Word non Risponde o si Blocca – Cosa Fare

In questa guida spieghiamo cosa fare quando Word non risponde o si blocca. Proponiamo infatti alcuni consigl che permettano di non perdere quanto si stava scrivendo in caso di lag o malfunzionamenti del noto editor di testi della suite Office.

Nonostante Word sia un ottimo programma, non è immune da problemi, dovuti per lo più a computer poco potenti, che magari non riescono a supportare in contemporanea l’esecuzione di Word e di altri programmi avviati sul Pc. o a una carente manutenzione del sistema operativo.

word non risponde online

La prima cosa da fare, quando Word si blocca quando aprite un documento, è quello di controllare di avere una versione aggiornata sia del sistema operativo Microsoft che di Office. Per fare questo utilizzate il servizio Windows Update messo a disposizione dal sistema operativo.

Lanciate Windows Update e controllate se, tra gli aggiornamenti disponibili, vi è un Service Pack per Office, in caso di risposta affermativa, installatelo.

Questo nel caso in cui il problema origini da una errore del programma. Risulta essere tuttavia possibile che il problema risieda nel documento. Indicatore del fatto che il problema non sia sul programma o sul sistema operativo, ma su un determinato documento è il fatto che Word si blocca solamente con quello specifico documento, mentre funziona correttamente con gli altri.

In questi casi potete risolvere il problema salvando il documento problematico con un’altra formattazione, per esempio RTF. In questo modo non perderete il lavoro eseguito fino a quel momento. Ora chiudete Word e tornate a riavviarlo, aprendo il file RTF. Salvatelo nuovamente con estensione .DOC cambiando nome. Se la manovra ha funzionato cestinate il file RTF oltre che il documento danneggiato che vi creava problemi.

Nel caso in cui, invece, il documento ancora generi problemi, aprite un file nuovo e copiate e incollate in questo tutto il contenuto del file Word danneggiato. Risulta essere preferibile, però, che nel momento in cui incollate il tutto, scegliate l’opzione Incolla senza formattazione disponibile tra le opzioni di copia. Perderete la formattazione ma manterrete intatto il resto. Quindi salvate il nuovo documento scegliendo una nuova destinazione di archiviazione.

Se, nonostante tutti i consigli indicati in precedena, ancora Word non funziona, allora provate a disinstallare il programma e reinstallarlo, indicando un differente percorso del disco rigido nel momento in cui andate a effettuare l’installazione. In questo modo ridurrete il rischio che i vecchi file, fove molto probabilmente era ubicato l’errore che generava il problema, vengano riconosciuti in automatico da Office e utilizzati nuovamente.

Come Inserire Simboli in Word

Sicuramente a tutti sarà successo di trovarsi con la necessità di inserire simboli in Word, purtroppo la tastiera non è sufficiente per contenere tutti i caratteri e simboli di tutte le lingue al mondo. Ogni tastiera, dunque, contiene un certo numero di simboli, e permette di costruirne altri per mezzo di combinazioni di tasti o di appositi codici. Tuttavia, anche così facendo, i simboli che si potranno ottenere non saranno mai esaustivi e rimane sempre qualche simbolo escluso. Vedremo dunque, nel corso di questa guida, come inserire simboli e caratteri speciali in un documento Word.

L’inserimento dei simboli più comuni è molto semplice, per alcuni simboli, come la @ oppure # troverete direttamente un tasto dedicato, o saranno accessibili combinando Shift con un determinato tasto, o ancora combinando Alt Gr con un determinato tasto. Shift piuttosto che Alt Gr, sono infatti dei tasti pensati proprio per moltiplicare le opzioni di inserimento di caratteri da tastiera. Molte volte questi caratteri aggiuntivi saranno indicati nei pulsanti stessi della tastiera in piccolo, nei quattro angoli, e magari in colori differenti, così che sia più semplice comprendere assieme a quale tasto si attivano, tasto che ovviamente sarà del medesimo colore che i simboli riportati nella tastiera.

come inserire simboli in word

Però, anche così facendo, ci saranno alcuni simboli che non saranno compresi, in tutti questi casi, per inserire simboli e caratteri speciali su Word è sufficiente recarsi nella scheda Inserisci della barra degli strumenti di Word e cliccare sul pulsante Simbolo.

