Come Collegare Twitter a Facebook

Collegare Twitter a Facebook permette di pubblicare tutto quanto si condivide su Twitter anche su Facebook senza dovere fare copia incolla. Sicuramente è questa una grande comodità per chi vuole mantenere una gestione unita del proprio profilo sui due social network.

Proprio per agevolare quegli utenti che vogliono che i propri pensieri espressi in tweet siano ripetuti anche su Facebook, è stata sviluppata un’apposita applicazione gratuita che ora vedremo come installare su Facebook. Non preoccupatevi, faremo il tutto in pochi click, quindi questa guida fa al caso vostro, anche se le vostre competenze informatiche sono elementari. Una volta installata l’applicazione, tutto quello che pubblicherete su Twitter verrà istantaneamente pubblicato anche su Facebook, senza che voi facciate niente.

come collegare twitter a facebook

Per prima cosa collegatevi alla pagina ufficiale dell’applicazione Twitter per Facebook e loggatevi all’applicazione usando le vostre credenziali di accesso su Twitter, ovvero nome utente su Twitter e relativa password. Facebook, una volta loggati al sistema, vi chiederà di autorizzare espressamente l’utilizzo dell’applicazione, fate click su Acconsenti. In questo modo avrete collegato il vostro account su Twitter e quello su Facebook.

Il passo successivo sarà quello di installare materialmente l’applicazione di Twitter sul vostro account Facebook, anche qui nessuna preoccupazione visto che il tutto avviene in automatico. Dovrete solamente premere il pulsante Consenti quando vi viene richiesta l’autorizzazione.

Si avvierà dunque l’applicazione di Twitter per Facebook e l’ultimo passaggio per aver infine collegato Twitter a Facebook è quello di mettere il segno di spunta accanto alla voce Facebook profile e, successivamente, nella nuova finestra che si apre, dovrete cliccare il pulsante Consenti per autorizzare l’applicazione a postare sulla vostra bacheca Facebook tutto quello che scrivete su Twitter.

Con questo avete completato la procedura per collegare Twitter a Facebook, se volete potete fare una prova e scrivere un messaggio su Twitter, per vedere se effettivamente viene pubblicato anche nella bacheca Facebook nel giro di pochi istanti. Ricordate che non tutto quello che pubblicherete su Twitter sarà ainviato anche su Facebook, le risposte a altri utenti che iniziano con il carattere @ e i messaggi diretti sono esclusi dalla pubblicazione automatica.

Se volete annullare tutto questo o sospendere il collegamento di Twitter su Facebook, puntate il cursore del mouse sulla barra di ricerca di Facebook e scrivete Twitter: vedrete vari risultati e tra i primi ci sarà la voce Twitter Applicazione che è appunto quella da cliccare. In modo analogo a quanto fatto prima, basta togliere il segno di spunta dalla voce Facebook profile per sospendere la connessione tra i due social network.

Per eliminare il collegamento del tutto, invece, accedete alla voce Account di Facebook, quindi recatevi su Impostazioni sulla privacy e successivamente Modifica le tue impostazioni. Si apre quindi una nuova pagina dove si deve selezionare il pulsante Modifica impostazioni. Apparirà l’elenco delle varie applicazioni che nel tempo avete collegato al vostro account Facebook, è sufficiente cliccare sulla X posta affianco dell’Applicazione Twitter e dunque rimuovere la stessa cliccando sul Rimuovi.

Collegare Twitter a Facebook è quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Come Cambiare Sfondo su Twitter

Se avete visto il profilo Twitter di un vostro amico con uno sfondo interessante e adesso volete anche voi cambiare sfondo su Twitter, siete nel posto giusto, vedremo in questa guida come cambiare sfondo immagine e sfondo profilo su Twitter, operazione per nulla complessa da effettuare e che potrete fare anche se avete una conoscenza basilare dell’informatica. Dovete sapere infatti che su Twitter si può personalizzare non solo l’immagine di sfondo del profilo ma anche il background della testate e quello del profilo.

