Come Creare Magliette Personalizzate Online – Migliori Siti

In questo articolo segnaliamo alcuni dei migliori siti per creare magliette personalizzate online.

Sono molte le persone che vorrebbero creare una maglietta personalizzata, con un disegno o una scritta, da mostrare a una festa, un evento, o anche a scuola. L’idea è divertente, e non ci vuole neanche molto a realizzarla, basta seguire i consigli che proponiamo in questa pagina.

come creare magliette personalizzate online

Sul web sono disponibili diversi servizi di questo tipo, però è meglio limitare la scelta, escludendo siti poco affidabili o che consegnano stampe che si scoloriscono dopo pochi lavaggi.Quindi ecco qui un elenco dei migliori siti che ti offrono il servizio di maglietta personalizzata, con una stampa che rimarrà invariata nel tempo, tale e quale ai capi di abbigliamento che trovi nei normali negozi.

Spread Shirt, famoso in Italia ma anche a livello internazionale, ti permette di creare la tua maglietta personalizzata in breve tempo, sia in pezzo singolo che in grandi forniture. Una maglietta costa circa 20 euro. La procedura di creazione avviene tramite un editor molto semplice da utilizzare.
Risulta essere possibile inserire il testo e specificare tipo di carattere, colore e dimensioni.
Tra le opzioni troviamo anche la possibilità di caricare una foto dal proprio computer per inserirla nella maglietta.

Shirtcity è un sito dove troverai anche camicie, polo e altro vestiario da potere personalizzare a piacere, con tante proposte interessanti. Anche in questo caso l’editor per creare la maglietta è molto semplice da utilizzare.
Risulta essere possibile scegliere il colore di base e la posizione in cui inserire il testo o la foto.
Il testo può poi essere personalizzato impostando tipo di carattere, dimensione e colore.
Tra le opzioni segnaliamo anche la possibilità di scegliere la tecnica di stampa che deve essere utilizzata.

E-Shirt è un altro sito molto popolare che consente di personalizzare tantissime tipologie di abbigliamento. Le magliette costano davvero poco, in linea con il mercato, e il prodotto finito ti verrà consegnato in tempi brevissimi. L’editor è meno avanzato rispetto a quello presente nei siti segnalati in precedenza, risulta essere però semplice da utilizzare e permette di pesonalizzare sia la parte anteriore che la parte posteriore della maglietta.
Anche in questo caso è possibile inserire testo o caricare una foto.

12print permette di caricare una tua foto, un logo, un disegno e farlo stampare su una maglietta, con tanti colori di base e una vasta scelta di taglie disponibili. Anche in questo caso si tratta di un sito per creare magliette personalizzate molto semplice da utilizzare.

Crishirt ti permette di stampare sui tessuti un disegno, una foto oppure una scritta a tuo piacere. In alternativa è possibile personalizzare le magliette utilizzando i numerosi elementi grafici messi a disposizione.

I siti che permettono di creare magliette personalizzate sono numerosi e quelli che abbiamo segnalato in questo articolo sono sicuramente tra i più interessanti.

Segnalateci quali sono i vostri strumenti online per creare magliette personalizzate preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

Come Creare un Grafico Istogramma con Excel

In questa guida spieghiamo come creare un grafico istogramma con Excel in modo semplice e veloce.

Qualora avessi necessità di creare una rappresentazione grafica di una serie importante di dati, come per esempio i risultati di una ricerca, o comunque dati che hanno inerenza con la frequenza, gli istogrammi sono il metodo più efficace e migliore. Sono anche chiamati grafici a barre e si possono comporre senza grandi problemi con l’aiuto di Microsoft Excel, che oramai chiunque ha già installato sul proprio PC, o su quello aziendale.

come creare database con excel

Se non sei un utente tanto pratico, basta seguire queste istruzioni e riuscirai a creare un meraviglioso grafico a barre in men che non si dica.

Vediamo quindi più nel dettaglio cosa bisogna fare.

-Avvia il programma Excel e apri i dati che vuoi trasformare in grafico, dovranno appunto già essere inseriti e memorizzati in un foglio di calcolo.

-Seleziona con il mouse tutto il range di dati che vuoi trasformare in istogramma, tenendo premuto il tasto sinistro.

