Come Creare PDF Compilabili

In un articolo precedente abbiamo spiegato come modificare file PDF utilizzando programmi gratis, oggi vediamo invece come creare PDF compilabili.

Sicuramente vi sarà capitato di trovare moduli compilabili in PDF nei quali è possibile inserire il testo negli appositi campi e stampare poi il documento. In questa guida vedremo come creare un PDF compilabile partendo da un file di testo, documenti utilissimi in modo particolare nelle aziende.

Per creare un PDF compilabile non utilizzeremo il programma Adobe, questo è infatti disponibile solamente a pagamento. Faremo invece riferimento a un’applicazione open source che può essere utilizzata in modo del tutto gratuito. Si tratta di OpenOffice, la suite alternativa a Microsoft Office.

Per prima cosa dunque, se non disponiamo del programma, dovremo scaricarlo dal sito ufficiale e installarlo sul nostro computer. L’applicazione è disponibile per Windows, Linux e Mac.

Una volta completata l’installazione, possiamo avviare il programma. Noteremo che OpenOffice è simile a Microsoft Office, per creare un PDF compilabile dovremo lanciare Writer, un editor di testi paragonabile a Word.  Dopo che abbiamo avviato Writer, creiamo un nuovo documento di testo.

Per inserire i campi compilabili, accediamo al menu Visualizza selezioniamo Barre degli strumenti e clicchiamo su Controlli per il formulario.

pdf compilabile

Compare una nuova barra degli strumenti all’interno della quale troviamo i pulsanti e i campi compilabili che possiamo inserire nel documento. Potremo creare dei box dove inserire testo libero e con un numero massimo di caratteri possibili, caselle selezionabili e molto altro ancora. Ogni elemento possiede proprie caratteristiche che possono essere modificate semplicemente con un doppio click, in questo modo, per esempio, stabiliremo il numero minimo o massimo di caratteri nei campi di testo.

creare un pdf compilabile

Una volta che abbiamo creato il documento, potremo salvarlo in formato .odt che è il formato specifico di OpenOffice oppure in formato .doc o .docx, rendendolo quindi esportabile su piattaforma Microsoft Office, o ancora, come in effetti vogliamo fare in questo caso, potremo esportarlo in altri formati. Rechiamoci dunque nel menu File e selezioniamo Esporta nel formato PDF.

come creare pdf compilabile

Nella successiva finestra che appare ricordiamoci assolutamente di selezionare Crea formulario PDF in modo da creare un PDF compilabile.

compilare pdf

A questo punto è possibile aprire il file PDF con Adobe Reader e compilarlo.

Creare PDF compilabili con OpenOffice è quindi un’operazione molto semplice e veloce.

Emule per Mac – Scaricare, Configurare e Velocizzare aMule

Per chi cerca un’alternativa a eMule per Mac, la soluzione è rappresentata da aMule. Questo programma presenta infatti le stesse caratteristiche e funzionalità

In questa guida spieghiamo come scaricare, installare e configurare il programma in modo da velocizzare i download.

Iniziamo dunque con l’effettuare il download di aMule tramite questo link. Scaricheremo un file zippato all’interno del quale troveremo un solo file eseguibile denominato aMule. Trasciniamo questo file nella cartella delle applicazioni e avremo terminato l’installazione, un’operazione che risulta essere quindi molto semplice e veloce.

Una volta avviato il programma dalla cartella applicazioni, noteremo che l’interfaccia è molto simile a quella che troviamo in eMule su Windows. Rechiamoci dunque sulle preferenze di aMule cliccando sull’apposita icona a forma di chiave inglese e iniziamo la configurazione personalizzata dell’applicazione.

Nella scheda Connessione controlliamo che siano abilitate entrambe le reti, Kad e ed2K, come velocità limite in download impostiamo 0 mentre come velocità limite in upload indichiamo 10KB/s o 20 KB/s a seconda della velocità della propria rete. Per evitare che anche la velocità in download sia limitata, non bisogna impostare un valore inferiore a 10KB/s come limite in upload.

emule per mac gratis

Per evitare problemi di connessione, annotiamo le porte utilizzate dal programma e, dopo essere entrati nella pagina di configurazione del nostro router, assicuriamoci che quelle porte siano aperte. In alternativa spuntiamo la voce Abilita l’UPnP per il port forwarding del router facendo attenzione a non fare le due cose insieme.

Se desideriamo che aMule venga avviato automaticamente e che, in caso cada la connessione, i download ripartano senza alcun intervento da parte, nostra spuntiamo le voce Connetti automaticamente all’avvio e Riconnetti dopo perdita di connessione.

Abbiamo terminato con la scheda Connessione. Passiamo ora alla scheda Directory dove andremo a impostare la cartella nella quale saranno salvati i file scaricati e anche quella nella quale vengono archiviati i file in corso di download, ovvero i file temporanei.

configurazione amule

Terminato anche con la scheda Directory, passiamo a Server, dove controlleremo che tutte le voci siano deselezionate a eccezione di Connessione sicura, Usa controllo intelligente dell’ID basso in fase di connessione e Usa sistema di priorità.

Nella scheda File controlliamo sia abilitata la voce Salva 10 fonti per i file rari, sarà utile nei casi di file poco presenti in reti che saranno scaricati più velocemente con l’aumentare delle fonti disponibili.

Nella scheda Sicurezza abilitate l’opzione supporta offuscamento del protocollo.

La configurazione del programma è quindi piuttosto veloce.

Come detto in precedenza, aMule è la vera alternativa a eMule per Mac e il funzionamento è praticamente lo stesso. Chi ha già utilizzato eMule su Windows, non avrà difficoltà con questo programma.

