Come Sommare in Excel

In questa guida spieghiamo come sommare in Excel.

Tutti sanno come utilizzare Word, per molti PowerPoint ha svelato i suoi misteri dopo qualche seduta di studio e di prove ma, per quanto riguarda Excel la situazione è diversa. In effetti, si tratta dell’elemento più misterioso che compone il pacchetto di Office. Quello che lascia veramente interdetti e con dei grandi dubbi sono proprio i fogli di calcolo, con i quali molti si sono scontrati senza produrre un risultato effettivo. Così, se siete tra coloro che hanno fissato senza alcuna speranza i fogli di Excel e avete ammesso la sconfitta dopo tentativi vani, questa guida si prefigge lo scopo di svelare il mistero. Sempre, ovviamente, che doveri lavorativi vi obblighino a utilizzare questo strumento ostico ma, senza dubbio, utile.

come sommare in excel

In modo particolare ci concentreremo su come riuscire a sommare tutte le celle desiderate e, oltretutto, anche in pochissimo tempo. Come in ogni altra situazione complicata, si consiglia di cominciare sempre per gradi. Questo vuol dire che, nel caso specifico di Excel, s’inizierà dal comprendere come sommare due cifre che si trovano nella stessa cella. Prima di tutto bisogna aprire un foglio di calcolo Excel, dopo di che si deve cliccare sulla cella, dove si desidera effettuare l’addizione. Fatto questo, si deve digitare, nella barra bianca sopra le lettere che definiscono le varie celle, il simbolo = seguito dagli addendi, ossia dalle due cifre che devono essere sommate. Tanto per esseri più chiari, facciamo un esempio, la sequenza che deve essere inserita nella parte apposita è = 10+5. Svolto questo semplice passaggio basta premere il tasto Invio dalla tastiera del proprio computer. Nella cella selezionata comparirà la somma desiderata, ossia 15, se facciamo riferimento ai numeri utilizzati nel nostro esempio.

Compiuto il passaggio più semplice, è il momento di alzare il tiro e tentare qualche cosa di più complesso. Ci riferiamo, in modo particolare, a sommare le cifre presenti nelle varie celle del foglio di calcolo e, poi, far comparire il risultato finale in una precisa sezione. In realtà, però, si tratta di un’attività molto più semplice di quanto si pensi. Stabilito questo, però, vediamo cosa è necessario fare nella pratica. Ovviamente si deve tornare al famoso foglio Excel. Qui, nelle varie celle, troveremo dei numeri, anche loro il risultato della precedente addizione. In questo caso, però, vogliamo conoscere il risultato che nasce dall’addizione di precise celle e, soprattutto, lo vogliamo in una posizione precisa.

Per prima cosa si deve selezionare la cella desiderata, dopo di che si dovrà andare nella barra di cui abbiamo già parlato. Qui si deve inserire una particolare formula composta dal simbolo = cui seguono le posizioni di celle precise intervallate dal segno +. Per essere più chiari facciamo un esempio, nello specifico si potrebbe digitare =A1+B3+D6. Fatto questo, proprio come abbiamo visto in precedenza, basta premere il tasto Invio presente sul proprio Pc, per ottenere la somma desiderata nella posizione indicata. L’elemento veramente interessante in questo caso, però, è rappresentato dal fatto che, nel caso venga cambiato un valore in una delle celle sommate, anche il risultato finale sarà aggiornato immediatamente e automaticamente.

Per concludere, vediamo come sommare le cifre di celle che si trovano nella stessa colonna, come A1, A2, A3, o sulla stessa riga. Come ormai abbiamo appreso, il primo passo è rappresentato sempre dallo scegliere la posizione dove far comparire il risultato. Fatto questo, si deve selezionare il pulsante Somma Automatica dalla barra degli strumenti. Dopo di che si devono selezionare tutte le cellule che si vogliono addizionare semplicemente tenendo premuto il pulsante sinistro. A questo punto è la volta di premere Invio.

Sommare in Excel è quindi molto semplice.

Testo su Foto – Come Fare

In questa guida spieghiamo come inserire testo su foto.

Grazie all’utilizzo sempre più frequente di smartphone e tablet, scattare fotografie è diventata un’attività quotidiana. Non è un caso, infatti, che la memoria dei nostri telefonini è praticamente esaurita dagli scatti fatti per immortalare i momenti più importanti o alcune attività quotidiane. Il tutto per il piacere della memoria e per rendere partecipi gli amici delle nostre gioie. A questo punto, però, vediamo come arricchire ulteriormente le immagini aggiungendo un testo particolare. Per ottenere questo risultato basta utilizzare dei programmi realizzati appositamente. Grazie a questi, per esempio, è possibile aggiungere un pensiero personale o una scritta ironica.

Oppure, per quanto riguarda le foto del passato digitalizzate per non rischiare di perderle sotto l’effetto del tempo, possono essere segnati data e luogo, dove sono state scattate.

