Alternative a Visio Gratis

Oggi segnaliamo le migliori alternative a Visio gratis disponibili in rete.

Microsoft Visio è uno strumento per la creazione e la gestione di diagrammi, oltre che per visualizzare graficamente processi complessi, incluso nella Suite Microsoft Office. Si tratta di un programma estremamente versatile che viene usato in varie occasioni, anche molto differenti tra oro, e che spaziano dall’informatica, all’ingegneria sino all’economica e alla sociologia.

Sicuramente, per chi già possiede la suite Microsoft Office installata nel proprio PC, Microsoft Visio è una delle migliori soluzioni in circolazione, probabilmente la migliore per semplicità d’uso, anche per utenti che sono poco esperti. Diversamente, però, per chi non possiede una licenza Office, diventa oltremodo costoso acquistarla solo per usufruire del servizio di Microsoft Visio, per questo motivo fine abbiamo creato un elenco delle migliori alternative gratuite a Visio.

Non possiamo non partire segnalando le due Suite alternative a Office, ovvero OpenOffice e LibreOffice. In entrambi i casi il programma si chiama Draw, esattamente LibreOffice Draw e OpenOffice Draw. Le due suite, che nascono proprio come alternative gratis a Office, sono molti simili e risultano essere semplici da utilizzare. Grazie a questi due programmi si può, dunque, in modo gratuito disegnare, creare grafici e diagrammi, che poi potranno essere esportati anche in formato flash SWF.

alternative a visio gratis

Altro programma simile a Visio, molto semplice da utilizzare e utile è Dia, tra le prime cose che si notano di questo programma è che l’interfaccia grafica richiama molto da vicino quella di Visi. Per mezzo di Dia si potranno sviluppare differenti tipi di diagrammi, come diagrammi di flusso e diagrammi UML, ma anche processi di rete e architetture e molto altro ancora. Possiede un formato proprietario, che è .dia, ma è anche possibile esportare i file realizzati in differenti formati, tra cui anche .vdx, che è appunto l’estensione usata da Visio.

alternative visio

Altra alternativa a Visio gratuito è LucidChart, in questo caso siamo al cospetto di un servizio online che non comporterà alcun obbligo di installazione sul PC. Lato negativo, ovviamente, per usare LucidChart servirà una connessione internet. Tra i vantaggi di questo programma annoveriamo, senza ombra di dubbio, l’interfaccia drag and drop che permette di costruire grafici e diagrammi semplicemente trascinando sul desktop le singole parti. In più il fatto di essere online permette anche di lavorare in gruppo, è dunque perfetto per realizzare lavori di squadra ma anche nel caso ci si trovi a dover condividere documenti tra più persone. I file creati, infine, possono essere esportate in vari formati, tra cui .vdx Il più grande limite di LucidChart, invece, è quello di non supportare alcuni ambiti, come quelli ingegneristici.

alternative gratis a visio

Penultimo programma alternativo a Visio di cui parlimo è Diagramly, come LucidChart, si tratta di un servizio che si può usare online, e che permette di realizzare grafici e diagrammi in modo intuitivo. Non consente di esportare quanto realizzato in vdx mentre supporta l’estensione xml.

diagramly

Per chi utilizza Firefox come browser, infine, esiste un estensione per Firefox, denominata Pencil Project, che costituisce una valida alternativa Open Source a Microsoft Visio: grazie a questo programma si potranno realizzare diagrammi mentre di naviga online, in modo estremamente semplice.

Alternative a Access Gratis

In questo articolo segnaliamo le migliore alternative a Access gratis. Microsoft Access è uno strumento per la gestione di database incluso in Microsoft Office. Sicuramente, per chi già possiede la suite Microsoft Office installata nel proprio PC si tratta di una delle migliori soluzioni in circolazione, probabilmente la migliore per semplicità d’uso, anche per utenti che sino poco esperti. Diversamente, però, per chi non possiede una licenza Office, diventa sicuramente costoso acquistarla solo per usufruire del servizio di Microsoft Access: a tal fine abbiamo creato un elenco delle migliori alternative gratuite ad Access.

