Programmi per Fare uno Screenshot Gratis su Windows e Mac

Talvolta, soprattutto quando parliamo di Pc, un’immagine vale più di mille parole. Per questo risulta tanto importante e utile sapere come fotografare quanto vediamo sullo schermo del nostro computer. Vedremo dunque assieme le caratteristiche e le funzionalità dei migliori programmi per fare uno screenshot.

Iniziamo con il definire in cosa consiste uno screenshot, il termine è inglese e indica la fotografia dello schermo. Uno screenshot è dunque un’immagine che riprende quanto viene visualizzato in un preciso momento sullo schermo del nostro computer. Esistono vari programmi per fare uno screenshot, più o meno completi, alcuni dei quali consentono di fotografare anche finestre che scrollano. Vedremo per primi i software per Windows, seguiti da quelli per Linux e infine impareremo come si effettua uno screenshot su Mac.

programmi per fare uno screenshot

Partiamo dunque con SnapCrab, programma gratuito per fare screenshot che gira su sistemi Windows XP, Vista, 7 e 8. Il programma installerà una toolbar grazie alla quale avremo sempre a portata di mano i comandi per eseguire uno screenshot. Ricchissimo di funzionalità, è disponibile anche in versione plugin per Internet Explorer. La sua unica pecca è quella di non essere tradotto in italiano.

programmi screenshot

A seguire segnaliamo PicPick, altro ottimo programma gratuito che una volta installato appare nel menù di avvio e nella barra degli strumenti di Windows. In questo caso il programma, disponibile per sistemi operativi Windows XP, Vista, 7, 8 e Windows Server, presenta la traduzione in italiano e inoltre, copiando la cartella di installazione in una USB, diventa utilizzabile dal dispositivo. Oltre alla facoltà di fotografare lo schermo, questo programma incorpora un vero e proprio editor di immagini e rappresenta una delle soluzioni più complete del mercato.

programmi per fotografere desktop

Altro ottimo programma gratuito per fare foto allo schermo è Schirmfoto. Come il precedente, integra anche un editor di foto e in più dispone di un servizio cloud integrato che consente di salvare gli screenshot direttamente in rete e condividerli in modo semplice e veloce nei vari social network. Gira su sistemi Windows XP, Vista, 7 e 8 sia nelle versioni 32 bit che 64 bit.

screenshot

Particolarmente leggero risulta essere Mwsnap che gira su qualsiasi sistema operativo Windows a 32 bit e non richiede l’installazione. Permette di fotografare tutto il desktop, parte di esso o finestre selezionate. Inoltre, come i precedenti include anche un editor di immagini e risulta essere disponibile in lingua italiana.

fotografare schermo

Anche Greenshot, come Mwsnap, è un file eseguibile stand alone che non necessita di alcuna installazione. Permette di fotografare tutto o parte del desktop ed, oltre ad essere gratuito, è disponibile per Windows XP, Vista, 7 e 8.

Gira su Windows 98, ME, XP, Vista, Windows 7 e Windows 8, Faststone Capture, un’altra applicazione semplice da utilizzare e che non richiede l’installazione.

Screenpresso e Screen Capturer invece oltre a, permettere di eseguire screenshot, consentono anche la registrazione di video del desktop. Il primo gira su sistemi Windows 8, 7, Vista, XP, 2008, 2012 sia a 32 che a 654 bit, dispone di traduzione in italiano e risulta essere distribuito sia in versione free che in versione pro, a pagamento. Il secondo, completamente free, consente di salvare gli screenshot in formato GIF, BMP, JPG, TIFF o PNG nonchè di effettuare screencast in formato WMV. In questo ultimo è apprezzabile l’integrazione avanzata che permette di accedere al programma grazie al tasto Print Screen della tastiera.

Parlando di SnapCrab abbiamo visto come possieda un plugin per Internet Explorer utile durante la navigazione. Per coloro che invece utilizzano Mozilla Firefox  consigliamo invece un addon chiamato ScreenGrab che permette di catturare screenshot di tutto quanto avviene nel navigatore web sia che stiamo utilizzando un computer Windows che Linux.