Si aprirà così un apposito menu dal quale si potranno selezionare, in modo rapido, alcuni tra i simboli che sono stati utilizzati recentemente o tra quelli comunque più comuni. Nel caso voleste accedere a tutti i simboli presenti, non dovete fare altro che cliccare sul comando Altri simboli, il quale genererà la apposita finestra di dialogo.

Potrete qui selezionare, con il mouse, i vari tipi di simboli che il carattere in uso nel documento permette di inserire, ogni set di caratteri, infatti, prevede differenti tipi di simboli.

Potrete, chiaramente, anche inserire i simboli di altri tipi di carattere, semplicemente selezionando un differente set di caratteri dalla finestra di dialogo aperta. Nel caso, poi, voleste inserire caratteri del tutto particolari, come freccie, punti elenco e simboli scientifici, selezionate il tipo di carattere Symbol, mentre per simboli decorativi scegliete le mappe di caratteri Wingdings, Wingdings 2 e Wingdings 3.

Inserire simboli in un documento Word risulta essere quindi semplice e veloce.

Creare Carta Intestata con Word

Molti non sanno che creare un foglio di carta intestata dall’aspetto professionale è una operazione molto semplice da eseguire per chi possiede la Suite Office installata nel proprio computer. Non è dunque necessario rivolgersi a tipografie o grafici, i quali richiederanno compensi elevati, ma è sufficiente seguire i consigli che vi daremo in questa guida per scoprire come creare carta intestata con Word.

Vedremo poi come salvare la carta intestata come un modello in modo che possiate utilizzarla sempre quando scrivete le vostre lettere di lavoro: in questo modo avrete a disposizione uno strumento professionale a costo zero. Non servirà personalizzare il foglio ogni volta che si crea un nuovo documento, basterà aprire il modello e l’intestazione sarà automaticamente copiata in ogni foglio del documento che andremo a redigere.

creare carta intestata con word

Per creare una carta intestata con Word, dopo avere aperto un nuovo documento, recatevi alla scheda Inserisci della barra degli strumenti e fate clic sul pulsante Piè di pagina. Nel documento sarete indirizzati alla parte finale dove potrete appunto inserire i dati del piè di pagina. La prima operazione da fare sarà quella di personalizzare lo stile di scrittura, scegliendo quello che più vi piace tra quelli presenti.

Nel piè di pagina solitamente si inseriscono tutti i riferimenti all’azienda, quindi denominazione per esteso, indirizzo, numero di telefono e di fax oltre che indirizzo mail. Per fare questo basta fare doppio clic in una parte qualsiasi del piè di pagina e iniziare a scrivere i dati relativi alla vostra azienda. Un piccolo trucco per fare risaltare le informazioni importanti, come il nome o il numero di telefono piuttosto che l’indirizzo internet, è quella di indicarli in grassetto.

Fatto questo si dovrà passare a personalizzare l’intestazione del documento, dove generalmente si inserisce il logo aziendale, qualora lo si possieda o il nome dell’azienda. Per fare questo, come abbiamo visto in precedenza, ci si reca nella scheda Inserisci e qui si seleziona il pulsante Intestazione. Si sarà indirizzati nella parte iniziale del documento e si potrà scrivere il nome dell’azienda. Per inserire il logo si deve cancellare il quadro di testo che viene generato dal programma e, dopo nuovamente essersi recati nella scheda Inserisci della barra degli strumenti, cliccare su “Immagine. Si naviga dunque nel PC sino a trovare l’immagine che si vuole utilizzare come logo e al termine si conferma la scelta effettuata.

L’immagine, a sua volta, potrà essere modificata, utilizzando gli appositi strumenti che Word mette a disposizione nella barra degli strumenti dell’immagine.

Fatto questo non resta che salvare il tutto come modello, per fare in modo che si possa utilizzarlo in modo semplificato per creare qualsiasi documento, senza rischio di sovrascriverlo. Recatevi pulsante Office – File, posto nella barra degli strumenti in alto a sinistra e selezionate il comando Salva con nome. Ora tra le opzioni che appariranno, scegliete di salvare come Modello di Word.

Da ora in poi la vostra carta intestata personalizzata sarà sempre disponibile, semplicemente recandosi in File – Nuovo – Modelli personali.

Creare carta intestata con Word è quindi molto semplice.