Come Stampare Etichette con Word

In questa guida spieghiamo come stampare etichette con Word.

Poco più di dieci anni fa era ancora abitudine comune frequentare negozi di tipografia per richiedere e acquistare alcuni articoli particolari come, per esempio le etichette adesive. Oggi, questo tipo di attività è quasi del tutto scomparsa, dedicandosi quasi esclusivamente alla realizzazione di inviti particolari. Anche in questo caso, però, sempre più spesso, si provvede da soli. In fondo è sufficiente comprare la carta desiderata, una buona stampante e un computer. Tutti elementi, questi, alla portata di chiunque. Oltretutto, non è nemmeno necessario avere delle particolari conoscenze di grafica o dover utilizzare uno strumento più complesso come PowerPoint. In molti casi, per esempio, è sufficiente fare riferimento a Word. Una di queste occasioni è rappresentata, per esempio, dalla necessità di creare autonomamente delle etichette adesive da applicare su dei faldoni, delle cartelle per archiviare o su delle buste da lettera.

come stampare etichette con word

Iniziamo con il dire che, come detto in precedenza, basta avere a portata di mano solamente pochi elementi con cui lavorare. Prima di tutto è necessario trovare della carta adesiva, senza la quale il lavoro non avrebbe molta utilità. In secondo luogo, poi, dovreste avere sul vostro computer, cosa piuttosto probabile, il programma Word. Per finire, dovete utilizzare la vostra creatività e solo pochi minuti per portare a termine il tutto. A questo punto iniziamo dal principio. Questo è rappresentato da Word. Grazie a questo programma, infatti, sarà possibile creare un foglio pieno di etichette che possono essere tutte uguali tra loro o anche diverse. A decidere lo stile, infatti, sarete solamente voi.

Per ottenere una ripetizione di etichette tutte uguali, è necessario aprire Word e selezionare la dicitura Lettere, dopo bisognerà cliccare proprio su Etichette. Fatto questo, si aprirà una finestra, dove si dovrà scegliere la sezione Etichette per poi selezionare Opzioni. Risulta essere proprio in questa fase che si potrà scegliere quale tipo di etichette stampare tra tutti i modelli disponibili all’interno di Word. Ogni modello, ovviamente, varierà per dimensioni e il numero di etichette presenti nel foglio. Una volta fatta la propria scelta, basterà cliccare su Ok per confermare lo stile desiderato. Il passo successivo è rappresentato dal tornare indietro alla finestra principale per iniziare a digitare il testo desiderato all’interno del campo Indirizzo. A questo punto si è pronti per avviare la stampa, sempre dopo avere controllato l’anteprima.

Se, invece, la vostra intenzione è di creare tutte etichette diverse sullo stesso foglio, si deve utilizzare una procedura diversa. Il primo passo è sempre lo stesso, ossia partire dalla scheda Lettere. Dopo bisogna selezionare il pulsante Inizia stampa unione per poi selezionare la voce Etichette dal menu che compare. A questo punto si aprirà una nuova finestra in cui sarà possibile selezionare il numero e il tipo di etichette che si desidera stampare sullo stesso foglio. Per confermare la propria, non bisognerà dimenticare di cliccare su Ok, come fatto in precedenza.

A questo punto la procedura varia ulteriormente. Infatti, si dovrà recarsi nella scheda Layout per poi cliccare su Visualizza griglia. Questa fase è essenziale per iniziare a scrivere il testo desiderato nel campo predisposto a ogni singola etichetta. Portato a termine quest’ultimo passo, è arrivato il momento di stampare il documento come qualsiasi altro file di Word. Questo, nella pratica, vuol dire prima selezionare la voce File e poi Stampa.

Come potete vedere, sono sufficienti veramente pochi minuti del vostro tempo per portare a termine quest’attività. Anzi, a conti fatti, scoprire nuove possibilità di Word e mettersi alla prova con queste potrebbe essere perfino divertente e stimolante.

Come Sommare in Excel

In questa guida spieghiamo come sommare in Excel.

