Come Fare Video con Webcam

I questa guida spieghiamo come fare video con la webcam. Oggi non è necessario possedere delle videocamere professionali per realizzare ottimi video, basta infatti possedere un computer e un buon software di editing video.

A tale fine è proprio Microsoft a mettere a disposizione uno dei migliori strumenti gratuiti che possiamo trovare sul mercato per creare video con la webcam, si tratta di Movie Maker, un programma che viene distribuito liberamente a tutti coloro che possiedono una licenza Windows.

video con webcam gratis

Chiaramente proprio questo è il maggiore problema di questo prodotto, non è multipiattaforma, quindi per gli utenti Linux o Mac OS X non sarà possibile utilizzare questo strumento.

Utilizzare Movie Maker per creare video con la webcam è semplicissimo, per prima cosa si deve scaricare il programma sul proprio PC e avviare l’installazione. Secondo passo sarà quello di spuntare, nel programma di installazione di Movie Maker sia le voci Movie Maker che Raccolta Foto, in modo così da installare entrambi i componenti.

Quindi una volta installato il programma, nel desktop di Windows, o tra tutti i programmi installati, apparirà il logo di Windows Movie Maker che darà modo di attivare il servizio. Una volta avviato basta cliccare il pulsante Video webcam che si trova in alto a sinistra nella scheda Home per attivare la webcam del PC e utilizzando i pulsanti Registra, Interrompi e Salva si realizzeranno le relative attività. Per modificare le impostazioni audio e video, per esempio perché ci si accorge che si sta registrando un video senza audio, è sufficiente recarsi su File, quindi Opzioni e infine Audio e video.

Il vantaggio di Movie Maker, rispetto magari a altri programmi resi disponibili dalla azienda che ha prodotto la webcam, è che una volta realizzato il video, potranno essere applicati effetti speciali utilizzando la stessa applicazione. Nel caso siano necessari interventi più completi, è però consigliabile utilizzare programmi specifici per la modifica dei video, come quelli segnalati in questa lista di programmi per modificare video presente su Nonsoloprogrammi.net.

Come abbiamo detto prima, Windows Movie Maker è un ottimo programma, il cui unico limite risiede nel fatto di essere utilizzabile solo su sistemi operativi Windows, per coloro che possiedono un sistema operativo Mac OS X, un’alternativa interessante è rappresentata da Photo Booth.

In questo caso non si dovrà neppure installare il programma sul Mac, visto che è compreso nella dotazione di applicazioni già installate con il sistema operativo. Basta recarsi nel Launchpad e avviare il programma, cliccando sulla icona a forma di pellicola cinematografica.

Per mezzo del pulsante rosso, posizionato al centro della finestra, e del pulsante Stop, si avvia e si blocca la registrazione del video utilizzando la webcam. Il file che si genera si salva invece nell’apposita cartella denominata Libreria di Photo Booth, posizionata nella cartella Immagini.

Creare un video con la webcam risulta essere quindi molto semplice.

 

Come Cancellare Commenti su Instagram

Tutti coloro che utilizzano Instagram, il noto social network fotografico, possono avere la necessità di cancellare un commento lasciato da qualcuno su una propria foto.

Dovete sapere che esiste una procedura specifica che ora spiegheremo che consente di cancellare i commenti su Instagram, eliminando dunque tutti i commenti che non desiderate visualizzare.

come cancellare commenti su instagram

La procedura per eliminare il commento indesiderato dalla foto varia a seconda della versione di Instagram installata, per questo vi consigliamo, qualora così non fosse, di aggiornare il vostro Instagram all’ultima versione disponibile.

L’altra cosa che dovete sapere è che, come abbiamo detto all’inizio, con la procedura che vi illustreremo appresso potrete cancellare qualsiasi commento, sia altrui che vostro, dalle vostre foto. Tuttavia non potete cancellare i vostri commenti dalle foto altrui, per questo, prima di commentare una foto altrui, fate sempre attenzione che il commento che state per inviare sia corretto.

Dopo aver scaricato l’ultima versione di Instagram, recatevi nella vostra foto dalla quale volete eliminare il commento non desiderato e selezionate commenta, esattamente come fareste per inserire un nuovo commento.

Scorrete i commenti fino a giungere a quello che volete cancellare, quindi scorrendo da destra verso sinistra accederete al nuovo menu che vi consente di rispondere al commento, o appunto cancellarlo.

