Come Funziona Pinterest – Guida

Pinterest è uno dei social network di maggiore successo. Si tratta di un social network fotografico, nel quale a parlare di noi saranno le foto che pubblicheremo nella rete per mezzo del nostro smartphone. Scopriremo assieme nel corso di questo tutorial, per chi fosse nuovo di questo social, come funziona Pinterest e come utilizzarlo.

Conosciuto principalmente negli Stati Uniti, Pinterest ha riscosso un successo mondiale, tanto che è oggi uno dei social network per smartphone più conosciuti e utilizzati. Sostanzialmente si tratta di una bacheca virtuale, per molti aspetti simile a quella di Facebook, nella quale si possono raccogliere le proprie immagini. Come per le bacheche fisiche, nelle quali le fotografie si appuntano per mezzo di spilli o puntine, anche su Pinterest le immagini vengono inserite in bacheca con uno spillo, per l’appunto un Pin. Ogni volta che qualcuno, riferendosi a Pinterest, vi parlerà di pinnare una immagine, vi starà appunto dicendo si appuntare con uno spillo l’immagine stessa nella vostra bacheca. Ogni immagine, al momento nel quale viene pinnata, ovvero appuntata in bacheca, può essere corredata di una descrizione che serve proprio per ricordare, e anche condividere con il pubblico, il motivo per il quale si è condiviso quella data immagine. Le immagini una volta condivise verranno poi salvate nella propria bacheca e da lì si potrà sempre accedere alle stesse.

come funziona piterest online

Se già non vi siete iscritti a Pinterest, la prima cosa da fare è registrarsi, per fare questo dovete recarvi sul sito ufficiale e compilare il modulo di iscrizione. Potete scegliere sia di registrarvi inserendo il vostro indirizzo mail e la password che desiderate utilizzare per accedere al servizio, che per mezzo dei dati già registrati su Facebook o Twitter, senza dunque dover inserire nuovamente tutti i vostri dati personali. Ricordate che dovete confermare il vostro indirizzo mail, qualora decidiate di iscrivervi a Pinterest senza utilizzare Facebook o Twitter, cliccando sull’apposito link che vi verrà inviato tramite mail. Diversamente, se utilizzate Facebook o Twitter per collegarvi a Pinterest, dovrete autorizzare il servizio ad utilizzare i dati contenuti su Facebook, accedendo alle vostre informazioni personali e anche ai vostri mi piace. A vostro piacimento potrete configurare le impostazioni di Pinterest per fare in modo che questo, in automatico, pubblichi i vostri Pin anche su Facebook: in questo modo avrete i due account sempre sincronizzati. Pinterest già in automatico sincronizzerà i vostri account social, ma, se volete potete disattivare questa opzione.

Il passo successivo, per creare l’account Pinterest, è quello di decidere il nome dell’account e spuntare, o meno, le due opzioni che vi permettono di seguire in automatico i vostri amici di Facebook e appunto sincronizzare quanto pubblicate su Pinterest anche su Facebook. Queste due possibilità vengono espresse, su Pinterest con le diciture Segui amici raccomandati e Pubblica le mie attività sul mio diario di Facebook.

Ora che l’account Pinterest è stato creato, è il momento di iniziare a popolare di informazioni la vostra pagina. Per fare questo dovete semplicemente seguire le bacheche che trovate interessanti e che sono catalogate in base al contenuto delle stesse. Sfogliate le varie categorie, quali design, tecnologia, scienza e natura, e come minimo indicatene cinque, per iniziare la vostra avventura su Pinterest.

Non ci sono limiti al numero di bacheche che potete seguire, cinque è il minimo per iniziare ma quando esplorerete il sito basterà fare click sulla bacheca per aggiungerla a quelle che seguite. Se, al posto di seguire una bacheca specifica, deciderete di seguire un utente, allora in automatico seguirete tutte le bacheche create da questi, senza bisogno di aggiungerle una a una. In ogni caso, qualora non voleste seguire una o più bacheche di un utente, potete smettere di seguirle in qualsiasi momento.

