Errore Connessione SSL – Come Risolverlo

Navigando online, particolarmente quando si utilizza come browser Google Chrome, è possibile imbattersi nell’errore connessione SSL, si tratta di un messaggio, che può spaventare navigatori meno esperti, con il quale Chome ci informa che in via potenziale ci sono dei problemi in merito alla sicurezza dei dati.

L’errore connessione SSL, che si visualizza come una pagina che presenta un lucchetto rosso e che dice la connessione non è privata – err_cert_invalid, a seconda di cosa stiamo facendo, può essere ignorato oppure no.

errore connessione ssl online

Se stiamo navigando in un sito Internet nel quale non dobbiamo inserire dati personali, per esempio, e stiamo usando Windows XP come sistema operativo, l’errore potrebbe essere dovuto al fatto che non è installato il Service Pack 3 di Windows XP nel computer. Basterà aggiornare Windows XP e l’errore scomparirà.

Se invece stiamo navigando in un sito internet nel quale non dobbiamo inserire dati personali, per esempio, e possediamo un sistema operativo successivo a Windows XP allora l’errore potrebbe essere dovuto a un problema nel sito che ora andremo a spiegare.

Internet si sta sempre più orientando verso connessioni protette, ovvero connessioni che garantiscano che siamo connessi con il server su cui è ospitato il sito internet e non altrove. In termini pratici si nota questo cambiamento verso una maggiore sicurezza del web perché il prefisso HTTP cambia in HTTPS, che appunto indica una maggiore protezione della connessione.

Finora la protezione HTTPS era stata usata unicamente quando si scambiavano dati personali e sensibili, come per esempio l’accesso all’home banking o alla posta elettronica. Ora si sta sempre più spingendo per fare in modo che tutte le aree dei siti web, anche quelle che non avrebbero bisogno di protezione, lavorino su protocollo HTTPS in modo da garantire all’utente che si sta veramente visualizzando quel dato sito e non un altro sito simile a quello.

Chiaramente l’obbiettivo è quello di ridurre i casi di phishing, ovvero di siti che imitano altri, e in genere di truffe online. Fino a quando questo procedimento non sarà terminato, però, ci saranno molti casi in cui l’errore connessione SSL potrà venire visualizzato, causando preoccupazione o confusione.

Per fare in modo che una connessione sia protetta in modo completo, è necessario infatti che ogni risorsa presente nella pagina internet sia a sua volta protetta, per semplificare, basta che il richiamo a un’immagine o a un link, contenuto nella pagina sia HTTP al posto di HTTPS per fare in modo che Google Chrome visualizzi l’errore connessione SSL.

In questi casi non serve preoccuparsi, basta cliccare su Avanzate e quindi su Procedi su Nomesito non sicuro per continuare con la visualizzazione del sito internet. Ovviamente ricordatevi di non inserire dati personali nel sito, dati di carte di credito o altro visto che sapete che non è garantita la sicurezza nella pagina web.

Se invece state accedendo a un’area privata, per esempio all’home banking, e visualizzate l’errore connessione SSL, allora è il caso di fermarvi immediatamente e prendere sul serio questa segnalazione. Google Chrome ci sta infatti dicendo che non è garantito ci si stia collegando davvero al sito al quale ci vogliamo collegare.

Come prima cosa provate a collegarvi alla stessa pagina usando la navigazione in incognito. Se l’errore non si presenta potete intanto collegarvi e fare quello che dovete fare. Avrete così scoperto che l’errore è nel vostro PC e non sul sito web. Per esempio avete un’estensione di Chrome che accede a dati a cui non dovrebbe accedere o ancora avete un malware nel vostro PC. La navigazione in incognito vi permette di disattivare tutte queste funzioni e quindi ristabilisce la situazione di sicurezza ottimale. Ovviamente dovrete poi fare una bella pulizia al PC analizzando la presenza di virus o malware e in seguito disattivare le estensioni fino a comprendere da dove si generava l’errore.

Se anche con la navigazione in incognito si genera l’errore, allora controllate che la data e l’ora del PC siano impostate correttamente. Un errore di data può generare un errore connessione SSL.

Se neppure questo è risolutivo, allora il problema risiede nel sito internet, potreste essere vittima di phishing, ovvero è possibile vi stiate collegando a un sito internet simile a quello che volevate collegarvi ma che non è l’originale. Di conseguenza non inserite alcun dato personale, né password, nomi utente, carte di credito: potreste essere vittima di un furto di dati.

Fate attenzione, i casi sono molti e non è detto stia succedendo nulla di male. Per esempio, il sistema SSL si basa sulla presenza di un certificato, emesso da un’autorità riconosciuta da Google e dagli altri browser web, che dichiara che quel sito è l’autentico. Tale certificato ha una data di scadenza: se per esempio il certificato è scaduto, visualizzerete l’errore pur non essendoci nessun furto di dati in atto.

Come Creare una Copertina Fax con Word

In un articolo pubblicato in passato abbiamo spiegato come inviare fax online, oggi vediamo invece come creare una copertina fax con Word in modo semplice e veloce.