Per prima cosa iniziamo a vedere come cambiare la foto del profilo su Twitter, loggatevi al social network e accedete alla sezione dedicata al vostro account, cliccando sulla piccola icona in alto a destra, a lato della voce Tweet. Qui entrate in Visualizza Profilo, che è la prima voce di menu, e, nella nuova pagina che si aprirà, cliccate sul bottone Modifica Profilo, posizionato a destra. In questo modo potrete cambiare la vostra foto di profilo con una nuova foto, cliccando su Cambia la foto del profilo che apparirà proprio sopra della vostra foto di profilo.

cambiare sfondo su twitter

Ricordate sempre che le dimensioni massime della foto del profilo sono 73 pixel di altezza per 73 pixel di larghezza e con un peso massimo di 700Kb. Comunque, se la foto superasse queste dimensioni, potrete ritagliarla, grazie all’apposito strumento che Twitter mette a disposizione. Una volta che avete trovato la foto che vi soddisfa cliccate su Salva modifiche. Per mezzo del comando Aggiungi una foto d’intestazione, invece, potrete modificare la testata che si trova attorno alla foto. Mentre per la foto di profilo è possibile inserire anche foto di bassa risoluzione, nella immagine di testata è preferibile scegliere una foto a alta risoluzione, e avente dimensioni raccomandate di 1252 pixel x 62 pixel, e una dimensione massima di 5 MB. L’estensione della immagine, inoltre, deve essere JPG o PNG. Anche in questo caso, per salvare le modifiche apportate al profilo, si deve cliccare su Salva modifiche.

Infine Twitter fornisce anche la possibilità di personalizzare il background del profilo, in questo caso ci si deve recare al menu Impostazioni e successivamente su Design e si potrà scegliere uno dei temi già pronti che Twitter offre gratuitamente. Una volta selezionato il vostro tema, recandosi in Salva Modifiche si confermano le modifiche  effettuate.

Se i layout proposti da Twitter di default non vi soddisfano, potete caricare una immagine personalizzata. Recatevi in Cambia Sfondo e successivamente cliccate su Scegli immagine esistente. L’immagine potrà avere estensione JPG, GIF o PNG e dimensione di 1600 pixel x 1015 pixel. Nel caso l’immagine fosse di piccole dimensioni, è anche possibile trasformarla in un pattern, facendo in modo questa venga ripetuta nello schermo, grazie all’opzione Mosaico. Tra le altre opzioni presenti, inoltre, la possibilità di posizionare l’immagine al centro, allineata a sinistra o a destra a seconda dell’immagine che state inserendo. Come sempre ricordate che per salvare le modifiche apportate, si deve cliccare su Salva modifiche.

Cambiare sfondo su Twitter è quindi semplice.

Velocizzare Bluestacks

BlueStacks è un emulatore Android per Pc che permette di fare funzionare su sistema operativo Windows le applicazione per Android. Vedremo, nel corso di questo approfondimento, alcuni semplici trucchi che permettono di ottimizzare la configurazione di Windows in modo da velocizzare BlueStacks.

Quando utilizziamo un emulatore stiamo forzando quello che è il sistema operativo in uso nel Pc. Infatti per mezzo di un emulatore inganniamo i vari software, che credono che nel Pc sia in esecuzione Android e non Microsoft Windows, come invece risulta essere. Trattandosi di una forzatura è normale che le applicazioni, e tra queste l’emulatore, risultino lenti o possano anche accadere dei crash nel momento in cui si generano dei conflitti.

bluestacks

Per quanto riguarda BlueStacks, che probabilmente è l’emulatore Android più popolare in questo momento, esistono dei semplici trucchi che consentono di velocizzare il programma senza minare la stabilità del sistema operativo. Per ottenere questo risultato, tutto quello che si deve fare, è accedere al menu Start di Windows e qui cercare Esegui e digitare regedit. Se non trovate Esegui, perchè utilizzate Windows 10 o una versione recente del sistema operativo, potrete anche digitare nella barra di ricerca direttamente il comando regedit.

Viene in questo modo aperto l’Editor del Registro di sistema. A questo punto cercate la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE tra le differenti chiavi disponibili e successivamente accedete a SOFTWARE e, poi, tra i vari programmi che sono installati sul PC in uso, individuate BlueStacks. Giunti a questo punto dovete accedere alla cartella Guests e cliccare poi solo una volta sulla cartella Android.

Verranno visualizzate in questo modo differenti valori DWORD e stringhe nella parte destra della finestra. Tra tutti i valori disponibili dovrete cliccare su Memory. Si aprirà così una finestra che vi permetterà di modificare i valori di Memory. Dovrete modificare il valore portandolo a 1024. Non solo, anche la Base dovrà essere modificata, per fare questo spuntate il valore Base Decimale.

velocizzare bluestacks

Fatto questo confermate il tutto e uscite da Regedit. Riavviate il sistema operativo per fare in modoche le modifiche inserire possano trovare piena attuazione e avviate BlueStacks. Noterete ora che il programma è più fluido e veloce, sia per quanto riguarda l’esecuzione che per quanto riguarda le varie applicazioni che andrete a lanciare.

Chiaramente molto dipende anche dalla potenza del computer che state usando, tutti gli emulatori necessitano di computer dotati di una discreta memoria RAM e di una CPU veloce per riuscire a funzionare al meglio.