Videoconferenza Gratis Online – Migliori Strumenti

Oggi si sente spesso di parlare di videoconferenze online, le aziende oramai sfruttano questa possibilità per far comunicare varie persone, professionisti, lavoratori sparsi in giro per il mondo, senza farli spostare dal proprio ufficio.

Risulta essere una comodità non da poco, soprattutto se le videoconferenze possono essere condivise da più utenti. Sulla rete si trovano moltissimi strumenti utili per questo scopo, e la cosa interessante è che sono nella maggioranza dei casi, gratuiti.

Vediamo quindi quali sono le soluzioni più interessanti per chi vuole fare una videoconferenza multipla online.

Google+ Hangouts è una soluzione diffusamente utilizzata anche perché considerata molto stabile e solida, possono parteciparvi fino a dieci soggetti attivi, edun imprecisato numero di soggetti passivi, cioè che solo assistono all’evento.

videoconferenza online

OoVoo prevede un massimo di dodici persone attive in videochat, funziona su quasi tutti i dispositivi Windows, Mac e mobile.

videochat online

Skype è famosissimo e presente già da qualche anno, nella versione gratis permette però solo due persone attive, altrimenti si passa direttamente alla versione con abbonamento, anche se a prezzi davvero convenienti, con un massimo di dieci soggetti connessi.

Goober è gratuito e consente fino a 6 partecipanti alla videoconferenza. Richiede l’installazione di un’applicazione su Windows, Mac e Linux.

Zoom.us è molto intuitivo e semplice per tutti, si può utilizzare su qualsiasi dispositivo fisso o mobile. Risulta essere gratuito e funzionale e ci si può loggare con utente Facebook o Google senza iscrizione vera e propria.

Faceflow funziona dal browser oppure su mobile tramite il download di un’applicazione.

Meetings.io è un altro strumento da utilizzare direttamente sul browser senza la necessità di effettuare l’iscrizione.

AnyMeeting risulta essere ottimo per videoconferenze. Solo sei soggetti possono collegarsi in modo attivo ma duecento possono assistere, si possono vedere contemporaneamente I video su Youtube o le presentazioni. La versione a pagamento elimina le varie pubblicità che ti potrebbero infastidire.

Pligus permette di condividere la schermata, scrivere note, collegarsi in real time con altri soggetti.

Vsee consente in modo rapido e facile per tutti di creare i meeting e condividere lo schermo con altri utenti. La versione gratis ha un numero limitato di screensharing, mentre questo limite non è presente nella versione a pagamento. Funziona sia con sistemi operativi Windows che Mac.

EMeet.me è semplice da utilizzare e permette di creare videoconferenze, chat e condivisioni dello schermo.

Spreecast permette una videoconferenza con fino a quattro persone attive e un numero illimitato di visitatori. Risulta essere possibile anche registrare le videoconferenze e condividerle sui social network. Uno strumento davvero interessante, se non fosse per il numero limitato di soggetti attivi.

Airtime è un servizio multipiattaforma che permette di chattare con gll amici di Facebook e registrare i video, direttamente dal browser.

Open Tok ha una versione gratis che permette di utilizzare fino a 25.00 minuti al mese per lo streaming e permette di fare video chat anche di gruppo.

Hall è più una community che un programma di videoconferenza, infatti è uno strumento di collaborazione in real time. Esiste una versione grauita, oltre a quelle a pagamento, che consente di collegare fino a sedici soggetti attivi diversi.

IVisit richiede l’installazione di un’applicazione sia su Windows che su Mac che permette anche di scambiare file. Nella versione gratuita è possibile collegare solo due soggetti attivi.

Buzzumi è una piattaforma da utilizzare online direttamente dal browser, anche in questo caso troviamo una versione gratis, con limiti relativamente al numero di partecipanti alle video conferenze, e diverse versioni a pagamento.

Gli strumenti tramite cui è possibile creare videoconferenze online sono quindi molto numerosi e, in diversi casi, risultano essere gratis.

Segnalateci quali sono i vostri servizi per le videoconferenze online preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.

 

Programmi per Ruotare Video

Quando si filma qualcosa, soprattutto se con lo smartphone, capita di farlo in senso verticale, per comodità o distrazione. In situazione di questo tipo diventano molto utili i programmi per ruotare i video che segnaliamo in questo articolo.

