Come Bloccare un Sito Internet – I Migliori Programmi

Sapere come bloccare un sito Internet è di fondamentale importanza per tutti coloro il cui computer è utilizzato da minori. Internet infatti è uno strumento eccezionale, che ha reso possibile la condivisione delle informazioni in modo globale, ma allo stesso tempo presenta grandi rischi soprattutto se lasciato in modo indiscriminato nelle mani di chi, per la propria età, non è ancora pronto per affrontare determinati contenuti.

Non potendo controllare in modo continuo i figli mentre navigano al computer, vengono in nostro soccorso alcuni programmi per bloccare siti internet che ci consentono di ottenere lo stesso risultato, ma in forma automatica. Non solo, questi strumenti permettono anche di evitare la cosiddetta dipendenza da social network, infatti possono essere utilizzati in case e uffici per inibire temporaneamente l’accesso a Facebook o a siti di giochi.

come bloccare un sito internet

Tra i più conosciuti programmi per bloccare un sito troviamo Any Weblock, un software gratuito per piattaforme Microsoft Windows 2000, Microsoft Windows XP e Microsoft Windows Vista. Consente di bloccare tutti i tipi di siti web in modo molto veloce. Le liste dei siti internet potranno essere catalogate per cartelle e potremo anche importare liste già pronte. Per impedire che le impostazioni vengano cambiate da tutti, è possibile impostare una password che deve essere inserita per modificare la configurazione. Il programma non è tradotto in italiano, ma è comunque molto semplice da utilizzare, una volta avviato, clicchiamo su Add per aggiungere l’url da bloccare e su Apply changes per salvare le nuove impostazioni. Per funzionare necessita dell’installazione di Microsoft .NET Framework 2.0.

come bloccare un sito

Ideale per gli ambienti di lavoro è BlockItFor.Me, un programma gratuito in grado di bloccare i principali social network in modo che i dipendenti non riducano la loro produttività utilizzando Facebook, Twitter o altri siti simili. Bloccare i siti è semplice, ma le cose cambiano quando vogliamo effettuare l’operazione inversa. Per sbloccare i siti avremo bisogno di un altro programma.

programmi per bloccare siti

Molto semplice è invece il funzionamento di BluefileHosts Editor. Questo programma di impedire l’accesso ai siti tramite modifiche al file hosts di Windows. L’uso è estremamente intuitivo, inseriamo l’URL che desideriamo e clicchiamo su Save. Questo programma, anche se non presenta particolari difficoltà, è particolarmente adatto a utenti esperti in quanto possiede alcune funzionalità avanzate delicate come la modifica manuale del file hosts di Windows e il flush dei DNS di Windows. Il programma non ha bisogno di installazione e quindi può essere utilizzato anche tramite chiavetta USB. I sistemi operativi supportati sono Microsoft Windows Xp, Microsoft Windows Vista, Microsoft Windows 7, Microsoft Windows 8 e Microsoft Windows 8.1, sia nelle loro versioni x86 che in quelle x64.

programmi per bloccare siti internet

Adatto per ufficio e per casa, Cold Turkey è un programma gratuito in grado di bloccare tutti i principali social network semplicemente selezionandoli da una lista di siti. Particolarmente utile risulta essere la possibilità bloccare i siti a tempo, grazie a un timer incorporato che permette di programmare l’attività futura del PC. Cold Turkey è disponibile per sistemi operativi Microsoft Windows 8, Microsoft Windows 7, Microsoft Vista e le versioni aggiornate di Microsoft Windows XP, Microsoft Windows 2000 e Microsoft Windows NT. Oltre ai siti, l’applicazione permette anche di bloccare l’utilizzo dei programmi specificati.

bloccare siti

Semplice e intuitivo, Easy Website Blocker permette di bloccare l’accesso ai siti grazie a un’interfaccia che ricorda quella di un browser, avremo a disposizione un’area di testo per l’inserimento dell’URL con relativo pulsante Browse, la lista degli URL bloccati e i pulsanti per bloccare un sito web, Add to Block List, e salvare le impostazioni, Save Changes. Impossibile sbagliarsi insomma. Anche questo programma per funzionare necessita dell’installazione di Microsoft .NET Framework

