Come Creare un ID Apple

In questa guida spieghiamo come creare un ID Apple, un problema che si trovano a affrontare molti utenti che utilizzano per la prima volta un dispositivo iPhone, iPod, iPad o Mac e che, durante la procedura di attivazione si vedono chiedere dal dispositivo stesso l’inserimento di questa informazione.

In tutti questi casi, dovete sapere, che il sistema operativo richiederà che vengano forniti gli estremi del proprio account su Apple per accedere a tutti i servizi che Apple fornisce e che vanno dal sincronizzare i dati contenuti sul dispositivo su iCloud, la piattaforma cloud di Apple, allo scaricare applicazioni sul dispositivo stesso, sia a pagamento che gratuitamente.

Va detto che creare un ID Apple è gratuito e permette, a sua volta, di accedere a servizi gratuiti, non vi sono motivi dunque per non investire cinque minuti per crearne uno. Fate attenzione che per creare un ID Apple non è necessario vi stiate collegando da un sistema operativo iOS, potrete eseguire tutta la procedura anche per mezzo di un normale PC.

Per prima cosa, per creare un ID Apple, recatevi all’apposita pagina che l’azienda di ha predisposto e fate clic sul pulsante azzurro di sinistra riportante dicitura Crea un ID Apple. Si aprirà una nuova pagina nella quale dovrete riempire i campi del modulo di iscrizione ai servizi Apple. Prestate attenzione a compilare correttamente tutti i campi obbligatori, mentre potrete tranquillamente saltare quelli opzionali.

come creare un id apple

La prima sezione del modulo di iscrizione è dedicata all’inserimento dei dati personali, come nome e cognome, in seguito dovrete inserire l’ID Apple desiderato che sarà la vostra attuale mail e una password, diversa da quella della casella di posta elettronica, che sarà appunto la password che userete per accedere ai servizi Apple. Fate attenzione al fatto che la password dovrà avere una lunghezza minima di otto caratteri e dovrà contenere obbligatoriamente almeno un numero e almeno una lettera maiuscola. Quindi avrete modo di indicare tre differenti domande di sicurezza, da scegliere tra quelle disponibili nell’apposito menu a tendina, e fornire le tre relative risposte: indicate risposte che solo voi sapete, e che al contempo non potete dimenticare, visto che queste domande vi saranno poste in caso di smarrimento della password dell’ID Apple.

Siamo dunque giunti alla fase più personale, nella quale Apple vi chiederà informazioni sulla data di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo email secondario, lingua preferita per l’interfaccia Apple e se volete o meno essere informati via email da Apple su novità e cambiamenti. Non è obbligatorio accettare che Apple vi contatti per informazioni commerciali, mentre è obbligatorio inserire il codice di conferma. Dopo avere letto nuovamente tutte le informazioni indicate nel modulo, confermate le stesse con Crea ID Apple.

Apple vi invierà una mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato come ID Apple, contenente un link sul quale dovrete cliccare per confermare il vostro indirizzo email. Finché non si effettuerà questo passaggio l’account rimarrà da validare e non potrà essere usato liberamente.

Per chi possedesse un dispositivo iOS, vi sono anche tanti altri punti di accesso per creare un ID Apple, oltre a quello sopra indicato, per esempio, recandosi su iTunes, basta cliccare sulla voce iTunes Store presente nella barra laterale sinistra e quindi su ID Apple.

Ancora, per chi avesse un dispositivo mobile, è sufficiente seguire la procedura di attivazione iPhone, iPod o iPad e in automatico verrà richiesto l’inserimento di un ID Apple, oppure verrà proposta l’opzione per creare ID Apple in tempo reale. Del resto, come abbiamo appena illustrato, si tratta solamente di spendere cinque minuti del vostro tempo per compilare in modo adeguato i campi indicati ma non vi sono difficoltà alcuna nella creazione dell’Apple ID.

Come Creare Presentazioni PowerPoint

Creare presentazioni PowerPoint è una delle attività basilari per chi lavora in una impresa o in gruppi di lavoro, la semplicità con la quale si possono comunicare informazioni con una presentazione PowerPoint rende queste un ottimo alleato, sia nella pianificazione aziendale che nella gestione dei processi produttivi che nelle attività di marketing.

Realizzare presentazioni PowerPoint, peraltro, è una attività molto semplice da eseguire e che generalmente si può effettuare in quasi tutti i computer, essendo Office, di cui PowerPoint è uno dei programmi più usati assieme a Word e Excel, installato quasi in tutte le aziende.

come creare presentazioni powerpoint

Dunque, per prima cosa, per creare una presentazione PowerPoint necessitiamo di un computer nel quale sia installato Office e quindi avviare PowerPoint, facendo clic nell’apposita icona sul desktop o scegliendo il programma dal menu Start.

