Programmi per Disinstallare Driver

In un articolo pubblicato in passato abbiamo segnalato i migliori programmi per aggiornare automaticamente i driver del Pc, oggi proponiamo una lista di programmi per disinstallare driver.

I driver sono programmi che consentono al computer di comunicare con le varie periferiche collegate. Ogni volta che si collega una periferica, sia essa una stampante, uno smartphone, un tablet, il PC cerca, e se non lo possiede scarica e installa, uno specifico driver, ovvero un programma che gli permette di comunicare con il dispositivo Tuttavia, una volta rimossa la periferica, il driver non viene disinstallato e rimane sul computer, creando potenziali conflitti.

Per questo è importante periodicamente pulire il computer da tutti i driver relativi a periferiche non più utilizzate. Per fare questo utilizzeremo degli specifici programmi che renderanno più semplice e veloce l’operazione.

Tra i vari programmi per disinstallare driver, il primo che segnaliamo è DriveCleanUp. Si tratta di un programma in grado di rimuovere i riferimenti alle periferiche non usate presenti su Windows. Lo strumento deve essere eseguito da linea di comando ma risulta essere molto semplice da utilizzare, tramite il parametro -T è possibile controllare i driver che l’applicazione vuole eliminare e con il parametro -R è possibile effettuare la rimozione.

programmi per disinstallare driver

DriverView invece mostra una lista completa dei driver presenti sul computer con informazioni dettagliate, questo permette di individuare in modo veloce quali sono quelli da eliminare.

rimuovere driver

Molto interessante è anche GhostBuster . Il programma individua tutti driver presente sul computer, compresi quelli che fanno riferimento a periferiche non in uso. Bisogna però fare attenzione che i driver non appartengano a periferiche non connesse ma che usiamo abitualmente, come potrebbe essere per lo smartphone o il tablet, visto che rimuovendoli dovremo nuovamente installarli al prossimo utilizzo.

eliminare driver

USBDeview è invece un’applicazione di tipo diverso. Mostra l’elenco di tutte le periferiche USB che sono state connesse al computer, con informazioni dettagliate che includono la data in cui sono state aggiunto.

Il programma può quindi essere utilizzato per disinstallare periferiche USB collegatein passato ma che non sono più utilizzate.

usb view

Se non riuscissimo a disinstallare driver con i programmi segnalati in precedenza, dovremo utilizzare qualcosa che operi più in profondità nel sistema operativo, come Device Remover. Questo programma consente non solo di rimuovere driver, ma anche di modificare le impostazioni delle relative periferiche. Si tratta di uno strumento piuttosto complesso, consigliato per i più esperti.

cancellare driver

Infine, consigliamo l’uso di Treexy Driver Fusion per pulire il computer da vecchie versioni di driver poi aggiornati. Alcuni produttori  rilasciano aggiornamenti mensili dei driver, alla cui installazione però non fa riscontro anche un’automatica disinstallazione delle vecchie versioni. Con Treexy Driver Fusion riusciremo dunque a pulire il PC da questi driver, eliminando non solo tutti i file ma anche le chiavi di registro correlate.

Segnalateci quali sono i vostri strumenti preferiti per disinstallare i driver dal computer.

Vendere Applicazioni Android e iPhone – Cosa Bisogna Sapere

In questa guida vediamo quali sono gli obblighi e gli adempimenti fiscali da rispettare se desideriamo vendere applicazioni Android e iPhone.

Come prima cosa dobbiamo dire che le procedure cambiano a seconda che decidiamo di vendere applicazioni iPhone oppure di vendere applicazioni Android, la differenza è da individuare nel fatto che mentre per vendere applicazioni Android abbiamo come controparte una sola azienda USA, nel caso della vendita di applicazioni iPhone abbiamo come controparti tre società alle quali si applicano due possibili fattispecie differenti di trattamento.

vendere applicazioni

Iniziamo dunque a spiegare le possibili casistiche che si possono presentare, partendo dalla tipologia più complessa, ovvero obblighi e adempimenti per vendere applicazioni iPhone.