Tutti sanno come utilizzare Word, per molti PowerPoint ha svelato i suoi misteri dopo qualche seduta di studio e di prove ma, per quanto riguarda Excel la situazione è diversa. In effetti, si tratta dell’elemento più misterioso che compone il pacchetto di Office. Quello che lascia veramente interdetti e con dei grandi dubbi sono proprio i fogli di calcolo, con i quali molti si sono scontrati senza produrre un risultato effettivo. Così, se siete tra coloro che hanno fissato senza alcuna speranza i fogli di Excel e avete ammesso la sconfitta dopo tentativi vani, questa guida si prefigge lo scopo di svelare il mistero. Sempre, ovviamente, che doveri lavorativi vi obblighino a utilizzare questo strumento ostico ma, senza dubbio, utile.

come sommare in excel

In modo particolare ci concentreremo su come riuscire a sommare tutte le celle desiderate e, oltretutto, anche in pochissimo tempo. Come in ogni altra situazione complicata, si consiglia di cominciare sempre per gradi. Questo vuol dire che, nel caso specifico di Excel, s’inizierà dal comprendere come sommare due cifre che si trovano nella stessa cella. Prima di tutto bisogna aprire un foglio di calcolo Excel, dopo di che si deve cliccare sulla cella, dove si desidera effettuare l’addizione. Fatto questo, si deve digitare, nella barra bianca sopra le lettere che definiscono le varie celle, il simbolo = seguito dagli addendi, ossia dalle due cifre che devono essere sommate. Tanto per esseri più chiari, facciamo un esempio, la sequenza che deve essere inserita nella parte apposita è = 10+5. Svolto questo semplice passaggio basta premere il tasto Invio dalla tastiera del proprio computer. Nella cella selezionata comparirà la somma desiderata, ossia 15, se facciamo riferimento ai numeri utilizzati nel nostro esempio.

Compiuto il passaggio più semplice, è il momento di alzare il tiro e tentare qualche cosa di più complesso. Ci riferiamo, in modo particolare, a sommare le cifre presenti nelle varie celle del foglio di calcolo e, poi, far comparire il risultato finale in una precisa sezione. In realtà, però, si tratta di un’attività molto più semplice di quanto si pensi. Stabilito questo, però, vediamo cosa è necessario fare nella pratica. Ovviamente si deve tornare al famoso foglio Excel. Qui, nelle varie celle, troveremo dei numeri, anche loro il risultato della precedente addizione. In questo caso, però, vogliamo conoscere il risultato che nasce dall’addizione di precise celle e, soprattutto, lo vogliamo in una posizione precisa.

Per prima cosa si deve selezionare la cella desiderata, dopo di che si dovrà andare nella barra di cui abbiamo già parlato. Qui si deve inserire una particolare formula composta dal simbolo = cui seguono le posizioni di celle precise intervallate dal segno +. Per essere più chiari facciamo un esempio, nello specifico si potrebbe digitare =A1+B3+D6. Fatto questo, proprio come abbiamo visto in precedenza, basta premere il tasto Invio presente sul proprio Pc, per ottenere la somma desiderata nella posizione indicata. L’elemento veramente interessante in questo caso, però, è rappresentato dal fatto che, nel caso venga cambiato un valore in una delle celle sommate, anche il risultato finale sarà aggiornato immediatamente e automaticamente.

Per concludere, vediamo come sommare le cifre di celle che si trovano nella stessa colonna, come A1, A2, A3, o sulla stessa riga. Come ormai abbiamo appreso, il primo passo è rappresentato sempre dallo scegliere la posizione dove far comparire il risultato. Fatto questo, si deve selezionare il pulsante Somma Automatica dalla barra degli strumenti. Dopo di che si devono selezionare tutte le cellule che si vogliono addizionare semplicemente tenendo premuto il pulsante sinistro. A questo punto è la volta di premere Invio.

Sommare in Excel è quindi molto semplice.

Testo su Foto – Come Fare

In questa guida spieghiamo come inserire testo su foto.

