Come Creare Presentazioni PowerPoint

Creare presentazioni PowerPoint è una delle attività basilari per chi lavora in una impresa o in gruppi di lavoro, la semplicità con la quale si possono comunicare informazioni con una presentazione PowerPoint rende queste un ottimo alleato, sia nella pianificazione aziendale che nella gestione dei processi produttivi che nelle attività di marketing.

Realizzare presentazioni PowerPoint, peraltro, è una attività molto semplice da eseguire e che generalmente si può effettuare in quasi tutti i computer, essendo Office, di cui PowerPoint è uno dei programmi più usati assieme a Word e Excel, installato quasi in tutte le aziende.

come creare presentazioni powerpoint

Dunque, per prima cosa, per creare una presentazione PowerPoint necessitiamo di un computer nel quale sia installato Office e quindi avviare PowerPoint, facendo clic nell’apposita icona sul desktop o scegliendo il programma dal menu Start.

Il programma si avvierà e troveremo già la prima slide pronte delle varie che andremo a realizzare, trattandosi della prima slide essa solitamente viene riservata al titolo del progetto e questo è anche il primo elemento che chi visualizzerà la presentazione PowerPoint andrà poi a vedere. Per questo è importante il titolo sia semplice e d’effetto.

Impostiamo lo sfondo della slide, scegliendo tra quelli che PowerPoint fornisce in automatico oppure caricandone uno personalizzato e il colore del carattere, oltre che il tipo di carattere. Consideriamo che in una presentazione PowerPoint non ci sarà molto contenuto testuale mentre sarà importante l’aspetto grafico, per questo va dedicato tempo e attenzione alla scelta di questi elementi.

Solitamente alla prima slide si fa seguire una seconda slide usata come indice, verrà indicato in questa il piano del progetto e permetterà a chi osserva la presentazione di focalizzarsi sia sulle singole parti dell’opera che di avere fin dell’inizio una visione generale.

Si procederà dunque con il corpo della presentazione PowerPoint, ricordate di essere sintetici e di utilizzare immagini e grafici. Queste sono fatte, infatti, per essere integrate dalla voce guida del presentatore, che farà i dovuti approfondimenti su ogni punto illustrato dal PowerPoint.

La presentazione dovrà dunque servire per focalizzare l’attenzione della platea di coloro che ascoltano e per fissare nella loro mente i punti chiave di quanto a poco a poco si sta spiegando.

Infine, prima di terminare il lavoro, si deve sempre controllare per bene la presenza di errori di ortografia, la presentazione PowerPoint andrà infatti proiettata in grandi dimensioni e la presenza di errori vi farà fare brutta figura.

Creare una presentazione PowerPoint risulta essere quindi molto semplice.

Spartiti per Pianoforte in PDF Gratis – Migliori Siti per Scaricare

In questo articolo segnaliamo i migliori siti per scaricare spartiti per pianoforte in PDF gratis.

In Internet possiamo trovare molti siti che offrono spartiti gratis, tra i tanti, abbiamo individuato quelli che per noi sono i migliori siti con spartiti per pianoforte, o perlomeno quelli principali, adatti anche a musicisti principianti o dilettanti.

spartiti per pianoforte pdf

Il primo sito che segnaliamo è Choral Public Domain Library. In questo caso siamo di fronte a un sito che contiene principalmente musica corale, ma anche traduzioni e informazioni sui compositori. La raccolta complessiva è di oltre diecimila opere, scaricabili in versione PDF. Inoltre alcune opere hanno in allegato file MIDI oppure rimandano a file video o file musicali resi disponibili su fonti esterne al sito. Molto utile il motore di ricerca interno che permette di sfogliare e ricercare gli spartiti per titolo, compositore, genere, periodo, testi. Risulta essere inoltre possibile navigare tra i componimenti in ordine alfabetico, per categoria, dal compositore, e via dicendo.

Coloro che fossero alla ricerca di spartiti per pianoforte e non solo di compositori classici e popolari, oppure di spartiti per tutti i tipi di strumenti come spartiti per violino, spartiti per chitarra, spartiti per violoncello e spartiti organo, troveranno in Mutopia una collezione di oltre 1600 opere classiche. Il sito permette di navigare tra le opere per strumento, compositore, o stile ma è soprattutto il motore di ricerca interno, e i vari filtri applicabili alle ricerche, il vero punto di forza di questo sito. Ogni opera include un file PDF o un file PostScript ed inoltre include anche un file MIDI, una immagine di anteprima e le informazioni di base sull’opera musicale.

