Come Creare Tabelle con Excel

Creare tabelle con Excel è una delle operazioni più comuni per chi utilizza questo programma incluso in Office. Microsoft Excel, infatti, pur essendo un programma a se stante, viene venduto assieme a un pacchetto di programmi per ufficio chiamato Office e studiati appositamente per soddisfare le più comuni necessità aziendali.

Si tratta di uno strumento senza dubbio molto potente che nasce nel tentativo di riprodurre su Pc la stessa libertà e semplicità dello scrivere su un foglio di quaderno a quadretti. Ecco dunque che anche la pagina di Excel sarà suddivisa in tante unità rettangolari, come fossero proprio i quadretti di un quaderno, denominate celle e che tutte assieme formano un reticolato, una griglia.

come creare tabelle con excel

Ogni cella avrà sopra o sotto delle altre celle e l’insieme di queste si definisce colonna, così come avrà a destra e a sinistra delle altre celle, il cui insieme si definisce riga. L’intersezione tra una data riga e una data colonna è dunque la cella e proprio la colonna e la riga di cui è intersezione le danno il nome.

Esattamente come su un foglio, ogni cella potrà essere riempita con testo, numeri, immagini e anche altri strumenti multimediali. È facile comprendere, come tutto questo, renda oltremodo semplice creare tabelle con Excel, essendo queste delle rappresentazioni grafiche di insiemi di dati.

La prima cosa che si dovrà dunque fare, per creare una tabella con Excel, è quella di definire, nella prima riga della tabella un nome, per ogni colonna, che individui il tipo di dato che si andrà a inserire in quella colonna. Questo ovviamente nel caso si tratti di una tabella con sviluppo verticale, nel caso di una tabella con sviluppo orizzontale invece i nomi posti nella prima colonna, uno per ogni riga.

Risulta essere importante evidenziare la prima colonna, o riga, contenente i nomi dei dati che si andranno a inserire con una differente formattazione del testo, come potrebbe essere un grassetto, l’uso di un carattere colorato o un differente colore di fondo.

Per avere poi una corretta visualizzazione dei dati, si dovrà dare un adeguato formato al contenuto delle colonne o delle righe, operazione che si compie selezionando la lettera che indica la colonna, o il numero che indica la riga, e poi recandosi nella apposita sezione del menù Inizio che consente di definire se il contenuto delle celle così selezionate sarà un testo, un numero, un numero con tot decimali, una valuta, una data e via dicendo.

Rimane solo da riempire la tabella con i relativi dati e l’operazione è compiuta.

Come Creare la Copertina di un Libro Online

In passato abbiamo proposto una lista di programmi per scrivere libri, in questa guida spieghiamo invece come creare la copertina di un libro online in modo semplice e veloce.

Gli eBook hanno assunto un’importanza predominante, tanto che il loro uso ormai ha soppiantato la carta stampata, eppure vi è ancora una cosa dei libri tradizionali che pochi eBook riescono a rendere. la copertina.

Abbiamo quindi individuato alcuni tra i migliori programmi per creare la copertina di un libro con formato elettronico che vi permetteranno di trasformare gli eBook in veri e propri libri tridimensionali.

Il primo di questi software per creare copertine di libri che segnaliamo è 3D Box Shot Maker, si tratta di un programma gratuito che consente agli utenti di progettare virtualmente il box di un libro, ovvero delle specie di scatole tridimensionali che rappresentano il libro. Si tratta di un programma semplice da usare e che non delude mai. L’applicazione mette a disposizione dei modelli di scatola che possono essere personalizzati specificando le dimensioni e l’immagine da inserire, i risultati che è possibile ottenere sono sicuramente interessanti.

copertina

Molto interessante è anche Quick 3D Cover, programma pensato per la creazione di copertine di ebook, DVD, Cd e programmi. Dotato di caratteristiche sorprendenti per la creazione e la progettazione di copertine, ha un costo di 67,50 dollari, ma può essere utilizzato gratuitamente per un breve periodo di prova. Lo strumento mette a disposizione numerosi modelli che possono essere personalizzati cambiando i colori e impostando l’immagine da utilizzare come sfondo.
Le opzioni permettono poi di applicare effetti particolari come trasparenza e riflesso, oltre che di cambiare le dimensioni.

copertina libri

Anche MyEcoverMaker è un programma per creare copertine di libri molto facile da usare e in grado di sostituire software costosi come Photoshop. In questo caso si tratta di uno strumento online, da utilizzare tramite il browser. La creazione delle copertine avviene tramite una procedura guidata piuttosto veloce, bisogna scegliere il modello da utilizzare, impostare l’immagine di sfondo e aggiungere il testo. Le copertine che è possibile ottenere sono di qualità elevata.

creare copertine di libri

Per chi vuole creare una copertina eBook 3D e Box con pochi click, CoverFactory rappresenta una soluzione sicuramente da valutare. Si tratta di un programma per Windows che ha  nella semplicità la sua caratteristica principale. Anche in questo caso la creazione delle copertine avviene tramite una procedura guidata che permette di impostare i vari parametri, come modello, immagine di sfondo, testo e dimensioni.

come creare copertine libri

Free Ebook Cover Creator è un altro strumento online consigliato per chi vuole fare poca fatica per creare la copertina di un libro, basta selezionare il modello desiderato, caricare un’immagine da utilizzare per la copertina del prodotto, selezionare il colore di sfondo e la copertina sarà realizzata. Il servizio è sicuramente meno avanzato rispetto a MyEcoverMaker, di cui abbiamo parlato in precedenza, i modelli a disposizione e le opzioni presenti sono infatti minori. Rappresenta comunque una soluzione utile per creare copertine senza installare programmi sul computer.

ebook

Come abbiamo visto in questa guida, i programmi e gli strumenti online per creare copertine di libri sono piuttosto numerosi e hanno caratteristiche simili.

