Come Funziona Dropbox – Guida

In questa guida spieghiamo come funziona Dropbox e come utilizzare questo servizio.

Dropbox ci fornisce uno spazio di archiviazione al quale potremo accedere ovunque noi siamo, in presenza di connessione Internet, e con qualsiasi tipo di piattaforma, fissa o mobile. Il servizio offerto da Dropbox, come quello proposto dagli altri fornitori di strumenti di cloud storage simili, è dunque quanto mai interessante, vediamo quindi come funziona.

dopbox

Sostanzialmente Dropbox ci mette a disposizione spazio sui propri server, al quale possiamo accedere attraverso la rete. Fino a qui nulla di nuovo, è da decenni che fornitori di servizi hosting offrono a privati l’uso di loro computer, gli stessi siti web sono ospitati su computer generalmente di proprietà società fornitrici di hosting sui quali occupano spazio.

La novità introdotta da Dropbox è il client di connessione allo spazio sul sever, ovvero quel programma che ci consente di accedere alla propria area senza dovere passare per il browser e che permette di sincronizzate alcune cartelle del nostro Pc con uguali cartelle presenti sul computer remoto.

Questo significa che, grazie al programma messo a disposizione da Dropbox, tutto quello che aggiungeremo, modificheremo o cancelleremo nelle cartelle scelte,  sarà modificato nello stesso modo sul  server. Il programma inoltre garantisce che il tutto sia sempre sincronizzato tramite controlli effettuati periodicamente.

Già questo ci fa capire l’utilità di Dropbox. Ora pensiamo al fatto di avere le  stesse cartelle, disponibili sia sul nostro computer che sul server remoto, anche sugli altri Pc, tablet e  smartphone che utilizziamo. Il tutto sempre sincronizzato senza intervenire manualmente. I vantaggi sono evidenti.

A questo bisogna poi aggiungere la possibilità di accedere allo spazio di archiviazione messo a disposizione da Dropbox anche via internet, senza dovere scaricare il client di connessione, fatto questo che ci consente di utilizzare i nostri file da scuola, da lavoro, da un internet point, da casa di un amico. Aggiungiamo  poi il fatto di potere visualizzare i file Pdf e Office anche se sul PC non sono installati i programmi necessari e la possibilità di inviare i nostri file a terzi semplicemente condividendo il link tramite cui sono raggiungibili in rete.

Vediamo dunque di analizzare nel dettaglio come funziona Dropbox. Per utilizzare il servizio dovremo creare un account recandoci sul sito Internet e cliccando sul pulsante Registrati. Inseriremo i dati richiesti, che sono nome, cognome, indirizzo mail e password, quindi confermeremo cliccando su Registrati.

Terminata la procedura di iscrizione, provvederemo a scaricare il client, che ovviamente sarà diverso a seconda che stiamo utilizzando un sistema operativo fisso o un sistema operativo mobile. Installato il client, faremo il nostro primo accesso a Dropbox. Tra i  primi dati da inserire troviamo la dimensione dello spazio web. I primi 2 GB sono gratis, gli altri a pagamento, scegliamo quindi 2GB, spazio che potrà essere incrementato,  sempre gratuitamente, segnalando il servizio a qualche amico. Tra le varie configurazioni iniziali dovremo anche definire quale risulta essere la cartella da sincronizzare e dove va posizionata, se non vogliamo complicarci la vita, lasciamo le impostazioni predefinite e in questo modo vedremo apparire sul desktop una cartella chiamata Dropbox. Tutto quanto sarà dentro quella cartella sarà disponibile anche in rete.

Non cambierà nulla nel modo di utilizzare il computer. La cartella Dropbox non è infatti differenti dalle altre presenti sul Pc e quindi la utilizzeremo in modo normale. Il client di Dropbox, che da ora in poi vedremo sempre attivo nella barra posizionata in basso a destra dove vi è anche l’orologio, sincronizzerà quando facciamo nella cartella con il server remoto. Se dunque cestiniamo un file contenuto dentro la cartella Dropbox, sul server quello stesso file sarà eliminato.