Infine, segnaliamo uno strumento molto interessante, anche se meno intuitivo di Cold Turkey. Si tratta di FocalFilter. Anche in questo caso non è necessario modificare manualmente il file hosts di Windows e risulta essere possibile impedire l’accesso ai siti in modo temporaneo. Per impostare un blocco dovremo cliccare su Edit My Site List e quindi scrivere l’indirizzo del sito internet a cui si vuole impedire l’accesso. Cliccando su Block for viene aperto un menu che permette di impostare il tempo durante il quale il sito web sarà bloccato. Rispetto ai precedenti programmi, FocalFilter necessita l’installazione di .Net Framework 4.0 di Microsoft e supporta i seguenti sistemi operativi, Microsoft Windows XP, Microsoft Vista, Microsoft Windows 7 e Microsoft Windows 8.

I programmi che permettono di bloccare i siti sono numerosi, segnalateci i vostri preferiti.

Come Eliminare TornTV dal Computer

TornTV è un programmino piuttosto fastidioso che fa apparire annunci e aprire finestre di pop up mentre navighiamo in Internet. Il programma solitamente si installa assieme ad altri programmi, sfruttando il fatto che l’utente in maniera inconsapevole o distratta autorizza anche il download e l’installazione di questo tipo.

Per eliminare TornTV apriamo il pannello di controllo di Windows, dopo avere cliccato in alto a destra, andiamo a selezionare la voce Visualizza Icone Grandi. A questo punto, se utilizziamo Windows 8, Windows 7 o Windows Vista lanciamo Programmi e funzionalità, mentre se utilizziamo Windows XP lanciamo Aggiungi e rimuovi programmi.

Cerchiamo qui qualsiasi cosa che faccia riferimento a Yontoo Layers Client e disinstalliamola. Allo stesso modo, se fosse installato Babylon Toolbar, provvediamo alla sua rimozione.

TornTV, come abbiamo detto, si installa assieme a altri programmi sfruttando una nostra distrazione, quindi ,se ci ricordiamo assieme a quale applicazione lo abbiamo installato, per sicurezza rimuoviamo anche questa.

Questa operazione ovviamente non basta, per effettuare veramente la cancellazione è necessario eseguire le operazioni che spieghiamo di solito.

Dopo avere eliminato TornTV dai programmi installati sul Pc, è necessario eliminare i suoi componenti da qualsiasi browser web. Ecco come fare sui principali:

Come eliminare TornTV da Internet Explorer

Avviamo il programma e accediamo al menu Strumenti, quindi selezioniamo Gestione componenti aggiuntivi. Nella barra degli strumenti e estensioni di sinistra cerchiamo qualsiasi riferimento a TornTV, selezioniamoli tutti e disattiviamoli. Quindi riavviamo Internet Explorer.

come cancellare torntv dal computer

Come eliminare TornTV da Internet Explorer 8 e 9

Apriamo il browser, entriamo nel menu Strumenti quindi selezioniamo Opzioni Internet e qui accediamo alla scheda Generale nella quale cercheremo la sezione Ricerca e cliccheremo su Impostazioni. Selezioniamo il nostro provider di ricerca preferito e impostiamolo come predefinitio grazie all’apposito pulsante.

Togliamo quindi dai provider di ricerca qualsiasi riferimento a TornTV o a Search Results Redirect o ancora a nomi similari. Fatto questo riavviamo il browser.

Come eliminare TornTV da Mozilla Firefox

Dopo avere avviato Mozilla Firefox, entriamo nel menu Strumenti scegliamo Componenti aggiuntivi. Scegliamo quindi Estensioni dal menu della barra laterale e eliminiamo tutto quanto fa riferimento a Search Results Redirect oppure a TornTV grazie all’apposito pulsante. Riavviamo Firefox per rendere effettivi i cambiamenti.

cancellare torntv

Come eliminare TornTV da Chrome

Dopo avere avviato il programma, entriamo nel menu grazie all’apposita icona sita in alto a destra dopo la barra di navigazione. Selezioniamo quindi Impostazioni e, nella nuova pagina che si apre, nella sezione Ricerca, clicchiamo su Gestisci motori di ricerca. Selezioniamo il nostro motore di ricerca preferito e rimuoviamo qualsiasi riferimento a TornTV oppure a Search Results Redirect.

