Come Creare Sommario con Word

Molti non sono a conoscenza del fatto che creare un sommario con Word è un’operazione molto semplice, praticamente automatica. La comodità di un sommario è innegabile, nel momento in cui un documento inizia a avere più di qualche pagina, sapere a quale pagina dirigersi per leggere un dato contenuto è senza dubbio pratico. A questo aggiungiamo che su Word non dobbiamo perdere tempo per ottenere questo risultato trascrivendo a mano i titoli dei vari capitoli e le relative pagine, ma farà tutto Office per noi.

Per fare in modo che Word possa creare per voi il sommario dovrete dividere il testo in capitoli, avendo cura di formattare il titolo di ogni capitolo con l’apposito formato di titolo. Per fare questo, dopo avere dato un titolo a ogni capitolo, selezionatelo e quindi recatevi nella scheda Home della barra degli strumenti di Word. Qui, nella parte destra di questa, selezionate il tipo di titolo che vi piace, tra quelli disponibili Oppure, se siete più esperti, create uno schema di titolo personalizzato che poi potrete applicare a questo e futuri documenti.

creare sommario con word

Fatto questo, recatevi nella pagina nella quale volete inserire il vostro sommario, fate click nel punto nel quale dovrà iniziare il sommario e dunque recatevi nella scheda Riferimenti della barra degli strumenti di Word e qui cliccate sulla freccia posizionata sotto al pulsante Sommario e tra le varie opzioni del menu che si aprirà, selezionate Inserisci sommario.

Si aprirà così una pagina, grazie alla quale potrete personalizzare il vostro sommario, utilizzando il menu a tendina posizionato vicino alla voce Formato potrete scegliere il tipo di sommario che volete inserire mentre con Mostra livelli fino a potrete indicare il numero di livelli da comprendere nel sommario. Quindi cliccando su Ok genererete il vostro sommario automatizzato.

sommario word

Il bello di questo sommario è che, se doveste aggiungere titoli o allungare il testo, si aggiornerà automaticamente. Per fare questo, dovrete recarvi nuovamente nella scheda Riferimenti, selezionare la freccetta presente vicino al pulsante Aggiungi testo e qui tra le varie opzioni presenti scegliere Aggiorna intero sommario, quindi con Ok avvierete l’aggiornamento automatico del sommario.

Risulta essere anche possibile creare manualmente un sommario su Word, per fare questo dovrete selezionare le porzioni di testo che dovranno a cui volete fare riferimento nel vostro sommario e quindi recarvi nella scheda Riferimenti, dove selezionerete il tasto Aggiungi testo e il relativo livello di sommario che volete attribuire a quel dato testo selezionato. Fatto questo, potrete generare un sommario automatizzato come spiegato in precedenza.

Come Bloccare Raccolta Dati in Windows 10

In questa guida spieghiamo come bloccare la raccolta dati in Windows 10, chi ha aggiornato il sistema operativo all’ultimo nato in casa Microsoft si sarà infatti accorto che l’azienda richiede il consenso per raccogliere informazioni dall’utente sull’uso del sistema operativo stesso.

Questo significa che Microsoft potrà raccogliere dati sui programmi installati e sulle vostre abitudini di utilizzo del PC, sia online che offline. Secondo quanto dichiarato, utilizzerà le informazioni per migliorare i propri prodotti ed effettuare ricerche in ambito marketing. Nulla di grave, insomma, anche se a molti può risultare spiacevole avere gli occhi puntati addosso.

Vediamo come fare dunque per annullare la raccolta dati personali su Windows 10. Farlo manualmente potrebbe risultare piuttosto lungo e noioso. Per questo è preferibile utilizzare due programmi che permettono di modificare a proprio piacimento tutte le opzioni relative alla privacy su Windows 10, con un solo click.

