Programmi per Scrivere un Libro

Vedremo nel corso di questa guida quali sono i programmi per scrivere un libro in grado di aiutarci a semplificare le operazioni di redazione di un testo complesso, come è appunto un libro, senza limitare la creatività dello scrittore.

Individuare il migliore programma per scrivere un libro non è semplice e sostanzialmente sarà una scelta personale dello scrittore in base alle proprie esperienze e anche al modo in cui la sua creatività personale si esprime. Caratteristiche utili però dei vari programmi per scrittori sono quelle di tentare di mettere ordine nel disordine, fornendo uno strumento in credo di aiutare nell’archiviare le idee e le bozze, capace di aiutare a tracciare la storyline evidenziando le contraddizioni o i passaggi lacunosi.

Dall’altro lato non dovrà neppure essere troppo rigido, dovendo lasciare spazio alla creatività che spesso e volentieri non segue le regole ferree dei programmatori di software. Infatti un programma per scrivere un libro deve permettere allo scrittore di scrivere i propri appunti e organizzarli, scrivere e visualizzare la trama del libro a albero in modo da individuare il tema centrale e i filoni secondari, redigere e organizzare le singole scene che poi formeranno il quadro complessivo del libro. Infine il tutto dovrà essere esportabile nei vari formati più utilizzati per la redazione, gestione e visualizzazione di testi.

Un programma per scrivere un libro non è dunque un semplice editor di testi, che anzi può anche non esserci, ma è principalmente un organizzatore di idee che permette di creare ordine nel chaos aiutando in questo modo sia scrittori esperti che quelli alle prime armi.

programmi per scrivere libri

Iniziamo dunque questo nostro tour tra tra i vari programmi per scrivere un libro segnalando quello che a nostro avviso è uno tra i software più adatti per gli scrittori in erba, YWriter5. Questo programma si caratterizza per la sua semplicità. Si tratta inoltre un software open source, pertanto gratuito, che permette di scrivere un libro organizzandolo come se fosse un progetto che viene a sua volta ripartito in capitoli e questi in scene. Per ogni scena vengono poi evidenziati i personaggi, i luoghi, gli oggetti nonché la timeline generale dell’opera. I principali contro di questo programma sono due, quello di essere disponibile solo per piattaforma Microsoft Windows e quello di non essere molto flessibile. Tuttavia per uno scrittore alle prime armi la rigidità può anche rappresentare un plus in grado di guidarlo nel corso del racconto senza farlo cadere in contraddizione né dimenticando di sviluppare alcune parti della storia che sta narrando.

Un altro programma per scrivere libri che opera su piattaforma Microsoft Windows è StoryBook, uno strumento che permette di creare la trama di un libro partendo da singole scene. Il libro infatti viene generato dalla sommatoria di tanti blocchi che costituiscono i singoli momenti della storia. StoryBook costituisce pertanto un ottimo strumento che aiuta lo scrittore a redigere la trama di tutto il libro, dalla quale poi far emergere il vero e proprio testo. Come per YWriter5, anche Storybook, é un programma gratuito e presenta una struttura abbastanza rigida anche se meno del precedente.

programmi per scrivere un libro

Dispnibile invece solamente per piattaforma Mac è CopyWrite. In questo caso si tratta di un programma a pagamento che consente non solo di strutturare il libro, ma anche di scriverlo, integrando la funzione di editing di testi, e di ottenere statistiche inerenti  lo stesso. L’interfaccia grafica di questo programma per redigere libri è divisa in tre zone, al centro lo spazio per l’editing di testi mentre ai lati troveremo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, comprese le statistiche e varie funzioni di ricerca interna al testo.

scrivere libro

Infine, disponibile per entrambe le piattaforme Microsoft Windows e Macintosh, è Scrivener, uno strumentola cui caratteristica principale è la massima flessibilità. Questo programma per scrivere libri assomiglia infatti a una lavagna virtuale dove prendere appunti, organizzarli e col tempo arricchirli di dettagli e testo, a mano a mano che l’estro detta cosa scrivere. Una volta terminato di prendere appunti, sempre senza cambiare di programma, potremo iniziare a scrivere direttamente il testo del libro poiché Scrivener incorpora anche un potente editor di testi. Infine per avere tutto sotto controllo a colpo d’occhio Scrivener consente anche di generare statistiche relative al libro che stiamo scrivendo . Possiamo ritenere Scrivener il miglior programma per scrivere libri attualmente in commercio.