Prima di eseguire una qualsiasi rotazione, e modifica in generale, è consigliabile salvare da qualche parte il video originale, in modo da potere tornare indietro se il risultato non fosse tanto soddisfacente, anche per i motivi detti sopra.

Ecco alcuni strumenti che permettono di eseguire l’editing di un video supportandone anche la rotazione:

Flip and Rotate è un programma gratuito veloce ed efficace per girare i video, con il vantaggio di supportare molti formati, anche 3gp, mp4 e .flv,. La qualità di output varia parecchio a seconda dei formati e dal proprio PC, quindi va provato con pazienza, potresti essere fortunato e .ottenere buoni risultati.

ruotare video

Freemake Vide Converter è un altro programma gratuito, forse uno dei più completi, che supporta davvero molti formati in ingresso e in uscita, mantenendo sempre una buona qualità. Si tratta sicuramente di una soluzione da provare.

programmi per ruotare video

VLC Player è un validissimo riproduttore di filmati, ma non tutti sanno che si tratta anche di un editor con varie funzionalità, tra cui la rotazione che è quella che ci interessa. Supporta moltissimi formati ma ha un grande difetto, non è per niente facile da usare, poco intuitivo e a volte davvero laborioso, anche se la qualità in uscita è davvero ottima. Per fare la rotazione bisogna ancare su Strumenti – Preferenze e spuntare la voce Tutto, su filtri selezionare il filtro video rotazione e utilizzare l’opzione rotate angle=90 per indicare il tipo di rotazione

Mediacoder è un ottimo strumento che garantisce un’alta qualità e supporta vari formati, anche mpeg4 in HD. Basta fare l’upload del filmato che interessa modificare, per poi selezionare Rotation come tipo di filtro.

One True Media è un servizio online che ti consente, tra le altre cose, di ruotare i video semplicemente iscrivendosi a titolo gratuito e facendo l’upload del filmato. Supporta i seguenti formati, mpeg, mpg, mp4, mov, wmv, 3gp, ottimo per essere gratuito, anche se la qualità non è delle migliori.

VirtualDub è un programma con varie funzionalità di editing che può essere utilizzato per la rotazione dei filmati. Non ha bisogno di una vera e propria installazione, una volta scaricato e estratto, basta lanciare il file .exe. Il vantaggio è sicuramente una buona qualità dei filmati in uscita, mentre lo svantaggio è quello di supportare pochi formati. L’angolo di rotazione va selezionato

Windows Movie Maker è già presente sul sistema operativo Windows, lo si può trovare, a seconda della versione, negli accessori o tra i programmi. Permette di ruotare un video accedendo a Collections – Video Effects, oppure direttamente a Effetti, a seconda della versione. I limiti di questo programma sono il mancato supporto di mp4 o .flv e l’esportazione in pochi formati disponibili. Anche la qualità in uscita non è delle migliori, quindi va utilizzato solo da inesperti che non pretendono troppo dai filmati

I programmi di editing spesso, ma non sempre, hanno la possibilità di girare il filmato, quelli dove la funzione è presente, sicuramente supporteranno diversi formati e la qualità in uscita sarà superiore, ma non si può certo dire che siano più immediati e intuitivi. In genere bisogna essere abbastanza esperti per utilizzarli al meglio e farli funzionare come si deve. Tra gli editor predisposti per la rotazione abbiamo Elements 7 e per Mac Final Cut Pro. Non stiamo chiaramente parlando di programmi gratuiti, quindi vanno utilizzati solo se si adoperano anche per altri scopi, non di certo solo per ruotare un filmato.

In rete si possono trovare varie soluzioni valide se si ha la necessità improvvisa di modificare il video che per sbaglio è stato girato in verticale.

Tastiera Virtuale Russa, Araba, Giapponese e Cinese per Windows – Dove Trovarla

Oggi vediamo dove trovare una tastiera virtuale russa, araba, giapponese e cinese da utilizzare sul computer.

Windows permette di configurare una tastiera internazionale di qualsiasi tipo, se il computer è stato comprato in Italia, i tasti sono però posizionati in modo diverso rispetto alle tastiere che troviamo in altri paesei.

La soluzione migliore, per chi vuole scrivere un messaggio in una lingua straniera come il russo, l’arabo, il giapponese e il cinese, è rappresentato dalle tastiere virtuali.