Per personalizzare l’account Pinterest, invece, basta accedere alle impostazioni dello stesso, cliccando sul bottone Modifica Profilo posizionato in alto a destra. Troverete qui la possibilità di modificare le vostre informazioni, scollegare gli account Facebook e Twitter nonché modificare le preferenze sugli avvisi via mail.

Dopo avere personalizzato il profilo Pinterest, non resta altro che creare una bacheca. Anche in questo caso l’operazione è semplice e intuitiva, andate nel vostro profilo e cliccate su Crea una bacheca. Un modulo vi permetterà di inserire un nome per la bacheca e una descrizione, avrete così modo di raccogliere e organizzare tutte le vostre immagini in una o più bacheche, indicandone per ognuna il contenuto. Fate attenzione, affinché gli altri utenti possano trovare la vostra bacheca a catalogarne il contenuto con la corretta categoria. Più la categoria, descrizione e titolo della bacheca saranno specifiche e pertinenti, più riuscirete a raggiungere un determinato pubblico, come potrebbe essere quello di chi ricerca dolci senza glutine, regali di compleanno e via dicendo. Se invece volete mantenere privata una bacheca, potete attivare la relativa opzione, in questo modo la bacheca sarà visibile solo a voi e al massimo a coloro che avete invitato.

Ora non vi resta altro che inserire le vostre foto, ovvero i vostri Pin nella bacheca e il gioco è fatto. Potete invitare coloro che vi seguono a seguire anche la bacheca, se è nuova, oppure invitare altri amici inserendo la loro email.

Ogni volta che vi collegherete a Pinterest, nella vostra pagina troverete tutti i Pin inseriti dagli utenti che seguite mentre potrete effettuare ricerche selezionando una categoria dal menù a tendina accanto alla barra di ricerca. Per ricerche specifiche, invece, potrete direttamente inserire delle parole chiave nella barra di ricerca. Quando vedete una immagine che vi piace, pinnatela, ovvero cliccate su Pin It e inseritela nella vostra bacheca mentre, se state navigando online con Chrome, potrete anche installare l’apposita estensione che vi permetterà di caricare automaticamente qualsiasi immagine vogliate in due soli click.

Pinterest è quindi molto semplice da utilizzare.

Come Cancellarsi da Pinterest

Se possiedi un account su Pinterest e vuoi cancellarti sei nel posto giusto, scopriremo nel corso di questo questa guida come cancellarsi noto social network fotografico. In verità Pinterest, in modo analogo a Facebook, non permette di cancellare completamente il proprio profilo, ma solamente di disattivarlo. Si tratta questa di una precisa scelta, che si rivela molto utile nel caso si volesse in futuro ritornare su Pinterest. Dal punto di vista pratico la cancellazione su Pinterest e la disattivazione dell’account producono gli stessi effetti visto che in entrambi i casi otterrete il risultato di non essere più visibili nel social network.

Vediamo dunque di passare alla parte pratica della guida, ovvero come cancellarsi da Pinterest. è questa un’operazione molto semplice, resa complicata solo dal fatto che le istruzioni sono in inglese.

come cancellarsi da pinterest

Prima di tutto entrate nella Home del vostro account e guardate la barra degli strumenti di Pinterest, che si trova in alto a destra, dove è presente il vostro User ID. Premete su questo e vedrete che l’User ID cambierà di colore diventando rosso. Ora apparirà un menu tendina e tra le varie opzioni disponibili premete su Setting.

Fatto questo il passo successivo è selezionare l’opzione Deactivate Account dalla lista delle opzioni che apparirà una volta che avremo cliccato su Setting. Se non visualizzate subito l’opzione Deactivate Account non preoccupatevi, ma scorrete le opzioni della pagina Account Setting. Troverete quella per disattivare l’account dopo Basic info, Mail notification e Social network.