applicazioni per scrivere libri

Tuttavia il continuo evolversi delle tecnologie e in particolare l’avvento dei tablet ha fatto sorgere anche l’esigenza di avere applicazioni che consentano di scrivere un libro su questi dispositivi. Con questo scopo è stato sviluppata un’applicazione per iPad, denominata Storyist, disponibile comunque anche per Mac OS X, che consente di strutturare la trama del libro e scrivere lo stesso. Nella versione per IOS ha l’indubbio vantaggio di consentire di personalizzare i caratteri della tastiera dell’iPad rendendo più semplice la scrittura su questo strumento. Il maggior svantaggio invece è l’essere disponibile unicamente in lingua inglese e il costo che è di 9,99 dollari per la versione per iPad e di 59,00 dollari per la versione desktop.

Segnalateci quali sono i vostri programmi per scrivere un libro preferiti,

Programmi per Costruire Siti Web

I questo articolo segnaliamo i migliori programmi per costruire siti web disponibili in rete.

Per costruire un sito web è necessario conoscere il linguaggio HTML che è utilizzato per creare le pagine che verranno visualizzate in internet.  Non tutti però conoscono questo linguaggio o ne hanno una padronanza tale da potere disegnare delle pagine web direttamente partendo dal codice sorgente. Per questo sono stati realizzati dei programmi per costruire siti web in grado di tradurre in linguaggio HTML ciò che disegnamo.

Questi strumenti che utilizzeremo quindi per creare siti web hanno permesso a moltissime persone, che non conosco affatto il linguaggio HTML, di possedere un sito web proprio, disegnato da loro stessi, senza quindi sostenere i costi di progettazione.

Non solo, la loro comodità è stata riconosciuta anche dagli sviluppatori web professionisti, tanto che questi spesso li utilizzano per disegnare i siti web andando a ritoccare il codice solamente dove necessario, magari per ottenere qualche effetto speciale che non sarebbe stato possibile ottenere con solo l’uso dei programmi.

Vediamo dunque di illustrarne alcuni assieme.

Kompozer è un ottimo programma per creare siti web che dispone di traduzione in italiano. Gira su Windows XP, Windows Vista, Linux e Mac, possiede template già pronti che potremo modificare a piacimento senza così doverli costruire da zero e possiede inoltre uno strumento FTP integrato, evitandoci dunque di passare per un altro programma per caricare su web i file realizzati. Risulta essere in grado di gestire moduli, tabelle, editare CSS, effettuare il controllo ortografico e il controllo di validazione W3C.

programmi per costruire siti web

Tra i migliori programmi per costruire siti web, e disponibile in lingua italiana, troviamo BlueGriffon. Anche questo è un editor visuale che possiede una interfaccia WYSIWYG, estremamente semplice da usare, ottimo quindi per i webmaster meno esperti. Inoltre è in grado di editare immagini vettoriali SVG e funziona su piattaforme Windows, Linux e Mac.

programmi per fare siti

A seguire parliamo di Amaya, programma per creare siti web realizzato direttamente dal consorzio W3, lo stesso insomma che definisce gli standard dell’HTML. Questo software è un ibrido tra un browser web e editor HTML, come il precedente è multipiattaforma essendo disponibile per Windows XP, Vista, Linux e Mac OS X. Anche questo programma, come il precedente supporta l’utilizzo di simboli matematici, formule e immagini vettoriali SVG. Va però detto che rispetto al precedente, questo è pensato per un pubblico esperto, infatti non possiamo dire si tratti di un software semplicissimo da usare. Non dispone nè di template già realizzati da usare come base di lavoro nè di FTP integrato.