Risulta essere fenomeno non infrequente, quando si invia un fax, che questo possa finire nel mezzo di altri fax oppure scambiato per banale carta della stampante, particolarmente quando il testo è poco.

interlinea word

Per evitare che questo succeda è bene fare precedere al fax, una copertina fax la quale diventerà anche il contenitore del messaggio, qualora lo stesso abbia poco testo.

La copertina fax non solo è utile quale contenitore di un messaggio fax di poche righe, ma è anche utilissima quando si inviano svariati fogli, per aggiungere eventuali commenti oppure un indice che illustri cosa si sta inviando per fax.

Si tratta peraltro di un modo molto professionale di presentare l’invio documenti, facile da realizzare qualora si utilizzi un computer con word.

Dovete sapere infatti che Microsoft Word, il programma per la elaborazione di testi incluso in Office, presenta già al suo interno vari modelli copertina fax predefiniti, pronti all’uso.

I vari modelli fax di Word sono pensati per risolvere le esigenze più comuni di piccole aziende e privati e sono creati con appositi campi per inserire il numero del telefono, il nome del mittente, la data, il numero di pagine, logo dell’azienda e un box informazioni dove inserire eventuali messaggi aggiuntivi, o il messaggio che diversamente si sarebbe inviato via fax.

Navigare tra i vari campi del fax è semplicissimo perché basta fare clic con il mouse nella zona in cui si vuole scrivere.

Vediamo dunque quali sono i passaggi da fare per creare copertina fax con word: per prima cosa evidentemente dovete aprire Microsoft Word, lanciando il relativo programma facendo clic nell’icona sul desktop o dal menu Start.

Dovrete quindi fare clic su File e tra le varie opzioni disponibili dovrete selezionare Nuovo. Scegliete quindi la voce fax con riferimento a Modelli Office.com.

Vedrete apparire in questo modo differenti modelli di fax già predisposti, realizzati da Word. Scegliete il modello che preferite, scorrendo l’elenco dei fax eleganti, professionisti, accademici, eccetera.

Una volta individuato il modello di vostro gradimento, con doppio clic sullo stesso apritelo e personalizzatelo. Ad esempio inserite o correggete i dati vostri o della vostra azienda, che Word recupererà in automatico da quelli registrati per l’utente Microsoft in uso, e se vorrete potrete anche inserire una immagine, per esempio il logo aziendale, andando su Inserisci e quindi facendo clic su Immagine. Si aprirà così il navigatore di Microsoft che vi permetterà di selezionare una immagine. L’inserimento si completerà poi con il tasto Invia.

Dovete solo terminare di inserire i dati del fax e dare avvio alla stampa.

Interlinea Word – A Cosa Serve e Come Cambiarla

Cambiare interlinea Word è un’operazione che consente di modificare lo spazio tra una riga e l’altra del testo di un documento di testo.

Sapere correttamente gestire l’interlinea è un elemento indispensabile per potere decidere in modo adeguato la formattazione di un testo, grazie a questa opzione, infatti, è possibile rendere più facilmente leggibile un testo visto che lo scritto apparirà più chiaro e ordinato.

interlinea word

In breve, non si tratta altro che di imparare a aumentare o diminuire lo spazio tra una riga e l’altra del documento, operazione semplice da porre in atto, particolarmente per chi utilizza la versione di Office 2010 o successiva.

La prima cosa da fare, una volta aperto il file nel quale si desidera modificare l’interlinea, è selezionare il testo a cui dovranno essere applicate le modifiche.

Nel caso doveste applicare le modifiche a tutto il documento, invece che selezionare manualmente tutto il testo, potete cliccare su Seleziona e quindi su Seleziona tutto che troverete in alto a destra. Fatto questo, recandovi alla scheda del menu dei comandi denominata Home dovrete individuare il pulsante denominato Interlinea e spaziatura paragrafo. Una volta posizionato il cursore sopra questo pulsante, che riporta disegnato due freccette blu seguite da quattro linee nere, vedrete apparire un piccolo menu contestuale che vi permetterà di selezionare la spaziatura dell’interlinea desiderata, che va da da 1,0 a 3,0.

Avrete modo di vedere immediatamente le modifiche applicate al testo, così che sappiate quale delle opzioni meglio si adatta al documento che state modificando. Ovviamente per fare in modo che le modifiche vengano memorizzate e il cambio di interlinea word diventi definitivo, è necessario fare click sulla singola voce.

Se le spaziature predefinite non vi bastano, è anche possibile impostare manualmente un differente valore di interlinea. In questo caso dovrete fare clic su Opzioni Interlinea e nel quadro di dialogo di Word personalizzare il campo Valore indicando l’interlinea che volete venga applicata al testo.

Le ultime due opzioni riportate dal menu contestuale Interlinea e spaziatura paragrafo permettono invece di applicare uno spazio maggiorato prima o dopo il paragrafo. Anche in questo caso le modifiche avverranno per il paragrafo evidenziato, o per quello su cui si trova il cursore, o ancora per tutto il documento se sarà stato selezionato tutto il documento.

Non cambia di molto il procedimento per chi usasse una versione di Office 2003. Tuttavia in questo caso il pulsante si chiama solamente Interlinea e si trova nella classica barra degli strumenti di Word. A facilitare il reperimento del comando nelle vecchie versioni di Office, il fatto che non cambia il disegno sul comando, ovvero le due frecce blu presenti anche nelle versioni più recenti del programma.