Detto questo, però, è il caso di andare a vedere quale software utilizzare per poter arricchire ulteriormente i nostri ricordi. In questa guida, in particolare, andremo a vedere come utilizzare PicFont. Si tratta di un sito gratuito dall’utilizzo semplice e immediato, adatto anche a chi non è particolarmente esperto di grafica o editing fotografico. Per prima cosa, bisogna andare sul sito ufficiale e cliccare sul tasto Sfoglia. A questo punto comparirà una pagina dalla quale selezionare la foto su cui si dovrà lavorare semplicemente selezionando la voce Apri. Il passo successivo è rappresentato dal caricamento dell’immagine interessata su PicFont. Perché questo diventi effettivo, basta cliccare sul pulsante blu con la scritta Upload. Terminato il caricamento della foto, possiamo iniziare a lavorare aggiungendo il testo e gli elementi di decorazione che desideriamo.

testo su foto online

Il risultato finale, per esempio, potrebbe essere utilizzato come regalo da donare a un amico per un’occasione speciale. Nel caso, poi, foste degli amanti delle festività in stile americano, potete pensare di trasformare le vostre foto migliori in cartoline d’auguri ìda inviare, soprattutto, agli amici lontani. Tanto per non perdersi mai di vista e per mantenere il legame sempre vivo. Per portare a termine questi propositi, dopo avere caricato la foto interessata sul sito di PicFont, basta compiere pochi passi per decidere soprattutto il carattere e la grandezza del font scelto per la scritta. A questo punto, dunque, cliccate sulla voce Preview per sfogliare tutte le possibilità che vengono offerte dal programma. Prima di prendere una decisione definitiva, però, vi consigliamo di impiegare il giusto tempo e di non prendere la scelta alla leggera. Selezionare il carattere giusto, infatti, dipende molto dal tipo di messaggio che volete inviare e dalla persona cui è destinato. Importante, ovviamente, è anche l’occasione che potrebbe celebrare. Stabilito, dunque, l’effetto finale che si vuole ottenere, si deve procedere a pochissimi step successivi.

Per prima cosa si deve digitare il testo che si vuole aggiungere alla foto all’interno del campo Text, dopo si deve decidere anche la dimensione del carattere grazie alla sezione Size. Nel caso, poi, si voglia personalizzare la scritta con un colore particolare o si desideri creare un netto contrasto con lo sfondo originale, basta posare il cursore sul cerchio colorato che si trova accanto alla voce Color. Fatto questo, comparirà uno spettro con all’interno la sequenza di nuance tra le quali scegliere. Portata a termine la selezione, è sufficiente cliccare sulla voce Close. Concluso questo semplice passaggio, è la volta di provvedere alla scelta del carattere. Anche in questo caso si tratta di un’azione molto semplice. Basta avere un’idea chiara e tentare fino a quando non si trova la grandezza e lo stile migliore, dopo cliccate sulla scritta Select This Font, che si trova immediatamente sotto la scelta fatta.

Per finire, poi, ricordiamo che è possibile scegliere la rotazione e la posizione da attribuire al testo utilizzando la voce Rotation. Come ultimo atto, poi, è sufficiente cliccare su Generate Text per avere la vostra foto pronta, con tanto di testo, per essere spedita o postata dove volete.

Inserire testo su foto è quindi semplice.

Come Cambiare Password Gmail

In questa guida spieghiamo come cambiare password Gmail.

Un numero sempre maggiore di persone utilizza Gmail come servizio per la propria posta. Questa scelta dipende da vari elementi positivi come, per esempio, la capacità di archiviazione che Gmail assicura a chi lo utilizza. Ovviamente per utilizzare il servizio è necessario iscriversi e abbinare al proprio profilo una password che permetta l’accesso alle mail in entrata e in uscita. Nel caso, però, la vostra documentazione avesse bisogno di una certa protezione, assicuratevi che la sequenza scelta di lettere e numeri sia complessa, in modo da garantire un accesso non facilitato da parte di terzi. Sarebbe opportuno pensare a una password efficace dall’inizio ma, se avete intenzione di cambiare in un momento successivo, sappiate che è possibile farlo senza troppi problemi.

come cambiare password gmail

Per iniziare il processo di cambiamento, il primo passo da fare è entrare nella posta elettronica di Gmail e cliccare sull’icona della propria foto che compare in alto a destra. Bisogna quindi selezionare la voce Account dal riquadro che compare successivamente. Fatto questo, si aprirà un’altra pagina dalla quale sarà possibile iniziare il percorso per cambiare la password già impostata con una nuova sequenza più adatta alle proprie esigenze di sicurezza. Nella pagina che si apre bisogna cliccare su Accesso e Sicurezza. Viene quindi aperta una nuova pagina i cui si deve cliccare su Password. Selezionata la voce, comparirà una un modulo che deve essere compilato in tutte le sue parti, prestando particolare attenzione alle sezioni dedicate alla password corrente e alla nuova password che si ha intenzione di utilizzare una volta terminata la procedura.

Prestate particolare attenzione a questo passaggio semplice ma fondamentale per il risultato finale. In modo particolare sarà richiesto di ripetere per due volte di digitare la nuova password. Questo significa che dovrete digitare con precisione numeri e lettere sia nella prima parte che nella seconda. Fatto questo, poi, basta cliccare su Cambia password per concludere il procedimento con successo. A questo punto, però, ricordate un particolare, ossia in questo modo non avete solo cambiato la password per entrare nella vostra casella di posta elettronica, ma è stata mutata anche la parola chiave per accedere a altri servizi di Google come YouTube.

Questo significa che è opportuno scegliere e utilizzare una sequenza che, mantenendo alcune caratteristiche fondamentali di sicurezza, sia anche facile da ricordare per chi la deve utilizzare.