Finora abbiamo parlato di programmi per fare uno screenshot dedicati a sistemi Windows. Infatti, anche se ScreenGrab funziona anche su Linux, il suo uso è limitato a quanto visualizzato sul navigatore web. Per coloro dunque che utilizzano un computer dotato di Linux, il software giusto per effettuare screenshots è Shutter. Questo programma non ha nulla da invidiare ai suoi colleghi per piattaforma Windows, consente di catturare l’intero schermo, una parte, una finestra, una sezione e addirittura le pagine web semplicemente immettendo l’indirizzo delle stesse.

Infine per tutti coloro che utilizzano Mac la procedura è ancora più semplice che sui sistemi Windows e Linux. Non è infatti necessario affidarsi a software per fare uno screenshot per Mac, ma basterà prendere dimestichezza con le scorciatoie da tastiera. Se vogliamo effettuare lo screenshot dell’intero desktop basterà premere contemporaneamente i tasti cmd+shift+3 e apparirà sul desktop un file immagine in formato PNG contenente la foto del desktop, per fotografare solo una parte del desktop invece si dovrà premere i tasti cmd+shift+4 e regolare con il mouse la dimensione dell’area da fotografare. Come nel precedente caso si genererà un file PNG contenete la nostra foto e situato nel desktop. Modificare questi file, se vorremo, sarà quindi un gioco da ragazzi utilizzando qualsiasi editor di immagini.

Programmi per Recuperare File Cancellati

Oggi proponiamo un lista dei migliori programmi per recuperare file cancellati.

Sicuramente vi sarà capitato, magari senza pensarci, di cancellare alcuni file, svuotare il cestino e così eliminare irrimediabilmente dei dati che non volevate assolutamente perdere, ebbene non disperiamo, se interverremo immediatamente potremo ancora recuperare tutti o la gran parte dei dati eliminati.

Bisogna sapere infatti che quando cancelliamo un file questo non viene realmente distrutto ma viene solamente cancellato dalla memoria del computer il percorso per giungere a quel determinato file sull’hard disk e reso disponibile lo spazio che questo occupa in modo che possa essere sovrascritto. Tuttavia, fino a quando un nuovo file non andrà a sovrascrivere quello stesso spazio occupato dal vecchio file, i dati sono recuperabili.

Per questo bisogna intervenire subito, chiudendo tutti i programmi aperti per evitare che utilizzino spazio su disco andando a sovrascrivere i file cancellati, e utilizzando un programma per recuperare dati avviandolo,  senza installarlo, da un disco differente rispetto a quello nel quale sono contenuti i dati da recuperare.

Iniziamo dunque a trattare i vari programmi per il ripristino dati partendo da Adrc recovery,un software che gira su sistemi Windows.  Si tratta di un’applicazione dall’interfaccia piuttosto semplice, non richiede l’installazione sul pc e può essere avviato anche da memoria USB o scheda SD. Per recuperare i file è sufficiente cliccare sul bottone Search dopo avere selezionato l’unità disco sulla quale effettuare il recupero dati. Il software indicherà tutti i file recuperabili. Tra i contro il fatto che non indica alcuna stima di quanto tempo sia necessario per effettuare il recupero dati e non avvisa al termine del recupero stesso.

Created with The GIMP

Avira, nota per il famoso antivirus gratuito, offre anche un programma per il recupero dati gratuito denominato Avira UnErase Personal disponibile per piattaforme Windows 2000, XP e Vista. Risulta essere uno dei software più semplici da utilizzare, basta selezionare il disco con i file da recuperare e cliccare su Ok. Al termine della scansione, vicino a ogni file viene mostrato anche lo stato di conservazione dello stesso in termini percentuali, informandoci pertanto sulla possibilità in recuperarlo di tutto o in parte.

programmi per ripristino dati

A seguire un altro programma per recuperare dati che gira su Windows e non richiede l’installazione, si tratta di DataRecovery TOKIWA. Rispetto ai precedenti permette di effettuare due tipi di scansione, una veloce e una completa. Come contro non presenta alcuna statistica sull’integrità dei file da recuperare.