Fatto questo, dovremo rimuovere TornTV dai componenti aggiuntivi per Google Chrome, operazione per la quale, ripartendo da dove ci eravamo fermati prima, cliccheremo nel menu di sinistra su Estensioni e qui disattiveremo e cancelleremo tutto quanto collegato con TornTV. Fatto questo riavvieremo il browser per rendere definitive le modifiche.

Seguendo questa procedura è possibile eliminare TornTv dal computer in modo piuttosto semplice.

Alternative a Google Reader – I Migliori Lettori RSS

In questa guida vediamo quali sono le migliori alternative a Google Reader, il lettore RSS di Google non è infatti più disponibile da alcuni mesi.

Tra i migliori feed reader disponibili in rete troviamo Feedly. Si tratta di un lettore di feed che permette di catalogare le fonti una struttura a cartelle, creando quindi una vera e propria rivista personalizzata. Permette inoltre l’importazione automatica dei dati da Google Reader e mette a disposizione versioni per smartphone Android e iPhone.

alternative a google reader

Molto interessante è anche Digg Reader. Si tratta di un servizio alternativo a Google Reader sviluppato dal noto sito Digg. Non è certo un servizio evoluto come quello di Feedly, ma le poche cose che fa, Digg Reader le fa molto bene e in modo veloce. In più gioca a suo favore un’interfaccia estremamente intuitiva e semplice. In questo caso il Reader è integrato con la rete sociale Digg e consente la condivisione e il commento dei post. Per il momento è solamente disponibile l’interfaccia per iPhone, oltre quella web, ma si prevedono ulteriori novità in futuro.

lettori rss

Una novità tra i feed reader è rappresentata da FeedBin. Si tratta di un programma che si caratterizza per un’interfaccia curata suddivisa in tre colonne, nella prima troviamo i feed ai quali siamo iscritti, nella seconda i post recenti, nella terza possiamo leggere i singoli post. In questo caso non vi sono automatismi per importare i dati da Google Reader ma si potrà procedere manualmente.

rss reader

Chi ama Twitter non potrà non apprezzare Bloglovin che prende dal social network l’idea di follow. In un apposito campo di ricerca inseriremo i nomi dei siti che ci piacciono o ci interessano, Bloglovin effettuerà una ricerca in rete e ci restituirà tutti i risultati possibili tra i quali sceglieremo cosa seguire. Se il sito che vogliamo seguire non è tra quelli catalogati da Bloglovin non c’è problema, potremo anche aggiungere i feed direttamente da url.

lettori feed

AOL, nota azienda statunitense attiva nei servizi online, ha recentemente sviluppato un lettore Feed alternativo a Google Reader chiamato AOL Reader. Come nel caso di Digg Reader, anche questo lettore non comprende molte funzioni, ma è gratuito e semplice da usare.

aol reader

Per chi non vuole assolutamente dimenticare Google Reader, The Old Reader è la scelta giusta, come funzionalità e dal punto di vista estetico è infatti simile allo strumento di Google. Si tratta diè un progetto giovane ma che lascia sperare bene per il futuro.

feed reader

NewsBlur assomiglia invece a Feedly, permette di catalogare i feed in cartelle e di visualizzarli come lista di titoli, anteprime o come appaiono nei siti. Possiede vari filtri che possono essere applicati ai feed e ha una applicazione per iPhone, una per iPad e per Android. Risulta essere disponibile in due versioni, una a pagamento, illimitata, e una gratis che supporta fino a 64 feed.

feed

Nome storico è Netvibes, un lettore feed piuttosto semplice che dispone anche di specifiche applicazioni per accedere da iPhone e Android.

Per coloro che utilizzano Windows 8, NextGen Reader si distingue tra i vari lettori rss disponibili nello store di Windows. In verità si tratta di una versione grafica differente di Feedly che è il motore sottostante usato per leggere i Feed.

Infine gli utenti Mac che desiderano leggere i Feed con una applicazione per desktop potranno appoggiarsi a NetNewsWire. Si tratta quindi di un programma da installare sul Pc ancora in fase di sviluppo, per il momento è gratuito ma, a progetto operativo, sarà a pagamento. Non si riscontrano grandi vantaggi rispetto agli strumenti segnalati in precedenza.

Le alternative a Google Reader sono quindi numerose, segnalateci i vostri lettori RSS preferiti.