Il più semplice programma da utilizzare è Spybot Anti Beacon, si tratta di un programma che con un semplice click permette di disattivare molti strumenti di condivisione delle informazioni che sono presenti nel nuovo sistema operativo Windows 10. Dopo avere scaricato il programma sul vostro Pc, dovete lanciarlo e quindi creare un punto di ripristino del sistema, che come sappiamo è sempre utile in caso di malfunzionamenti del prodotto. Dunque cliccando su Immunize riuscirete in un solo colpo a bloccare la condivisione delle informazioni relative a feedback e la condivisione di dati effettuata da applicazioni. Come vedete si tratta di un programma completo con il quale otterrete molti risultati in un solo click. Per tornare a condividere le informazioni, poi, basta fare click su Undo.

condivisione dati windows 10

Per gli utenti più esperti, che desiderano scegliere manualmente quali dati condividere e quali no, Shut Up 10 è sicuramente il migliore programma disponibile per bloccare la raccolta informazioni su Windows 10. Il programma presenta un’interfaccia semplice, che permette di visualizzare quali opzioni si possono disattivare e anche di ottenere una descrizione per ogni voce da disabilitare.

Oltre al fatto di avere il medesimo scopo e essere gratis, un terzo elemento accomuna questi due programmi, il fatto di non richiedere installazione sul PC. Una volta che li avrete scaricati basterà eseguirli con diritti di amministratore, il che significa che dovrete cliccare sul file del programma con il tasto desto del mouse e quindi eseguirlo come amministratore. In questo modo potrete sistemare in un colpo solo tutte le opzioni di privacy di Windows 10 in modo molto semplice e veloce.

Come Attivare Punti di Ripristino in Windows 10

Vista la possibilità offerta da Microsoft di effettuare l’upgrade gratuito a Windows 10 a di tutti coloro che possiedono Windows 8.1 come sistema operativo, Windows 10 è già installato su molti Pc.

Vediamo dunque, nel corso di questa guida, come attivare i punti di ripristino in Windows 10, operazione molto utile per tutti coloro che vogliono preservare il loro sistema operativo nel momento in cui effettuano degli aggiornamenti.

Va detto infatti che una volta installato Windows 10, la creazione di punti di ripristino del sistema, ai quali tornare nel caso di problemi improvvisi del PC stesso, è disattivata. Risulta essere pertanto necessario eseguire alcune operazioni manuali, che spiegheremo dopo, per riattivare questa e altre funzionalità importanti, oltre che per disattivare quelle che non interessano.

Per chi non sapesse a cosa facciamo riferimento quando parliamo dei punti di ripristino di Windows, basti dire che un malfunzionamento del sistema operativo è sempre possibile, per errori causati da programmi o per problemi con i driver, è possibile che il sistema operativo venga danneggiato e renda il PC inutilizzabile. I punti di ripristino sono delle fotografie, dei backup del sistema che vengono eseguiti in automatico e ai quali si può tornare in caso di malfunzionamento.

Si tratta di una funzionalità molto comoda perché invece che perdere giorni cercando di individuare cosa è successo al sistema operativo e dove intervenire, basterà ritornare indietro nel tempo, ripristinando il sistema. Considerato quanto sia utile, dunque, tale funzione, per riattivarla è sufficiente recarsi in Pannello di Controllo del sistema operativo e quindi recarsi proprio nell’opzione Sistema e successivamente su Impostazioni di Sistema Avanzate.

punti di ripristino windows 10

Il passo successivo sarà quello di accedere alla scheda Protezione sistema, qui saranno visualizzati tutti i dischi in uso nel PC. Selezionate quello per il quale volete riattivare la funzione per creare i punti di ripristino e quindi scegliete Configura e dunque Attiva. Chiaramente è inutile attivare questa funzione su dischi che non siano di sistema, quindi selezionate sempre il disco di sistema per attivare questa funzione.

punti ripristino windows 10

Windows vi chiederà dunque di indicare lo spazio di archiviazione di cui avete bisogno, per immagazzinare i punti di ripristino. Non possiamo fornirvi una valore esatto, visto che lo spazio necessario dipende dalla dimensione del disco che state proteggendo. Possiamo dire che, in linea di massima, indicare un valore compreso tra 5GB e 10GB dovrebbe essere adeguato. Infine non rimane che confermare quanto indicato per mezzo del pulsante Applica e successivamente Ok.

Fatto questo, quando si vuole utilizzare un punto di ripristino, basta recarsi in Protezione Sistema, come spiegato in precedenza e quindi cliccare su Ripristino prestando attenzione al fatto di indicare un punto di ripristino nel quale il sistema operativo funzionava correttamente.