recupero dati

Easus delete file recovery è disponibile per sistemi operativi Windows 2000, 2003, XP e Vista. Possiede una grafica curata e in fase di recupero dati indica sia il tempo trascorso che il tempo stimato per terminare l’operazione di recupero. Come il precedente non mostra alcun dato sulla integrità dei fileda recuperare.

ripristino dati

FreeUndelete invece necessita di installazione sul computer per essere utilizzato, è dunque necessario averlo già installato in via preventiva per usarlo senza rischi. Gira su sistemi operativi Windows 2000, 2003, XP e Vista. Indica lo stato di conservazione dei file anche se li vedrà come contenuti in cartelle denominate con nomi strani, diversi dagli originali, e che dovremo rinominare obbligatoriamente per effettuare il recupero.

Come il precedente, anche Glary Undelete necessita di installazione e gira sui medesimi sistemi operativi, con l’esclusione di Windows 2000. Rispetto al precedente fornisce informazioni sulla cartella di origine del file da recuperare aiutandoci così nelle operazioni di recupero.

Pandora recovery, disponibile per Windows 2000, 2003, XP e Vista, è decisamente più complesso da utilizzare. A favore una capacità di scansione del disco super veloce ma poco intuitivo e macchinoso anche nella consegna dei file recuperati che vengono immagazzinati in tante cartelle dai nomi strani.

Disponibile in italiano è PC Inspector. Si tratta di uno tra i più storici programmi per recupero file sul mercato, è supportato dalle piattaforme Windows 98, Me, NT, 2000 e XP. L’interfaccia non é molto semplice e necessita di installazione su disco per essere utilizzato.

Tra i migliori che abbiamo provato, disponibile in italiano e con indicazione dello stato di conservazione dei file da recuperare grazie a una scala di colori è Recover File. Si tratta di un programma che non richiede installazione e dispone di una funzione di scansione particolarmente veloce. Gira su Windows 9x, NT, Me, 2000, 2003, XP e Vista.

Ancora più completo è Recuva,che alle funzioni di Recover File sopra indicate unisce la facoltà di ricercare i file cancellati indicando la cartella di origine o il tipo di file in modo da rendere più semplice la funzione di ricerca. In questo caso le piattaforme supportate sono Windows 98, 2000, 2003, XP e Vista.

Restoration presenta invece una grafica poco moderna ma soprattutto una funzione di recupero molto lenta. Non indica la percentuale di integrità dei file da recuperare. Gioca a suo favore il fatto di non richiedere installazione. I sistemi operativi supportati da questo software sono Windows 9x, Me, NT, 2000 e XP.

Infine simili a Restoration sono anche SoftPerfect File Recovery e Undelete Plus, entrambi programmi per recuperare dati che girano su Windows 9x, Me, NT, 2000, 2003, XP e Vista. SoftPerfect File Recovery inoltre funziona anche su Windows 2008.

I programmi per recuperare file cancellati sono quindi numerosi, segnalateci i vostri preferiti.

Programmi per Disegno Tecnico Gratis

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi per disegno tecnico gratis e a pagamento.

Con l’avvento del computer, il disegno tecnico è diventato al centro dell’attenzione di molte software house che hanno sviluppato vari programmi in grado di aiutare professionisti e appassionati nella realizzazione dei propri progetti. In questo modo è nato il CAD, ovvero il disegno assistito dal computer, la cui maggiore utilità consiste nel potere produrre elaborati progettuali anche molto complessi in breve tempo, con possibilità, in alcuni casi, di traduzione in tre dimensioni del progetto stesso.

Il risparmio di tempo per il professionista, unito alle sempre maggiori richieste derivanti dal mercato, che, soprattutto per ragioni pubblicitarie, spingono per vedere il prodotto anche prima della sua realizzazione al fine di procedere alla pre vendita dello stesso o alla presentazione ai potenziali clienti, hanno reso i programmi per disegno tecnico dei prodotti indispensabili in molte aziende e studi professionali, creando anche nuove categorie di professionisti dediti unicamente allo sviluppo di elaborati in CAD.

Sul mercato troviamo disponibili vari programmi per il disegno tecnico, alcuni con licenza d’uso a pagamento altri open source e gratuiti. Ovviamente quelli a pagamento avranno funzionalità superiori agli altri e saranno più completi ma questo non significa che quelli gratuiti non siano in grado di fare loro una discreta concorrenza.