Non solo, Dropbox archivierà ogni operazione che facciamo tramite dei file di log. Quando cancelliamo un file, per trenta giorni ne conserverà una copia di riserva, recuperabile nel caso avessimo eseguito l’operazione per errore.

Nel momento in cui accederemo al nostro account Dropbox tramite il browser, potremo utilizzare altre funzionalità. Nella pagina iniziale del servizio troveremo delle guide che ci aiuteranno a prendere confidenza con l’applicazione.

L’interfaccia web è costituita da varie schede, la seconda riporta i File e ci mostra il contenuto del nostro spazio sul server. Tramite questa scheda potremo cancellare e modificare file, ma anche visualizzarli online.

dropbox 1

Tra le varie funzionalità che potremo utilizzare, è molto interessante quella relativa allo sharing, Si tratta della condivisione di file o cartelle che attiveremo grazie all’opzione presente nel menu contestuale, che appare cliccando con il tasto destro del mouse sul singolo file. Nella finestra che si aprirà potremo inserire il nome di un altro utente Dropbox che avremo collegato al nostro account come collaboratore oppure semplicemente l’indirizzo mail della persona con la quale vogliamo condividere il file o la cartella e, indipendentemente dal fatto che questa sia o meno iscritta a Dropbox, potrà vedere quel singolo file o quella singola cartella.

La quarta scheda del menu serve proprio a ricordarci tutti i file che abbiamo condiviso e con chi.

dropbox 4

Nella terza scheda troviamo invece una cronologia delle operazioni svolte con il proprio’account. In pratica ogni singola azione compiuta su ogni singolo file e ogni accesso e disconnessione, vengono registrati in modo da avere traccia di tutto.

dropbox 2

L’ultima scheda del menu, infine, è dedicata alle funzioni di aiuto.

Come Telefonare Gratis con Android – Migliori Applicazioni

In questa guida vediamo quali sono le migliori applicazioni per telefonare gratis con Android.

Su Google Play Store troviamo infatti varie applicazioni che consentono di chiamare gratis con uno smartphone Android, utilizzando la connessione Internet.

Se dunque possediamo un piano dati, oppure se il nostro telefono dispone di WiFi e ci rechiamo presso un punto di accesso a internet pubblico, potremo chiamare gratis con Android ottenendo in questo modo un risparmio molto importante.

Tra le applicazioni più interessanti per chiamare gratis con Android segnaliamo Indoona. Si tratta di un’applicazione che consente di scambiare messaggi , condividere contenuti e chiamare i contatti della rubrica telefonica gratuitamente via Internet. Indoona non supporta solo le chiamate gratis, permette infatti anche di effettuare videochiamate. Troviamo poi una caratteristica molto interessante, unica nel suo genere, Indoona offre 100 minuti al mese di chiamate gratis verso tutti i numeri fissi di Italia e Europa.

come telefonare gratis con android

Da segnalare è ovviamente anche  Skype per Android. Si tratta della versione per smartphone del famoso software Voip, che molti hanno sicuramente provato sul proprio computer. Grazie a questo strumento  potremo dunque scambiare messaggi, inviare file, chiamare gratuitamente tutti i nostri contatti Skype e telefonare a numeri fissi e cellulari di tutto il mondo a costi vantaggiosi tramite l’acquisto di credito Skype.

chiamare gratis con android

Molto interessante è anche Line. Si tratta di un’applicazione che consente di chiamare gratis e inviare messaggi agli oltre 290 milioni di utenti iscritti al servizio.  Si tratta di un software multipiattaforma, disponibile sia per smartphone iPhone, Android e Blackberry che per computer fisso. Con la funzione timeline potremo inoltre condividere pensieri con tutti i nostri contatti, esattamente come in un social network. Tra i difetti segnaliamo un consumo elevato della batteria mentre tra i vantaggi troviamo il fatto che il servizio non mostra quando si è online o se si stia scrivendo, caratteristica questa che permette di avere una maggiore privacy.