fare siti

Molto più semplice e orientato ai meno esperti è CoffeeCup Free HTML Editor. Questo programma, che possiede template già realizzati e pronti all’uso oltre che FTP integrato, è in grado di seguire passo passo coloro che di HTML capiscono poco o nulla con un aiuto in linea durante la creazione di tabelle, stili e moduli. I due limiti di questo programma sono l’essere disponibile solo in inglese e girare solo per i sistemi operativi Microsoft Windows XP e Vista.

creare siti

Se siamo webmaster in erba, ovvero non capiamo nulla di HTML e cerchiamo un programma facile, allora dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a ToWeb. Purtroppo disponibile solo in inglese, possiede template già pronti e FTP integrato ma soprattutto una interfaccia intuitiva. Permette di creare siti web con pochi step, per comprendere la sua duttilità, consente di importare pagine Word o Excel trasformandole in pagine HTML. Risulta essere in grado di ottimizzare il codice per essere ben visto dai motori di ricerca e la pubblicazione su web delle pagine create è di una semplicità unica. ToWeb è inoltre multipiattaforma, girando su sistemi Windows, Linux e Mac.

Se volessimo realizzare delle pagine animate, DFM2HTML è quello che fa per noi. Questo strumento per costruire siti web, multipiattaforma con FTP integrato e template già pronti all’uso consente di inserire effetti grafici sul testo come luci, ombre, animazioni. Basandosi su tecnologia DHTML è un poco superato ma tuttavia per piccoli effetti visivi va ancora benissimo. Inoltre grande plus di questo programma è quello di supportare l’editing del codice PHP, oltre che quello HTML.

Per coloro che volessero un aiuto passo passo su come creare siti web, ecco che Koala Edit presenta una ottima guida di dodici pagine che spiegherà tutti i passi da seguire. Questo è il più grande merito di questo software per realizzare siti internet che per il resto, essendo privo di FTP integrato, di template pronti all’uso e operando solo su sistemi Windows non brilla certo per dotazione di funzioni.

Per comporre moduli, o pagine miste ricche di bottoni o con vari moduli incorporati, PageBreeze rimane la migliore scelta soprattutto per la funzionalità drag and drop che permette semplicemente trascinando sulla pagina i bottoni che vogliamo inserire di ottenere il nostro codice HTML bello e pronto all’uso.

Infine terminiamo con SeaMonkey, che a dire il vero non è solo un HTML editor ma un vero e proprio pacchetto di strumenti che include un client di posta elettronica, un browser web, un client IRC e anche un editor HTML denominato SeaMonkey Composer. Si tratta di un programma è particolarmente indicato agli utenti inesperti alla caccia di programmi per costruire siti web semplici e gratuiti.

Segnalateci quali sono i vostri programmi per costruire siti web preferiti.

Programmi per Masterizzare DVD e CD Gratis in Italiano da Scaricare

In questo articolo segnaliamo i migliori programmi per masterizzare DVD e CD gratis in italiano disponibili per Windows e Mac.

Nonostante l’avvento della tecnologia Cloud, che consente di avere sempre a disposizione i nostri file e documenti ovunque siamo, rimane ancora presente la necessità di masterizzare CD e DVD. Infatti la tecnologia Cloud è accessibile unicamente se è disponibile una connessione Internet, mentre per tutti quei casi in cui non possiamo collegarci a Internet, la facoltà di salvare i nostri documenti, filmati o musiche su un supporto fisso come CD e DVD risulta oltremodo comoda per disporne di questi dove, come e quando vogliamo.

Non solo, non tutti i dispositivi HiFi consentono l’utilizzo di tale tecnologia o di collegare pen drive o schede agli stessi, per chi dunque possedesse un impianto HiFi CD e DVD rimangono ancora supporti indispensabili. Concentreremo dunque nel corso di questa guida la nostra attenzione sui programmi per masterizzare valutando sia programmi gratis che a pagamento.