Uno dei siti più interessanti, per chi cerca una tastiera virtuale online, è i2Type, strumento che permette di scrivere in qualsiasi lingua.
Il funzionamento è semplice, accedendo alla pagina iniziale viene mostrata l’immagine di una tastiera.
Tramite il menu presente in alto a destra è possibile scegliere che tipo di tastiera virtuale da utilizzare.
Troviamo tastiere di tutti i tipo, oltre a quelle più comune segnaliamo la tastiera virtuale indiana, georgiana, ucraina e turca.
La tastiera virtuale può essere utilizzata in due modi.
La prima modalità è tramite la tastiera del proprio Pc, questa viene associata alla tastiera virtuale mostrata sul sito e il relativo testo digitato viene mostrato nella pagina.
In alternativa è possibile utilizzare la tastiera virtuale cliccando i tasti mostrati sul sito.

tastiera virtuale

Molto interessante è Litetype.com, sito su cui troviamo molte tastiere virtuali da utilizzare online.
Tra gli strumenti presenti segnaliamo la tastiera virtuale russa, coreana cinese, tedesca e francese.
Il funzionamento anche in questo caso è molto semplice, nella pagina iniziale troviamo l’elenco delle tastiere disponibili.
Una volta effettuata la scelta, si accede alla pagina in cui è presente la tastiera virtuale scelta.
A questo punto è possibile scrivere cliccando i tasti della tastiera virtuale con il tasto sinistro del mouse.
Il servizio permette anche di effettuare la traduzione dei testi in modo veloce.

tastiera virtuale gratis online

 

Altra soluzione interessante, per chi cerca una tastiera virtuale online, è Gate2home.com.
Il funzionamento è simile a quello dei servizi segnalati in precedenza, nella pagina iniziale troviamo l’elenco delle tastiere disponibili, tra cui è possibile scegliere quella che si vuole utilizzare.
Una volta effettuata la scelta si accede alla pagina in cui è presente la tastiera virtuale, è quindi possibile scrivere utilizzando la tastiera del proprio Pc, i tasti vengono infatti associati a quelli della tastiera virtuale quando si scrive nell’area di testo.
In alternativa è possibile scrivere cliccando i tasti della tastiera virtuale mostrata.
Troviamo poi alcune funzionalità avanzate interessanti, utilizzando i pulsanti presenti in alto è infatti possibile copiare il testo e pubblicarlo su Facebook e Twitter.
Risulta inoltre possibile eseguire la traduzione in modo veloce.

tastiera virtuale giapponese online

Simile è il funzionamento di Typeit.org, un altro strumento gratis e che non richiede la registrazione.
Nella pagina iniziale troviamo l’elenco delle tastiere virtuali disponibili, tra cui una composta solo da simboli.
Una volta effettuata la scelta, si accede alla pagina in cui è presente la tastiera virtuale.
Lo strumento può essere utilizzato tramite la tastiera del proprio computer, la propria tastiera viene infatti associata a quella virtuale e il relativo testo mostrato nella pagina.
In alternativa è possibile scrivere cliccando i tasti della tastiera virtuale.

tastiera

Più limitato è il servizio offerto da MagicTyper, in questo caso troviamo infatti una tastiera virtuale russa, araba e greca.
Utilizzando i link presenti in alto a destra è possibile scegliere la tastiera da utilizzare.
La tastiera scelta viene poi mostrata nella parte centrale della pagina e cliccando i tasti è possibile scrivere.
Lo strumento è gratis e non richiede la registrazione.

tastiera virtuale russa online

 

Quelli che abbiamo segnalato in precedenza sono strumenti da utilizzare tramite il browser, per chi cerca una tastiera virtuale da installare sul computer la soluzione è Virtual Keyboard.
Si tratta di un programma per Windows che mette a disposizione diversi tipi di tastiera virtuale, come quella russa, spagnola, tedesca, inglese e francese.
L’utilizzo è molto semplice, basta scegliere la tastiera che si vuole utilizzare tra quelle presenti e scrivere poi all’interno del programma.

tastiera virtuale cinese gratis

Le possibilità sono quindi numerose per chi cerca una tastiera virtuale da utilizzare sul proprio computer.

Segnalateci quali sono i vostri strumenti di questo tipo preferiti e quali dovrebbero essere aggiunti a questa lista.