Programmi per Creare Organigramma Gratis

Quando parliamo di programmi per creare organigramma non possiamo non pensare a Visio, il programma appositamente pensato per disegnare e gestire organigrammi, diagrammi di flusso, circuiti elettrici, diagrammi di rete, e molto altro ancora. Il problema, però, è che Visio non è un programma gratuito.

In rete troviamo ottimi programmi che consentono di disegnare organigrammi gratis, tra questi sicuramente LibreOffice è quello che più si avvicina a Microsoft Visio. LibreOffice, infatti, è l’alternativa a Office in formato open source e all’interno del pacchetto di programmi che vengono installati al momento dell’installazione di LibreOffice troviamo Draw. LibreOffice Draw, in maniera non troppo diversa da Microsoft Visio, consente di realizzare organigramma gratis ma anche creare diagrammi gratis e in genere gestire qualsiasi tipo di schema in modo semplificato. Il programma è completamente tradotto in italiano e assieme a questo scaricherete anche un programma per la videoscrittura di testi, uno per l’elaborazione di fogli di calcoli, una per la gestione dei database e uno per il disegno. Il programma è disponibile sia per sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux.

programmi per creare organigramma

Altra ottima alternativa a Microsoft Visio è Dia, programma pensato per creare grafici e organigrammi in genere. Grazie a Dia potrete dunque disegnare anche circuiti elettrici, diagrammi di flusso, diagrammi di rete, diagrammi E-R e molto altro in modo semplice e gratuito. Come LibreOffice, anche Dia è disponibile in italiano e si può installare sia su sistemi operativi Microsoft Windows che Mac OS X e Linux.

creare organigramma

Qualora voleste una terza alternativa a LibreOffice Draw e Dia, con Diagram Designer avrete un ottimo programma per creare organigrammi gratis, diagrammi e grafici in genere. In questo caso il programma è disponibile solamente per piattaforma Microsoft Windows mentre presenta un’ampia duttilità in termini di formati supportati sia per la importazione che per la esportazione. Tra questi, infatti, Diagram Designer è in grado di leggere e salvare nei file JPEG, WMF, ICO, EMF, GIF, BMP, PNG, MNG e PCX. Il programma presenta un’interfaccia semplice da usare e include molte forme e frecce già disegnate ma non è disponibile in italiano.

Con la nostra quarta opzione, torniamo a parlare nuovamente di un programma multipiattaforma, disponibile sia per sistemi operativi Windows che Mac OS X e Linux. Stiamo parlando di Xmind, un programma per generare organigrammi gratis, diagrammi e grafici che possiede una interfaccia molto semplice da usare. Anche in questo caso, come il precedente Diagram Designer, non è disponibile la traduzione all’italiano ma questo non rende più complesso l’uso, considerato che l’interfaccia è molto semplice da usare.

Pencil non solo è disponibile per sistemi operativi Windows, Mac OS X e Linux, ma anche come estensione per Firefox. L’interfaccia del programma è molto semplice da usare e consente di salvare le proprie creazioni in formato PNG, HTML, PDF, documenti Word e documenti OpenOffice.

L’ultimo programma per organigrammi gratis che andiamo a recensire è yEd. Si tratta di un ottimo programma che però è sviluppato in Java, quindi per funzionare è necessario sul Pc sia installato Java. L’interfaccia di yEd è molto semplice da usare e permette di creare grafici, oranigrammi e diagrammi anche agli utenti meno esperti. Come per la maggior parte dei programmi che abbiamo visto finora anche yEd è disponibile per piattaforme Microsoft Windows, Mac OS X e Linux.

Creare Quiz Online – Migliori Siti

Sia che siate degli insegnanti che vogliono valutare la preparazione dei vostri alunni, sia che siate dei ricercatori o degli analisti di mercato, piuttosto che un’azienda che vuole raccogliere informazioni sui propri prodotti e servizi, i siti per creare quiz possono essere uno strumento utile da conoscere.

Si tratta di programmi online che permettono di creare delle prove di valutazione in Internet, potranno dunque essere utilizzati anche per sostituire i tradizionali compiti in classe, piuttosto che per fare delle prove da casa, il tutto con un rispetto verso l’ambiente, visto che non sarà necessario utilizzare la carta per stampare i moduli.