Il programma si avvierà e troveremo già la prima slide pronte delle varie che andremo a realizzare, trattandosi della prima slide essa solitamente viene riservata al titolo del progetto e questo è anche il primo elemento che chi visualizzerà la presentazione PowerPoint andrà poi a vedere. Per questo è importante il titolo sia semplice e d’effetto.

Impostiamo lo sfondo della slide, scegliendo tra quelli che PowerPoint fornisce in automatico oppure caricandone uno personalizzato e il colore del carattere, oltre che il tipo di carattere. Consideriamo che in una presentazione PowerPoint non ci sarà molto contenuto testuale mentre sarà importante l’aspetto grafico, per questo va dedicato tempo e attenzione alla scelta di questi elementi.

Solitamente alla prima slide si fa seguire una seconda slide usata come indice, verrà indicato in questa il piano del progetto e permetterà a chi osserva la presentazione di focalizzarsi sia sulle singole parti dell’opera che di avere fin dell’inizio una visione generale.

Si procederà dunque con il corpo della presentazione PowerPoint, ricordate di essere sintetici e di utilizzare immagini e grafici. Queste sono fatte, infatti, per essere integrate dalla voce guida del presentatore, che farà i dovuti approfondimenti su ogni punto illustrato dal PowerPoint.

La presentazione dovrà dunque servire per focalizzare l’attenzione della platea di coloro che ascoltano e per fissare nella loro mente i punti chiave di quanto a poco a poco si sta spiegando.

Infine, prima di terminare il lavoro, si deve sempre controllare per bene la presenza di errori di ortografia, la presentazione PowerPoint andrà infatti proiettata in grandi dimensioni e la presenza di errori vi farà fare brutta figura.

Creare una presentazione PowerPoint risulta essere quindi molto semplice.

Spartiti per Pianoforte in PDF Gratis – Migliori Siti per Scaricare

In questo articolo segnaliamo i migliori siti per scaricare spartiti per pianoforte in PDF gratis.

In Internet possiamo trovare molti siti che offrono spartiti gratis, tra i tanti, abbiamo individuato quelli che per noi sono i migliori siti con spartiti per pianoforte, o perlomeno quelli principali, adatti anche a musicisti principianti o dilettanti.

spartiti per pianoforte pdf

Il primo sito che segnaliamo è Choral Public Domain Library. In questo caso siamo di fronte a un sito che contiene principalmente musica corale, ma anche traduzioni e informazioni sui compositori. La raccolta complessiva è di oltre diecimila opere, scaricabili in versione PDF. Inoltre alcune opere hanno in allegato file MIDI oppure rimandano a file video o file musicali resi disponibili su fonti esterne al sito. Molto utile il motore di ricerca interno che permette di sfogliare e ricercare gli spartiti per titolo, compositore, genere, periodo, testi. Risulta essere inoltre possibile navigare tra i componimenti in ordine alfabetico, per categoria, dal compositore, e via dicendo.

Coloro che fossero alla ricerca di spartiti per pianoforte e non solo di compositori classici e popolari, oppure di spartiti per tutti i tipi di strumenti come spartiti per violino, spartiti per chitarra, spartiti per violoncello e spartiti organo, troveranno in Mutopia una collezione di oltre 1600 opere classiche. Il sito permette di navigare tra le opere per strumento, compositore, o stile ma è soprattutto il motore di ricerca interno, e i vari filtri applicabili alle ricerche, il vero punto di forza di questo sito. Ogni opera include un file PDF o un file PostScript ed inoltre include anche un file MIDI, una immagine di anteprima e le informazioni di base sull’opera musicale.

Free Sheet Music è un contenitore di spartiti per pianoforte che non brilla certo per grafica ma comunque ospita un interessante quantitativo di spartiti gratis da sfogliare e scaricare. Purtroppo il numero di spartiti che si possono scaricare gratuitamente è limitato ma il sito presenta un elevato numero di risorse che mette a disposizione gratuitamente, come guide, approfondimenti e spartiti.

Free Scores è un sito piuttosto interessante che permette di scaricare più di 15000 spartiti gratis, resi disponibili in formato PDF. Alcuni di questi sono corredati con i relativi file MIDI o MP3.

Infine segnaliamo ABC Music.Net, il luogo giusto dove cercare spartiti moderni, anche di cantanti attuali. I file possono essere scaricati in formato PDF o ZIP. Effettuando la registrazione al sito è anche possibile entrare a far parte della community e caricare spartiti propri per il download.