L’errore Shockwave Flash has Crashed risulta essere piuttosto comune per chi utilizza Google Chrome come browser, in questo articolo spieghiamo quali sono le cause e come risolvere il problema.
Come sappiamo, i contenuti in Flash sono ancora molto diffusi online.
Si tratta infatti di una tecnologia utilizzata spesso nei siti di video e per i giochi online.
Per potere caricare questo tipo di contenuti i browser devono utilizzare Flash Player.
A differenza di quanto succede con gli altri browser, Google Chrome mette già a disposizione un plugin interno per la visualizzazione dei contenuti in Flash.
La presenza di Shockwave Flash e l’utilizzo di Google Chrome, con il proprio plugin interno, può causare confitti che hanno come conseguenza problemi di caricamento delle pagine in cui sono presenti video e giochi in Flash e la visualizzazione dell’errore Shockwave Flash has Crashed.
Ora che abbiamo spiegato le cause del problema, è facile individuare quale risulta essere la soluzione.
Nel caso il messaggio di errore si presenti con frequenza può essere utile disabilitare il plugin interno del browser.

Vediamo nel dettaglio come fare.
-Aprire Google Chrome e digitare about:plugins nella barra degli indirizzi.
-Viene mostrata una pagina in cui sono presenti tutti i plugin installati.
-Cercare Flash e verificare se sono presenti più versioni.
-Nel caso in cui siano presenti due plugin Flash, nell’elenco saranno presenti due diversi file.
Cliccando il pulsante +, posizionato in alto a destra, è posibile visualizzare i dettagli.
-Bisogna quindi individuare il plugin interno di Google Chrome. Il file è posizionato nella cartella di Google Chrome e quindi dovrebbe essere piuttosto semplice da individuare.
-Una volta individuato il plugin interno di Google Chrome utilizzato per la visualizzazione dei contenuti in Flash. è possibile disabilitarlo.
Una volta riavviato il browser, il problema dovrebbe essere risolto.
Un’altra soluzione per limitare i problemi causati da Shockwave Player è quello di fare in modo che il plugin venga abilitato solo quando è necessario.
Questo è possibile tramite l’opzione Click to play, un’opzione che disabilita Adobe Flash Player durante l’utilizzo normale del browser e permette di abilitarlo con un click quando sono presenti contenuti che lo richiedono.
Vediamo come abilitare l’opzione Click to play
-Aprire Google Chrome e digitare chrome://settings nella barra degli indirizzo.
-Viene mostrata la pagina Impostazioni di Chrome. Cliccare sul link Mostra impostazioni avanzate.
-Cliccare sul pulsante Impostazioni contenuti nella sezione Privacy.
-Viene mostrata la finestra Impostazioni contenuti.

-Attivare l’opzione Click to play.
Una volta fatto questo, sarà necessario cliccare sui contenuti in Flash per attivare il plugin e visualizzarli nel browser.