Un’azienda che volesse condurre delle indagini di mercato, potrà utilizzare i siti per creare quiz per inviare dei questionari ai propri clienti e comprendere dunque la soddisfazione relativa ai prodotti e ai servizi offerti.

Tra le migliori opzioni che possiamo trovare in rete per realizzare test e quiz online in modo gratuito troviamo QuizBean. In questo caso si tratta di un ottimo programma per insegnanti, che permette di gestire contemporaneamente, nella sua forma gratuita, fino a un massimo di 51 studenti. Permette dunque la gestione di più classi e di più quiz, ma se i limiti sopra detti fossero troppo stretti, pagando 10 dollari al mese potrete passare alla sua versione illimitata. Il programma si presta anche per essere usato da aziende che volessero condurre indagini di mercato, anche se in questo caso l’uso della versione a pagamento sarà d’obbligo.

come creare quiz online

Per chi fosse alla ricerca di una piattaforma in grado di operare sia su PC che su Smartphone, Socrative consente di creare una aula virtuale alla quale gli alunni potranno accedere per mezzo di un codice di accesso. Il professore avrà modo di visualizzare in tempo reale l’attività degli studenti, visualizzando chi è connesso, cosa sta leggendo e come sta rispondendo alle domande. Purtroppo la piattaforma non è ancora tradotta in italiano, però questo non si trasforma in un grosso limite, essendo molto semplice da usare. In termini di applicazione, la piattaforma dispone di accesso da iOS, Android, Windows Phone, Amazon Store e ChromeStore.

quiz online

Per chi fosse appassionato dei prodotti Google, utilizzando Moduli Google potrete realizzare questionari online e quiz online. Si tratta di un ottimo programma, non solo per fini didattici, ma soprattutto per aziende che volessero inviare questionari alla propria clientela. Moduli Google permette infatti di sottoporre quiz, inviare sondaggi e, più in generale, raccogliere informazioni. Il modulo può essere a sua volta integrato anche con un foglio di lavoro su Google in modo tale che questo riceva automaticamente i dati introdotti nel modulo online, creato appunto per mezzo di Moduli Google. Diversamente, qualora il modulo non sia collegato a un foglio, al termine della compilazione le risposte introdotte saranno visualizzate su una pagina dedicata, denominata Riepilogo delle risposte, che sarà accessibile dal menu Risposte.

Altro sito per creare quiz e test in modo rapido e semplificato è Kuizza. Non sarà richiesto di installare programmi sul computer, tutta la piattaforma è accessibile da browser web, sia per creare i quiz che per immettere le risposte. Si tratta di un’opzione piuttosto comoda da usare nel caso vogliate generare quiz a risposta multipla gratis.

Infine, per chi volesse creare test online gratuitamente, ThatQuiz offre un’interfaccia semplice da usare, ma non per questa povera di opzioni. In questo caso si fa sentire l’assenza della traduzione all’italiano, non tanto nell’atto della creazione dei quiz, quanto per usufruire di quelli già realizzati. Infatti ThatQuiz non solo offre la possibilità di creare test online, ma anche di usare molti test già pronti che spaziano in varie discipline dalle Scienze, alla Geometria, dalla Matematica alle Lingue straniere.

Gli strumenti per creare quiz online sono quindi piuttosto numerosi e risultano essere semplici da utilizzare.

Errore Connessione SSL – Come Risolverlo

Navigando online, particolarmente quando si utilizza come browser Google Chrome, è possibile imbattersi nell’errore connessione SSL, si tratta di un messaggio, che può spaventare navigatori meno esperti, con il quale Chome ci informa che in via potenziale ci sono dei problemi in merito alla sicurezza dei dati.

L’errore connessione SSL, che si visualizza come una pagina che presenta un lucchetto rosso e che dice la connessione non è privata – err_cert_invalid, a seconda di cosa stiamo facendo, può essere ignorato oppure no.

errore connessione ssl online

Se stiamo navigando in un sito Internet nel quale non dobbiamo inserire dati personali, per esempio, e stiamo usando Windows XP come sistema operativo, l’errore potrebbe essere dovuto al fatto che non è installato il Service Pack 3 di Windows XP nel computer. Basterà aggiornare Windows XP e l’errore scomparirà.

