Come Ridimensionare Caratteri del Pc

In questa guida spieghiamo come ridimensionare i caratteri del Pc.

Spesso e volentieri, soprattutto quando si parla di procedure e cambiamenti che riguardano il computer e i vari sistemi operativi, si viene bloccati da problemi molto semplici, almeno visti a posteriori. Uno di questi, per esempio, è il cambiamento delle dimensioni dei caratteri sullo schermo. Non si ha spesso l’occasione di dovere affrontare questa modifica, visto che le dimensioni predefinite sembrano adattarsi alle esigenze di molti. Nonostante questo, però, non è impossibile dovere fare fronte a delle necessità specifiche. Per questo motivo, dunque, in questa guida cercheremo di fare chiarezza sui vari metodi per raggiungere lo scopo, tenendo conto dei diversi sistemi operativi con cui ci si confronta quotidianamente nelle giornate di lavoro.

Iniziamo dal sistema operativo tra i più noti e utilizzati; ossia Windows. La versione presa in considerazione, in particolare, è Windows 10. In questo caso è possibile agire sulle dimensioni di tutti gli elementi che possono essere visualizzati sullo schermo. Per ottenere il risultato desiderato è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse su uno spazio vuoto del desktop. Fatto questo, poi, è la volta di selezionare la voce Impostazioni schermo nel menu che compare. Dopo avere svolto questi piccoli passaggi, sarà aperta una nuova finestra all’interno della quale si presenta proprio una barra di regolazione, che si trova sotto la voce Cambia le dimensioni di testo, applicazioni e altri elementi. A quel punto sarà sufficiente scegliere il livello di grandezza desiderato.

dimensione-caratteri

Nel caso, però, in cui si vogliano cambiare solamente le dimensioni del font senza andare a modificare il livello di zoom per alcuni elementi come menu e finestre, allora si deve tornare a cliccare sul tasto destro in una zona vuota dello schermo. Anche in questo caso si aprirà un nuovo menu dal quale selezionare Impostazioni schermo. A questo punto, nella nuova finestra, è necessario cliccare prima sulla voce Impostazioni schermo avanzate e poi su Ridimensionamento avanzato del testo e di altri elementi. Una volta portati a termine questi passaggi, si completa il tutto andando nel menu a tendina che si trova nella finestra che viene aperta, sotto Modifica solo la dimensione del testo. In questo modo sarà cambiata la grandezza dei caratteri. In questo modo è possibile agire anche per quanto riguarda la misura dei caratteri della barra del titolo, dei menu, delle finestre di messaggio, delle icone e, per finire, delle descrizione dei comandi.

modificare-dimensione-dei-caratteri

Lasciandoci alle spalle le modalità previste per Windows 10, vediamo quali passaggi compiere nel caso si utilizzino le versioni Windows 8, Windows 7 e Windows Vista. Per quanto riguarda tutte queste versioni, nello specifico, è possibile regolare la grandezza dei caratteri visualizzati sullo schermo. Per ottenere l’effetto è sempre necessario agire con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto dello schermo. Fatto questo, comparirà un altro menu dal quale selezionare la voce Risoluzione dello schermo. Concluso anche l’ultimo passaggio comparirà una finestra nella quale selezionare la voce Ingrandimento o riduzione delle dimensioni del testo e di altri elementi. In questo modo, poi, è possibile selezionare la grandezza del testo scegliendo tra tre misure, Piccolo, Medio o Grande. Nel caso, però, si desideri impostare delle grandezze personalizzate, è possibile agire cliccando sulla voce Impostazioni dimensioni testo personalizzate che si trova nella barra laterale di sinistra. Una volta arrivati nella sezione desiderata, basterà agire semplicemente utilizzando la barra di regolazione.

Dopo Windows è la volta del sistema operativo Mac. In questo caso è possibile cambiare la grandezza dei caratteri sullo schermo in modo molto semplice. Per ottenere il risultato, infatti, non si deve fare altro che cliccare +con il tasto destro del mouse su una parte vuota dello schermo e selezionare la voce Mostra opzioni di vista dal menu che appare. Nella nuova finestra, poi, è possibile selezionare le dimensioni del testo che si desidera visualizzare sul desktop. Con questi veloci passaggi le differenze apportate hanno applicazione immediata, visto che non è necessario confermarle in altro modo.

Come Creare Font Online

In questa guida spieghiamo come creare font online in modo semplice e veloce.

I font sono strumenti particolarmente importanti, soprattutto per chi lavora con programmi di scrittura o di desktop publishing. Molto più semplicemente, poi, la scelta di un carattere rispetto a un altro può andare a modificare sensibilmente lo stile di un documento da presentare, per non parlare, poi, della sua leggibilità. Per questo motivo, dunque, non è escluso che le possibilità messe a disposizione da Windows possano non soddisfare le necessità e le aspettative lavorative. La domanda, a questo punto, riguarda proprio cosa fare per venire incontro alle proprie necessità. La risposta, piuttosto semplicemente, mette in evidenza la possibilità di modificare i font esistenti e, in alcuni casi, anche di crearne di nuovi. Per ottenere questo risultato, ovviamente, è necessario fare affidamento a dei programmi specifici. In questo caso, tralasciando le realtà più professionali e a pagamento, mettiamo in evidenza le possibilità gratuite che possono essere trovate in rete.

Per prima cosa, però, concentriamoci su servizi online che, senza dovere necessariamente scaricare un programma sul proprio computer, permettono ugualmente di sperimentare fino al raggiungimento del risultato desiderato. Ci si riferisce, ovviamente, agli strumenti online. In questo caso, dopo avere creato il proprio font è possibile scaricarlo sul computer senza problemi.