applicazioni per telefonare gratis

Parliamo quindi di Viber, uno strumento molto conosciuto. Consente di chiamare gratis tutte le persone presenti nella nostra rubrica telefonica che possiedano l’applicazione, inviare messaggi, scambiare file. Si tratta di un programma completo disponibile per le principali piattaforme fisse, Windows,  Mac, Linux, e mobili, Android, iOS e Blackberry. Tra le caratteristiche più interessanti segnaliamo la possibilità di effettuare multichat con fino a cento partecipanti e la libertà di creare e inviare anche disegni a mano. Tutto questo utilizzando sia la connessione WiFi che la rete 3G.

applicazioni android per telefonare gratis

Tango è un’applicazione simile a Line e Viber, permette di comunicare con amici e conoscenti presenti nella propria rubrica telefonica utilizzando la connessione WiFi o la rete 3G. Anche in questo caso è possibile creare chat di gruppo con massimo cinquanta partecipanti. Tra le caratteristiche segnaliamo una vasta sezione giochi e la possibilità di vedere se ci sono amici nelle nostre vicinanze o di conoscere nuovi utenti che si trovano nella zona. Si tratta di un’applicazione piuttosto recente ma che sta già riscuotendo molto successo, al momento conta circa 150 milioni di utenti.

telefonare gratis

L’ultimo strumento per chiamare gratis con Android che segnaliamo è Facebook Messanger. Non tutti sanno infatti che l’applicazione Facebook consente anche di effettuare chiamate con gli utenti che sono inclusi nella nostra rete di amicizie. In questo caso, rispetto agli strumenti segnalati in precedenza, non saremo limitati dalla presenza in rubrica telefonica del contatto da chiamare, saremo liberi di chiamare chiunque è online tra i nostri amici Facebook. L’applicazione per il momento presenta però diversi problemi, la speranza è che il servizio sia migliorato in futuro.

Le possibilità di telefoonare gratis con Android sono quindi numerose, segnalateci quali sono le vostre applicazioni di questo tipo preferite.

Come Eliminare MyStart Incredibar

Eliminare MyStart Incredibar non è un’operazione complessa, dobbiamo solamente seguire la procedura proposta in questa guida in modo attento.

Iniziamo a capire in cosa consiste Incredibar, questo software, noto anche come Mystart Incredimail, è un programma che modifica le impostazioni del browser e che quindi può rappresentare un fastidio per l’utente.

come eliminare mystart incredibar

Vediamo più nel dettaglio come cancellare Incredibar.

Rechiamoci nel pannello di controllo di Windows e clicchiamo in alto a destra per selezionare Visualizza Icone Grandi. Quindi, a seconda del sistema operativo che utilizziamo, apriamo

Programmi e funzionalità se stiamo utilizzando Windows 8, Windows 7 o Windows Vista.

Aggiungi e rimuovi programmi se utilizziamo Windows XP.

Ricerchiamo dunque tra i programmi mostrati nella lista qualsiasi riferimento a Incredibar oppure a MyStart Incredimail. Se notiamo altri programmi a noi sconosciuti provvediamo a rimuovere anche quelli e se ricordiamo assieme a quale applicazione è stato installato Incredibar, per sicurezza rimuoviamo anche quel programma.

Infatti Incredibar generalmente viene aggiunto perchè nell’installare qualche programma scaricato dalla rete non abbiamo controllato con attenzione le impostazioni avanzate. In alcuni casi l’installazione di questi contenuti aggiuntivi è abilitata come impostazione predefinita e deve essere quindi disabilitata.

Questa operazione ovviamente non basta, per effettuare veramente la cancellazione è necessario eseguire le operazioni che spieghiamo di solito.

