Come Creare Foto con Scritte

Creare foto con scritte è molto semplice se si utilizza lo giusto. Vi siete mai chiesti come i vostri amici riescano a personalizzare le foto aggiungendo del testo o come sia possibile creare delle scritte colorate sulle foto, nel corso di questa guida vedremo come personalizzare le vostre foto, aggiungendo scritte e commenti. Si tratta di un’operazione divertente, per creare simpatiche foto da condividere sui principali social network, ma anche per creare dediche o per annotarvi dove avete scattato una data foto e con chi eravate.

Non solo, vedremo anche come fare per ruotare le foto, colorare le foto, aggiungere linee colorate e particolari curiosi e molto altro ancora, il tutto utilizzando PicFont.

come creare foto con scritte

Come vedrete subito, non si tratta di un programma da installare sul PC ma di un’applicazione online, accessibile dunque da qualsiasi sistema operativo. Oltre al vantagio di essere multipiattaforma, PicFont è anche piuttosto intuitivo e semplice da usare.

La prima cosa che si deve fare per personalizzare le proprie foto è recarsi sul sito e cliccare sul pulsante che riporta la dicitura Sfoglia. Si aprirà così la classica finestra del vostro sistema operativo che vi consentirà di selezionare la foto che volete modificare, una volta selezionata la foto, cliccando sul pulsante Apri si confermerà la selezione.

A questo punto, per inviare la foto al sito Internet non dovete fare altro che cliccare su Upload. Il caricamento della foto sarà più o meno veloce, a seconda della dimensione della foto e della velocità della vostra linea Internet, una volta caricata la foto si potrà quindi procedere alla modifica della stessa.

Utilizzando il campo Text si potranno aggiungere testi alla foto, i testi saranno modificabili quanto alla dimensione del carattere, che potrete personalizzare su Size, e quanto a colore del testo, che si varia cliccando su Color. Dopo avere scritto il vostro testo, scelta la dimensione del carattere e il colore, si clicca su Close.

Risulta essere ora il momento giusto per personalizzare il carattere, cliccando su Preview si possono visualizzare i differenti caratteri che il sito mette a disposizione e selezionare quello di vostro gradimento, grazie al pulsante Select this font, che noterete sotto a ogni carattere. Grazie al comando Rotation si potrà anche definire una determinata angolazione del testo, in modo da inclinarlo, visto che diversamente, per default, sarà orizzontale.

Ultimo passaggio è il posizionamento del testo sulla foto, che si effettua grazie al pulsante Generate Text, il testo verrà sovrapposto alla foto e potrete semplicemente spostarlo sulla stessa grazie all’uso del mouse

Qualora il testo non fosse di vostro gradimento e voleste eliminarlo, si clicca su back, pulsanteche trovate accanto alla freccia indirizzata verso sinistra.

Se siete soddisfatti del lavoro realizzato, potete cliccate su Downlaod scaricate l’immagine modificata sul vostro computer, potrete quindi condividerla a piacimento su qualsiasi social network oppure semplicemente archiviarla.

Creare foto con scritte risulta essere quindi molto semplice e veloce.

Come Creare Biglietti da Visita con Word

In passato abbiamo proposto una lista di programmi per creare biglietti da visita gratis, oggi vediamo invece come creare biglietti da visita con Word.

Forse non sapevate che con Microsoft Word potete creare dei bellissimi biglietti da visita a costo zero, vediamo come fare utilizzando sia utilizzando un modello word che partendo da zero.

creare un biglietto da visita con word

Per creare un biglietto da visita con Word usando un modello si dovrà prima di tutto creare un nuovo documento, si accede al menu File di Word, dove si andrà a creare un Nuovo documento. Noterete in alto a destra un campo apposito dove potrete ricercare tra i modelli presenti nel programma, scrivete biglietti da visita e otterrete così tutti i risultati che risponderanno positivamente alla ricerca. Quindi scegliete il modello che preferite.

Si aprirà quindi il nuovo documento word già impostato. Tutto quello che dovrete fare è recarvi nei vari campi, che individuerete per la presenza delle scritte e fare clic. Ogni volta che farete click su un campo apparirà il relativo quadro di testo e il cursore si posizionerà nello stesso, potrete in questo modo cancellare il testo, personalizzarlo e cambiare stile e colore.