Iniziamo questa esplorazione, dunque, proprio da FontStruct. Ci troviamo davanti a un editor dall’interfaccia piuttosto semplice e intuitiva. Prima di iniziare a utilizzare i suoi strumenti, però, è necessario creare un account e effettuare il login. A questo punto si è pronti per iniziare andando a cliccare proprio su Create New Fontstruction. A questo punto apparirà una tabella di lavoro in cui potere utilizzare gli elementi presenti del riquadro a sinistra per creare il font pezzo dopo pezzo. Una volta, poi, ultimato il lavoro, il risultato può essere esportato e salvato sul proprio computer per venire successivamente utilizzato. Nel caso si desiderasse accedere a qualche cosa di più complesso, allora si consiglia di andare sulla modalità Expert Mode, dove è possibile trovare un numero maggiore di strumenti per lavorare al meglio.

come-creare-font-online

Un’altra possibilità online è rappresentata da PaintFont. In questo caso, ci troviamo davanti a un editor che offre la possibilità di scegliere un gruppo di caratteri da stampare e utilizzare come base per poi disegnare a mano libera i propri font. In sostanza, questi sono i passaggi che devono essere fatti per ottenere il risultato. Per prima cosa bisogna proprio disegnare il font all’interno delle caselle del foglio stampato, dopo si deve scansionare la propria creazione e inviare il tutto al sito attraverso il modulo di upload. Fatto questo, PaintFont riuscirà a convertire il disegno creando un modello da scaricare. A prima vista può sembrare una soluzione poco pratica e piuttosto macchinosa, ma, se si è dotati di un qualche talento artistico, garantisce un risultato veramente unico.

creare-font

Dalle applicazioni online passiamo a quelle desktop grazie a BirdFont. Si tratta di un programma veramente facile da utilizzare nel caso si siano già avute delle esperienze con altri strumenti come, per esempio, Adobe Illustrator e Corel Draw. In caso contrario, invece, potrebbe richiedere tempo prendere confidenza con il programma. Per questo motivo, dunque, si consiglia di seguire la guida online messa a disposizione nel sito del produttore.

programmi-font

Per finire, chiudiamo con FontForge. Si tratta di un programma gratuito grazie al quale è possibile effettuare la conversione da un formato a un altro. Il suo sviluppo è fermo al 2012 ma, nonostante questo, si tratta di un programma molto valido. La sua interfaccia è simile a quella di Gimp e, rispetto alle soluzioni viste fino a questo momento, presenta delle finestre separate di lavoro. Ovviamente questa particolarità agevola particolarmente chi ha un monitor dalle dimensioni piuttosto grandi. In questo modo, infatti, è possibile creare un ambiente di lavoro su diversi livelli aperti contemporaneamente.

programmi-per-creare-font

I programmi e i siti per creare font online sono quindi numerosi e semplici da utilizzare.

Come Eliminare Interruzioni di Pagina in Word

In questa guida spieghiamo come eliminare le interruzioni di pagina in Word.

Tra i molti strumenti che Microsoft Word mette a disposizione troviamo l’interruzione di pagina. In sostanza si tratta di una funzionalità grazie a cui è possibile iniziare a scrivere su un’altra pagina, anche se la precedente non è ancora tecnicamente terminata. In questo modo, dunque, si riesce a dare all’intero documento l’aspetto desiderato. Nonostante la sua utilità, però, questo strumento potrebbe creare problemi nel caso in cui, costretti a mettere mano su di un documento scritto da altri, ci si trovasse a confrontarsi con l’impossibilità di apportare determinati cambiamenti sulla struttura della pagina.

come-eliminare-le-interruzioni-di-pagina-in-word

A questo punto, dunque, sembra essere più che necessario conoscere i vari passaggi utili per disattivare e eliminare le interruzioni di pagina all’interno di un file Word. Iniziamo con il dire che si ha la possibilità di seguire due strade diverse.

La prima prevede la necessità di abilitare i simboli di formattazione che sono nascosti, mentre la seconda considera la possibilità di usare il layout bozza invece di quello classico di stampa per il documento. A questo punto, se si è scelto di agire attraverso il primo metodo, il passo iniziale da compiere è, ovviamente, aprire il documento dove si vuole eliminare l’interruzione di pagina. Fatto questo, poi, si dovrà individuare e cliccare sul pulsante Mostra tutto, che si trova nella sezione Home, più precisamente nella sottosezione Paragrafo. Un’opzione più veloce, poi, è rappresentata dalla semplice combinazione di tasti Ctrl+Shift+8, direttamente utilizzabile dalla tastiera del proprio PC. Seguendo queste istruzioni e compiendo i vari passaggi, saranno visualizzati tutti i simboli di fine paragrafo, gli spazi e le interruzioni di pagina presenti nel documento che si sta visualizzando. Sarò quindi possibile cancellare l’interruzione di pagina.

Nel caso, invece, si sia scelto di seguire il secondo metodo, è sufficiente cliccare sul pulsante Bozza che si trova in fondo a destra nella finestra principale di Word. A questo punto vengono visualizzate le interruzioni di pagina che, molto semplicemente, sono rappresentate da una linea tratteggiata e dalla scritta interruzione pagina. In questo caso, dunque, per apportare delle variazioni è sufficiente utilizzare il cursore di Word, spostandolo sulla riga dove è stata inserita l’interruzione e cliccando, molto semplicemente, sul tasto Cancella presente sulla tastiera del proprio Pc.

Cancellare le interruzioni di pagina da un documento Word è quindi molto semplice.