Appariranno infatti due icone, delle quali la prima serve proprio per rispondere al commento e la seconda, con la figura del cestino, per cancellare il commento che non volete appaia.

La cancellazione del commento non può essere, a sua volta, eliminata, pertanto è bene siate proprio sicuri di quanto state facendo.

Diciamo infine che è possibile, anche dopo avere cancellato il commento come sopra indicato, che lo visualizziate comunque, in questo caso non spaventatevi e non disperatevi, si tratta solamente di un problema di cache del vostro dispositivo.

Ovvero, detta in modo semplice, i commenti che state ancora visualizzando e che invece avete cancellato dal server continuano a esistere solamente nel vostro smartphone o nella vostra tablet visto che la pagina è ancora caricata in memoria.

Dovete uscire dall’account Instagram e effettuare nuovamente l’accesso, in questo modo forzerete la pulizia della cache e finalmente scomparirà il commento non desiderato anche dal vostro dispositivo.

Come avete avuto modo di vedere non si tratta di nulla di complesso, bastano pochi secondi per imparare agevolmente a navigare tra i commenti e cancellare tutti i commenti Instagram che non desiderate appaiano sulle foto.

Firefox non Risponde – Cosa Fare

A tutti coloro che utilizzano come browser sarà capitato ogni tanto di imbattersi nel messaggio Firefox è già avviato ma non risponde. Per aprire una finestra si deve prima chiudere il processo esistente di Firefox o riavviare il sistema.

Vediamo cosa fare in questi casi per risolvere la situazione. Per iniziare, sappiate che dovrete effettuare una breve analisi per comprendere cosa determina il blocco di Firefox. Infatti questo tipo di messaggio che Firefox visualizza può essere dovuto a vari e differenti fattori.

firefox non risponde online

Nella maggioranza dei casi a determinare questo tipo di errore che causa il blocco di Firefox è una differente istanza attiva nel browser. Nel momento in cui si avvia Firefox, questo effettua un controllo degli altri processi già avviati e nel caso riscontri che il programma era già stato avviato in precedenza bloccherà l’esecuzione del comando, facendo apparire il messaggio di errore.

Non a caso, molte volte si riscontra questo messaggio se avete appena chiuso Firefox e lo volete riaprire immediatamente. Difatti il fatto di non vedere Firefox attivo non significa il processo sia concluso, magari il programma sta ancora lavorando in background. Per risolvere questa situazione, che è la più semplice, basta attendere qualche secondo e riavviare nuovamente Firefox.

Se la situazione persiste, invece, bisogna andare a vedere che sta succedendo e se davvero vi è un’altra istanza di Firefox accesa. Quindi fate clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e, dal menu contestuale di Windows che apparirà, selezionate la voce Avvia Gestione Attività.

Nella finestra che apparirà passate alla scheda denominata Processi e tra i vari processi attivi cercate Firefox.exe. I processi non verranno visualizzati per nome, se volete velocizzare la ricerca è sufficiente ordiniate la lista dei processi per Nome immagine, in modo che così sarà più immediato scovare Firefox.exe.

Una volta individuato Firefox.exe, fate clic sullo stesso con il mouse e selezionate “Termina processo” tra le varie opzioni disponibili. Potrete ora chiudere il gestore attività e tornare ad avviare Firefox normalmente.

Vediamo cosa fare se Firefox.exe non compare tra i processi attii. Sempre che non ci fosse e non si sia chiuso nel frattempo, allora se Firefox e in blocco e non compare nel task manager significa che si è creato un blocco dnel profilo personale legato a Firefox. Se è così ve ne accorgerete perché neppure spegnendo il PC e riavviandolo riuscirete a fare ripartire Firefox.

In questo caso, per risolvere il blocco di Firefox, dovete riavviare il PC, avendo cura, al riavvio, di non riavviare il browser. Quindi aprite Esplora Risorse di Windows e raggiungete la cartella del profilo in uso sul PC: per fare questo digitate %APPDATA% nella casella di input e navigate fino a Mozilla\Firefox\Profiles.

Una volta giunti qui, in questa cartella, troverete una ulteriore directory il cui nome è casuale ed è del tipo xxxxxxxx.default: accedete a questa cartella e cercate il file denominato parent.lock che dovrete eliminare.

A questo punto dovreste potere tornare ad usare Firefox regolarmente.