Se volete eliminare completamente il campo, fate click sul bordo del campo stesso e quindi premete il tasto Canc della tastiera. Potrete inoltre personalizzare i vari elementi della grafica del biglietto da visita, inserendo immagini, loghi personali, loghi aziendali e quant’altro. Al termine, una volta ottenuto il risultato desiderato, basterà salvare il file Word e ovviamente, mandarlo in stampa.

Per fare questo, sempre dal menu file troverete l’opzione per stampare, e potrete scegliere se stampare un unico biglietto da visita o se una serie di biglietti da visita, Word provvede a adattare automaticamente le dimensioni del biglietto da visita alla pagina, in modo da stamparne il più possibile. Ovviamente sarà bene inserire nella stampante una carta più spessa, per ottenere dei biglietti da visita resistenti.

In alternativa, per stampare un solo biglietto da visita, andate nella finestra di dialogo Etichette, che troverete nel menu Strumenti, e alla voce Stampa fate clic su Etichetta singola. Dunque inserite il numero di colonna e di riga per la localizzazione di stampa del biglietto e infine fate clic su Stampa. Mentre per stampare un intero foglio di bigliettini da visita dovete recarvi comunque alla finestra di dialogo Etichette, che trovate nel menu Strumenti e alla voce Stampa dovete fare clic sulla voce Pagina intera della stessa etichetta. Quindi fate clic su Stampa.

Risulta essere anche possibile aumentare i modelli disponibili, che saranno particolarmente limitati nelle vecchie versioni di Word, scaricandoli direttamente dal sito Microsoft in modo semplice e veloce.

Misuratore CPU per Temperatura

In questo articolo proponiamo un programma come che può essere utilizzato come misuratore CPU per temperatura.

Non solo la polvere e la sporcizia sono nemici dei dispositivi elettronici in genere, e dei computer nello specifico, ma anche, e soprattutto le alte temperature. Queste ultime, a dire il vero, molto spesso sono causate da polvere e cattiva areazione del dispositivo e dunque sono un segnale che indica la necessità di intervenire, ma potrebbero anche essere indice di malfunzionamento hardware o software in genere.

misuratore cpu

Tuttavia affidarsi a una misurazione tattile della temperatura del dispositivo sarebbe insufficiente visto che non sarebbe precisa, da un lato, e dall’altro lato non sarebbe costante nel tempo, per tale motivo sono stati sviluppati degli appositi programmi che sono in grado, in forma automatica, di rilevare la temperatura del processore.

La maggioranza di tali software che permettono di misurare la temperatura CPU, peraltro, sono gratuiti e facili da usare: a tal fine, vedremo ora come misurare e monitorare la temperatura del processore con Core Temp.

Tra le tante applicazioni disponibili abbiamo preferito CoreTemp perché supporta molti tipi processori differenti, non solo Intel ed inoltre è in grado anche di misurare la temperatura di tutti i core, in caso di CPU multicore.

Per procedere alla misurazione della temperatura, prima di tutto si dovrà scaricare e installare CoreTemp utilizzando l’apposito file di installazione e seguendo la procedura guidata. Al termine della procedura bisogna avviare il programma e dalla schermata leggere il dato riportato nel riquadro Temperature. A seconda di quanti processori sono installati nel PC ci saranno più righe e per ogni linea verrà riportata la relativa temperatura del processore.

Tutte le misurazioni avvengono per mezzo dei sensori DTS, digital thermal sensors, che sono incorporati nei PC. Quanto alle temperature ideali, queste, in situazioni normali, non dovrebbero mai superare, per ogni sensore, i 50 gradi centigradi. In condizioni di stress, invece, è normale le temperature aumentino e anzi per conoscere come si comporta il PC in condizioni estreme sarebbe bene effettuare uno stress test.

Accendete il computer e aprite subito CoreTemp, quindi rilevate la temperatura del PC durante il normale utilizzo. Successivamente avviate dei programmi che utilizzino molta CPU, come potrebbero essere dei programmi con grafica pesante ed avanzata, quali i videogiochi, per esempio, oppure usando programmi come HeavyLoad, disponibile a 32bit o 64bit, pensati appositamente per utilizzare al 100% la CPU di un PC in modo da poter eseguire test sulla stessa.