in un unico documento.

Se però i file, come spesso accade, sono scritti in diversi formati, per esempio RTF e DOCX , e quindi cambiano sia nell’estensione che nel formato della pagina, alcuni elementi, utilizzare il semplice copia e incolla, potrebbero risultare scombinati.
Per fare in modo che ciò non accada, seguite le istruzioni che vi forniamo di seguito.

come unire documenti word

Per iniziare, aprite Word su computer. Cliccate ora sulla scheda Inserisci in alto sullo schermo.
Ora che vi ritrovate davanti agli occhi la scheda Inserisci, nella parte destra potete vedere l’opzione Oggetto, fate click quindi sulla freccia rivolta verso il basso per vedere comparire un piccolo menu a tendina costituito da due opzioni, di cui a noi interessa Testo da File, che ci consentirà di inserire il testo che si trova in un file soltanto selezionandolo.

Dopo avere fatto click sull’opzione Testo di File si aprirà una nuova finestra che ci darà la possibilità di aprire i nostri file. Attraverso la parte sinistra di questa finestra, navigate fino alla cartella con i documenti da unire.
Selezionate quindi i file tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando su di essi.
Nel caso vi troviate con un elenco di file in fila disposti uno di seguito all’altro senza che vi siano interruzioni tra loro, è sufficiente tenere premuto il tasto Shift e cliccare sul primo e sull’ultimo file per selezionarli tutti insieme.

Siamo finalmente giunti all’ultimo passaggio di questa facile, ma utile, operazione.
Cliccate su Inserisci in basso a destra.

Adesso tutti i file selezionati appariranno in un unico documento e non più in tanti separati. Potrebbe succedere in qualche caso di dovere apportare delle piccole modifiche a livello di formattazione per dare continuità al contenuto dei file.

Unire documenti Word risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.