Queste applicazioni rappresentano sicuramente un’alternativa utile ai programmi e siti per modificare foto quando si ha la necessità di creare una copertina. Le copertine possono infatti essere create anche utilizzando un normale programma di grafica, ma la difficoltà è maggiore. Gli strumenti che abbiamo segnalato sono invece sviluppati appositamente per questo scopo e permettono quindi di raggiungere risultati interessanti in modo molto veloce.

Come Creare un Canale YouTube

In questa guida spieghiamo come creare un canale YouTube, un’operazione molto semplice che non poterà via più di qualche minuto.

Seguendo le istruzioni di questa guida su come aprire un profilo su YouTube apprenderete come iniziare a pubblicare video sulla famosa piattaforma di Google trasformando il vostro account in una vera e propria Tv con contenuti personalizzati.

Come probabilmente saprete, YouTube appartiene a Google e, come per tutti gli altri servizi di Google, per accedervi è necessario avere un account Google. Sicuramente se utilizzate Gmail piuttosto che uno smartphone Android già possiederete un vostro account Google, diversamente recatevi su Google.it e cliccate sul pulsante azzurro in alto a destra Accedi.

Visualizzerete quindi una pagina nella quale dovrete fare clic nella voce Crea un account presente nella parte bassa. Il sistema presenterà dunque un modulo di iscrizione che dovrete compilare con i vostri dati personali quali, nome, cognome, data di nascita, numero di cellulare e il nome utente che si vuole usare per l’account Google. Assieme all’account Google si creeranno, o si sincronizzeranno in momenti successivi, anche gli account presso gli altri servizi forniti da Google, così, per esempio, il vostro nome utente in Google sarà anche il nome del vostro indirizzo di posta su Gmail, ovviamente nel caso decidiate di utilizzare Gmail.

come creare un canale youtube

Non siete tuttavia obbligati a registrarvi anche su Gmail per usufruire dei vari servizi di Google, basterà cliccare su Preferisco utilizzare il mio indirizzo mail corrente e potrete fornire a Google un diverso indirizzo, che verrà usato per creare il vostro profilo su Google.

Le ultime due operazioni da effettuare sono l’inserimento del codice di conferma, che serve per verificare siate un essere umano e non un robot, e l’accettazione delle condizioni generali di contratto con Google che si effettua spuntando la voce Accetto i termini di servizio e le norme sulla privacy di Google. Ora, che l’account è stato creato, bisogna verificarlo, Google vi farà una chiamata o vi invierà un SMS nel quale sarà contenuto un codice che dovrete poi copiare su Google per sbloccare e confermare il vostro profilo.

Una volta confermato il profilo Google vi chiederà se volete venga creato in automatico anche un account su Google Plus, il social network alternativo a Facebook di proprietà di Google, qualora non vi interessi cliccate su No e proseguirete dunque verso la creazione dell’account su YouTube.

Recatevi ora su YouTube e fate clic sulla voce Continua, in automatico YouTube vi assegnerà lo stesso nome del vostro account Google, ma potrete anche personalizzarlo richiedendo un differente nome pubblico. Dovrete poi confermare la data di nascita e decidere se renderla pubblica o meno e caricare una foto di profilo, oppure usare quella del vostro profilo Google.

Fatto questo abbiamo terminato di creare un canale YouTube, il quale però è vuoto, iniziate dunque a personalizzarlo prima di tutto caricando una bella foto di copertina, aggiungendo le descrizioni e in genere rendendolo accogliente. Ricordate che ora che avete il vostro canale dovrete attrarre visitatori, pubblicando contenuti interessanti o condividendoli, sia in termini di video o di audio, che di descrizioni.

Per cambiare la foto di copertina spostatevi con il mouse nella parte alta della pagina sul riquadro che fa da sfondo alla foto e cliccate sull’icona della matita. Quindi fate clic su Modifica la grafica del canale e successivamente su Seleziona una foto dal computer.

Tramite la scheda Informazioni del canale si possono invece modificare le informazioni su di voi e sui contenuti che andrete a pubblicare, cliccando su Descrizione canale andrete a modificare e personalizzare tutto questo.

Ultimo step sarà ovviamente quello di caricare i vostri video preferiti, fate clic su Carica e caricate sulla piattaforma video già registrati oppure registratene uno dal vivo, per mezzo della webcam, grazie al tasto Registra.

Creare un canale YouTube è quindi molto semplice.