Nel caso di Apple, la nostra controparte cambia a seconda della residenza della persona che acquista la applicazione. Nel caso di persone appartenenti all’Unione Europea la controparte sarà iTunes sarl, il cui indirizzo è 8 Rue Heinrich Heine, L – 1720 Luxembourg, VAT n. LU20165772 mentre nel caso di persone non appartenenti all’Unione Europea la controparte sarà Apple Inc USA, Apple Pty Ltd o Apple Canada Inc.

Per le applicazioni vendute, sia in Europa che fuori dall’Europa, dovrà essere emessa una fattura per prestazione di servizi specifici immateriali del tipo di commercio elettronico diretto, per cui transazione e pagamento sono avvenuti interamente per via telematica e a cui si applica il regime fuori campo IVA ex art 7-ter DPR 633/72.

Nel caso delle applicazioni vendute in Europa la fattura dovrà essere intestata alla società lussemburghese sopra indicata il che comporta che

-lo sviluppatore dovrà eseguire la comunicazione VIES.

-lo sviluppatore dovrà eseguire la comunicazione Blacklist.

Tuttavia l’obbligo di eseguire la comunicazione blacklist viene meno nel caso si aderisca al regime dei minimi visto che per questo regime non vi è l’obbligo di registrazione delle fatture.

Per le applicazioni vendute fuori dall’Europa invece non vi è l’obbligo di comunicazione VIES mentre rimane l’obbligo di comunicazione Blacklist se si sono vendute applicazioni a residenti in paesi inclusi nella lista dei paesi Blacklist pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.

Nel caso di Android invece il tutto si semplifica, la fatturazione, sia che la vendita sia dentro i confini europei che fuori, va effettuata a un solo soggetto, Google Inc, che è una società americana. Rimane dunque l’obbligo di emettere fattura con regime fuori campo IVA come sopra meglio descritto, ma non andrà fatta alcuna comunicazione VIES. Si è invece obbligati a effettuare la comunicazione Blacklist se l’acquirente dell’applicazione è residente in un paese blacklist.

Infine, bisogna ricordare che il corrispettivo che si riceverà dalla vendita di applicazioni Android e iPhone è pari al 70% del prezzo pagato dal cliente finale, il 30% è infatti la commissione che sia Google che Apple trattengono.

Nel caso di vendita all’interno dell’Unione Europea di applicazioni iPhone, inoltre, l’importo sarà ridotto di un ulteriore 15% che è l’IVA pagata da iTunes Sarl in Lussemburgo.

Ricordiamo anche che è molto importante leggere con attenzione il contratto che viene stipulato con Google e Apple nel momento in cui si decide di vendere applicazioni.

Programmi per Fotomontaggi Gratis

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi per fotomontaggi disponibili in rete.

Presenteremo, oltre a programmi professionali come Photoshop e Gimp, anche strumenti in grado di creare un fotomontaggio in tre soli click, senza per questo rinunciare a effetti speciali e animazioni, così come applicazioni in grado di utilizzare immagini della webcam.

programmi per fare fotomontaggi

Il più conosciuto tra i programmi di grafica che possiamo utilizzare per il fotomontaggio è ovviamente Photoshop. Si tratta di uno strumento completo che consente di fare praticamente tutto ma è molto complesso da usare e risulta essere a pagamento, anche se potremo provarlo gratuitamente per trenta giorni. Fare fotomontaggi con Photosphop richiede tempo, è necessario infatti capire tutte le funzionalità messe a disposizione.

programmi per fotomontaggi gratis

Completo quasi quanto Photoshop, ma completamente gratuito è GIMP. Questo software oltre, che essere un’alternativa al precedente, è un ottimo programma per fotomontaggi. Bisognerà però fare pratica, cosa possibile grazie alle numerose guide che è possibile trovare online.