Non possiamo non partire segnalando le due Suite alternative a Office gratis, ovvero OpenOffice e LibreOffice, entrambe forniscono un programma simile a Access chiamato Base. In entrambi i casi si tratta di programmi in grado di soddisfate sia esigenze domestiche che aziendali e che possono interfacciarsi alle più comuni basi di dati come MySQL, PostgreSQL e, naturalmente, Microsoft Access. Entrambi i programmi offrono buone guide e tutorial che spiegano nel dettaglio come usare i prodotti.

database

Segue Axisbase, un programma pensato in questo caso esclusivamente per gestire database, presenta un’interfaccia semplice da comprendere, simile a Filemaker, Access o Base di OpenOffice e LibreOffice. A parte l’interfaccia semplice e accessibile, Axisbase offre la possibilita di usare sintassi evolute, che vengono spiegate, così come l’uso del programma, grazie a tutorial online.

alternative access

Altra valida alternativa a Microsoft Access, è Glom, programma semplice e di facile approccio che però manca di validi tutorial. Per un utente avanzato, è uno strumento che presenta dei limiti, come per esempio quello di richiedere un account windows separato per eseguire PostgreSQL. Tuttavia per un utente alle prime armi risulta molto comodo perché permette di non danneggiare per sbaglio, in questo modo, il proprio sistema operativo.

glom

FileMaker Pro è invece un programma a pagamento, che però si potrà utilizzare gratuitamente per un periodo di trenta giorni. Il programma è corredato di manuali e tutorial, utili per imparare a utilizzare le varie funzionalità messe a disposizione. Inoltre il sistema drag and drop incorporato permette di trascinare il file sul desktop del programma, aprirli e importare i dati in un solo movimento.

filemaker

Allo stesso modo di FileMaker Pro, anche Brilliant Database permette l’uso gratuito solamente per trenta giorni, trascorsi i quali si dovrà acquistare la licenza d’uso. Risulta essere un programma semplice da usare, con una interfaccia grafica spartana, ricco di tutorial online e, a nostro avviso, adatto per piccole imprese che desiderano usare un programma alternativo Access dai costi contenuti: la licenza d’uso, infatti, costa solamente 80 dollari.

Come Resettare il Decoder Sky

In un articolo pubblicato in precedenza abbiamo visto cosa fare quando il telecomando Sky non funziona, in questa guida spieghiamo invece come resettare il decoder Sky.

Sicuramente a chi possiede un decoder My Sky HD sarà successo qualche volta che il decoder vada in blocco o comunque non si riesca a inserire nuove registrazioni programmate, in questi casi è necessario effettuare un reset del decoder ma facendo attenzione a non cancellare i dati memorizzati.

come resettare il decoder sky

Si dovrà, in parole povere, provvedere solamente al riavvio del decoder senza passare per l’hard reset, ovvero per il ripristino delle impostazioni di fabbrica. Vediamo dunque come resettare il decoder My Sky HD senza perdere i dati memorizzati.

Per prima cosa accertiamoci che decoder e TV siano correttamente collegati fra di loro e che tutti i cavi siano al loro posto. Quindi, dopo avere acceso entrambi gli apparecchi dovrete cliccare sul tasto My presente sul telecomando del decoder My Sky HD.

Avrete accesso in questo modo alla pagina del decoder che contiene tutti i programmi che avete registrato. La prima cosa da fare, anche se sembra ovvio, è controllare che il decoder non abbia terminato lo spazio libero su disco a disposizione. Infatti una volta terminata la memoria il decoder non permetterà di registrare nuovi programmi. Se così fosse, per sbloccare il decoder My Sky HD basterà cancellare alcuni di questi programmi e avrete risolto il problema.

Diversamente si dovrà proseguire come ora vi indicheremo. Il primo passo è spegnere il decoder e togliere la spina di alimentazione. Risulta essere importante fare entrambe le cose.

Ora dovrete premere il tasto OK che trovate sul decoder in posizione centrale e di forma rotonda e, sempre mantenendo premuto il tasto OK, si dovrà provvedere a collegare nuovamente alla corrente il decoder.

Continuate a tenere premuto il tasto OK fino a quando si accenderà, a destra vicino a dove si inserisce la scheda, un simbolo di colore arancione con un disegno di una busta messaggio. Si può dunque rilasciare il tasto OK.

Attendete circa dieci secondi e quindi schiacciate il tasto Power, di colore rosso, mantenendo premuto il tasto fino a quando sul decoder si accende il tasto verde. Potrà volerci del tempo per fare in modo che si accenda il tasto verde, anche un paio di minuti, durante questo tempo mantenete premuto il tasto Power.

Nell’arco di qualche istante sul televisore comparirà la scritta Ricerca informazioni in corso e il reset del decoder My Sky HD sarà così completato, potrete ora tornare a usare il decoder Sky per registrare tutti i vostri programmi preferiti.