Segnalazione Guasti Telecom, Infostrada, Teletu, Vodafone, Tiscali e Fastweb – Come Fare

In questa guida spieghiamo come segnalare guasti  Telecom, Infostrada, Teletu, Vodafone, Tiscali e Fastweb in modo semplice e veloce.

Queste indicazioni serviranno per comunicare guasti, imprevisti tecnici, configurazioni sbagliate e molto altro ancora, ai gestori della propria connessione a Internet, in modo da cercare di risolvere il problema.

segnalazione guasti

Ogni provider ha a disposizione dei contatti sia telefonici che online per ricevere tutte le segnalazioni da parte degli utenti in modo da garantire un intervento tempestivo. Risulta essere inoltre facoltà di ognuno decidere di passare da un operatore all’altro qualora si ritenesse che il servizio di assistenza, telefonica oppure via web, non sia all’altezza della situazione.

Vediamo come contattare i principali operatori per effettuare la segnalazione di guasti.

Segnalazione Guasti a Vodafone

-Servizio assistenza telefonica tramite il numero unico gratuito 190, sia da fisso che da mobile.

-Servizio assistenza online, clicca su assistenza.vodafone.it dove potrai accedere a tutte le informazioni utili per fare funzionare in modo corretto la tua connessione ADSL. Ci sono anche delle guide dettagliate e una sezione con le domande maggiormente ricorrenti per aiutarti nella risoluzione della problematica. Su Twitter, invece, potrai inviare un messaggio con a@VodafoneIT #tw190 e riceverai una risposta al problema.

Segnalazione Guasti a Infostrada

-Servizio assistenza telefonica tramite il numero unico gratuito per cellulare Wind e da fisso 155, seguendo la guida si giungerà al settore guasti.

-Servizio assistenza online, sul sito www.infostrada.it esiste la sezione Assistenza Tecnica dove potrai trovare le risoluzioni ai guasti più comuni, e segnalare il tuo problema, per ricevere in tempi rapidi una risposta risolutiva.

Segnalazione Guasti a Telecom

-Servizio assistenza telefonica tramite il numero gratuito 187.

-Servizio assistenza online, l’indirizzo web di riferimento per la telecom è assistenzatecnica.telecomitalia.it dove si potranno aprire segnalazioni per i guasti, configurare il modem in modo corretto, trovare eventuali soluzioni ai problemi più usuali.

-Via smartphone, per iPhone, iPad ma anche per cellulari Android esiste l’applicazione 187 dove si potranno inviare le segnalazioni di guasto alla linea ADSL

Segnalazione Guasti a Teletu

-Servizio assistenza telefonica, il numero da comporre è 848991022 al costo di una chiamata urbana da rete fissa.

-Servizio assistenza online, l’indirizzo http://supporto.teletu.it/assistenza-tecnica permette di venire a conoscenza delle risoluzioni alle problematiche più comuni e mette a disposizione tante informazioni riguardanti la linea, la configurazione del modem e molto altro.

Segnalazione Guasti a Fastweb

-Servizio assistenza telefonica, dall’Italia il numero di riferimento è 192193 mentre per richiedere assistenza tecnica dall’estero si dovrà comporre lo 0245400194.

-Servizio assistenza online, la pagina a cui possono accedere gli utenti Fastweb è MyFASTPage, e risulta essere una vera e propria area clienti dove si può segnalare un guasto tecnico e essere richiamati entro ventiquattro ore da un operatore specializzato.

Segnalazione Guasti a Tiscali

-Servizio assistenza telefonica, per un supporto tecnico specializzato bisogna chiamare il numero a pagamento 892139, oppure per guasti generici il numero 130, gratuito se da rete fissa a pagamento dal cellulare

-Servizio assistenza online, è disponibile una sezione completamente dedicata all’assistenza sul sito ufficiale di Tiscali, dove potrai anche chattare con un operatore in diretta e spiegare la tua problematica. Potrai anche interagire su Twitter per ricevere una risposta in tempi ragionevoli

Questo è un elenco di tutti i mezzi che hai a disposizione per metterti in contatto con i vari provider quando ti si presenta un guasto e non puoi navigare su Internet. Utilizzando le informazioni messe a disposizione in questa guida è quindi possibile fare la segnalazione guasti in modo piuttosto semplice e veloce.

Come Addebitare una Chiamata con Tim, Vodafone, Wind e Tre

In questa guida spieghiamo come addebitare una chiamata con Tim, Vodafone, Wind e Tre. Si tratta di una possibilità che risulta essere molto utile in quelle situazioni di emergenza in cui si ha la necessità di chiamare qualcuno ma non si dispone di credito telefonico.

Utilizzando la chiamata con l’addebito, chi paga è chi riceve la chiamata e non chi la effettua. Per questo motivo, per che inizi la telefonata, è necessario che il ricevente dia il proprio consenso.

addebito chiamata

Generalmente la procedura si identifica come una stringa particolare da inserire prima della composizione del numero da chiamare e effettuare poi una normale telefonata. Dall’altra parte, ci sarà una voce registrata che avviserà dell’addebito. La stessa voce guida ci segnalerà se l’utente ha declinato la conversazione oppure se ha accettato. Se l’addebito viene accettato, inizia la telefonata.

Vediamo più nel dettaglio cosa bisogna fare per addebitare una chiamata con Tim, Vodafone, Wind e Tre.

