Cambiare Icone di File e Cartelle su Windows e Mac

Un modo semplice per personalizzare il proprio computer consiste nel cambiare le icone di file e cartelle.
Vediamo come eseguire questa operazione su Windows e Mac

Cambiare Icone di File e Cartelle su Windows
Personalizzare le icone delle cartelle in Windows è molto semplice, vediamo cosa bisogna fare.
-Cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella che si vuole modificare e scegliere l’opzione Proprietà dal menu che viene mostrato.
-Viene aperta la finestra Proprietà. Accedere alla scheda Personalizza.

modificare icone cartelle windows
-Cliccare il pulsante Cambia icona presente nella sezione Icona cartella.
-Viene aperta una nuova finestra in cui è possibile scegliere una delle icone proposte o selezionarne una da un file presente sul proprio Pc.
-Una volta selezionata l’immagine che si vuole utilizzare come icona, cliccare Ok e poi Applica.

Per quanto riguarda la modifica delle icone dei file di Windows, la procedura è più complessa.
Risulta essere infatti possibile personalizzare l’icona dei programmi seguendo la procedura spiegata in precedenza mentre per modificare le icone degli altri tipi di file nelle versioni più recenti di Windows, come Windows 7 e Windows 8, è necessario intervenire sul registro.
-Per aprire l’editor del registro di sistema premere Win+R, digitare regedit e premere Invio
-Come prima cosa, eseguire un backup del registro. Accedere al menu File, cliccare su Esporta e specificare nome e destinazione del file .reg.
-Una volta fatto questo, espandere la chiave HKEY_CLASSES_ROOT.
-Individuare la chiave relativa all’estensione del file che si intende modificare.
-Cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla chiave con il nome dell’estensione e, nel pannello di destra, individuare il contenuto del valore stringa (Predefinito) REG_SZ.
Per esempio, se vogliamo modificare l’icona associata ai file Mp3, accederemo alla chiave .Mp3 e cercheremo il valore di (Predefinito) REG_SZ, che in questo esempio è VLC.mp3.

modificare icona file windows

-A questo punto bisogna individuare all’interno della chiave HKEY_CLASSES_ROOT quella che ha il nome del valore individuato in precedenza.
In questo caso cercheremo quindi la chiave con nome VLC.mp3.

modificare icona file windows 2
-Espandere la chiave individuata e selezionare la chiave DefaultIcon.
-Nel pannello di destra, fare doppio click su (Predefinito) REG_EXPAND_SZ e inserire il percorso completo dell’icona che si vuole utilizzare.

cambiare icone file windows
-Cliccare OK e chiudere l’editor di registro

Cambiare Icone di File e Cartelle su Mac
Per modificare le icone delle cartelle su Mac è necessario eseguire le seguenti operazioni.
-Come prima cosa è necessario scaricare sul computer l’icona che si vuole utilizzare.
-Una volta che il file con l’icona è disponibile sul computer, cliccarlo con il tasto destro e selezionare Ottieni informazioni.

cambiare icone su mac

-Viene aperta la finestra delle informazioni in cui è presente un’anteprima dell’icona, in alto a sinistra.
-Cliccare sull’anteprima dell’icona in modo da selezionarla e utilizzare il comando Copia.
-A questo punto bisogna individuare la cartella di cui si vuole personalizzare l’icona.
-Cliccare con il tasto destro sulla cartella da modificare e scegliere Ottieni Informazioni.
-Selezionare l’immagine in alto a sinistra, che rappresenta l’icona azzurra della cartella, e utilizzare il comando incolla.

L’operazione consiste quindi nel copiare e incollare l’icona che si vuole utilizzare tramite la finestra delle informazioni.
Per ripristinare l’icona originale, basta accedere alla finestra delle informazioni, selezionare l’immagine e utilizzare il comando Taglia.

Modificare le icone è quindi molto semplice.

File Nef – Come Aprirli, Visualizzarli e Convertirli

In questo articolo spieghiamo cosa sono i file Nef e come aprirli, visualizzarli e convertirli.

Cosa Sono i File Nef
I file Nef, Nikon Eletronic Format, sono file Raw specifici dei dispositivi Nikon.
I file Raw sono file che contengono tutte i dati acquisiti dal sensore della fotocamera.
Si tratta quindi di un formato che viene utilizzato per non avere perdite di qualità nella registrazione sul supporto di memoria, non vengono infatti applicati le impostazioni relative a spazio colore, bilanciamento del bianco, nitidezza, contrasto, modo colore e saturazione cromatica elaborate dalla fotocamera.

Come Aprire e Visualizzare i File Nef
Il modo più semplice e veloce per aprire e visualizzare i file Nef è rappresentato dai programmi che vengono messi a disposizione con la fotocamera Nikon, come ViewNX 2.
L’applicazione può essere scaricata anche dal sito ufficiale, permette di accedere alle cartelle in cui sono stati archiviati i file Nef e di eseguire anche alcune operazioni di modifica delle immagini come la modifica delle impostazioni del bilanciamento del bianco.