Se invece stiamo navigando in un sito internet nel quale non dobbiamo inserire dati personali, per esempio, e possediamo un sistema operativo successivo a Windows XP allora l’errore potrebbe essere dovuto a un problema nel sito che ora andremo a spiegare.

Internet si sta sempre più orientando verso connessioni protette, ovvero connessioni che garantiscano che siamo connessi con il server su cui è ospitato il sito internet e non altrove. In termini pratici si nota questo cambiamento verso una maggiore sicurezza del web perché il prefisso HTTP cambia in HTTPS, che appunto indica una maggiore protezione della connessione.

Finora la protezione HTTPS era stata usata unicamente quando si scambiavano dati personali e sensibili, come per esempio l’accesso all’home banking o alla posta elettronica. Ora si sta sempre più spingendo per fare in modo che tutte le aree dei siti web, anche quelle che non avrebbero bisogno di protezione, lavorino su protocollo HTTPS in modo da garantire all’utente che si sta veramente visualizzando quel dato sito e non un altro sito simile a quello.

Chiaramente l’obbiettivo è quello di ridurre i casi di phishing, ovvero di siti che imitano altri, e in genere di truffe online. Fino a quando questo procedimento non sarà terminato, però, ci saranno molti casi in cui l’errore connessione SSL potrà venire visualizzato, causando preoccupazione o confusione.

Per fare in modo che una connessione sia protetta in modo completo, è necessario infatti che ogni risorsa presente nella pagina internet sia a sua volta protetta, per semplificare, basta che il richiamo a un’immagine o a un link, contenuto nella pagina sia HTTP al posto di HTTPS per fare in modo che Google Chrome visualizzi l’errore connessione SSL.

In questi casi non serve preoccuparsi, basta cliccare su Avanzate e quindi su Procedi su Nomesito non sicuro per continuare con la visualizzazione del sito internet. Ovviamente ricordatevi di non inserire dati personali nel sito, dati di carte di credito o altro visto che sapete che non è garantita la sicurezza nella pagina web.

Se invece state accedendo a un’area privata, per esempio all’home banking, e visualizzate l’errore connessione SSL, allora è il caso di fermarvi immediatamente e prendere sul serio questa segnalazione. Google Chrome ci sta infatti dicendo che non è garantito ci si stia collegando davvero al sito al quale ci vogliamo collegare.

Come prima cosa provate a collegarvi alla stessa pagina usando la navigazione in incognito. Se l’errore non si presenta potete intanto collegarvi e fare quello che dovete fare. Avrete così scoperto che l’errore è nel vostro PC e non sul sito web. Per esempio avete un’estensione di Chrome che accede a dati a cui non dovrebbe accedere o ancora avete un malware nel vostro PC. La navigazione in incognito vi permette di disattivare tutte queste funzioni e quindi ristabilisce la situazione di sicurezza ottimale. Ovviamente dovrete poi fare una bella pulizia al PC analizzando la presenza di virus o malware e in seguito disattivare le estensioni fino a comprendere da dove si generava l’errore.

Se anche con la navigazione in incognito si genera l’errore, allora controllate che la data e l’ora del PC siano impostate correttamente. Un errore di data può generare un errore connessione SSL.

Se neppure questo è risolutivo, allora il problema risiede nel sito internet, potreste essere vittima di phishing, ovvero è possibile vi stiate collegando a un sito internet simile a quello che volevate collegarvi ma che non è l’originale. Di conseguenza non inserite alcun dato personale, né password, nomi utente, carte di credito: potreste essere vittima di un furto di dati.

Fate attenzione, i casi sono molti e non è detto stia succedendo nulla di male. Per esempio, il sistema SSL si basa sulla presenza di un certificato, emesso da un’autorità riconosciuta da Google e dagli altri browser web, che dichiara che quel sito è l’autentico. Tale certificato ha una data di scadenza: se per esempio il certificato è scaduto, visualizzerete l’errore pur non essendoci nessun furto di dati in atto.