Tastiere Android – Le Migliori Applicazioni

In passato abbiamo parlato di antivirus e applicazioni per il backup, oggi segnaliamo le tastiere Android più interessanti disponibili in questo momento.

Tra le caratteristiche più interessanti del sistema operativo troviamo infatti quella di potere cambiare tastiera in modo semplice, basta installare una delle applicazioni che creano una tastiera alternativa a quella standard.

Vediamo dunque quali sono le migliori applicazioni da utilizzare per personalizzare la tastiera dello smartphone e del tablet nel modo desiderato.

SwiftKey è una delle applicazioni di questo tipo più apprezzate. Permette di personalizzare aspetto e anche dimensione dei pulsanti, supporta la scrittura multilingua e suggerisce le parole da inserire. Utilissimo il fatto che il dizionario si aggiorni collegandosi con i nostri social network e registrando le parole di cui è privo. SwiftKey è a pagamento e costa 3,99 euro, possiamo però provarlo gratuitamente per un mese.

tastiere android

Tra le tastiere Android più utilizzate troviamo sicuramente Smart Keyboard, un’applicazione che ha nella possibilità di personalizzazione in termini di interfaccia e di posizionamento dei tasti una delle caratteristiche migliori. Risulta essere a pagamento e costa circa 2,38 euro anche se è disponibile una versione trial della durata di un mese.

smart keyboard

 

Swype è la tastiera giusta per coloro che amano l’innovazione. A differenza delle normali tastiere, non dovremo premere i tasti, ma sarà sufficiente strisciare sugli stessi per comporre le parole. Costa 3,99 dollari ma potremo provarla gratuitamente in versione trial.

swype

Estremamente innovativa è anche WiFi Keyboard. Questa applicazione gratuita consente di sincronizzare la tastiera di un Pc con quella dello smartphone o del tablet per mezzo della rete WiFi. Potremo quindi usare la tastiera del PC per scrivere sullo smartphone o sul tablet.

wifi keyboard

TSwipe Pro Keyboard rappresenta un mix tra Swipe e Wifi Keyboard. Si tratta d iuna tastiera che possiede le funzionalità di entrambe, consente infatti di condividere la tastiera del PC con smartphone e tablet, Purtroppo non supporta ancora il dizionario italiano ma sicuramente è uno strumento da valutare con attenzione,

tswipe

Anche Keyboard from Android 2.3 ha delle caratteristiche interessanti. In effetti, come indica il nome stesso, si tratta della tastiera standard di Android 2.3, risulta essere piuttosto essenziale, priva di pulsanti poco usati, mette bene in vista i quelli più utili. Tra le varie funzioni troviamo la trascrizione vocale e la correzione automatica. Risulta essere disponibile in versione gratuita e a pagamento con maggiori opzioni e funzionamento migliorato.

applicazioni tastiere

Proseguendo nella nostra lista, segnaliamo GB keyboard with night mode di Omega Centauri Software. Si tratta di uno strumento pensato per coloro che amano guardare le stelle e che sarebbero disturbati da una tastiera con retroilluminazione bianca. Sostanzialmente si tratta della tastiera di Android Gingerbread con retroilluminazione rossa.

migliori tastiere per android

 

IPhone Keyboard Emulator ha un nome che spiega tutto. Si tratta di un emulatore della tastiera utilizzata dei dispositivi Apple. L’applicazione è a pagamento e ha un costo di circa 3 euro, risulta essere comunque disponibile una versione di prova.

tastiera iphone per android

Simile allo strumento segnalato in precedenza è iTap Keyboard, che riproduce la tastiera iPhone su Android fornendo anche qualche funzionalità aggiuntiva.

Se siete abituati a scrivere con il tablet o lo smartphone in orizzontale e usando i pollici, Thumb Keyboard è la soluzione giusta. Pensata proprio per agevolare la scrittura con i pollici in orizzontale, risulta una tra le migliori tastiere Android a pagamento, dal costo di circa 2.38 euro.

tastiera

Se invece cerchiamo una tastiera che fornisce molti suggerimenti, Adaptxt saprà aiutarci nella composizione veloce delle parole in oltre cinquanta lingue, tra cui l’italiano, anche se dovremo scaricare e installare manualmente il relativo vocabolario. E’ una app gratuita molto interessante perché in un certo qual modo impara i nostri errori e ci aiuta a correggerci.

Simile allo strumento precedente è A.I.Type Keyboard, l’applicazione userà anche dati provenienti dai propri server per aiutarci nel completamento automatico delle parole e nella correzione degli errori, insomma non potremo sbagliare, Si tratta di una applicazione pagamento dal costo di circa 3.49 euro, è però disponibile una versione di prova che ha una durata di 15 giorni.

8pen ridisegna la tastiera, propone un modo di inserire i caratteri basato sui quattro lati dello schermo. Passando il dito sopra questi, si ingrandiranno le lettere e potremo scegliere il carattere desiderato. Sicuramente serve tempo per abituarsi ma chi l’ha provata dice velocizzi la scrittura. L’applicazione è a pagamento e costa circa 0.89 euro.

applicazioni per tastiere android

Come 8pen, Flit Keyboard ridisegna la tastiera mostrando unicamente otto tasti, al cui interno sono comprese le lettere che sceglieremo, dopo avere premuto il tasto, trascinando a destra e a sinistra, su e giù il dito. Si tratta sicuramente di una tastiera da provare anche perché non costa nulla, essendo gratis.

flit keyboard

Chiudiamo la nostra lista di tastiere Android parlando di MessagErase. Piuttosto simile all’applicazione segnalata in precedenza, è una tastiera progettata per essere facile, precisa e veloce.