I file con estensione Nef possono essere visualizzati anche con l’applicazione Photo Gallery di Windows.
Per fare questo bisogna però scaricare prima i codec necessari.
Il Camera Codec Pack è disponibile sul sito Microsoft tramite questo link.

Nel caso in cui si voglia invece utilizzare Gimp, uno dei programmi per modificare foto gratis più conosciuto, per aprire i file in formato Nef, la soluzione è rappresentata da UfRaw.
Si tratta di un plugin tramite il quale è possibile gestire i file Raw attraverso Gimp.
Una volta installato UfRaw, è possibile utilizzare l’applicazione per aprire i file Nef e per modificarli gestendo le numerose opzioni, come quelle relative alla saturazione e alle curve di colore, messe a disposizione.

Anche per chi utilizza Adobe Photoshop è disponibile un plugin, si tratta di Camera Raw.
Una volta installato il plugin, è possibile aprire e modificare i file Nef con il programma.
Anche in questo caso troviamo numerose impostazioni, come quelle relative a luminosità, saturazioni e contrasto, che possono essere cambiate in modo semplice.

Come Convertire File Nef in Jpg e Tif
Lo strumento migliore per convertire i file Nef in Jpg e Tif è sicuramente Nikon Capture Nx .
Il programma, disponibile sul sito ufficiale, permette di interpretare correttamente il formato Raw e trasformalo.

come aprire file nef

Tramite l’applicazione è possibile applicare tutte le impostazioni che vengono normalmente utilizzate sulla fotocamera.
Risulta essere quindi possibile, per esempio, cambiare l’impostazione del bilanciamento del bianco partendo dai dati originali.

Micro SD Danneggiata – Come Recuperare Dati

In un articolo pubblicato in precedenza abbiamo spiegato come recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato, oggi vediamo invece come recuperare dati da una Micro SD danneggiata.

Le Micro SD sono schede di memorie che si caratterizzano per dimensioni particolarmente ridotte e che sono state realizzate per permettere di espandere la memoria degli smartphone.
Le schede di questo tipo hanno una larghezza di 15 mm, una profondità di 11 mm e un’altezza di 1 mm.
La capacità di memoria va da 2 Mb a 2 Tb.

Come detto in precedenza, le Micro SD sono state create in modo particolare per gli smartphone.
Sono però ormai molto diffuse e risulta essere possibile trovarle in dispositivi di vario tipo.

Le schede Micro SD, come tutti i supporti, possono danneggiarsi.
In situazioni di questo tipo diventa importante sapere quali strumenti è possibile utilizzare per recuperare i dati presenti.

Per l’operazione di recupero dati è possibile utilizzare un programma chiamato PhotoRec. Come prima cosa, se l’applicazione non è già presente sul Pc, dovremo scaricarla dal sito internet di PhotoRec.

Dopo avere scaricato il file, estraiamo il contenuto dell’archivio. Tra le varie cartelli presenti troviamo win. Bisogna accedere e creare, facendo click col tasto destro del mouse e scegliendo la relativa opzione Nuovo quindi Cartella dal menu contestuale, una cartella denominata recuperati.

Colleghiamo quindi la scheda di memoria Micro SD da cui vogliamo recuperare i file al computer, inserendo direttamente la scheda oppure attraverso un apposito adattatore per micro SD o per SD. A questo punto è possibile iniziare la vera e propria procedura per recuperare i dati da Micro SD avviando il programma photorec_win.exe contenuto nella cartella di PhotoRec che abbiamo estratto in precedenza.

Viene aperta l’interfaccia di PhotoRec, in cui, utilizzando le frecce direzionali,  segliamo come prima cosa l’unità disco relativa alla scheda Micro SD dalla quale dobbiamo effettuare l’operazione di recupero dati, quindi premiamo sul pulante Invio per confermare la selezione.

recuperare foto cancellate da sd

Selezioniamo nella nuova schermata che appare la voce Intel e premiamo nuovamente Invio.

recuperare file cancellati da sd

Nella pagina successiva selezioniamo l’opzione Whole disk e quindi confermiamo per due volte consecutive con Invio.

A questo punto è necessario selezionare la cartella nella quale saranno ripristinati i file che devono essere recuperati, sceglieremo quindi la cartella recuperati creata in precedenza.

recuperare foto

Premendo Invio seguito da Y è possibile completare la procedura-

recupero foto

Al termine, all’interno della cartella recuperati, troveremo una cartella in cui sono presenti i dati che è stato possibile recuperare da Micro SD. Recuperare le foto cancellate da SD risulta essere quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Il recupero dei file con questa procedura è possibile solo se la Micro SD è danneggiata dal punto di vista della struttura logia. In caso di danni fisici della scheda, neanche questo strumento permette di recuperare i file presenti.