Una volta rimosso Incredibar dall’elenco programmi installati sul PC, dovremo cancellare eventuali componenti e impostazioni rimasti nei browser. Vediamo dunque come eliminare Incredibar dai più comuni browser.

Come eliminare Incredibar da Internet Explorer

Avviamo il programma e premiamo la combinazione di tasti ALT + F, quindi selezioniamo Strumenti e da qui Opzioni Internet. Rechiamoci ora nella scheda Generale e personalizziamo la Home Page inserendo manualmente il link a un motore di ricerca di nostro gradimento o a un sito internet che ci piace vedere all’apertura del browser. Dalla scheda Programmi accediamo a Gestione componenti aggiuntivi e selezioniamo Barre degli strumenti e estensioni. Se presente, disattiviamo MyStart Incredibar Toolbar o altre Toolbar che avessero nomi strani a noi sconosciuti. Infine, rechiamoci su Provider di ricerca e selezioniamo un provider di ricerca che non sia Mystart Incredibar Toolbar, quindi confermiamo la modifica selezionando Imposta come predefinito. Non ci resta che eliminare Incredibar cliccando con il tasto destro e selezionando la voce Rimuovi. Chiudi, Applica e Ok saranno gli ultimi tre pulsanti da cliccare per rimuovere qualsiasi traccia di Incredibar da Internet Explorer.

Come eliminare Incredibar da Google Chrome

La procedura non è molto differente da quella vista per Internet Explorer. Lanciamo il programma e premiamo la combinazione di tasti ALT + F, quindi selezioniamo Strumenti e poi Estensioni. Dalla scheda estensioni disinstalliamo qualsiasi cosa faccia riferimento a MyStart Incredimail Incredibar. Per fare questo dovremo cliccare sull’icona a forma di cestino e selezionare la voce Rimuovi. Dal menu di sinistra facciamo click su Impostazioni e, nella nuova pagina che si apre, selezioniamo Imposta pagine che troviamo vicino alla voce Apri una pagina specifica o un insieme di pagine.

Eliminiamo qualsiasi cosa faccia riferimento a MyStart Incredimail Incredibar, grazie alla X, e confermiamo cliccando Ok. Ora alla, voce Aspetto, clicchiamo su Cambia, che appare giusto sotto la scritta Mostra pulsante Pagina iniziale, e nella finestra pop up che viene aperta scriviamo http://www.google.it. Confermiamo con Ok.

Passiamo alla successiva voce Ricerca e clicchiamo sul bottone con scritto Gestisci motori di ricerca. Nella finestra pop up che si apre selezioniamo un motore di ricerca che non sia Incredibar e lo impostiamo come predefinito. Ora posizionandoci sopra Incredibar noteremo che a destra appare una X, selezioniamola per rimuovere MyStart Incredimail Incredibar e diamo Ok per confermare.

Come eliminare incredibar da Mozilla Firefox

Su Firefox potremo scegliere di resettare completamente il browser andando su FirefoxAiutoRisoluzione di problemiRipristina Firefox.  In alternativa potremo eliminare solo Incredibar, in modo simile a quanto visto in precedenza.

Premiamo la combinazione di tasti CTRL + MAIUSC + A, andiamo in Gestione componenti aggiuntivi, selezioniamo Estensioni e rimuoviamo qualsiasi cosa faccia riferimento a MyStart Incredibar.

Premiamo la combinazione di tasti ALT + F, andiamo in Strumenti e selezioniamo Opzioni. Qui clicchiamo su Generale e impostiamo una pagina principale a nostro piacimento, eliminando Incredibar.

Ora non ci resta che eliminare Incredibar come motore di ricerca predefinito, operazione che faremo andando su Gestione motori di ricerca, selezionando MyStart Incredibar e cliccando su Rimuovi. Concludiamo con Ok.

A questo punto Incredibar dovrebbe essere stato rimosso in modo completo.