Tra i programmi gratis, Ashampoo Burning Studio 6 Free è uno dei più conosciuti e di maggiore successo. Disponibile in varie lingue, tra le quali l’italiano, questo strumento gira su piattaforma Microsoft Windows e risulta essere compatibile con XP, Vista e Windows 7. L’interfaccia è intuitiva, use -friendly e per ogni comando troviamo una descrizione che spiega a cosa serve. Questo programma per masterizzare permette di gestire audio, video, immagini e dati su supporto CD, DVD e Bluray. Risulta essere in grado sia di scrivere su questi supporti che di cancellare i dati se si tratta di dischi riscrivibili. Supporta quattro differenti standard di masterizzazione, ISO, BIN, CUE e ASHDISC. Risulta essere inoltre compatibile con una infinità di masterizzatori, fatto questo che ci tranquillizza.

programmi per masterizzare gratis

A seguire segnaliamo CDBurnerXPun programma per masterizzare DVD e CD molto interessante. Anche questo disponibile in italiano e molto semplice da usare, particolarmente piacevole è il fatto che cliccando un solo pulsante si possa decidere cosa fare semplificando così il tutto. Fermo restando che entrambi i prodotti sono similari in termini di prestazioni e funzionalità, la differenza che farà scegliere tra CDBurnerXP e Ashampoo Burning Studio 6 FREE sarà l’interfaccia utente. In questo caso il programma gira su sistemi Microsoft Windows e risulta essere compatibile con Windows 2000, 2003, XP, Vista, 7 e 8.

programmi per masterizzare dvd

Sempre di ottima qualità e completamente tradotto all’italiano è Burn4Free. Come i precedenti gira su sistema operativo Windows e supporta, oltre a CD e DVD, anche il BluRay. Rispetto ai precedenti troviamo un ricorso alla pubblicità più accentuato, fatto questo per finanziare il progetto e che comunque non disturba poi molto.

programmi per la masterizzazione

Come Burn4Free, anche Astroburn Lite si caratterizza per semplicità e immediatezza nell’uso. Tutto è infatti rinchiuso in una sola schermata che permette di accedere ai vari comandi in modo veloce. Anche in questo caso potremo masterizzare CD, DVD, Bluray creando supporti dati, video,audio e immagine. Compatibile con Windows 2000, 2003, XP, Vista, 7 e 8.

masterizzare

Ottimo come il precedente e con le medesime funzioni, oltre che con la facoltà di cancellare i dati nel caso il supporto sia riscrivibile, è BurnAware Free. Sempre gratuito, rispetto a Astroburn Lite non è ottimizzato per Windows 2003 mentre supporta Windows NT.

Easy Burner invece non supporta Bluray ma è comunque interamente tradotto in italiano e permette di scegliere se si desidera creare un disco di dati, audio, video o masterizzare una immagine ISO. Infine possiamo utilizzarlo per creare copie di dischi o dischi misti. Risulta essere compatibile con Windows XP, Vista e Windows 7.

Terminiamo parlando di due programmi per masterizzare a pagamento ma che però vale la pena citare per il costo non eccessivo e per l’alta qualità. Il primo di essi è Nero Burning ROM. Questo programma è in grado di scrivere e cancellare CD e DVD, inoltre supporta in pieno il formato Blu-ray. Oltre a poter creare CD audio da wav o da mp3 è pure in grado di gestire immagini in formato ISO, CUE, IM e NRG. Ottimo inoltre, non solo per effettuare backup di dati, ma anche per convertire filmati. La licenza prevede un periodo di prova della durata di 15 giorni trascorso il quale dovremo provvedere all’acquisto al prezzo di 99.99 euro.

L’ultimo programma che elenchiamo è Alcohol 120, programma per masterizzare noto per poter fare copie anche di giochi. Pur essendo presenti la possibilità di scrivere CD e DVD il programma è particolarmente indicato per le immagini eventualmente poi da utilizzare su lettore virtuale. Anche questo programma prevede un periodo di prova della durata di 15 giorni nel corso dei quali si potrà testare il software. La licenza d’uso è acquistabile presso il sito web ufficiale al prezzo di 39 euro.

Chiudiamo ricordando che effettuare copie o salvataggi di dati di cui siamo proprietari è perfettamente legale, mentre realizzare copie di file per il quali non possediamo i diritti di autore e distribuire tali file costituisce reato. Pertanto, prima di utilizzare un programma per masterizzare, controlliamo sempre di possedere i diritti necessari per eseguire quanto abbiamo intenzione di fare.

Segnalateci quali sono i vostri programmi per masterizzare preferiti.