-Clicca sul tasto Istogramma, lo trovi nella scheda Inserisci in alto.

-Seleziona quindi la tipologia di grafico che più desideri.

A questo punto comparirà sul foglio il grafico tanto atteso, potrai ridimensionarlo, colorarlo a piacimento e spostarlo liberamente all’interno del foglio. Utilizza la scheda Strumenti grafico per personalizzarlo secondo i tuoi gusti.

Questi sono i passi banali e veloci per trasformare una serie di dati in un istogramma. Se però la tua esigenza è quella di fare un’attenta analisi delle frequenze, segui questi passi.

-Clicca su FileOpzioni.

-Seleziona quindi Componenti aggiuntivi nella finestra che si apre, a sinistra.

-In basso troverai un pulsante Vai, clicca su di esso e spunta la voce Strumenti di analisiVBA.

-Conferma l’avvio dell’analisi con OK.

-Vai sulla scheda Dati in alto sulla barra degli strumenti e clicca su Analisi dati.

-Seleziona con un doppio click del mouse l’opzione Istogramma.

-Seleziona quindi i dati che ti interessano, intervalli di input e di classe.

-Spunta la voce Grafico di output.

-Conferma la creazione del grafico con il tasto OK.

Se sei in possesso di una versione precedente di Excel e tutte queste funzionalità non te le ritrovi, puoi seguire questa procedura con Microsoft Excel 2003.

-Seleziona tutti i dati interessati.

-Clicca su Creazione guidata grafico, sulla barra degli strumenti.

-Seleziona l’opzione Istogramma e scegli il tipo di grafico.

-Completa l’operazione cliccando tre volte su Avanti e poi Fine.

Se vuoi analizzare i dati, segui questi passi

-Seleziona Componenti aggiuntivi dal menu Strumenti.

-Vai su Strumenti di analisi VBA e clicca su OK.

-Seleziona Analisi dati dal menu Strumenti.

In questo modo potrai creare gli istogrammi in modo semplice e veloce con Excel.

Come Creare una Casella di Posta Certificata Gratis

In questa guida spieghiamo come creare una casella di posta certificata gratis.

Tramite la posta certificata puoi comunicare con la pubblica amministrazione, ricevere documentazione, partecipare ai concorsi, al pari di una lettera raccomandata. Se quindi sei stanco di fare le file davanti agli sportelli, negli uffici pubblici e via dicendo, puoi ottenere un indirizzo di posta certificata per ridurre tempi e costi.

Se sei maggiorenne, con tanto di carta di identità in corso di validità, potrai creare un nuovo indirizzo mail, collegandoti al sito PEC e cliccando sulla scritta Richiedila Ora, nel mezzo della videata. Così avvierai la creazione dell’indirizzo.

Anche le persone extracomunitarie, ma in possesso di un regolare permesso di soggiorno, oltre che i cittadini italiani e dell’Unione Europea, possono richiedere la PEC.

Dovrai compilare il modulo che viene mostrato, con tutti i dati anagrafici, come nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, data di nascita, luogo e nazione di nascita, sesso e accettare il regolamento proposto, cliccando su Accetto, e poi Conferma.

posta certificata

Viene in questo modo aperta una nuova pagina. La prima cosa da fare è specificare le informazioni relative al documento di identità che si vuole utilizzare. Come documento puoi selezionare la Carta di identità, ma va bene anche la patente o il passaporto, e vai avanti con la compilazione, inserendo tutti i dati del documento di riconoscimento che hai individuato, come la scadenza e la data di rilascio, la nazionalità. Fai attenzione a riempire tutti i campi segnalati con un asterisco, che sono obbligatori.

creare casella di posta certificata

Nella fase successiva della procedura per la creazione della casella di posta certificata è necessario impostare la password dell’indirizzo e accettare le condizioni di utilizzo del servizio.

A questo punto la creazione della casella di posta certificata è conclusa e cliccando il pulsante il modulo viene inviato.

Entro tre mesi, e non prima di ventiquattro ore, vai presso un ufficio postale per confermare e attivare l’indirizzo PEC, portando lo USER ID per identificarti.

Una volta fatto questo, è possibile utilizzare la posta certificata per comunicare con la Pubblica Amministrazione in modo semplice e veloce.