Il primo programma per il disegno tecnico di cui ci accingiamo a parlare è BRL-CAD. Questo è un programma gratuito che consente di realizzare disegno tecnico e anche modellazione geometrica e dunque è indicato anche per molte aziende industriali. Dispone di supporto a framebuffer distribuito e inoltre possiede vari strumenti da utilizzarsi per le funzioni geometriche nonché per modificare immagini. Purtroppo non è ancora stato tradotto in italiano e dunque il limite maggiore che ravvediamo in questo software è quello di essere disponibile unicamente in inglese.

programmi per disegno tecnico

AutoCAD è ormai sinonimo di disegno tecnico. Si tratta probabilmente del miglior programma per disegno tecnico al momento in commercio. Ricchissimo di funzioni, opera sia in 2D che in 3D e permette di personalizzare l’interfaccia utente a proprio piacimento. Risulta essere disponibile in italiano e non ha rivali per quanto riguarda le funzionalità. Tuttavia presenta due limiti, è pesante e non è gratis.

autocad

In grado di gestire disegno tecnico in due dimensioni e in 3D è anche Envisoneer Express, strumento che possiede un’interfaccia intuitiva e moltissimi accessori che ci permettono tra le altre cose di gestire l’arredo degli immobili, il disegno degli elettrodomestici e molto altro ancora. Per questo programma sono disponibili più versioni, alcune a pagamento dotate di funzionalità avanzate, e una anche gratuita con le funzionalità di base. La versione gratuita, comunque,anche se non ricca come quelle a pagamento, consente di effettuare quasi tutte le operazioni di disegno che desideriamo.

programmi per disegno tecnico gratis

Se AutoCAD  è il top tra i programmi a pagamento, FreeCAD lo è per quelli gratuiti. Questo strumento è l’ideale per piccoli studi di geometri, architetti o ingegneri che vogliono realizzare progetti in due dimensioni o in 3D al computer senza dovere investire molto denaro per un software a pagamento. Rappresenta inoltre la migliore soluzione per gli studenti visto che permette di realizzare tutti i progetti che si desiderano senza dover investire neppure un euro. Il programma inoltre prevede numerose estensioni che consentono di aggiungere nuove funzionalità e inoltre supporta moltissimi formati, sia in entrata che in uscita. Tra i vari formati supportati troviamo i file STEP, OBJ, IGES, DXF, U3D e SVG. A tutto questo si aggiunge non solo la facoltà di poter tradurre i progetti da 2D a 3D ma soprattutto la possibilità di eseguire operazioni complesse con la grafica 3D. Infine è un programma multi piattaforma e completamente tradotto in italiano.

disegno tecnico

Direttamente sviluppato dalla società di Mountain View, è Google Sketchup  che consente di effettuare modellazione in 3D. Tradotto in italiano, consente di realizzare in disegni in due dimensioni per poi trasformarli in 3D. Risulta essere focalizzato principalmente sul disegno tecnico edile ma si può utilizzarlo in ogni ambito. Possiede moltissimi tutorial che rendono questo programma  accessibile a chiunque, anche ai non professionisti e agli utenti meno esperti. Come quasi tutti i prodotti Googlem si tratta di un software gratuito anche se esiste tuttavia una versione Pro che viene distribuita a pagamento e che ovviamente possiede maggiori funzionalità rispetto la versione free.

google sketchup

Infine vediamo un programma per il disegno tecnico che aspira a essere la versione gratuita di AutoCAD. Si tratta di LibreCAD, la cui peculiarità consiste nell’essere accessibile da sistemi operativi Windows, Linux e Mac OS X. Si tratta dunque di un prodotto multi piattaforma e è anche completamente tradotto all’italiano. Tuttavia presenta ancora molte lacune, la maggiore delle quali è il mancato supporto del disegno 3D che limita incredibilmente le potenzialità di questo programma che per il resto avrebbe tutte le carte apposto per ottenere un discreto successo. Tra i pro invece una interfaccia utente particolarmente semplice.