Vodafone – Dovrai semplicemente digitare il numero 4088 seguito dal numero che vuoi chiamare, oppure il codice alfanumerico *111* seguito dal numero e dal simbolo cancelletto #. Il numero può essere di qualsiasi altro operatore, non deve essere necessariamente un Vodafone. Per fare un esempio, se si desidera chiamare il numero 3381111111 con chiamata a carico del destinatario, è necessario digitare  *111*3381111111#. Ovviamente, come spiegato in precedenza, prima che la chiamata inizi è necessario che il destinatario accetti l’addebito. I costi variano da 30 a 40 centesimi al minuto con scatto alla risposta e il servizio è disponibile solo per chi ha un contratto privato e ricaricabile. Da segnalare che dall’estero è possibile utilizzare la chiamata a carico del destinatario solo con clienti Vodafone e il costo dipende dal luogo in cui ci si trova.

Tim – Anche in questo caso basta digitare il numero 4088 seguito dal numero con cui si vuole parlare. Il servizio permette di chiamare a carico del destinatario qualsiasi numero, indipendentemente dall’operatore del destinatario. Il servizio di Tim si chiama Tim 4088 PayFor Me e risulta essere disponibile sia per ricaricabili che per abbonati. Il costo è di 30 centesimi per i clienti Tim e di 40 centesimi per gli altri operatori.
Dall’estero è possibile chiamare a carico del destinatario digitando *148* seguito dal numero con cui si vuole parlare e dal simbolo cancelletto. Se si vuole chiamare il numero 3381111111, bisogna digitare *148*+393381111111#
Il costo in questo caso è maggiore, varia tra 1,30 e 6,30 euro, a seconda del luogo in cui ci si trova.

Wind – Il servizio per chiamare con addebito di Wind si chiama PensaciTu e  funziona come quello proposto dagli altri operatore. Bisogna quindi digitare 4808 e poi il numero della persona con cui si vuole parlare. Se il ricevente acconsenta alla chiamata con addebito, la telefonata inizia in modo normale. I costi sono simili a quelli di Vodafone, variano tra 30 e 40 centesimi al minuto con scatto alla risposto.
Per chiamare con addebito dall’estero, bisogna utilizzare il codice *148* seguito dal numero e da cancelletto, in modo simile a quanto spiegato per Tim.

L’operatore Tre ancora non ha attivato un servizio addebito chiamata. Speriamo che prima o dopo lo faccia, perché potrebbe essere davvero utile.

Come abbiamo visto in questa guida, chiamare a carico del destinatario risulta essere molto semplice. Si tratta di una possibilità importante, utile in quelle situazioni di emergenza in cui si necessita di chiamare una persona ma non si dispone del credito necessario.

Scadenzario Excel – Come Crearlo

In questa guida spieghiamo come creare uno scadenzario Excel in modo semplice e veloce.

Che tu lo voglia fare per te, per la tua famiglia o per la tua azienda, attività, fondazione o altro ancora, uno scadenzario può rivelarsi davvero utile, per non dimenticare mai pagamenti, meeting, chiamate, visite e via dicendo, tutto ciò che può riguardare la vita di una persona o di un’impresa.

scadenzario excel

A casa oramai tutti abbiamo un computer, tanto più in azienda, e il programma Microsoft Excel è quasi sempre installato.

Questo strumento è davvero molto utile e ci permette di eseguire calcoli anche complessi in breve tempo, creare grafici, schemi, fatture, e si, perché no, anche uno scadenzario. Vediamo nel dettaglio cosa bisogna fare.

-Assicurati di avere il programma Excel sul Pc.

-Apri Excel e scegli Nuova agenda tra le opzioni proposte

-A questo punto inizia a lavorare sulla Colonna B, la Colonna A servirà più avanti.

-All’interno della prima casella della Colonna B dovrai inserire la data di partenza, quella da cui vuoi fare iniziare lo scadenzario, per esempio 01/02/2015

-Potrai notare che la casella è bordata di nero, come per evidenziarla, e un quadratino nero sul lato inferiore destro. Clicca con il tasto sinistro del mouse su quel quadratino e , tenendo premuto il tasto, trascina la selezione in basso di sei caselle. Noterai che Excel andrà a creare la tua prima settimana. Se ti fa piacere, attraverso lo strumento per riempire di colore le celle, potrai segnare il sabato e la domenica, come avviene normalmente sui calendari

-Una settimana non sarà sufficiente per la tua agenda, quindi dovrai ripetere l’operazione che hai fatto con la prima data, prendendo tutta la settimana, che noterai contrassegnata con un quadratino nero. Trascinalo fino alla cella 364, per ottenere tutto un anno

-Segna le tue settimana dalla 1 alla 52 scrivendo 1 sulla prima cella della Colonna A, e trascinando sempre il famoso quadratino fino alla fine dei giorni inseriti.

-Le scadenze che ti interessano andranno inserite nella Colonna C

-Per comodità, potrebbe essere utile suddividere i fogli do Excel, in modo da creare uno per ogni mese. Per fare questo seleziona le settimane da spostare, clicca con il tasto destro del mouse e scegli Copia. Al fondo della pagina dovresti vedere che ci sono vari fogli da potere utilizzare, seleziona quindi un foglio diverso da quello attuale, e incolla la selezione. L’operazione può poi essere ripetuta per spostare le settimane dei vari mesi nei diversi fogli.

-Salva il foglio, possibilmente sul desktop, per praticità

Creare uno scadenzario Excel risulta essere quindi un operazione molto semplice e questo strumento è utile in varie situazioni.

Quella che abbiamo proposto è la procedura da utilizzare per creare uno scadenzario Excel base. In alternativa è possibile scaricare questo modello di scadenzario Excel da Documentiutili.com, il file può poi essere personalizzato nel modo preferito, aggiungendo le funzionalità e le caratteristiche di cui si necessita.