Grazie all’utilizzo sempre più frequente di smartphone e tablet, scattare fotografie è diventata un’attività quotidiana. Non è un caso, infatti, che la memoria dei nostri telefonini è praticamente esaurita dagli scatti fatti per immortalare i momenti più importanti o alcune attività quotidiane. Il tutto per il piacere della memoria e per rendere partecipi gli amici delle nostre gioie. A questo punto, però, vediamo come arricchire ulteriormente le immagini aggiungendo un testo particolare. Per ottenere questo risultato basta utilizzare dei programmi realizzati appositamente. Grazie a questi, per esempio, è possibile aggiungere un pensiero personale o una scritta ironica.

Oppure, per quanto riguarda le foto del passato digitalizzate per non rischiare di perderle sotto l’effetto del tempo, possono essere segnati data e luogo, dove sono state scattate.

Detto questo, però, è il caso di andare a vedere quale software utilizzare per poter arricchire ulteriormente i nostri ricordi. In questa guida, in particolare, andremo a vedere come utilizzare PicFont. Si tratta di un sito gratuito dall’utilizzo semplice e immediato, adatto anche a chi non è particolarmente esperto di grafica o editing fotografico. Per prima cosa, bisogna andare sul sito ufficiale e cliccare sul tasto Sfoglia. A questo punto comparirà una pagina dalla quale selezionare la foto su cui si dovrà lavorare semplicemente selezionando la voce Apri. Il passo successivo è rappresentato dal caricamento dell’immagine interessata su PicFont. Perché questo diventi effettivo, basta cliccare sul pulsante blu con la scritta Upload. Terminato il caricamento della foto, possiamo iniziare a lavorare aggiungendo il testo e gli elementi di decorazione che desideriamo.

testo su foto online

Il risultato finale, per esempio, potrebbe essere utilizzato come regalo da donare a un amico per un’occasione speciale. Nel caso, poi, foste degli amanti delle festività in stile americano, potete pensare di trasformare le vostre foto migliori in cartoline d’auguri ìda inviare, soprattutto, agli amici lontani. Tanto per non perdersi mai di vista e per mantenere il legame sempre vivo. Per portare a termine questi propositi, dopo avere caricato la foto interessata sul sito di PicFont, basta compiere pochi passi per decidere soprattutto il carattere e la grandezza del font scelto per la scritta. A questo punto, dunque, cliccate sulla voce Preview per sfogliare tutte le possibilità che vengono offerte dal programma. Prima di prendere una decisione definitiva, però, vi consigliamo di impiegare il giusto tempo e di non prendere la scelta alla leggera. Selezionare il carattere giusto, infatti, dipende molto dal tipo di messaggio che volete inviare e dalla persona cui è destinato. Importante, ovviamente, è anche l’occasione che potrebbe celebrare. Stabilito, dunque, l’effetto finale che si vuole ottenere, si deve procedere a pochissimi step successivi.

Per prima cosa si deve digitare il testo che si vuole aggiungere alla foto all’interno del campo Text, dopo si deve decidere anche la dimensione del carattere grazie alla sezione Size. Nel caso, poi, si voglia personalizzare la scritta con un colore particolare o si desideri creare un netto contrasto con lo sfondo originale, basta posare il cursore sul cerchio colorato che si trova accanto alla voce Color. Fatto questo, comparirà uno spettro con all’interno la sequenza di nuance tra le quali scegliere. Portata a termine la selezione, è sufficiente cliccare sulla voce Close. Concluso questo semplice passaggio, è la volta di provvedere alla scelta del carattere. Anche in questo caso si tratta di un’azione molto semplice. Basta avere un’idea chiara e tentare fino a quando non si trova la grandezza e lo stile migliore, dopo cliccate sulla scritta Select This Font, che si trova immediatamente sotto la scelta fatta.

Per finire, poi, ricordiamo che è possibile scegliere la rotazione e la posizione da attribuire al testo utilizzando la voce Rotation. Come ultimo atto, poi, è sufficiente cliccare su Generate Text per avere la vostra foto pronta, con tanto di testo, per essere spedita o postata dove volete.

Inserire testo su foto è quindi semplice.