Free Sheet Music è un contenitore di spartiti per pianoforte che non brilla certo per grafica ma comunque ospita un interessante quantitativo di spartiti gratis da sfogliare e scaricare. Purtroppo il numero di spartiti che si possono scaricare gratuitamente è limitato ma il sito presenta un elevato numero di risorse che mette a disposizione gratuitamente, come guide, approfondimenti e spartiti.

Free Scores è un sito piuttosto interessante che permette di scaricare più di 15000 spartiti gratis, resi disponibili in formato PDF. Alcuni di questi sono corredati con i relativi file MIDI o MP3.

Infine segnaliamo ABC Music.Net, il luogo giusto dove cercare spartiti moderni, anche di cantanti attuali. I file possono essere scaricati in formato PDF o ZIP. Effettuando la registrazione al sito è anche possibile entrare a far parte della community e caricare spartiti propri per il download.

Come Creare un Album Fotografico Online Gratis

Il web ci offre più di una modalità per creare album fotografici gratis, a seconda che vogliamo stampare o meno le nostre creazioni oppure scaricare o meno un programma sul nostro computer.

Tra i più noti servizi online per creare gratis un album fotogratico troviamo Blurb.com, si tratta di un sito internet che mette a disposizione degli utenti in forma gratuita il programma Blurb Booksmart, grazie al quale si potranno creare in maniera piuttosto semplificata i vostri foto libri. Tra i vantaggi di Blurb Booksmart il fatto di poter utilizzare modelli, sfondi e temi già pronti, che permetteranno di realizzare il foto libro in pochi clic e anche la possibilità di ordinare la stampa online fotolibro, con possibilità di decidere un layout a forma quadrata 18x18cm oppure uno orizzontale 33x28cm.

come creare album fotografico

Qualora invece non voleste scaricare alcun programma sul vostro PC, potete optare per MixBook, un servizio online che permette di creare album fotografici digitali. tra le varie funzioni disponibili la possibilità di creare effetti speciali e aggiungere filtri alle foto nonché effetti 3D. Anche in questo caso è una applicazione web, senza quindi scaricare nessun programma, che consente di creare un album di fotografie digitali con tanti effetti grafici spettacolari e tridimensionali. Come per Blurb, anche con MixBook è possibile utilizzare sfondi già realizzati sui quali inserire testo personalizzato e, al termine, comprare l’album fotografico cartaceo. Diversamente la propria creazione potrà essere condivisa sui principali social network e anche inserita in siti Internet e blog personali.

Per chi cercasse un programma per creare album fotografici, Pastbook è la nostra terza opzione, le foto potranno essere caricate sia direttamente che prelevandole da social network quali Facebook, Instagram, Flickr e non solo. Anche in questo caso, per chi lo desiderasse, è possibile ordinare la stampa cartacea del fotolibro e riceverlo comodamente a casa propria con spedizione gratuita.

Coloro che volessero invece un sito Internet per creare fotolibri e collage fotogratici, troveranno sicuramente interessante Albelli, un servizio online che, in form simile a Pastbook, permette di caricare le foto sia dal proprio PC che dai principali social network. Gli album fotografici così creati potranno poi essere arricchiti con scritte personalizzate, copertine ed effetti speciali.

Web Album Generator è un programma da scaricare sul proprio computer grazie al quale si potranno creare foto album utilizzando template e stili già realizzati. Il programma incorpora anche alcune funzione tipiche del photo editing come la rotazione delle immagini, la possibilità di inserire titoli o scritte sulle stesse e anche la possibilità di operare in modo semplificato per mezzo della funzionalità drag and drop.

Tornando a parlare di applicazioni web, Photovisi consente di creare collage di foto in modo quasi automatico. Adatto ai meno esperti, basterà scegliere sfondo e stile da applicare al fotolibro per generare un fotolibro.

Per chi invece desiderasse avere a disposizione un sito che consenta anche operazioni di editing fotografico avanzato, BigHugeLabs è sicuramente un’opzione da non scartare. In questo caso non ci troviamo di fronte a un sito pensato esclusivamente per creare album fotografici gratis ma una delle tante funzioni che possiede è appunto quella di generare collage fotografici gratuiti.

Allo stesso modo, anche Fotonea è stato pensato per creare collage di foto gratis, scelto uno dei sfondi predefiniti offerti dal sito, basterà incollare su questo le singole foto con le quali si vuole realizzare il collage.

Per chi volesse creare un album di foto da condividere online o su social network, JAlbum, in maniera simile a quanto permette di fare Picasa, consente non solo di gestire le foto ma anche di organizzarle in album fotografici ai quali applicare alcuni dei tanti effetti grafici disponibili.

L’ultimo prodotti che andiamo a vedere è Flickr. un servizio online gratuito con il quale potrete gestire le vostre immagini online, gestire album fotografici e anche stampare foto libri in modo semplice e veloce.