Cliccando su Deactivate Account si aprirà una nuova pagina. nella quale Pinterest vi inviterà a non abbandonare il social network. Per questo motivo vi fornirà un link nel quale vengono elencate guide sul social network fotografico, per fare in modo che possiate scoprirne le potenzialità. Se non è di vostro interesse approfondire le ulteriori funzionalità di Pinterest e siete piuttosto decisi a cancellarvi, premete nuovamente su Deactivate account.

Un messaggio informativo, visualizzato in una nuova pagina, avviserà che proseguendo con l’operazione tutto quanto contenuto nell’account Pinterest sarà cancellato, se siete decisi a eliminare l’account Pinterest, allora premte Deactivate now e avrete concluso tutta la procedura prevista per cancellarsi da Pinterest. Nel caso voleste in un futuro ritornare su Pinterest, o se aveste eseguito tutta la procedura di cancellazione per errore, potete rimediare entrando nella vostra casella mail collegata all’account troverete una mail, inviata da Pinterest, che vi invita a ripristinare il profilo qualora lo vogliate.

Come Stampare Foto da Instagram

Se piace molto Instagram ma non sapete come stampare le foto da Instagram, dovete sapere che esistono infiniti modi per stampare le vostre foto da Instagram senza doverle scaricare in locale.

Stante il grande successo ottenuto da questo social network fotografico, si sono diffuse online molte aziende che forniscono differenti servizi connessi a Instagram e tra questi, appunto, quello che consente di stampare le foto.

come stampare foto instagram

Tra i più noti servizi online che permettono di stampare le foto dal vostro account di Instagram troviamo Printstagram, si tratta di una azienda che ha sviluppato differenti modalità di stampare le foto tra le quali troviamo addirittura la possibilità di creare poster che possono contenere fino a 400 foto.

Molto simpatica è la proposta di Instagoodies, grazie alla quale potrete stampare le vostre foto come adesivi. La dimensione delle foto è piccola, 2.5 centimetri, ma l’idea è davvero simpatica.

Se invece siete alla ricerca di un servizio che vi consenta di stampare le foto a alta risoluzione, potete utilizzare CanvasPop, grazie a questa applicazione riuscirete a stampare le vostre foto da Instagram su tele quadrate da 30 a 50cm.

Se siete appassionati dei magneti da attaccare al frigorifero, sicuramente apprezzerete Sticky9 vi piacerà, al prezzo di 15 dollari potrete creare 9 piccole foto magnetiche da attaccare a qualsiasi supporto metallico, frigorifero in primo luogo

Anche Imagesnap vi permette di stampare le vostre foto di Instagram su dei magneti, ma rispetto a Sticky9, queste sono più spesse e possono anche essere acquistate una alla volta.

Se non vi piacciono i magneti e preferite gli adesivi, potete usare Artflakes,  che, tra le varie funzionalità che possiede, propone anche quella che consente di creare adesivi giganti partendo dalle foto di Instagram.

Molto simpatica è la proposta di Hatchcraft, in questo caso le vostre foto di Instagram verranno stampate e vi verranno consegnate già comprese di cornice. Tra l’altro la cornice è molto bella e moderna, si tratta di un modello fatto a mano.

Se volete trasformare il vostro Instagram in un book fotografico, potete usare Blurb.com, avrete così modo di creare un book con le vostre migliori foto di Instagram, avente una dimensione che va da 20 pagine fino a 240 pagine. Insomma una bella soluzione per convertire l’account Instagram su carta

Infine per coloro che vogliono personalizzare la cover del proprio iPhone con le proprie foto di Instagram, è possibile farlo con Casetify, un servizio Internet che vi consente di scegliere la posizione delle vostre foto che verranno poi stampate su una custodia dell’iPhone trasparente o bianca.