programmi fotomontaggi

Per chi invece è alle prime armi, FunPhotor include molti sfondi e foto di attori famosi e personaggi dello spettacolo che potremo usare per i più svariati fotomontaggi. Risulta essere infatti possibile inserire il proprio volto in situazioni di vario tipo. Il programma è davvero curato ma non è gratis, dispone però di versione prova che potremo utilizzare per sette giorni nel corso dei quali tuttavia dovremo accettare un logo di FunPhotor su ogni fotomontaggio realizzato.

fare fotomontaggi

Completamente gratuito è MaskImage, applicazione con cui creare fotomontaggi veloci, è sufficiente selezionare lo sfondo e la foto da ritagliare e incollare sopra e il programma in pochi click realizzerà quanto desideriamo. A migliorare il tutto tanti strumenti messi a disposizione per creare effetti divertenti.

fotomontaggi

Tra i migliori programmi per fotomontaggi per chi cerca effetti divertenti troviamo Photo Bonny. Oltre che essere gratuito, dispone di una grafica estremamente semplice e intuitiva, ma soprattutto fornisce all’utente una gamma molto vasta di effetti tra i quali scegliere per creare immagini divertenti, cornici , baffi, parrucche, cappelli, simboli e oggetti di vario tipo. Risulta essere sicuramente lo strumento più indicato per coloro che cercano un software per fotomontaggi con il quale giocare, ridere e scherzare in famiglia e con amici.

snap

Snap è un programma per fotomontaggi che anziché partire da una foto esistente, permette di creare in modo semplice dei fotomontaggi partendo da foto scattate con la webcam del PC. Ogni fotomontaggio, dopo che è stato modificato con l’aggiunta di effetti, cornici e oggetti a piacimento, potrà essere condiviso sui social network preferiti con un click. Gli effetti a disposizione per divertirsi  sono molti e potremo usufruire del software in modo del tutto gratuito fino a un massimo di dieci fotomontaggi al giorno. Ma se vorremo essere liberi di effettuare quanti fotomontaggi vogliamo, potremo pur sempre abbonarci al servizio, ottenendo così accesso illimitato.

Chiudiamo parlando di due programmi per fotomontaggi che si pongono a metà strada tra strumenti di grafica avanzati ma complessi, come Photoshop e Gimp, e le applicazioni che abbiamo appena segnalato.

Si tratta di Fotomix e di FotoMorph Photo Animator, entrambi sono dei veri e propri programmi professionali per il fotomontaggio che permettono di montare una foto sopra l’altra e non semplicemente sovrapporne una su sfondi predefiniti.

fotomix

Fotomix ha molte caratteristiche in comune con Photoshop, tanto che potremmo ritenerlo quasi come una sua versione semplificata. Risulta essere sicuramente un programma che necessita di tempo per l’utilizzo ma soprattutto per prendere confidenza con il pennello che azioneremo con il mouse. Il risultato finale, infatti, dipenderà completamente dalla capacità e dall’esperienza di uso con il pennello stesso.

Un limite risiede nel fatto di essere in inglese, ma i comandi sono piuttosto intuitivi. Start a new project per iniziare un nuovo fotomontaggio, Import per caricare la prima foto che andremo a modificare con i vari strumenti, deform per deformare le foto e Restore per ritornare al passaggio precedente. Una volta terminato di modificare la prima foto si passa alla seconda con il tasto Foreground. Anche qui potremo modificare a piacimento l’immagine e al termine effettueremo l’unione, ovvero il vero e proprio fotomontaggio.

FotoMorph Photo Animator, infine, permette non solo di effettuare il fotomontaggio ma anche di animalo. Infatti con questo programma per fotomontaggi si potranno unire due foto, di cui una delle due potrà essere animata, creando in questo modo immagini in movimento.